Fabio Cottatellucci Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: Per quelli che sostengono che i cavi non influiscono sul suono basta sì , per quelli che invece sentono differenze e non ne capiscono la provenienza no … Io sostengo che cavi diversi possono dare risultati diversi; quello a cui non credo è che a) stravolgano il suono dell'impianto, b) esista una correlazione prezzo-prestazioni. E parlo di cavi di segnale e di potenza; per i cavi d'alimentazione, il discorso si inserisce in quello del miglioramento di tutta la linea elettrica e qui alle "sottili nuance" non credo proprio. 1 ora fa, Pippo87 ha scritto: altrimenti note le caratteristiche elettriche dei cavi e degli apparecchi che si collegano si saprebbe già il risultato, anche prima di ascoltare Ma infatti molte cose si sanno benissimo anche prima di ascoltare. Ad esempio, che se usi un cavo di segnale con una geometria molto capacitiva questo attenuerà gli acuti. 1
Ggr Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 1 minuto fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: con una geometria molto capacitiva questo attenuerà gli acuti. Hai fatto il miglior esempio possibile. Il problema è, che chi lo prova, poi dice che quel cavo ha un suono morbido. No, quel cavo è attufato, sottrae, non fa bene il suo lavoro. ha funzionato bene sull'impianto x perche l'impianto x era sbilanciato sulle alte frequenze, per altri problemi che nulla hanno a che vedere con i cavi. Su un impianto neutro, quel cavo suonerà chiuso e nasale. Classico esempio, dove un diffetto, ne cura un altro. Ma non rosolve il problema di base. L'impianto x è sbilanciato.
ascoltoebasta Inviato 31 Gennaio 2022 Inviato 31 Gennaio 2022 @Scianni 2 ore fa, Scianni ha scritto: intendevo provato all'ascolto, quindi niente di oggettivo per i tecnici. Dammi retta, lascia stare l'argomento........è come se tu fossi al telefono con un tuo amico che è a 300 km di distanza e quando gli dici che da te sta piovendo, lui ti rispondesse : "no, non è possibile!!"....e vuole aver ragione,Santa pazienza....ma la vita è bella ugualmente.
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci @Ggr avete ragione, ma ricordiamoci che occorre anche sapere dove il cavo verrà connesso, l'impedenza di carico può variare di molto le cose. però nella maggioranza dei casi il vostro ragionamento è corretto. G
PippoAngel Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma infatti molte cose si sanno benissimo anche prima di ascoltare. Ma se le cose sono così chiare … perché si continua a parlare di cavi ? Perché siamo tutti ignorantoni salvo “gli eletti” ? @Ggr se un impianto è sbilanciato non ci sarà nessun cavo al mondo che lo può raddrizzare … allo stesso modo se hai l’ambiente “farlocco” … hai voglia di cambiare cavi, apparecchi, ammennicoli vari …. 1
Ggr Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 11 minuti fa, Pippo87 ha scritto: se un impianto è sbilanciato non ci sarà nessun cavo al mondo che lo può raddrizzare … allo stesso modo se hai l’ambiente “farlocco” … hai voglia di cambiare cavi, apparecchi, ammennicoli vari …. Sottoscrivo. Per questo se mettendo un cavo nel mio impianto, questi iniziasse a strillare, ringrazierei e terrei quel cavo,che mi sta mostrando i veri problemi, e cercherei la vera fonte del problema.
Karlos Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 Il cavo è un componente passivo, quindi per sua stessa natura non potrà mai aggiungere qualcosa , ma può benissimo togliere , e il gioco probabilmente sta qui .Ci sono costruttori che probabilmente al cavo danno volontariamente valori capacitivi e induttivi in modo che si comportino quasi da filtri passa basso o alto .In poche parole agiscono come un mini equalizzatore nascosto. Il miglior cavo ,in questo caso di alimentazione deve " soltanto " isolare da interferenze / offrire la minor resistenza al passaggio della corrente / assicurare contatti sicuri / e variare il meno possibile quello che gli viene applicato all'ingresso . Quando ad esempio attenua gli alti a me qualche dubbio verrebbe .....by.
fabbe Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Karlos attenuare gli alti, ma come? Non passano solamente 50hz?
acusticamente Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: o sostengo che cavi diversi possono dare risultati diversi; quello a cui non credo è che a) stravolgano il suono dell'impianto Sull’argomento la mia sensazione è che si ragioni spesso “a peso”, nel senso di considerare variazioni su elementi che appunto vengono valutati in termini quantitativi; più bassi, più dinamica, più apertura, etc… e solo se lo sono in sensibile misura si valuta un cavo. Ma spesso ci sono variazioni più sfuggenti e sfumate, e che meno facilmente possono essere associate ad unità di misura quasi fisiche, ma che possono cambiare la presentazione del messaggio musicale e quindi la sua fruizione in modo sostanziale. Alle volte non si riesce nemmeno a spiegarlo con un collegamento ad un elemento specifico ma si percepisce semplicemente come un aumento di veridicità e di piacevolezza nell’ascolto. Spesso basta poco ma se quel poco centra il tuo specifico piacere lo stravolgimento c’è. 10 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ad esempio, che se usi un cavo di segnale con una geometria molto capacitiva questo attenuerà gli acuti. Ma ad esempio il Kimber 8tc, che mi sembra abbia una capacità piuttosto alta, viene in genere valutato un cavo piuttosto brillante in alto. Ci sono quindi altre caratteristiche che mescolano le carte ?
Karlos Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 @fabbe Si passano i 50 Hz ..però dalle prove fatte qualcuno ha notato variazioni , Il bello sta proprio qui !! 🙂
SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 37 minuti fa, Karlos ha scritto: Il cavo è un componente passivo, quindi per sua stessa natura non potrà mai aggiungere qualcosa , ma può benissimo togliere , e il gioco probabilmente sta qui .Ci sono costruttori che probabilmente al cavo danno volontariamente valori capacitivi e induttivi in modo che si comportino quasi da filtri passa basso o alto .In poche parole agiscono come un mini equalizzatore nascosto. Il miglior cavo ,in questo caso di alimentazione deve " soltanto " isolare da interferenze / offrire la minor resistenza al passaggio della corrente / assicurare contatti sicuri / e variare il meno possibile quello che gli viene applicato all'ingresso . Quando ad esempio attenua gli alti a me qualche dubbio verrebbe .....by. anche nella peggiore delle ipotesi la frequenza di taglio passa-basso per un cavo si situa a molti MegaHertz. Da 20khz a 10/20/30/ecc.. Megahertz ce n'è di strada.... Per cui pensare che possa attenuare alcunchè è audace. Questo vale per tutti i cavi. Se non sapete come calcolare la freq. di taglio di un passa-basso ci sono ottimi simulatori online. Provate.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 18 minuti fa, fabbe ha scritto: attenuare gli alti, ma come? Non passano solamente 50hz? Attenzione, parlavo dei cavi di segnale, l'avevo scritto.
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 @SuonoDivino non direi, ci sono cavi che, a seconda della impedenza di carico, attenuano anche in banda audio.. G
fabbe Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci giusto, ero rimasto al cavo di alimentazione😃 1
fabbe Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @joe845 guarda questi, 100k e modifichi la risposta in frequenza a tuo piacere.
SuonoDivino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 4 minuti fa, fabbe ha scritto: guarda questi, 100k e modifichi la risposta in frequenza a tuo piacere. Questo non è un cavo. E un'accrocchio.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 20 minuti fa, acusticamente ha scritto: viene in genere valutato un cavo piuttosto brillante in alto. Ci sono quindi altre caratteristiche che mescolano le carte ? Un cavo può solo sottrarre qualcosa al segnale, e meno sottrae meglio è (sperando che il resto dell'impianto faccia correttamente il proprio dovere). Se ad esempio un cavo attenua di più la gamma bassa, sembrerà brillante. Attenzione al "Viene in genere valutato un cavo piuttosto...", siamo sempre quantomeno a esperienze, anche se coincidenti. Sarebbe interessante capire che dicono le misure di risposta in frequenza con segnale di test, perché a volte una sensazione di maggior brillantezza in alto dipende magari dalla scomparsa di qualche fruscio, così come con i cavi d'alimentazione (che qui ci interessano e ai quali vorrei limitare il dibattito) si registra a volte un aumento dei bassi, che in realtà è apparente ed è dovuto alla maggior pulizia e definizione di quella sezione derivante dall'azione delle schermature e della maggior sezione.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 7 minuti fa, fabbe ha scritto: guarda questi, 100k e modifichi la risposta in frequenza a tuo piacere. Con un ventesimo equalizzi alla grande nel dominio digitale o in quello analogico.
Messaggi raccomandati