Vai al contenuto
Melius Club

Alternanza scuola lavoro


ferrocsm

Messaggi raccomandati

Inviato

La scuola italiana (tra i suoi enormi meriti) ha prodotto un buon 20% della popolazione che crede più in Enrico Montesano che nella comunità scientifica internazionale. E tra questi, tanti docenti di ogni ordine e grado.

Qualche oscura imperfezione deve pur esserci.

Inviato
4 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Un ragazzo è morto, MORTO!

 

5 minuti fa, ClasseA ha scritto:

Contieniti, cortesemente

Per favore, non ti allargare.

Inviato
14 minuti fa, appecundria ha scritto:

La scuola italiana (tra i suoi enormi meriti) ha prodotto un buon 20% della popolazione che crede più in Enrico Montesano

 

Non è quello di cui si sta parlando!

Inoltre ti ricordo che ci sono molte altre agenzie formative: la Chiesa, la famiglia, i media, il mondo del lavoro... Ad ognuno le proprie responsabilità

Inviato

si ma posto e premesso che qui chi sbaglia in toto e dal principio è lo stato, guarda che voi siete pagati per formare, gli altri no.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

voi siete pagati per formare

Come osi.

 

Inviato

alla fine sono un ingenuo, a volte mi vengono naturali.

  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, audio2 ha scritto:

voi siete pagati per formare, gli altri no.

 

Un ragazzo è morto facendo il Pcto in un luogo di lavoro, non a scuola.

I soldi eventualmente erogati alle imprese ospitanti gli studenti in Pcto avrebbero evitato questa tragedia?  Stando alle statistiche del morti sul lavoro forse no. Non credo sia solo un problema di denaro. 

 

Inviato

ma infatti continuo a dirlo che è un problema che comincia dallo stato, nel quale però siete inclusi anche voi

in quanto al momento siete parte del problema, non della soluzione. nel caso non prenderla sul personale,

credo che nessuno ce l' abbia con te.

Inviato

per esempio, ma vado a memoria quindi potrei anche sbagliare, premesso che la cultura della sicurezza sul lavoro è una cosa che per migliorarla ci vogliono due generazioni se va bene, non mi pare di aver mai sentito i cindacazzisti vari di ogni orientamento strapparsi le orecchie pelose per partire dalla scuola e dal praticantato per migliorare la situazione, sento invece dire solo di multe e controlli. e che hanno mai risolto questi mezzi.

il privato secondo me è difficile coinvolgerlo, lo stato invece ha mezzi, possibilità e la produttività chi la guarda.

quante cose ci sarebbero da fare e imparare negli:

ospedali

caserme delle forze tutte, questure, prefetture, commissariati sparsi

enti territoriali, comuni, provincie, consorzi, ato

enti ministeriali, poste, inps, inail, tribunali

genio, protezione civile

chiaro che gli si farebbe fare quello che si può e si riesce, comunque sarebbe già un primo passo ( in sicurezza, perlomeno si spera )

Inviato

e aggiungo prendendola anche larga, visto che il servizio militare è stato abolito ed il servizio civile obbligatorio

non è mai stato fatto decollare, una cosa così sarebbe molto formativa anche dal punto di vista personale.

Inviato
25 minuti fa, audio2 ha scritto:

vari di ogni orientamento strapparsi le orecchie pelose per partire dalla scuola e dal praticantato per migliorare la situazione,

Scherzi, poi crescono le ore di presenza in aula e magari sfondi quota 25.

Giammai.

 

27 minuti fa, audio2 ha scritto:

quante cose ci sarebbero da fare e imparare negli:

ospedali

caserme delle forze tutte, questure, prefetture, commissariati sparsi

enti territoriali, comuni, provincie, consorzi, ato

enti ministeriali, poste, inps, inail, tribunali

genio, protezione civile

Quando c'era il servizio Civile (cosa buona e giusta) la maggior parte dei ragazzi assegnati a questi enti che nomini finivano a fare fotocopie in un sottoscala.

Tranne quelli che avevano la fortuna di essere assegnati ad un ente dove qualcuno si sbatteva oltre al proprio dovere previsto dal contratto pubblico nazionale per redigere  progetti e metterli in pratica.

Cosa che dovrebbe avvenire anche per scuola/lavoro, ma servirebbe qualcuno dentro alle scuole che avesse voglia di farlo. Non pervenuto, al momento.

Inviato

che il sistema non funzioni è purtroppo in piena evidenza a tutti.

Inviato

Credo che la tragica morte di quel povero ragazzo sancisca la parola fine per questo esperimento. 

Per me ha cessato ogni ragion d'essere.

Se lo vogliono fare, lo devono fare su altre basi e ben altre modalità. Altrimenti rassegniamoci ad una scuola sigillata e a ragazzi che a 18 anni scopriranno che le materie nel mondo reale non sono ciò che hanno creduto di studiare a scuola. Pazienza.

Inviato

io come soluzione vedo un accorciamento dei cicli scolastici, in modo che per quelli inferiori a 17/18 si sia già in pista  a ballare, e per quelli superiori verso i 21/22, il tutto ben inquadrato in un sistema normativo che sia premiante.

ecco che tante energie verrebbero usate invece che disperse. certo se uno lo devi accompagnare a scuola fino a 15 anni, ma'ndo razzo vogliamo andare.

Inviato
2 ore fa, ClasseA ha scritto:

Inoltre ti ricordo che ci sono molte altre agenzie formative: la Chiesa

"Non è quello di cui si sta parlando!"

Inviato

@appecundria

 

Scusa ma sei limitato o fai solo il provocatore? TU hai sparato una cazzata dicendo che la scuola forma i fans di Montesano...  

Io ti ho risposto che nel rincoglionimento generale delle nuove generazioni ( che peraltro non sanno neppure chi è Montesano e perciò hai detto una cazzata dentro la cazzata) tutti TUTTI i soggetti coinvolti hanno le loro responsabilità, dalla famiglia alla Chiesa ai media soprattutto.

 

Inviato
7 minuti fa, ClasseA ha scritto:

sei limitato o fai solo il provocatore

Ti ho già pregato di limitare i termini, per favore attieniti.

Alle cose che scrivi non ho risposte da dare perché mi pare di comunicare con una razza aliena e non penso che si riesca a trovare un terreno comune. Per quanto mi riguarda ho ospitato negli anni un centinaio di ragazzi, ho partecipato anni fa anche a riunioni in Provveditorato (come delegato delle aziende del circondario) per cercare di allineare i programmi scolastici alla realtà del territorio impiegando l'autonomia scolastica. Da queste esperienze ho tratto delle convinzioni che tengo per me. Per quanto riguarda l'incidente al povero ragazzo, lascerei fare alla magistratura il suo lavoro, ci sono complessità che tu non immagini nemmeno.

Guarda, non so perché mi hai preso di mira. Ti stimo e ti leggo volentieri quando parli di alta fedeltà e affini, risentiamoci su quei temi che è meglio.

Inviato

Innanzitutto non ho preso di mira nessuno. Scrivo in buona fede da docente, credo più titolato in materia del 99 per cento dei partecipanti alla discussione.

Ho sostenuto una serie di questioni:

1 la necessità che le imprese eroghino un servizio migliore sia per sicurezza sia per contenuti formativi 

2 ho contezza di studenti messi a far fotocopie, a spazzare per terra, a piegare degli imballaggi in cartone. 

C'è bisogno di commentare oltre? Con quale faccia tosta si rivolta la frittata contro la scuola e segnatamente gli insegnanti? Questa è mala fede a mio avviso.

L'impianto generale Pcto è migliorabile senza dubbio. Queste sono scelte di politica scolastica, ognuno ha le proprie idee ma dobbiamo attenerci alle norme in vigore. In base alle norme in vigore le scuole fanno quello che devono fare. Anche l'impresa faccia la sua parte.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...