Vai al contenuto
Melius Club

Cavi alimentazione.. Riflessioni!


Messaggi raccomandati

Inviato

@Ale pensi che non sia un motivo valido? Altrimenti come giustificare gli acquisti? 

Inviato

Scommettiamo che se compero tre cd nuovi uguali e li sottopongo ad un ascolto precisando le differenti tecniche di incisione qualcuno sentirà la differenza! Sicuro. Voglio solo dirvi, il nostro è un bel hobby, cerchiamo di ottimizzare il nostro sudato impianto nel migliore dei modi investendo il più possibile su oggetti determinanti. Saluti. 

Inviato

"Audio as a hobby is dying, largely by its own hand. As far as the real world is concerned, high-end audio lost its credibility during the 1980s, when it flatly refused to submit to the kind of basic honesty controls (double-blind testing, for example) that had legitimized every other serious scientific endeavor since Pascal. [This refusal] is a source of endless derisive amusement among rational people and of perpetual embarrassment for me..”

-Stereophile magazine founder J. Gordon Holt near his retirement from the industry.

Inviato

Beh che dire.

Ognuno ha le sue idee, dovute a più o meno convizioni personali o esperienze dirette.

Tendenzialmente gli "scienziati" sono scettici, i filosofi romantici, ecc... Quindi già un approccio differente produce risultati differenti.

C'è da dire che prima di esprimere pareri sarebbe opportuno fare una certa esperienza e non fidarsi alla cieca dei numeri e della misure, sopratutto nel ns hobby.

Tante e ancora tante volte le differenze sono nette, in altri casi minime.

Tu parli di un filtro per il carburante, pensa che ci sono i carburanti sepeciali! 

Vai a fare il pieno ad una F1 con la verde sottocasa e poi vediamo che prestazioni hai.

Come tutte le cose, conta la sinergia e la corretta applicazione. Inutile fare la 100 ad una marbella... 

 

 

ascoltoebasta
Inviato

@Karlos

3 minuti fa, Karlos ha scritto:

Voglio solo dirvi, il nostro è un bel hobby, cerchiamo di ottimizzare il nostro sudato impianto nel migliore dei modi investendo il più possibile su oggetti determinanti.

Io  invece consiglierei di investrire i nostri soldi acquistando ciò che ci da maggior piacevolezza d'ascolto dando lo  stesso peso a chi dice: "questo non prenderlo,sprechi denaro", e a chi vi consiglia prima di provare e poi decidere.

  • Moderatori
Inviato

Abbiamo già fatto 1000 volte questo discorso. Se è vero che, per la tensione, abbiamo sempre (e neanche sempre) una sinusoide, per la corrente non è affatto così, abbiamo un segnale impulsivo, dovuto alla ricarica dei condensatori durante una parte della semionda, parzialmente modulato dal segnale (dipende poi dalla circuitazione). 

 

Ne ha parlato molto bene Germano Ricci in un suo podcast.

 

Quindi il presupposto che nel cavo di alimentazione passi solo la sinusoide a 50hz semplicemente non è vero. O almeno non ci passa solo quello.

 

G

  • Melius 1
ascoltoebasta
Inviato

@Turandot Che bello leggere opinioni come la tua ,non assolutistiche, poi se cominciamo anche con le "citazioni" di altri non ne veniamo più fuori, ce n'è di tutti i tipi e ognuno citerà quella più calzante al proprio pensiero.

Il mio nome in questo forum non è altro che la regola che mi son dato anni fa, quando mi resi conto che  per dar retta al mio amico ingegnere elettronico Luigi (lo cito perchè non è iscritto ma legge il forum), ho perso alcuni anni di ascolto "migliore".

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Ale ha scritto:

"Audio as a hobby is dying, largely by its own hand. As far as the real world is concerned, high-end audio lost its credibility during the 1980s, when it flatly refused to submit to the kind of basic honesty controls (double-blind testing, for example) that had legitimized every other serious scientific endeavor since Pascal. [This refusal] is a source of endless derisive amusement among rational people and of perpetual embarrassment for me..”

-Stereophile magazine founder J. Gordon Holt near his retirement from the industry.

Sono le lacrime del coccodrillo!

Ridicolo detto da uno che è uno dei maggiori responsabili di tutto questo, anche se quanto scrive è assolutamente la verità.

Inviato

Non voglio convincere nessuno ed ognuno è giusto che decida come vuole e spenda come meglio crede, tanto i soldi spesi per cose superflue sono i meglio spesi 😀. Ognuno è libero di sentire quello che vuole, io ho espresso i miei dubbi supportati da conoscenza in materia che non tutti hanno. Se volete approfondiamo.. Altrimenti non fa nulla.. Sono nuovo del forum e questo mio era anche un modo per conoscervi. 

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, ascoltoebasta ha scritto:

.probabilmente sono io quello citato da Cottatellucci,

Dove? Io qui non ho citato nessuno... 🙂

Inviato
2 ore fa, emaspac ha scritto:

se uno ha esperienza, sa che non è così. conta tutto e l'alimentazione prima di tutto.

se inserisci un gigantesco trafo di isolamento sulla linea dedicata che alimenta il tuo impianto questo suona sensibilmente meglio. a tutte le ore del giorno e della notte.

c'è chi lo ha fatto. 

Parlavamo di cavi di alimentazione ...

So bene cosa possono fare dei trasformatori sull'alimentazione, ma, in questo caso, c'è anche tutto un apparato di notizie, misurazioni, leggi che ne giustificano ampiamente il loro intervento.

Sui cavi ci sono solo le orecchie degli audiofili ... 

Inviato

Adesso dico la mia ..Senza entrate in merito alle questioni tecniche. Comunque vi racconto questo. Nel mio "arsenale" dei cavi , tra quelli di alimentazione ne ho 4 modelli diversi di uno stesso marchio. Il primo ,il più anziano diciamo che poi ho preso per ultimo , conferisce una sonorità diversa dagli altri 3 i quali si sentono il family Sound   . Appena infatti lo ho messo sono rimasto un po' spiazzato poiché mi credevo di trovare un certo proseguimento tra i vari modelli. Il primo  cavo infatti ha un modo di interfacciarsi più Smussato , al contrario degli altri più " aperti ". Oh. ! Questo è e questo vi dico. Tra l'altro per continuare a fare l'esempio più di sale di categoria tra i 3 cavi diciamo simil timbrica più aumenta l'energia dinamica. 

  • Moderatori
Inviato
51 minuti fa, Karlos ha scritto:

non tutti hanno

Qui qualcuno è abbastanza preparato in materia.

 

52 minuti fa, Karlos ha scritto:

Sono nuovo del forum e questo mio era anche un modo per conoscervi. 

Avrai modo di apprezzare la particolare competenza di alcuni utenti.

Inviato
54 minuti fa, Karlos ha scritto:

supportati da conoscenza in materia che non tutti hanno

Io so io

CVD

  • Moderatori
Inviato

@Karlos qui di conoscenza ne abbiamo quanta ne vuoi.....

G

ascoltoebasta
Inviato

@Karlos  anch'io sono nuovo nel forum e non ho competenze scientifiche ed ho scoperto che servono a ben poco se il fine è quello (e non per tutti pare lo sia) di ascoltare al meglio la musica che si ama. ho citato qualche post fa il mio amico ingegnere elettronico che di conoscenze teoriche ne ha, che ha riconosciuto le differenze ed ora ha i Nordost Valhalla di alimentazione e per lui i miei MIT non sono sufficentementi "aperti".

Ma potrei portare "ad esempio" anche l'esperienza di un altro caro amico che una malattia ha reso ipovedente e che,scherzandoci sopra quasi ringrazia per avergli acuito l'udito così ascolta meglio la sua adorata musica, beh, nelle lunghe sessioni di prove (5 gg) di cavi di segnale, potenza e alimentazione alla fine scelse tutti cavi di alta o altissima qualità, e non aveva la minima idea di quali cavi avessimo portato in prova.   Ma forse questo esempio non ha alcuna valenza......lui prima di ammalarsi aveva una pasticceria.

Inviato

Posso, anzi devo, aggiungere che le misure di qualsiasi livello e accuratezza possiamo fare con anche la più avanzata strumentazione odierna forse non riescono a misurare proprio tutto.

Dall'altra parte tra diversi cavi possiamo, forse, tuttalpiù dire che hanno una resa diversa; quale sia la migliore o più aderente alla realtà, in una catena formata da "n" elementi (ambiente compreso) lo trovo più impegnativo.

Inviato

@joe845 scusa mi spieghi meglio cosa dovrebbe passare nel cavo di alimentazione? Semplificando molto, la corrente è legata alla tensione e alla resistenza /impedenza tramite la legge di ohm. Mi spieghi forse non ho capito. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...