pro61 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 51 minuti fa, drpaolo ha scritto: se affermo questo è perchè ci sono le sue buone ragioni). Perché non fai un piacere alla comunità, e ce ne parli?
drpaolo Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Volentieri, ma lo "spiego" è lungo e mi ci vuole un pò per scriverlo in maniera che sia comprensibile a tutti. Non vorrei poi che uno spiego un pò più lungo del normale intervento facesse arricciare il naso: "non ci si capisce niente", "siamo qui per divertirci e non per annoiarci" ecc... o scatenasse flames, per cui dite voi...
salvatore66 Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 @drpaolo quando puoi continua il discorso che e' interessante non le solite chiacchiere
Moderatori paolosances Inviato 27 Luglio 2024 Moderatori Inviato 27 Luglio 2024 Ho appenai invitato @drpaolo ad aprire un thread dedicato,riconoscendo la valenza divulgativa dei suoi scritti
Contemaux Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @drpaolo ti leggiamo con piacere ed interresse se vorrai spiegarci qualcosa in più, anche per i cavo-fusibili scettici del tipo:" come può un cm di filo/fusibile modificare il suono".
drpaolo Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Cita ...se vorrai spiegarci qualcosa in più, anche per i cavo-fusibili scettici del tipo:" come può un cm di filo/fusibile modificare il suono". L'ho scritto nell'altro thread che ho aperto.
SpiritoBono Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 dobbiamo chiamare in causa ilmisuratore altrimenti che gusto c'è...
Gustavino Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Riposto qui che forse c'e' maggiore interesse... Principalmente il fusibile per sua natura non e' lineare cambia la sua resistenza con la corrente e tempo ,ideale sarebbe mantenere un corrente costante a max 40% del rating ,cosa fattibile nei preamp con un shunt reg. In serie al woofer come si usavano producono una elevata THD e' risaputo che i SlowBlow ne abbiamo di meno per via della maggior massa termica ! certo nel psu il fenomeno e' minimo ma avvertibile ,molto dipende dal taglio amperaggio ,grandezza fisica ,marca ,composizione metallo usato(Ag sembrerebbe megliore ) soluzioni alternative sono fusibili a stato solido o brakers comunque un test si puo' fare (NB velocemente !non incendiate casa mi raccomando ) basta bypassarli per verificarne influenza nelle sorgenti e pre.
Gustavino Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Attenzione al tipo di portafusibile in foto ,hanno un distorsione di intermodulazione elevata e nel taglio 0.5A risultano anche direzionali ,sarà la molla:)) ? dalle misurazioni la thd e' piu elevata e rilevante di un decente preamp ,la loro resistenza risulta piu elevata della rete +cablaggi casa e spine messe assieme !! Quindi la rilevanza maggiore e' data la sua resistenza che supera anche 1,8 Ohm Questo magari risolve il problema di cui sopra o usate uno che si salda ....Bassman Ci sono anche con i contatti in AG se li avete di questo materiale ,giusto per limitare i metalli dissimili Il problema fondamente e' non essendo lineari ,variano la loro resistena scaldandosi con la corrente con quindi la simulazione con un resistore fisso non ha molto senso per gli utenti dell Magneplanar che lo hanno sul segnale sarebbe il caso di provarli ....
ClaveFremen Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 14 minuti fa, Gustavino ha scritto: Attenzione al tipo di portafusibile in foto Penso che quelli migliori siano tipo questi: Nessuna molla, connessioni ridotte al minimo ed esistono anche in versione audiophile tipo i Furutech Fi-03. 1
Gustavino Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Conrad Johnson utilizza i Buss da 50€ la serie KTK-1 anni luce dai comuni mortali.....
subsub Inviato 24 Agosto 2024 Inviato 24 Agosto 2024 @ferroattivo anche se lo mettevi 20 ampere.. Al max in caso di corto.. Bruciava l alimentatore..
Messaggi raccomandati