alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @SpiritoBono nei piccoli segnali i nextgen WBt in argento sono mandatori.. infatti.
SpiritoBono Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 7 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Guarda io ti ringrazio, ma per funzionare il test dovrebbe essere fatto da qualcuno che me li installasse senza che io manco lo sapessi. Possono essere differenze lievi, alle volte impiego giorni e tanti brani per accorgermi che magari ho perso (o guadagnato ) semplicemente piacere d'ascolto. Poi ovviamente dipende dalla risoluzione dell'impianto. C'è chi ascolta con trombe e chi ascolta con 3 wooferini da 13....
ferroattivo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Fabio Cottatellucci non hai bisogno di aluna assistenza, la differenza la avverti anche se ascolti a testa in giu...resto a disposizione
SpiritoBono Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 minuti fa, ferroattivo ha scritto: @Fabio Cottatellucci non hai bisogno di aluna assistenza, la differenza la avverti anche se ascolti a testa in giu...resto a disposizione Ma non è detto sai Ferro, dipende. Se Fabio non lo sente non lo sente....non ci vedo nulla di strano. Avrà provato e non ha sentito nessuna differenza per x y motivi, io credo sempre nella buonafede delle persone
maxgazebo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: @maxgazebo scegliere in libertà si ma le leggi della fisica dovrebbero spiegare che se la corrente attraversa un materiale diverso dallo stagno, come comunemente e fatto il filamento di un fusibile come il rame o argento che conducono meglio anche se piccoli una variazione ci deve pur essere. Forse sono proprio i presunti convincimenti delle leggi fisiche a giocare brutti scherzi per cortesia...dai...variazioni tra attraversare 3mm di rame o di stagno o di plutonio...insomma, ne converrai che forse era meglio non scriverla questa cosa conducono meglio in che senso? l'elettrone è più contento? il quark mantiene la sua informazione originale? Di cosa parliamo? Chi sente differenze può tranquillaemnte continuare a sentirle, si è liberi per il concetto di prima, ma ne converrai che discuterne in termini di leggi fisiche non giova...i presunti convincimenti delle leggi fisiche? In che senso? La meccanica quantistica è tutta una caxxata? Dio non gioca a dadi?
ferroattivo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @SpiritoBono da un post vecchio, mi ricordo che Fabio non ha mai provato un fusibile dedicato, semplicemente non ci crede
maxgazebo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 19 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: Ma non è detto sai Ferro, dipende. Se Fabio non lo sente non lo sente....non ci vedo nulla di strano. Avrà provato e non ha sentito nessuna differenza per x y motivi, io credo sempre nella buonafede delle persone Infatti...si sta continuando a voler per forza far ammettere che differenze ci sono a chi non le sente e che non ci sono da chi non le sente (come me) Ma è inutile Per chi le sente può continuare a cambiare fusibili e girare il verso, buon per lui, per chi non le sente si tiene il fusibile originale previsto dal costruttore e amen
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 23 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: io credo sempre nella buonafede delle persone Ti ringrazio PS vorrei pure vedere che qualcuno dicesse che sono in mala fede...
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 27 minuti fa, maxgazebo ha scritto: fatto il filamento di un fusibile come il rame o argento che conducono meglio anche se piccoli una variazione ci deve pur essere. Invece no, non è obbligatorio che ci sia, anzi. E per due motivi: a) una miglior conduzione non vuol dire prestazioni migliori; b) anche se invece la miglior conduzione migliorasse le prestazioni, resta il fatto che (i) qui si parla di 230V (tensione elevatissima rispetto ai pochi volt di un segnale), e più un segnale ha tensione elevata meglio resiste ai disturbi) e che (ii) lì dentro il segnale non c'è. Niente banda passante 20Hz-20KHz, ma solo una sinusoide a 50 Hz. Ciò detto, ognuno metta i fusibili che più gli garbano: l'importante è non bypassarli o non montarne di maggior amperaggio o privi del fast blow se c'era o del tipo retard se non c'era.
maxgazebo Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 4 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: 24 minuti fa, maxgazebo ha scritto: fatto il filamento di un fusibile come il rame o argento che conducono meglio anche se piccoli una variazione ci deve pur essere. Invece no, non è obbligatorio che si sia, anzi. Non l'ho detta io questa cosa, per l'amor del cielo... 1
salvatore66 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @SpiritoBono mi trovi d'accordo su molte cose. Primo che i troppi dettagli rendono il suono affaticante e che la musica dal vivo non la trovo mai troppo dettagliata ma materica. Secondo che non sempre il componente più costoso va meglio a volte la troppa definizione può fare perdere musicalità ecc ecc 1
SpiritoBono Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 38 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ti ringrazio PS vorrei pure vedere che qualcuno dicesse che sono in mala fede... Buona fede audiofila si intende Adesso, salvatore66 ha scritto: @SpiritoBono mi trovi d'accordo su molte cose. Primo che i tropi dettagli rendono il suono affaticante e che la musica dal vivo non la trovo mai troppo dettagliata ma materica. Secondo che non sempre il componente più costoso va meglio a volte la troppa definizione può fare perdere musicalità ecc ecc Assolutamente SI
ernesto62 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @Fabio Cottatellucci approfitta dell invito fattoti da @ferroattivo che ti costa. E poi decidi se merita o no. Io lo farei questo esperimento, tra le altre mille cose di esperienza che hai e che hai avuto. Mai dire mai Fabio
ClaveFremen Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: (ii) lì dentro il segnale non c'è. Niente banda passante 20Hz-20KHz, ma solo una sinusoide a 50 Hz. Concetto interessante... quindi i filtri EMI/RFI necessari per ottenere le certificazioni di legge come CE o FCC in realtà sono completamente inutili visto che, secondo te, dagli apparecchi nulla torna indietro sulla linea di alimentazione a deformare la sinusoide a 50 Hz. Ma naturalmente nulla torna proprio perché ci sono i filtri EMI/RFI, gli apparecchi che non li hanno (spesso la maggioranza) in realtà sono progettati male e non li compreresti mai... etc. etc.
SpiritoBono Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 36 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Concetto interessante... quindi i filtri EMI/RFI necessari per ottenere le certificazioni di legge come CE o FCC in realtà sono completamente inutili visto che, secondo te, dagli apparecchi nulla torna indietro sulla linea di alimentazione a deformare la sinusoide a 50 Hz. Ma naturalmente nulla torna proprio perché ci sono i filtri EMI/RFI, gli apparecchi che non li hanno (spesso la maggioranza) in realtà sono progettati male e non li compreresti mai... etc. etc. Le alimentazioni sono un punto molto nevralgico delle macchine. Basta mettere un condensatore di bypass da 0.01uF sulle bancate dei condensatori di un finale per sconvolgere il suono.... Eppure parliamo di 0.01uF a fronte dei magari 94000uF installati su un canale....
salvatore66 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: anche se invece la miglior conduzione migliorasse le prestazioni, resta il fatto che (i) qui si parla di 230V (tensione elevatissima rispetto ai pochi volt di un segnale), e più un segnale ha tensione elevata meglio resiste ai disturbi) e che (ii) lì dentro il segnale non c'è. Niente banda passante 20Hz-20KHz, ma solo una sinusoide a 50 Hz. Invece c'è il segnale 20/2000hz anche nelle alimentazioni. Lo ha dimostrato con un articolo Bartolomeo Aloia circa 40 anni fa 1
piergiorgio Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: qui si parla di 230V (tensione elevatissima rispetto ai pochi volt di un segnale), e più un segnale ha tensione elevata meglio resiste ai disturbi) e che (ii) lì dentro il segnale non c'è. Niente banda passante 20Hz-20KHz, ma solo una sinusoide a 50 Hz. Elettronica for dummies vol.1 ABC dell' elettronica vol.1 126° ed. Elettronica, questa sconosciuta, vol. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 21 minuti fa, salvatore66 ha scritto: Invece c'è il segnale 20/2000hz anche nelle alimentazioni. Lo ha dimostrato con un articolo Bartolomeo Aloia circa 40 anni fa Aloia ha detto un'altra cosa Salvatore.
Messaggi raccomandati