Martin Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 In teoria dovrebbero essere gli imprenditori a recarsi con largo anticipo nelle scuole per conoscere i programmi, parlare con gli insegnanti e capire come sono stati svolti, quali sono i punti più studiati e quali meno, quindi tornare alle rispettive imprese, modificarne lo scopo societario, il core-business, l'organico dei dipendenti e, se necessario, trovare una nuova sede di caratteristiche adeguate alla formazione degli studenti in pcto. Quindi provvedere alla adeguata formazione dei nuovi organici, al ri-avviamento dell'impresa e solo quando statuttaposht accogliere gli studenti, ovviamente retribuendoli. 2
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 7 ore fa, ClasseA ha scritto: Tutti gli studenti ricevono una formazione base in materia di sicurezza. Io credo tu non abbia lontanamente alba di cosa significhi ottemperare alle disposizioni in materia di sicurezza in luogo di lavoro. O forse solo per sentito dire. I ragazzi che mi mandi hanno in mano una documentazione che attesti la certificazione delle ore formative svolte con un professionista? Hanno fatto prove pratiche con i DPI? Sanno come comportarsi in caso di emergenza seguendo le procedure previste dalla norma vigente? Siccome la risposta è sempre no, da quest'anno restano fuori dalla porta. Con sollievo del mio responsabile sicurezza, persona invero molto scrupolosa e pignola. Mi spiace per loro perché erano felici di uscire da laboratori polverosi dove si finge di fare cose con metodi anni '90, attrezzature da mercatone e soprattutto con insegnanti totalmente fuori dal tempo e dalla realtà contemporanea, e di potersi confrontare con le metodologie attuali e strumenti tecnologici del 2022.
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 6 ore fa, ClasseA ha scritto: Sei tu impresa ospitante che lo attui male, non offrendo né sicurezza né contenuti o esperienze significative Eccerto, come no. Mo' me lo segno. 😂
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 7 ore fa, ClasseA ha scritto: tutti facessero come te gli studenti dove andrebbero a fare Pcto? Affari vostri, considerato che le aziende secondo te non sono adatte ad ospitare gli studenti e non offrono ad essi nulla di interessante trovate loro un altro posto. Chesso' , fateli partecipare a dei tornei di pesca. E gli appelli al senso civico dopo tutto te li puoi risparmiare .
ClasseA Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 28 minuti fa, Velvet ha scritto: Affari vostri, considerato che le aziende secondo te non sono adatte ad ospitare gli studenti e non offrono ad essi nulla di interessante trovate loro A parte i toni su cui sorvolo per l'ultima volta, rivolti malamente la frittata. Sei tu a lamentarti del Pcto e a non voler ospitare gli studenti. Gli affari non sono certo nostri ( della scuola) ma degli studenti, delle loro famiglie, delle imprese che evidentemente non vogliono o non possono offrire il contributo atteso
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 9 minuti fa, ClasseA ha scritto: Gli affari non sono certo nostri ( della scuola) Questo si era capito da molto, ve ne lavate le mani bellamente. Oltre che sui miei toni vedo che sorvoli anche sul resto delle numerose questioni che testimonio in prima persona sollevate in questo thread, ma credo ti convenga così. In fondo chettefrega, oggi è il 27 del mese 😉
ClasseA Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 I problemi delle aziende ospitanti sarebbero, da quanto leggo: 1 non sono pagate. Sul punto concordo: credo che se e dico SE offrisse formazione dignitosa, esperienze significative e Sicurezza allora sarebbe giusto che lo Stato erogasse una sorta di rimborso spese 2 i corsi sicurezza. La scuola eroga formazione sulla sicurezza, adatta ad una serie di realtà e dunque inevitabilmente resta in superficie. Spetta all'azienda ospitante informare dei rischi specifici. Non mi pare così difficile 3 i programmi (!!!). I programmi scolastici svolti sono agli atti di ogni scuola e dunque conosciuti e conoscibili. Peraltro lo studente ha orecchie e bocca e dunque dovrebbe essere in grado di fornire una risposta. Lo studente è su quel luogo di lavoro per apprendere qualcosa non per fare produzione!
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 25 minuti fa, ClasseA ha scritto: 1 non sono pagate. Vediamo di capirci con semplicità: nessuno chiede di essere pagato. Ma se la norma mi impone di ospitare negli spazi produttivi solo ed esclusivamente persone munite di DPI ed attestati di frequentazione di corsi di sicurezza (non "infarinature", ma pezzi di carta bollati ed approvati) capisci che quei costi spetterebbero tutti in capo a me. Vuoi venirmi incontro? No. Ok. "informare sui rischi specifici " non vuol dire nulla. La norma dice che un professionista preposto deve aver istruito e certificato le persone che sono nel luogo di lavoro. Giusto perchè tu lo sappia. 25 minuti fa, ClasseA ha scritto: 3 i programmi (!!!). I programmi scolastici svolti sono agli atti di ogni scuola e dunque conosciuti e conoscibili. Peraltro lo studente ha orecchie e bocca e dunque dovrebbe essere in grado di fornire una risposta. Lo studente è su quel luogo di lavoro per apprendere qualcosa non per fare produzione! Anche qui purtroppo si evince uno scollamento dalla realtà completo degli insegnanti: vedi, nel mio caso ci si occupa di comunicazione e produzione visiva, video, fotografia, styling ecc. Leggendo i programmi scolastici io vedo che fanno tot ore, non poche, di laboratorio (parlo principalmente di liceo artistico) dedicate a video, foto, post-produzione ecc. Poi mi arrivano i ragazzi che non sanno neanche aprire due livelli in Photoshop (l'equivalente di prendere in mano la penna per chi deve scrivere qualcosa), tutto quello che sanno fare è girare video con il cellulare e scattare foto con lo stesso mezzo perchè quello è il "laboratorio" che gli insegnanti fanno loro fare. Di post-produzione neanche alba. Perchè a scuola ci sono 10 PC in croce e gli insegnanti non sanno nemmeno cosa sia Da Vinci o sono rimasti a Photoshop 3.0 Ora, non pretendo che sappiano modellare un render 3D, ma caspita almeno l'ABC di quello che in teoria studiano me lo aspetto, invece dobbiamo insegnare loro anche a tenere la penna in mano. A parole sanno, ma con una tavoletta grafica davanti la festa è finita. Dai su un bagno di realtà è quello che ci vuole, altro che "le aziende non offrono nulla" chiedetevi voi cosa offrite come scuola nel 2022 a questi ragazzi, che sono più avanti di voi di secoli. Da ultimo ti sei dimenticato una cosa: pare possibile che per tre settimane un qualsiasi tutor, insegnante, preside o bidello non trovi 5 minuti del suo prezioso tempo per fare una telefonata e chiedere come va, se il ragazzo si trova bene, se frequenta, se.... No, parcheggiati lì e via. Mah. Capisco tu difenda una categoria cui appartieni, però...
ferrocsm Inviato 27 Gennaio 2022 Autore Inviato 27 Gennaio 2022 12 ore fa, ClasseA ha scritto: nfine se Pcto deve essere, sottolineo SE, si rimbocchino le maniche le imprese ospitanti e vedano di fare un lavoro migliore perché a logica non è la scuola che deve dire cosa e come devono operare. Tu scrivi che altri non usino toni concilianti, ma ad onor del vero a mio avviso dato che sei entrato in argomento così come ho riportato appena sopra, non prima però di averci messo al corrente che si è sbagliato scrivendo di "alternanza scuola lavoro" almeno a me non sei sembrato così bendisposto e conciliante, avrai poi anche sicuramente ragione sulla sbagliata terminologia, tuttavia credo che tutti abbiano capito di cosa si voleva discutere, ma ti ringrazio per avermi corretto, in seconda battuta posso chiederti di cosa ti occupi tu? Sei parte in causa dato che graviti intorno all'ambito scolastico e se si sempre se ti aggrada con quali specifici compiti? Vedi come avevo scritto anche a Peuceta io eviterei di sparare nel mucchio generalizzando troppo, si rischia di vanificare il tutto non facendo un corretto servizio né alla scuola e neppure al mondo del lavoro, in questo caso le aziende che ospitano studenti.
ClasseA Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Credo non si debba sommare troppe questioni. Meglio un approccio sistemico che differenzi i problemi. Ad es. l'audiovisivo è indirizzo nuovissimo. È già tanto se ci sono docenti abilitati alle nuove classi di concorso. Le scuole a malapena hanno dei computer funzionanti. I problemi sono tanti e spesso derivano dalla pessima gestione dei dirigenti Miur di Roma oltre che dalla cattiva politica. Il Pcto serve comunque a far conoscere cose che a scuola non si fanno, per arricchire l'offerta formativa. Sarebbe assurdo pretendere che lo studente arrivi "imparato" in senso all'azienda.
ClasseA Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 @ferrocsm Non sono mai stato tutor di ASL o Pcto, fortunatamente. Ho seguito a distanza le disavventure dei poveri colleghi e studenti coinvolti. Credo si possa e si debba far di meglio. Sicuramente la scuola non è perfetta ma stiamo parlando di Pcto e di che cosa riescono a fare le imprese. Quale il loro contributo? Se ci mettiamo a parlare delle dotazioni di computer all'artistico o ai torni o frese ai professionali diventa un po' troppo ampio il discorso.
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 29 minuti fa, ClasseA ha scritto: Ad es. l'audiovisivo è indirizzo nuovissimo. E questo purtroppo testimonia l'arretratezza e lo scollamento totale del sistema-scuola italiano rispetto alla realtà del mondo. 29 minuti fa, ClasseA ha scritto: È già tanto se ci sono docenti abilitati alle nuove classi di concorso. Per quanto riguarda la mia esperienza purtroppo non ci sono. O meglio, saranno anche abilitati nel senso del pezzo di carta e del corso di "aggiornamento" frequentato, ma dai risultati che vedo sui ragazzi purtroppo non ci siamo. 29 minuti fa, ClasseA ha scritto: Le scuole a malapena hanno dei computer funzionanti. E' forse colpa delle aziende? 29 minuti fa, ClasseA ha scritto: Il Pcto serve comunque a far conoscere cose che a scuola non si fanno, per arricchire l'offerta formativa E qui, per una volta, siamo completamente d'accordo. Tant'è che ne escono esperienze quasi sempre entusiasmanti per i ragazzi. Ma capisci che su un'azienda, specie se mediopiccola -che poi sarebbe la realtà dove c'è più possibilità di imparare a stretto contatto- i gravami che il PTCO carica senza dare neanche una minima mano diventano un "di più" per gente che già deve sbarcare il lunario, star dietro al lavoro quotidiano, interfacciarsi con clienti e mercato, lo stato, la burocrazia ecc ecc ecc. Se vogliamo aiutarci bene, credo che le aziende siano più che disposte ad ospitare i ragazzi come lo sono stato io fino allo scorso anno. Ma se invece l'atteggiamento è del tipo: li dovete pigliare ma alle nostre condizioni e senza fiatare, poi magari se uno si scotta un dito perchè stava scrollando Instagram quando gli hai spiegato che un illuminatore da 2KW arriva a 300 C° ma lui ci si appoggia lo stesso, sono cavoli (amari) miei. Eh no. E ribadisco: più attenzione di tutor, insegnanti, presidi o quello che volete. Basta con il darsi alla macchia durante gli stage, è troppo comodo signori miei parcheggiarli e scomparire.
Velvet Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 3 minuti fa, ClasseA ha scritto: Quale il loro contributo? Se ancora non l'hai capito, forse non hai proprio compreso lo spirito di quello che è il PTCO. In questo non credo di poterti aiutare.
appecundria Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 9 ore fa, ClasseA ha scritto: è vero il contrario Jawohl Herr Kommandant!
appecundria Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 1 ora fa, ClasseA ha scritto: A parte i toni su cui sorvolo per l'ultima volta Stai scherzando e questi boccaloni ci sono cascati... vero???
extermination Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 Avvicinare uno studente al mondo del lavoro "reale" è sempre cosa buona e giusta.
appecundria Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Gli affari non sono certo nostri ( della scuola) ma degli studenti Qui bisogna periodicamente ricordare che la scuola è un servizio pubblico ad uso e consumo del personale che vi lavora. Cosa prendono questi studenti?
appecundria Inviato 27 Gennaio 2022 Inviato 27 Gennaio 2022 9 ore fa, Martin ha scritto: Oppure il PELARE - Percorso Esperienziale LAvorativo REalistico Sai, è un po' come i preti che fanno corsi sul matrimonio o i navighetors che insegnano a trovare lavoro. 2
Messaggi raccomandati