Vai al contenuto
Melius Club

Musica in streaming e la penuria di informazioni


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp Johann Sebastian Bach (nascita - morte) ma il problema micidiale e' il sorting. JRiver permette di scambiare nome e cognome ma quando c'e' il von? e il van? un casino insomma

Inviato
2 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

grande vantaggio di usare Minimserver

Mi chiedevo quando avresti dirottato l'argomento su minimserver e metadati.. 😂 😂 

Ma ti pagano? 

  • Haha 1
Inviato
2 minuti fa, Paolosnz ha scritto:

Ma ti pagano

Neanche un cent …

Inviato
12 minuti fa, stanzani ha scritto:

ma quando c'e' il von? e il van?

Per default questi vanno nel nome, quindi

Herbert von Karajan

Karajan, Herbert von

Ludwig van Beethoven

Beethoven, Ludwig van (*)

*) anche Alex, Arancia Meccanica/Kubrick, lo chiamava così 😉)

  • Amministratori
Inviato

E difficile ipotizzare che ellingron, la terza di Beethoven, i Beatles o i pf possano sparire dalle piattaforme di streaming. Ma ci sono composizioni di nicchia, piccoli gruppi ecc, che dopo un momento di gloria non sono più richiesti e quindi possono essere rimossi. Ci sono cose che é meglio tenersi in formato fisico. E poi la storia è piena di musica e libri finita per un periodo fuorilegge

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

E difficile ipotizzare che ellingron, la terza di Beethoven, i Beatles o i pf possano sparire dalle piattaforme di streaming. Ma ci sono composizioni di nicchia, piccoli gruppi ecc, che dopo un momento di gloria non sono più richiesti e quindi possono essere rimossi. Ci sono cose che é meglio tenersi in formato fisico. E poi la storia è piena di musica e libri finita per un periodo fuorilegge

Però mi chiedo se il rischio della damnatio memoriae per musica e letteratura liquida esista davvero, dal momento che mantenere su un database i file di un lavoro di un piccolo gruppo o la particolare opera diretta da Tizio, in fin dei conti ha dei prezzi irrisori, a differenza di quanto possa o poteva costare mettere in produzione e tenere in stock un tot di copie del libro di Caio o del vinile o del cd di Sempronio. 

Tutt'al più il rischio è quello che la casa discografica tal dei tali, per scelta di politiche commerciali, decida di tenersi al di fuori delle piattaforme di streaming ma, a quel punto, pazienza, se il lavoro mi piace, compro i file o il cd, come mi è successo l'altro giorno per il lavoro di un piccolo gruppo indie, assente dalle piattaforme, di cui ho comprato i file su Bandcamp ... 

  • Amministratori
Inviato

@wow la teoria è la pratica sono cose diverse. Sulle principali piattaforme di streaming è difficile trovare film d'autore che pure han fatto la storia del cinema. Alcuni cui tengo molto li ho comprati in dvd, e anche così trovarli in italiano non è facile. Certo son numeri piccoli, non devo comprarne centinaia. 

Inviato

Io non sento il bisogno di nessuna app particolare, né di Minimserver o Roon o altre cose simili: l' app di Idagio presente su Bluos permette già di fare tutte le ricerche possibili, partendo dal nome del compositore, andando all' opera e poi all' esecutore. Oppure posso partire dal direttore d' orchestra, o dal solista, e così via.

Per me gli unici limiti (molto relativi) di Idagio sono la risoluzione massima 16/44 (ma non ho ancora potuto fare un confronto con Qobuz: ho appena fatto l' abbonamento - prova di 3 mesi ma non sono ancora tornato a casa dove ho il Node, ma ho qualche dubbio di riuscire a sentire la differenza 😉) e la mancanza di riproduzione gapless con l' app desktop e sullo smartphone (ma sul Node funziona gapless). 

Inviato

Ah il vantaggio di ascoltare musica ignorante..😁😁

Inviato
13 ore fa, cactus_atomo ha scritto:

Sulle principali piattaforme di streaming è difficile trovare film d'autore che pure han fatto la storia del cinema.

La mia sensazione è che sulle piattaforme di streaming musicale si trovi ciò che le case discografiche posseggono, hanno conservato, fanno trovare o hanno riversato in formato digitale.

Ho trovato cose di gruppi sconosciutissimi degli anni 60/70, viceversa, a volte, non non trovo cose più recenti, probabilmente per questioni di diritti etc. 

Cmq, nessuno si illude di trovare su queste piattaforme tutto.

Ciò che non si trova e che si vuole a tutti i costi, si compra, se esiste. E' il concetto di "possesso" fisico della particolare opera che non condivido. 

Inviato
2 ore fa, wow ha scritto:

E' il concetto di "possesso" fisico della particolare opera che non condivido

Posso condividere se intendi lo spartito, magari originale … ma, per esempio, le tre esecuzioni di Karajan delle sinfonie di Beethoven le “voglio” possedere

  • Melius 1
  • 9 mesi dopo...
Inviato
Il 24/1/2022 at 23:23, carlotp ha scritto:

Con lo streming una cippa o al limite quattro informazioni in croce.

Io con la musica classica

Certo lo so, “arrivo dopo i fuochi”… cioè a spettacolo finito, si dice a Firenze intendendo per fuochi quelli di artificio per la festa del patrono. Nel senso che la discussione era stata aperta a Gennaio…

Io uso Audirvāna, su Mac mini e iPad come “telecomando”….

Quasi ogni album che ascolto ha pagine di note! Fotografie e notizie su interpreti e sulle opere eseguite… 

Altro che copertine degli LP! Fotografie fantastiche per qualità e paginate di libretto…

In streaming da Qobuz o HRA, dico…

Inviato
Il 25/1/2022 at 14:24, n.enrico ha scritto:

Ed ho solo circa 700 cd, posso immaginare chi ne ha 10 volte tanti.

Siete giovani😎

Inviato
Il 25/1/2022 at 16:10, carlotp ha scritto:

Unendolo al fatto che Qobuz fornisce i libretti in pdf (non so in quale percentuale d'incisioni, forse sulle più recenti almeno DG) si potrebbe trovare la quadra decente.

Devo dire che il numero dei libretti pdf è abbastanza numeroso nella classica. 

Nel caso di Boheme /Karajan esiste il libretto di 50 pagine Screenshot_20221118_181026.thumb.jpg.20c1f9bcacf168a3866912482dfe4ee8.jpg

Inviato

@stefano_mbp Che poi, guarda, è proprio con la musica classica che si trovano, praticamente sempre, i libretti di accompagnamento più completi e sostanziosi!

Prendiamo per esempio le ultime uscite della settimana scorsa… e… ecco, ti faccio vedere cosa compare sull’ampio schermo del mio iPad Pro…

Se mi interessa il piccolo cofanetto digitale delle 4 sinfonie di Brahms, dirette da Barenboim a Berlino, in formato HiRes, mentre sto comodamente seduto sulla mia poltrona, faccio click sull’ ‘immagine e mentre ascolto (in questo momento a dire il vero ascolto Bernstein a Vienna…) mi compaiono sulle schermo tutte le informazioni che cerco..

72-B27-AD3-720-D-4-B29-B540-10-FC3198-BA

Se sfioro con un dito la voce Description, in alto a sinistra, ecco che mi compare la schermata con le brevi note introduttive di Qobuz..

7-AC803-FD-E5-CA-43-DD-87-EB-A42-CEC6-F3
Se invece sfioro il tasto Booklett, libretto… ecco che mi compaiono tutte le 18, diconsi diciotto, pagine del libretto che accompagna il cofanetto…

EA0-F8-D74-7112-450-C-8834-7-F82203-B2-D
con fotografie che si possono “toccare”, con tutta la qualità dello schermo oled del nuovo iPad..

CF8-B6-A2-D-3708-4633-8-D5-D-5-B96472633
E… con un semplice movimento di sfioramento dello schermo mi “bevo d’un fiato tutte le informazioni contenute nelle 18 pagine del libretto.. dove, come sempre in fondo, viene anche indicata la parte tecnica (dove e da chi è stata fatta e quando la presente registrazione..)

67-C42770-5-C96-4344-9612-3-C1-D86-FEB2-

Insomma… se mi spiegate cosa si può volere di più dalla vita ecco.. magari potrei sforzarmi di capire! 

Di certo c’è che quando si inizia ad usarlo, il digitale dico, bisogna fare un piccolo sforzo e mettersi nelle condizioni migliori per fruire di tutti i vantaggi…

Questo vale per la grafica (il libretto), perché tenendo in mano l’iPad ..altro che copertine dei vinili!

Ma vale anche per il suono… in formato HiRes questa registrazione del 2017 non potrebbe suonare più bella in nessun altro modo che in digitale nativo…

Suvvia… un minimo di impegno.. e magari ci si accorge che quello che ho mostrato sopra vale per quasi tutti gli album presenti nella sezione classica, pressoché sempre se riguarda una nuova uscita…

 


 

  • Melius 1
Inviato
Il 25/1/2022 at 19:03, cactus_atomo ha scritto:

ci sono composizioni di nicchia, piccoli gruppi ecc, che dopo un momento di gloria non sono più richiesti e quindi possono essere rimossi

Nella mia esperienza è vero esattamente il contrario! Sono proprio gli album di nicchia e le piccole case discografiche ad essere favorite dallo streaming. E, dato che a lasciare disponibile un album non pagano mica nulla, ma semmai ricavano solo vantaggi dai pochi o molti click, questo discorso di “togliere” gli album è una “bufala” smentita dai fatti! Mai visto togliere album, solo aggiungerne a migliaia e tutti in qualità audio superiore, HiRes, semmai! 
La Disney ha ben capito l’enorme guadagno dello streaming, e semmai aumenterà il canone da 8 euro al mese, ma di certo non toglierà niente dal catalogo … non conviene a nessuno!

Bisognerebbe ben capirlo, questo punto importante, così non ci si torna più sopra e non si usa come “spauracchio” … perché i fatti hanno dimostrato, fino ad ora, l’esatto contrario! 

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...