TopHi-End Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @ferroattivo Guerino, mi stai incuriosendo con questo Gustard. Mi sa che lo prendo.
ferroattivo Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @TopHi-End fai bene , spero che trovi quello con il giusto amperaggio, fammi sapere
Suonatore Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @ferroattivo Ho guardato qualche link che hai postato, ma i fusibili Gustard sono soltanto quelli da 5x20? Non esistono i 6x32?
ferroattivo Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Suonatore anche a me , non mi sembra di averne mai visti, ci sono gli Aucharm 6x32 , ma solo quelli bianchi.
Suonatore Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @ferroattivo Infatti, di altre marche c'è la possibilità di scelta del modello, Gustard sembra soltanto l'amperaggio! Ho intenzione di provare qualcosa (6x32 da 3,15 e 6,3 A) ma non voglio svenarmi..
ferroattivo Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @Suonatore prenditi quello bianco della Aucharm, costa poco ed è efficace , almeno ti fai un'idea , inizialmente li avevo inseriti su tutti gli apparecchi , poi sono passato a quelli neri, successivamente ai Gustard.
damy79 Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 Mi sono arrivati gli AHP. In pratica si sono bruciati subito al primo avvio. Ma caxxo è possibile che abbiano tolleranza più ristrette? Se un fusibile ha la caratteristica di intervento T2.5A o T3.15A non può fondere per la corrente di spunto. Rimessi gli originali e tutto funziona perfettamente. Ho contattato il venditore, vediamo come va a finire. E pensare che ho dovuto smontare mezzo mobile per la sostituzione 😒
ferroattivo Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @damy79 cosa che ovviamente dispiace, il lavoro , le aspettative ma anche la spesa... chissà da cosa dipende. Su i miei apparecchi a valvole inizialmente ho inserito fusibili anche sottodimensionati, mai saltato uno. In ogni caso si dice che i fusibili audio grade abbiano tolleranze piu' ristrette, ma ogni produttore dovrebbe dare indicazioni precise sulla scelta. La Aucharm dà indicazioni di utilizzare i loro fusibili maggiorati di un 60% (fus. da 1 A, scegliere 1,6 A) io li ho messi dello stesso valore degli originali , vanno bene. Bisognerebbe sapere che tolleranza hanno i fusibili standard che non ti sono saltati.
damy79 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @ferroattivo Quelli originali sono fusibili standard. È anche vero che se un fusibile è un T3.15A o un T2.5A, la caratteristica di intervento quella deve essere. Non possono avere tolleranze troppo diverse, e comunque ammesso che ce ne siano dovrebbero comunque garantire il non intervento nella fase di inrush. Il venditore mi ha risposto parlando di tolleranza più strette ma non ho intenzione di cambiare il 2.5 con il 3.15 e il 3.15 con il 4. Credo proprio che chiederò un rimborso e se non è d'accordo procedo tramite PayPal.
ferroattivo Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @damy79 va bene parlare di tolleranze piu' strette , ma andrebbero dichiarate, alla fine per fare un esempio significa che il fusibile standard da 3,15 A. non salta poichè forse supporta fino a 4 A .
TopHi-End Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @damy79 le tolleranze sono al ribasso, almeno in base a quanto letto e dichiarato da certi marchi, tra i quali proprio AHP (se non ricordo male). Dopo avere sostituito il fusibile, ti consiglio di inserire prima la IEC nell'elettronica e poi la spina al muro, mai il contrario, perché i fusibili Hi-Fi saltano molto più facilmente, a differenza di quelli standard, quando si fa al contrario. 1
damy79 Inviato 23 Ottobre 2022 Inviato 23 Ottobre 2022 @TopHi-End Si ma la corrente di avviamento ce l'ho quando accendo l'interruttore sull'elettronica non è che l'apparecchio si accende inserendo la IEC o la spina. Sui Naim è così ma magari su altre elettroniche che non sono equipaggiate di interruttore è differente e la tua indicazione è sicuramente corretta.
Suonatore Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Il 23/10/2022 at 10:42, damy79 ha scritto: Quelli originali sono fusibili standard. Sei sicuro che non sono ritardati?
Suonatore Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 Il 23/10/2022 at 11:57, ferroattivo ha scritto: per fare un esempio significa che il fusibile standard da 3,15 A. non salta poichè forse supporta fino a 4 A . Se fosse così, sarebbe un suicidio! Se il costruttore progetta quel circuito e mette a protezione un fusibile con un certo valore, quel valore NON deve essere superato. Per quello esistono i fusibili con varie soglie di ritardo, allo spunto per brevissimi istanti sopportano correnti più alte (che non danneggiano il circuito) per poi interrompersi quando per tempi più lunghi, dovessero circolare correnti pari o superiori al valore dichiarato. Se parliamo di Naim, ricordo quando avevo il vecchio NAP 250, quando lo accendevo si abbassavano per un istante le luci di casa... Sicuramente adottava fusibili ritardati!
damy79 Inviato 24 Ottobre 2022 Inviato 24 Ottobre 2022 @Suonatore Si si sono ritardati, con standard intendevo dire non di tipo audiofilo ma da pochi cents 😉. E comunque anche gli AHP sono di tipo ritardato T ma nonostante questo sono saltati!
lupoal Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @ferroattivo … arrivato e installato il Gustard nero 😉 domanda: rodaggio? quante ore?
ferroattivo Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 @lupoal io li ho fatti andare 5-6 ore , allora prime impressioni ??
lupoal Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 l’unica cosa che posso dire al momento e’ che ha un verso di lavoro piuttosto spiccato… nel mio caso va meglio, ovvero con corpo più rotondo senza essere eufonico, con il cavo che entra seguendo il senso della freccia stampata sul corpo (si lo so, e’ alternata e quindi non dovrebbe esserci un verso… ma tant’e’)
Messaggi raccomandati