acusticamente Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 6 minuti fa, SuonoDivino ha scritto: Una constatazione che puoi fare sui tuoi impianti, non sui miei Ma non è un giudizio, su una realtà che ovviamente non conosco. Se tu scrivi che i tuoi impianti sono trasparenti e rivelatori non ho alcun motivo per non crederlo. Sono ipotesi che si fanno in senso generale e ci possono anche stare nella casistica
acusticamente Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @ascoltoebasta non mi sono sentito bacchettato da @paolosances mi sembra intendesse che è inammissibile “voler convertire” o sbaglio ?…
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @acusticamente si , infatti. Ciascuno ha diritto/dovere di pensarla come crede, ma non certo ritenersi portatore della verità cui "convertire" gli altri.
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @ascoltoebasta ognuno ha le sue idee.. G
ferroattivo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Con i cavi di alimentazione è sempre stata una guerra, c'è che non avverte nulla , chi avverte qualcosa , chi come nel mio caso avverte una differenza molto marcata. Certo dalle nostre postazioni non possiamo dimostrarlo, possiamo solo raccontare le nostre esperienze, a questo serve il forum. Tempo addietro feci sostituire il potenziometro del mio pre Nordlys , venne sostituito il buon Alps Black con un piu' prestante Khozmo a partitore resistivo, all'ascolto ottenni un miglioramento non indifferente, quasi come aver sostituito apparecchio. Successivamente un miglioramento a spanne, in egual misura, lo ottenni inserendo nell'impianto un ottimo cavo di alimentazione. Come ho apprezzato il nuovo potenziometro, nella stessa misura ho apprezzato il cavo di alimentazione, il mio udito, la mia capacità di cogliere i miglioramenti sono sempre gli stessi, non è che per il potenziometro e per il cavo ho usato parametri diversi. Devo anche dire che il mio impianto dal punto di vista elettrico è molto curato, non basta un solo cavo, per ottenere un netto miglioramento tutta la linea deve essere curata. 1
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @SuonoDivino quello studio è relativo al solo cavo connesso a una sorgente, e in questo caso è ovviamente corretto. il problema è che il cavo è un qualcosa che collega due entità e quindi il sistema è molto più complesso. altrimenti qualsiasi cavo delle caratteristiche da te citate andrebbe bene. per intenderci anche il comune RG58. ovvio che se la pensi così, buon per te, risparmierai un sacco di soldi. come detto prima, contento tu.... ma, con tutto il dovuto rispetto per il compianto Giussani, quel test dice poco su un argomento così complesso. G
SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 1 ora fa, joe845 ha scritto: quello studio è relativo al solo cavo connesso a una sorgente, e in questo caso è ovviamente corretto. il problema è che il cavo è un qualcosa che collega due entità e quindi il sistema è molto più complesso. altrimenti qualsiasi cavo delle caratteristiche da te citate andrebbe bene. per intenderci anche il comune RG58. ovvio che se la pensi così, buon per te, risparmierai un sacco di soldi. come detto prima, contento tu.... ma, con tutto il dovuto rispetto per il compianto Giussani, quel test dice poco su un argomento così complesso. No. Le formule usate da giussani tengono conto dell impedenza di uscita a monte e dell'impedenza di entrata a valle. Ed infatti se si scarica l'excel si può inserire sia l'impedenza di uscita che quella di entrata. Per cui descrivono interamente il sistema dal punto di vista elettrico.
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @ferroattivo "l'è tutto da rifare!"😊
Ggr Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Poi bisogna intendersi con differenze. Io l'ho scritto all'inizio. Per la mia esperienza, il cavo di alimentazione non ha cambiato nulla per quanto riguarda timbro dinamica estensione. Ha migliorato la pulizia generale. Quello si. Quindi non sono un sostenitore del non fanno niente in generale. Ma che possono rendere il suono più pulito si. Aggiungo, che sempre per mia esperienza, l'unico componente che ha tratto beneficio da un cavo di alimentazione ben fatto, non costoso, è stato il Dac, che è poi quello più sensibile. L'amplificatore non ha mai fatto una piega manco con la più infima piattina.
ascoltoebasta Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @ferroattivo Poco importa dai, è importante solo che ognuno sia soddisfatto del proprio impianto e che riesca ,magari citando le proprie esperienze, ad essere utile ad altri, anch'io 10 anni fa circa al mio vecchio pre Conrad Johnson PFR dotato di cavo fisso,quando feci mattere la vaschetta IEC e misi un cavo di qualità medio alta, i miglioramenti furono più che sfumature, quindi non stento a credere a ciò che dici tu.
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @SuonoDivino ma tu la senti la differenza tra un cavo di segnale e un altro o no? Perché se non la senti è inutile che parliamo... G
gimmetto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @acusticamente Nessuna polemica e nessun intento di derisione. E' un dato oggettivo. Se io stesso sentissi un cavo qualsiasi suonare meglio, anche se solo per suggestione, lo acquistereì immediatamente!
SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 21 minuti fa, joe845 ha scritto: ma tu la senti la differenza tra un cavo di segnale e un altro o no? Perché se non la senti è inutile che parliamo... Allora, nell'impianto minore (per modo di dire) avevo due coppie di cavi nordost, blue haven e red dawn, rispettivamente tra Bow Technologies ZZ8 e pre e tra Cambridge audio CXN V2/DAC chord Qutest e pre (pre Convergent Ultimate). Una coppia di MIT 350 CVT Terminator tra pre e finale (Krell KSA 100 S). Le casse sono una coppia di Martin Logan CLS IIz. Qualcuno qui dentro ha definito i nordost dei poveri come tappi. Per togliermi lo sfizio ho acquistato il gg. di capodanno 2 coppie di Cardas Clear Sky da Di Prinzio e ho sostituito i Mit con una coppia di Cardas Clear Interconnect (questi ultimi in prova). Il risultato riporta zero differenze. Forse qualche sfumatura. Ma impossibile da confermare in cieco. tutto in linea con la teoria. Probabilmente i due nordost meritavano comunque la sostituzione per la loro veneranda età. La coppia tra pre e finale probabilmente tornerà indietro (anche se i Mit sono ancor più venerandi) al legittimo possessore, ma sono ancora in dubbio.
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 Ok, capito. In effetti se lo chiedevo prima ci risparmiavamo entrambi un bel po' di tempo. Saluti. G
Antonino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Ho appena sostituito il cavo di alimentazione del pre musical fidelity A3,2 CR perché stavo sistemando l'impianto E' un pre che pesa 13 kg con alimentazione induttiva super curata che stava funzionando momentaneamente con il cavo nero in dotazione La differenza con un Furutech FP-3TS762 e' evidentissima dinamica,dettagli,alti Cavo autocostruito con connettori viborg niente di costoso
acusticamente Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @gimmetto va bene non c’era polemica e non me la prendo di certo, però scrivere che “i cavi sono come l'omeopatia, funzionano solo per alcuni...che si suggestionano.🤣Viva la scienza!“ oppure “ammesso che qualcuno realmente le senta” perdonami ma fa parte di quell’atteggiamento un po’ canzonatorio e di sfiducia negli altri di cui sopra. ”E' un dato oggettivo.” … casomai sarà un dato soggettivo tuo e non oggettivo… Comunque, tanto per rimanere in argomento oggi pomeriggio sto ascoltando un nuovo cavo tra dac e ampli Stax. Tralasciando tutto il resto cito solo che ascoltando il Concerto di Colonia (sappiamo tutti di chi) il suono dato dalla mano sinistra non si impasta più con quello della destra ma tutto è ben intellegibile pur nella corretta sovrapposizione, e senza effetti collaterali negativi. Non comprendo come questo possa essere effetto di suggestione. Se leggo con più chiarezza e comprensione nella trama musicale sarebbe miracoloso se fosse dovuto solo a questo.
SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 52 minuti fa, Antonino ha scritto: Ho appena sostituito il cavo di alimentazione del pre musical fidelity A3,2 CR perché stavo sistemando l'impianto E' un pre che pesa 13 kg con alimentazione induttiva super curata che stava funzionando momentaneamente con il cavo nero in dotazione La differenza con un Furutech FP-3TS762 e' evidentissima dinamica,dettagli,alti Cavo autocostruito con connettori viborg niente di costoso Non so a quanto vada via l'MF, ma se scoprissi un giorno che basta un cavo da 40 euro al metro ( ma anche da 1000 o più), per cambiare in modo evidentissimo il mio ARC REF 3 o il mio convergent Ultimate, giusto per citarne 2, prenderi questi ultimi e li scaraventerei dalla finestra, senza altre discussioni. Semplicemente non sarebbe cosa tollerabile.
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 1 ora fa, acusticamente ha scritto: sto ascoltando un nuovo cavo Questa frase è indicativa del rilievo che determinano alcuni assunti. Ciò detto ,senza alcuna polemica ( da parte mia).
Messaggi raccomandati