Vai al contenuto
Melius Club

Fusibili: impressioni e utilizzo (parte 2)


Messaggi raccomandati

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, ClaveFremen ha scritto:

Concetto interessante... quindi i filtri EMI/RFI necessari per ottenere le certificazioni di legge come CE o FCC in realtà sono completamente inutili visto che, secondo te, dagli apparecchi nulla torna indietro sulla linea di alimentazione a deformare la sinusoide a 50 Hz.

Tornano indietro i disturbi.
Il segnale che esce dal pickup del CD la 230V non la incontra mai.
Peraltro tu ora stai parlando di filtri, il tema invece è l'applicazione (errata) delle logiche delle linee di trasmissione del segnale alle linee di alimentazione.

Una confusione che viene fatta spessissimo.

Fabio Cottatellucci
Inviato
2 ore fa, ernesto62 ha scritto:

Mai dire mai Fabio 

Ho i finali fuori linea e non mi va di smucinare gli altri apparecchi (i miei finali hanno i fusibili accessibili da fuori, quindi è su di loro che proverei).
Quando sono di nuovo a posto magari mi faccio mandare il link per l'acquisto da @ferroattivo (non me li farei mai mandare a sbafo :classic_smile: ).

 

Inviato
1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Tornano indietro i disturbi.

Che spesso sono correlati al segnale...

 

1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Peraltro tu ora stai parlando di filtri

No, sto contestando quello che ritengo un tuo scivolone... possiamo avere tutti opinioni diverse ma quello che è un fatto assodato e direttamente misurabile (non l'udibilità dei fusibili ma che la linea di alimentazione possa venir modulata, anche in modo correlato al segnale, dagli apparecchi a lei collegata) non può essere negato.

Fabio Cottatellucci
Inviato

@ClaveFremen Clave, fai lo stesso errore di prospettiva dell'amico @salvatore66... qui non stiamo dicendo che in alcune macchine il segnale riesce e modula la linea, cioè non stiamo parlando di gestione di disturbi e interazioni variamente mascherate e gestite:
io sto dicendo che non si può trattare una linea d'alimentazione come se fosse una linea di segnale;

ad esempio, non puoi pensare che la scelta dell'isolante del cavo d'alimentazione influisca sulla gamma acuta come nei cavi di segnale perché dentro il cavo della 230V la gamma acuta come quella del segnale non ci sta.
E intendo il segnale-segnale, quello diretto al pre e poi al finale, non i rumori di ritorno e le interazioni.

Inviato

@Fabio Cottatellucci ti posso dare una dritta in merito agli Aucharm e agli AHP. Be', più che una dritta ,una mia considerazione. Gli Aucharm ( quelli base che ti ha detto Ferroattivo) tendono ad aprire il suono ma con sfumature per così dire " fredde " . Hanno la caratteristica di porgere come sensazione di una scena più avanti ( che a me non piace ) , e un suono poco più live. Al contrario gli AHP mi sono piaciuti fin da subito : Tutto resta come prima ma con un pizzico di armoniosità , calore e naturalezza in piu . Visto che hai come me il Marantz SR 7000 avevo pensato agli Aucharm in prima battuta , ma niente .....anche nella calda timbrica del 7000 ho notato quelle caratteristiche che ho descritto , invece con gli AHP ovunque li ho messi hanno mantenuto quelle note positive ,cioè non hanno stravolto niente di quello originale ma semmai ne hanno spinto più in la ' le prestazioni . Mio parere naturalmente. C'è da dire che il prezzo per i fusibili cinesi è molto minore assai. Mi pare 2/3 euro contro i 18/19 se la memoria non mi inganna 

Inviato
5 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

b) anche se invece la miglior conduzione migliorasse le prestazioni, resta il fatto che (i) qui si parla di 230V (tensione elevatissima rispetto ai pochi volt di un segnale), e più un segnale ha tensione elevata meglio resiste ai disturbi) e che (ii) lì dentro il segnale non c'è. Niente banda passante 20Hz-20KHz, ma solo una sinusoide a 50 Hz.


e questo:
 

17 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

io sto dicendo che non si può trattare una linea d'alimentazione come se fosse una linea di segnale;


A me non sembrano la stessa cosa...
 

19 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

ad esempio, non puoi pensare che la scelta dell'isolante del cavo d'alimentazione influisca sulla gamma acuta come nei cavi di segnale perché dentro il cavo della 230V la gamma acuta come quella del segnale non ci sta.
E intendo il segnale-segnale, quello diretto al pre e poi al finale, non i rumori di ritorno e le interazioni.


Non posso parlare per gli altri ma non ho mai affermato nulla di simile, quello che affermo è che un disturbo correlato al segnale può fuoriuscire dall'apparecchio e modulare la forma d'onda dell'alimentazione.

 

Questo è un dato di fatto, se poi abbia conseguenze udibili o meno ne possiamo parlare.
 

Inviato
48 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

quello che affermo è che un disturbo correlato al segnale può fuoriuscire dall'apparecchio e modulare la forma d'onda dell'alimentazione

Ma qui credo che il cambio del fusibile possa fare poco, sbaglio?

Mighty Quinn
Inviato
59 minuti fa, Rimini ha scritto:

Ma qui credo che il cambio del fusibile possa fare poco, sbaglio?

Il cambio del fusibbile non può fare nulla da nessuna parte, quindi si, anche qui

 

Inviato
5 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto:

Il cambio del fusibbile non può fare nulla da nessuna parte

Mh, prima o poi dovrò decidermi a provare.

Inviato
1 ora fa, Rimini ha scritto:

Ma qui credo che il cambio del fusibile possa fare poco, sbaglio?


Il punto è che l'affermazione di Fabio con cui voleva 'dimostrare' che il contributo di fusibili (o cavi se è per questo) è impossibile risulta inaccurata, sulla linea di alimentazione i carichi alimentati la modulano ed in molti casi lo fanno in modo correlato al segnale.


Personalmente riscontro differenze all'ascolto al cambiare di cavi, connettori ed anche fusibili ma una spiegazione tecnica non la ho.

Inviato

@ernesto62 i fusibili basilari Aucharm costano pochi euro , per una prova possono andar bene , una volta appurata l'efficacia del fusibile, si puo' passare a quelli neri o rossi a doppio filo interno che sono ben altra cosa , meglio ancora di questi ultimi ci sono i Gustard da prendere sempre su Aliexpress. 

Inviato

Mi chiedevo a cosa servono questi continui post di negazione in un thrend dove si discute di suono dei fusibili o dei cavi o degli accessori. Certo ognuno e' libero di intervenire come meglio crede ma ognuno rimarrà sulle sue posizioni. Loro ci danno dei suggestionabili e noi degli orecchie foderati di prosciutto 

  • Melius 1
Inviato

A dimostrazione potrei citare che esiste anche come scienze l"empirismo cioè quelle certezze determinate dall'esperienza senza una valida dimostrazione scientifica. Ma che secondo me contribuiscono a fare un grande e affermato costruttore di diffusori amplificatori e sorgenti perché secondo me dove non arriva la scienze arriva l'empirismo. Infatti come se ne discusso molte volte non e' possibile costruire buone e ben suonanti elettroniche senza l" esperienza, anzi chi progetta solo con la scienze avrà elettroniche perfette alle misure ma difficilmente bel suonanti. E chi lo nega rimarrà sempre un mediocre mia personale opinione 

Inviato
17 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

A dimostrazione potrei citare che esiste anche come scienze l"empirismo cioè quelle certezze determinate dall'esperienza senza una valida dimostrazione scientifica. Ma che secondo me contribuiscono a fare un grande e affermato costruttore di diffusori amplificatori e sorgenti perché secondo me dove non arriva la scienze arriva l'empirismo

Beh diciamo che l'empirismo utilizzato in un progetto credo sia caratteristica di un cantinaio, una divisione R&D di una azienda che impiega ingegneri per progettare anche aiutati dall'empirismo credo sia una caxxata grossa come la nostra Galassia...forse un po' di empirismo c'è nella sintonia fine, fine tuning, di un diffusore, dove si cambiano i compoanneti del crossover in base a sedute di ascolto, ma capita solo in diffusori molto costosi, io l'ho visto fare da un famoso costruttore italiano su prodotti di fascia molto alta, perchè il tempo impiegato in questa operazione sono costi che si ribaltano sul valore del diffusore, che va facilmente poi fuori mercato se i costi aumentano

Ragazzi i costruttori seri non fanno empirismo, l'empirismo non è un dato di progetto, per produrre oggetti c'è bisogno di uno schema ben preciso, di componenti di qualità e di fasi di produzione ben precise

Se ad un ingegnere progettista gli parlate di differenze d'ascolto se cambi fusibile della 220V ma solo in un certo verso chiamerà il 118

Chi sente differenze si tenga le sue differenze e basta, è inutile fare discorsi cercando giustificazioni pratiche, nessuno gli vieta di cambiare fusibili per l'eternità :classic_smile:

Inviato
51 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

esiste anche come scienze l"empirismo

L’empirismo è una questione filosofica, ma non è scienza, proprio per niente

Inviato

@maxgazebo secondo me usano l'esperienza anche i progettisti non cantinari in parte ovviamente ed e' a questo che mi riferivo. Infatti Naim mette dei piccoli condensatori al tantalio lungo le linee delle alimentazioni proprio per contribuire ad ottenere il tipico suono che caratterista le sue amplificazioni che piace a tanti audiophili.

Inviato
7 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Infatti Naim mette dei piccoli condensatori al tantalio lungo le linee delle alimentazioni proprio per contribuire ad ottenere il tipico suono che caratterista le sue amplificazioni che piace a tanti audiophili

Azz questo non lo sapevo...ma questa cosa l'ha scritta un progettista o è credenza popolare? I tantalio si utilizzavano tanti anni fa quando non si sapeva ancora dei grossi problemi che danno con la vecchiaia...non credo vengano più utilizzati nei circuiti audio "nuovi"...prima del '2000 le elettroniche erano pieni di tantalio sulle alimentazioni, per la loro grande capacità in piccole dimensioni...questo era il motivo

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...