ClaveFremen Inviato 2 Novembre 2022 Inviato 2 Novembre 2022 11 minuti fa, lupoal ha scritto: si lo so, e’ alternata e quindi non dovrebbe esserci un verso Questa è una leggenda metropolitana (se non una mistificazione). La corrente cambia verso secondo la frequenza di rete ma il trasferimento di energia (o nello specifico di potenza) ha un verso ben preciso, dal fornitore al consumatore. Il motivo è semplice, corrente e tensione sono in fase (ovvero sono sempre entrambi positivi o entrambi negativi) di conseguenza la potenza (P=V*I) sul carico (per semplicità lo consideriamo puramente resistivo) è sempre positiva, quindi il trasferimento di potenza ha un verso. (Rif. https://learn.openenergymonitor.org/electricity-monitoring/ac-power-theory/introduction?redirected=true) 1
alexis Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @ClaveFremen questo spiega molte cose… anche all‘interno di un circuito, ci sono ovviamente luoghi preferenziali ove interagire con componenti attivi e passivi. 1
lupoal Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 8 ore fa, ClaveFremen ha scritto: La corrente cambia verso secondo la frequenza di rete ma il trasferimento di energia (o nello specifico di potenza) ha un verso ben preciso, dal fornitore al consumatore. mi stupirei nel vedere una fornitura "negativa" dove il consumatore, ignaro, diventa "fornitore" (fatto salvo il caso di fotovoltaico con rivendita in rete) 8 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Il motivo è semplice, corrente e tensione sono in fase (ovvero sono sempre entrambi positivi o entrambi negativi) di conseguenza la potenza (P=V*I) sul carico (per semplicità lo consideriamo puramente resistivo) è sempre positiva, quindi il trasferimento di potenza ha un verso se la potenza non fosse sempre "positiva" non ci potrebbe essere continuità di lavoro, da fornitura di potenza diventerebbe assorbimento di potenza, ovvero un carico... questa roba, a mio parere, non ha nulla a che fare con un verso... il lavoro lo fa la differenza di potenziale, V, che deve essere sempre diversa da zero... diversa in un senso o nell'altro poco importa per completezza di informazione, sempre dalla pagina che hai gentilemnte indicato, si legge ora, siccome un fusibile è attraversato da una corrente alternata, che quindi cambia verso ogni 50-60 volte/secondo, e per comodità lo trascuriamo come carico che si spera il consumo di potenza per effetto Joule sia risibile, io mi sarei aspettato il fusibile non avesse un verso... non che questo significhi che non prendevo per valido quanto quì da molti scritto... verificato con mano sono piacevolmente stupito
alexis Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 @lupoal Puó essere tutto.. ma in sostanza secondo la teoria riassunta di cave la fornitura elettrica a valle del carico si sfasa tra corrente e tensione (seppur leggermente of course) .. chissà.. 🤔
ClaveFremen Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 2 ore fa, lupoal ha scritto: questa roba, a mio parere, non ha nulla a che fare con un verso... il lavoro lo fa la differenza di potenziale, V, che deve essere sempre diversa da zero... diversa in un senso o nell'altro poco importa Citando Ritorno al futuro: "Marty, non stai pensando quadrimensionalmente!" 😉 L'attore reale (ovvero chi trasporta energia) non è la differenza di potenziale ma il campo elettromagnetico, è lui che viaggia seguendo una direzione lungo il circuito guidato dal cavo e che determina, durante il suo viaggio, all'interno dello stesso la corrente (fenomeno perlopiù locale) che poi il carico trasforma, in parte, in altra forma di energia (di solito calore), è la sottrazione di questa energia trasformata che determina la differenza di potenziale. Ti segnalo, se non li hai già visti, questi video di Veritasium (guardali entrambi, il primo ha scatenato un pandemonio ed il secondo ha spiegato nel dettaglio cosa succede, con misure): https://www.youtube.com/watch?v=bHIhgxav9LY https://www.youtube.com/watch?v=oI_X2cMHNe0 Non ti lasciare ingannare dal fatto che usi una batteria (quindi non AC), quello che succede e spiega il comportamento illustrato nei video è nel transitorio iniziale e può aiutare a comprendere come gli attori del trasferimento di energia sono i campi elettrico e magnetico.
lupoal Inviato 3 Novembre 2022 Inviato 3 Novembre 2022 ... tu pensa che a me quando hanno spiegato/insegnato "macchine elettriche", ed altre menate che non ricordo più che sono passati oltre 40 anni, hanno sempre parlato di differenza di potenziale... ammazza quanto sono indietro questi che istruiscono i tecnici patentandoli anche per conto dello stato ... mi faccio qualche cosa che mi predisponga "quadrimensionalmente" e poi guardo i video... non a breve che prima avrò da smaltire il Ricci... e mi sa che non sarà roba di poco conto 😅 1
salvatore66 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Io invece vi consiglio di provare gli Isoclean perché almeno nel mio impianto e per come ascolto io sono risultati i più neutri con una puntina di calore. Infatti rispetto agli altri da me provati sono i più lineari e fluidi e prevale leggerissimamente la gamma media a donare quel sottile ma piacevole calore. Mentre gli HiFi tuning sia silver Gold che CU sono leggerissimamente loudness come gli omologhi per lega mundorf silver Gold i famosi condensatori. I fusibili così risultano leggermente freddi. I Padis non mi sono piaciuti propri essendo duretti e analitici. Gli AHP sono lineari e fluidi ma meno estesi degli Isoclean soprattutto in basso . Altri non ne ho provati essendo molto soddisfatto degli Isoclean. Questi effetti sono chiaramente leggeri ma avvertibilissimi e fastidiosi
salvatore66 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Gli Isoclean costano 30 euro solo che si devono ordinare in inglilterra e ci sono 10 euro di dazi ma in compenso le spese di spedizione sono comprese nelle 30 euro
fabbe Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @damy79 Strano che ti sia saltato il fusibile, forse era difettoso. Ho montato un 8A come da specifiche sul mio Gryphon Diablo senza problemi nonostante l'assorbimento all'accensione sia così elevato che si abbassano le luci in casa
TopHi-End Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 Ho preso un HiFi-Tuning Silver/Gold Supreme³, perché incuriosito dai commenti positivi, ma per adesso non vi posso dire niente perché non ho amplificazione. 2 minuti fa, fabbe ha scritto: nonostante l'assorbimento all'accensione è così elevato che si abbassano le luci in casa I Gryphon fanno questo effetto, ne so qualcosa. 😅
damy79 Inviato 24 Novembre 2022 Inviato 24 Novembre 2022 @fabbe Si infatti non so come mai, probabilmente era difettoso ma ho preferito non rischiare e alla fine mi sono fatto fare un buono d'acquisto. rimontando l'originale, tutto ok 🤔
ferroattivo Inviato 25 Novembre 2022 Inviato 25 Novembre 2022 inserendo un fusibile hifi su un componente si rischia solo se il fusibile è di amperaggio maggiore , ma solo in caso di guasto dell'apparecchio.
salvatore66 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 A tutti quelli che utilizzano i fusibili HiFi tuning supreme in argento oro consiglio vivamente di provare il supreme cu a mio avviso va meglio leggermente più caldo e fluido mi e' piaciuto meglio dell" argento oro e del Isoclean rispetto a quest'ultimo e più corposo e lineare. Certo sono cose lievi ma a certi livelli secondo me contano 1
damy79 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Sui miei Naim ho rinunciato a provare fusibili, hanno degli spunti eccessivi che li fanno saltare quasi sempre. Parlo di stessa tipologia, fusibile ritardato T2,5A e T3,15A. In un apparecchio ho usato anche per qualche giorno il T3,15 anziché il T2,5 ma dopo qualche accendi/spegni a distanza comunque di giorni è saltato anche lui. Nessun problema con gli originali.
salvatore66 Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @damy79 ho avuto anche io i naim in passato sono pure belle elettroniche ma allora non avevo ancora la smania dei fusibili speciali non ti so dire. Ai provato a chiedere a naim? O al distributore italiano?
ferroattivo Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @damy79 si dice che i fusibili higrade siano piu' precisi dei fubibili standard , questi ultimi probabilmente hanno una tolleranza maggiore e resistono allo spunto di accensione dei Naim, se è questa la causa. Nei miei apparecchi a valvole ma anche sul finale a transistor avevo fusibili higrade di amperaggio inferiore, in attesa che mi arrivassero i fusibili giusti ordinati , ho inserito fusibili higrade inferiori che avevo di riserva, necessitavo 4 A e montato 3,15 A , sul finale a transistor necessitavo 10 A , inserito 5 A , dopo molteplice accensioni non sono mai saltati... 1
ferroattivo Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 42 minuti fa, salvatore66 ha scritto: HiFi tuning supreme in argento oro buono a sapersi .. hai mai provato i fusibili della Furutech ?
Messaggi raccomandati