audio2 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 minuto fa, raf_04 ha scritto: a meno che non metta tutto su ebay il giorno dopo che tirerò le cuoia generalmente è la moglie che fa così, ad un quarto del prezzo che gli hai detto tu che ti è costato quando hai comperato la roba.
Questo è un messaggio popolare. mom Inviato 25 Gennaio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2022 Non subito, ero già grandicella quando mio padre, vedendo il mio interesse per i libri, mi ha regalato un grande e prezioso libro di fiabe con le magnifiche illustrazioni del Doré. Era nella biblioteca di famiglia. Siamo quattro fratelli, ha dato un oggetto particolare a ognuno di noi: a me ha dato questo volume, agli altri ha affidato altri oggetti sempre di casa. Oggi credo che il suo dono abbia un bel valore ma non mi interessa. Accarezzare quelle pagine è come sentire la voce di mio padre. Spero di non doverlo mai vendere… A mio fratello ha affidato un orologio antico, a un’altra mia sorella un calamaio (oggi lei è giornalista e scrittrice). Penso che aspettare di vedere l’inclinazione dei figli prima di dare loro input che possono condizionare le scelte future sia stata un’azione di mio padre molto saggia. Altra cosa è l’investimento vero e proprio che può considerare solo acquisti sicuri nel tempo e mai soltanto dalla moda e dal valore di oggi. 3
mom Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @raf_04 abbiamo scritto in contemporanea esprimendo praticamente idee molto simili….😁 1
Oste onesto Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Una volta quando nasceva un figlio si piantava un'albero....vabbè non tutti hanno il giardino... . un'idea potrebbe essere regalare al figlio un suo ritratto fotografico (o un piccolo servizio) fatto da un grande fotografo. 1
what Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 1 ora fa, audio2 ha scritto: ad un quarto del prezzo che gli hai detto tu che ti è costato quando hai comperato la roba. Quindi un ottavo.
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Non c'entra esattamente con la domanda dell'opener, ma ricordate i regali che ci facevano negli anni 70 per gli eventi tipo comunione, cresima e roba del genere ? Quei regali che dovevano servire in un futuro lontano, a volte senza pensare che sarebbero diventati inesorabilmente inutili o obsoleti ? In testa alla classifica c'era la "cosina d'oro": gemelli, braccialetto, catenina, etc... tutta roba che non veniva mai portata, prima perchè "sei piccolo e poi la perdi...", dopo perchè frega niente, dopo ancora perchè di una collanina da neonato non sai che fartene e la vendi. Cosa se ne fa un ragazzino di 10 anni della ventiquattrore ? Quando poteva essere giunto il momento di usarla, era da buttare: rivestimento rovinatosi da solo col tempo. Lo scrittoio con la penna stilografica a inchiostro. Anche questo mai usato, ovviamente, e marcito nel tempo. La penna d'argento o d'oro. Non potevo usarla a 10-12 anni (non me la facevano usare, più correttamente): Poi si è seccato l'inchiostro, potevo cambiare il refill ma anche no, scrivevo meglio con la trattopen da 200 lire... L'album per le fotografie di famiglia (gli avessero detto che sarebbero arrivate le macchine digitali...). La cornice pregiata per le fotografie da esporre ( ?? ). E via discorrendo. Tre soli regali utili ricordo di avere ricevuto per la prima comunione: la "mia" TV (un 12'' in bianco e nero da tenere in camera, gentilmente offerto dai genitori), la Polaroid (bella, quanto mi sono divertito...) e il registratore a cassette "Magnetofoni Castelli". Tutto il resto... boh ?
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Ah, dimenticavo la più divertente: quando feci la maturità, una parente (non esattamente disinteressata, visto che era proprietaria di una grande cartolibreria-articoli da disegno) cercò di convincere i miei a regalarmi il tavolo da disegno col pantografo visto che "farà ingegneria" . Mi opposi ferocemente, a favore di un più appropriato e avveniristico (era il 1983) Sinclair ZX Spectrum. A ingegneria elettronica si faceva un esamino di disegno del menga al primo anno, poi più niente. Nel frattempo arrivò il CAD: qualche anno dopo sbrogliai il PCB del progetto della tesi su una workstation SUN dotata di monitor ad alta definizione; rammento che in un angolo del laboratorio dell'azienda che mi ospitava c'era anche un tecnigrafo, tristemente coperto da un telo polveroso.
Oste onesto Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @lufranz mi deludi. Mi aspettavo che proponessi un trenino, utile sia da piccoli che da grandi😀
Membro_0014 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Curioso che in un forum dedicato alla musica nessuno abbia pensato di lasciare al proprio figlio un impianto hi-fi, neanche un disco o un cd, eccheccaz....!!!! 😅 edit. ho letto che uno s'è degnato....grazie @raf_04
regioweb Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 3 ore fa, lufranz ha scritto: Lo scrittoio con la penna stilografica a inchiostro. Anche questo mai usato, ovviamente, e marcito nel tempo. per la maturità il fratello di mia madre mi regalò un sottomano di radica e pelle di buona fattura; oggi ho 55 anni ma il sottomano è sempre lì nel mio studio ed è sempre un bel ricordo..
Jack Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Mah… io alla nascita di ognuno dei miei 4 figli il regalo adeguato l’ho fatto alla madre che ci ha messo tanta fatica e tanto impegno. Per loro sono stati piantati 4 aceri rossi ora diventati molto belli e floridi.
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 4 ore fa, ivantaggi78 ha scritto: lasciare al proprio figlio un impianto hi-fi, Che gli serva da grande ? E che se ne fa tra - poniamo - 20 anni di un impianto hi fi di oggi, che probabilmente manco esisteranno più i dischi e/o i cd ?
Jack Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 18 minuti fa, lufranz ha scritto: probabilmente incredibile cosa potrà esserci. Probabilmente i sistemi di comunicazione e multimediali saranno di tipo bionico. Musica, Film, immagini li richiameremo con un pensiero. Sempre che non finisca pure peggio con sto cappero di metaverso che mi pare sempre più somigliare a Matrix nelle intenzioni 😔
Jack Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @audio2 solo virtualmente. In realtà ti nutrono con qualche sondino
Membro_0022 Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 14 minuti fa, audio2 ha scritto: nel metaverso almeno se magna ? se magna la metà. 9 minuti fa, Jack ha scritto: In realtà ti nutrono con qualche sondino Dal sondino le lasagne con salsiccia e funghi non ci passano. Pussa via il metaverso.
Jack Inviato 26 Gennaio 2022 Inviato 26 Gennaio 2022 @lufranz purtroppo o per fortuna noi non facciamo in tempo mi sa 😪
Messaggi raccomandati