Vai al contenuto
Melius Club

Facciamo finta di essere stranieri: che pensereste dell'Italia guardandola da fuori?


Messaggi raccomandati

Inviato

ah, e la differenza dove hanno i costumi promiscui e dove no, nel primo caso solo non si curano di darlo

a vedere

Inviato

spin off del tread : cucina ed abitudini sessuali dei paesi in rapporto ad educazione, religione e pil

Inviato

cosa vuoi che sia la colazione rispetto ad una giornata tipica di un italiano medio: ore 8.30 posta 1/2 di coda, traffico ingorgato per andare a scuola o al lavoro, cartella pazza da contestare, concorso truccato dove viene premiato sempre il filglio di..., banca che ti aumenta le spese in modo unilaterale, potrei continuare all'infinito. Pero a cena o a pranzo si mangia uno spago ai frutti di mare ed un vermentino che ti concilia con il mondo mentre guardi il golfo o il tramonto tra monti e mare. O passeggiare tra una rocca ed un acciottolato medievale toccando pietre millenarie. Tutto ciò è impossibile lasciarlo ma almeno lasciateci parlare male dei servizi che ci vengono offerti dallo stato

 

Inviato
1 ora fa, briandinazareth ha scritto:

però tu sei andato a lugano eh

Ma non mi dire, ma è lo stesso che poco tempo fa aveva la foto con il berrettino? Ma quante volte e con quanti nick si è riscritto? Che poi uno dovrebbe spiegarmi il motivo di tutto ciò? Ti hanno cacciato dalla porta e sei rientrato dalla finestra? Non ti piaceva più il tuo nick, te lo sei dimenticato e all'atto della nuova iscrizione ne hai usato un altro e ma allora avvisa che almeno si sa con chi si ha a che fare. Io sono iscritto a questo forum dal 2006, il forum ha pure cambiato nome, ma io sempre quello ho tenuto e come me tantissimi altri anche più vecchi di me come frequentazione di questo luogo, io magari sbagliando ma la considero una forma di onestà.      

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

certo,

mo’ è pure colpa del cittadino se la macchina amministrativa funziona come nel nordafrica.

Tu lo hai cambiato o lo hai subito l’andazzo terribile della scuola italiana?

Tu hai potuto cambiare i mille adempimenti e la feroce repressione fiscale da professionista?

Se ci sei riuscito bravo. Se non ci sei riuscito sei colpevole tu? 

Ma la macchina amministrativa, governativa, economica, insomma, il famoso "sistema paese" siamo noi o i marziani che ci hanno invaso a nostra insaputa?  

Io non so se sono riuscito a cambiare nulla, cerco di fare il mio dovere in modo da andare a letto la sera senza avere soverchie preoccupazioni, credo che, alla fine dei conti, non siamo il Bangladesh, molte cose da noi non funzionano, ma altrove, a livello di sicurezza, sanità, corruzione, burocrazia ci danno dei numeri.

Non tutto il mondo è la Svizzera, nel bene e nel male. 

Probabilmente dobbiamo accettare tutto il pacchetto, sole, mare, mandolini, pizza, inefficienze, classe politica scadente, individualismo, propensione ad atteggiamenti anarcoidi? 

Insomma da noi, come altrove, un problema esiste perché c'è dietro una categoria, una fetta di popolazione, una corporazione che ne condividono/ne tollerano (perché hanno altri tornaconti) le cause, non perché ci ci è caduto in testa.

Inviato
25 minuti fa, crosby ha scritto:

Pero a cena o a pranzo si mangia uno spago ai frutti di mare ed un vermentino che ti concilia con il mondo mentre guardi il golfo o il tramonto tra monti e mare

Ma certo, almeno l’80% lo fa. 
E checce vo’ 😁

Inviato
31 minuti fa, wow ha scritto:

Insomma da noi, come altrove, un problema esiste perché c'è dietro una categoria, una fetta di popolazione, una corporazione che ne condividono/ne tollerano (perché hanno altri tornaconti) le cause.  

Se permetti io non faccio e non ho mai fatto parte né di fette di popolazione né di corporazioni e non mi prendo responsabilità che non ho.  
Riprendo la splendida sintesi di @KIKO: l’Italia è un bel paese ma non è un buon paese. 
Se siete avviluppati  nel nazionalismo ferito questione vostra.
Io vedo e valuto per me: se devo svolgere un’attività economica redditizia e serena l’ultimissimo paese d’Europa dove andrei è l’Italia, se devo cazzeggiare e godermi la vita è uno dei primi ma non il solo e sicuramente con la facilità dei trasporti odierna non esclusivo. 
Quindi, ergo, restiamo così che mi va benissimo.

briandinazareth
Inviato
54 minuti fa, crosby ha scritto:

ore 8.30 posta 1/2 di coda, traffico ingorgato per andare a scuola o al lavoro, cartella pazza da contestare, concorso truccato dove viene premiato sempre il filglio di..., banca che ti aumenta le spese in modo unilaterale, potrei continuare all'infinito.

 

c'è ancora qualcuno che fa la fila alla posta? 

a me sembra che si veda solo il peggio, che esiste ovviamente, e ci sia la sindrome del giardino del vicino. 

tra l'altro, con tutte le storture del mondo, a me pare che i servizi siano in generale molto migliorati rispetto a 20 anni fa. non abbastanza? verissimo. 

ma questo anche perché ci lamentiamo ma, come popolo, siamo i primi a cercare la scorciatoia, l'amico, il favore perché così fan tutti ecc. 

del resto sarebbe impossibile in molti altri paesi che un tizio come berlusconi e un partito creato da un sodale dei mafiosi abbiano tenuto banco per 30 anni. 

ed è colpa nostra, della "gggente"... 



 

Inviato

@briandinazareth c'è ancora qualcuno che fa la fila alla posta? 

prova ad andare a vedere, 5 sportelli e due impiegati, oltre al fatto che l'alfabetizzazione informatica riguarda un parte del paese non tutta. E qui che vediamo il ritardo nella digitalizzazione, nella diffusione di interet etc etc etc. Ovvio che 20anni fa era peggio ma questo vale per ogni paese, bisognerebbe vedere cosa hanno fatto gli altri in 20 anni. qui si muore ancora su un viadotto, maddai.

 

 

briandinazareth
Inviato

@crosby

 

beh, però se vuoi la fila non la fai se prenoti, almeno nella mia esperienza non ho mai dovuto aspettare. 

pochissimo tempo fa poteva essere un incubo. 

ma non voglio essere frainteso, sono il primo ad incazzarmi di fronte alle cose che non funzionano come dovrebbero e non sarebbe male un'amministrazione più svedese, quello che contesto è la generalizzazione e il solito dipingerci come il peggio che non siamo. 
per me chi parla di amministrazione africana o simili stupidaggini sta facendo il vecchietto al bar dopo il terzo bianchino.

un'altra cosa che mi colpisce sempre è che è sempre una cosa esterna, quando siamo semplicemente noi.

e ci sono quelli che sono in finta malattia ma alla fine sono tollerati anche dai colleghi, gli evasori fiscali che vengono difesi ogni minuto, la telefonata all'amico per saltare una lista d'attesa, i medici in ospedale che ti dicono "la prima visita gratuita fra 15 mesi, se mi allunghi i soldi domani", i piccoli soprusi quotidiani... e possiamo continuare per ore. 

aggiungiamo il fatto che non abbiamo alcuna remora ad eleggere mafiosetti, incapaci e simile gentaglia. 

ma facendo la somma di tutte queste cose, nel mondo reale, nella mia esperienza, l'italia mantiene una qualità della vita molto, molto elevata.

9 minuti fa, crosby ha scritto:

qui si muore ancora su un viadotto, maddai.

 

dalle altre parti no? ma per favore... 

Inviato

@briandinazareth

 

qui si muore ancora su un viadotto, maddai.

dalle altre parti no? ma per favore... 

 

allora precisiamo qui si muore ancora su un viadotto costruito male al risparmio per favorire alcune aziende e che poi non fanno manuntenzione per guadagnare di piu

 

cosi va meglio?

oppure in Italia si muore  di corruzione di piu che negli altri paesi, è meglio?

Inviato
36 minuti fa, Jack ha scritto:

Se permetti io non faccio e non ho mai fatto parte né di fette di popolazione né di corporazioni e non mi prendo responsabilità che non ho.

Che c'entri tu?

Ricorda che in queste nostre discussioni cerco di evitare discorsi personali, in fin dei conti ci conosciamo solo virtualmente.

Se ho parlato di Svizzera è perché è il tuo riferimento e probabilmente ti fa risaltare maggiormente i problemi italiani. 

Io parlo in generale e da osservatore: noto che il vizio di lamentarsi di tutto è talmente diffuso da farmi pensare che se si esclude chi si lamenta ne consegue che probabilmente l'origine dei problemi ricade in una ristrettissima oligarchia.

Ma sappiamo benissimo, senza essere sociologi, che non può essere così.

Paolo, parliamoci chiaro, se un'ampia fetta di popolazione tuonante e civicamente ignorante, vota Pinco Pallino perché sa titillare sentimenti intestinali, ma poi ci rendiamo conto che ciò che non è di ambito strettamente intestinale non funziona, alla fine la colpa di chi è?    

Inviato
24 minuti fa, crosby ha scritto:

qui si muore ancora su un viadotto

gravissimo!

Si muore sulle funivie, si nuore sulle impalcature, nelle fabbriche ecc. ecc. ecc.

Facciamo un attimo qualche conticino sulla vastità dell"indotto" che determina queste tragedie ...   

Insomma, quanta gente pensa che p.e. la sicurezza sul lavoro faccia parte della famigerata e vessatoria burocrazia? 

Quanta gente pensa che dopo la pandemia sia giusto liberare gli "spiriti animali" e fare strame di norme e regole? 

La quantità di leggi e norme di un Paese è anche la spia della propensione ad aggirarle della cittadinanza e non solo dello stato patologico della sua burocrazia.

Un po' come il del forumer che in altro thread si lamentava della difficoltà ad ottenere l'esenzione al vaccino per giuste cause di salute. Ma se c'è tantissima gente che cerca di aggirare la regola, la colpa è della legge che complica le cose? 

  • Melius 1
Inviato

@wowc 'è sempre qualcosa nella macchina dello stato che non ha funzionato, vuoi per controlli per vessazioni, per collusioni e per enne mila cose. Certo ci sono anche gli errori umani chi può negarlo

briandinazareth
Inviato

non so se quel viadotto fosse costruito male, comunque capita anche altrove. non è una specialità italiana. in germania hanno enormi problemi con i ponti pericolosi, quando ci fu la tragedia di genova ne parlarono molto, anche del fatto che molti fossero stati costruiti al risparmio e senza rispettare le specifiche.

comunque se si guardano le cose da vicino si scoprono cose interessanti.

ad esempio la germania ha un numero di incidenti ferroviari per km molto più elevato del nostro ed è la prima in europa per collisioni. 

oppure scoprire che in francia e norvegia è molto più facile morire sul lavoro che in italia (dove comunque il tasso è ancora troppo alto) e il peggiore in assoluto è il lussemburgo... 





 

Inviato
11 minuti fa, wow ha scritto:

vota Pinco Pallino

Antonio, non è questione di chi si vota, è questione di chi si assume e di chi si mette a dirigere un’amministrazione senza un disegno e senza responsabilità sui livelli di servizio. Un massiccio di granito autoreferenziale che non ha nessuna attenzione per le ricadute verso il cittadino cliente. 
La mia rampogna - ma è enorme - è tutta qua unita  al costo abnorme che questa amministrazione presenta al cittadino contribuente

Inviato

@Jack No caro, anche tu hai le tue belle responsabilità nei confronti del malfunzionamento del sistema Italia, anche solo per il fatto che non sei rimasto qui a combattere. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...