MixToshiba Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Una volta "scaricavamo" tutto da FM su musicassetta ed era legalissimo. Perché oggi non dovrebbe esserlo, usando la stessa metodologia? Non è una domanda retorica: chiedo lumi.
PippoAngel Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @MixToshiba e chi ti proibisce di farlo ? Colleghi un registratore (a cassette o magari a bobine … od anche un registratore digitale) all’uscita Rec del tuo ampli e registri! Ma non pensare che avrai i files correttamente taggati, con le copertine e così via … senza parlare del discorso qualitativo passando dalla doppia conversione digitale ==> analogico ed analogico ==> digitale
carlotp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @MixToshiba in verità era ed è tutt'altro che legale. La fruizione della musica funziona pagando i diritti di autore. La radio che trasmette un brano paga i diritti alla SIAE (in verità in quegli anni forse solo la Rai li pagava), la SIAE paga agli autori (è più complesso di così ma tanto per capire). Tu per ascoltare The Dark Side compri il disco (supporto) e con parte del costo paghi per avere il diritto di ascoltarlo a casa tua (e in auto), ma non puoi per esempio usarlo per mettere un sottofondo musicale nel tuo negozio di scarpe, cioè puoi farlo pagando i diritti relativi a questo uso. Se copi un brano da FM evadi i diritti d'autore. Punto. Poi lo facevamo tutti ed io avevo una fabolosissima doppia piastra dell'Aiwa (WX220) che era la gioia mia dei miei amici. 😄
MixToshiba Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @carlotp non ci facevamo tutti questi problemi all'epoca, ed eravamo molto più felici! Quanti vinili e cd riversati su cassette tra amici!
carlotp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @MixToshiba oh non c'è dubbio. Ed era molto più gratificante che tirarsi giù tonnellate di file dal mulo come un automa. Stavi lì a regolare al millimetro i livelli di REC, coloravi le copertine delle musicassette a fantasia... ah quanti ricordi! 😄
MixToshiba Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @carlotp esatto! tanta manualità in più. Ecco, eravamo più liberi anche in questo senso, non ancora "schiavi digitali". Scusate l'O.T.
Membro_0015 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 12 ore fa, carlotp ha scritto: Stavi lì a regolare al millimetro i livelli di REC, coloravi le copertine delle musicassette a fantasia... ah quanti ricordi! 😄 cose che hanno poco a che vedere con la musica ma piu legate al feticismo audiofilo p.s. lo facevo pure io
do2707 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 ricordo che github è un sito opensource e non illegale in cui gli sviluppatori pubblicano di tutto. Inoltre quando esegui lo script pyton inserisci lo user e la password dello user abbonato a TIDAL. Quindi secondo me sfrutta una funzionalità o un bug di TIDAL per scaricare i brani
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 1 ora fa, do2707 ha scritto: funzionalità o un bug di TIDAL Funzionalità è una cosa, bug un’altra … allora gli hacker che spargono virus ovunque non sarebbero perseguibili perché sfruttano un bug? Se lasci la porta di casa aperta ed entra un ladro che ti ruba tutto ritieni che non sarebbe perseguibile perché ha trovato la porta aperta (equivale a un bug, ma del tuo “sistema cerebrale”). Tidal permette solo di scaricare in locale per l’ascolto off line (possibile solamente con la sua app) 1
carlotp Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @do2707 in fondo alla pagina c'è il "io mi paro il cūlus e te l'ho detto, ora fai un po' te..." dell'autore. Disclaimer Private use only. Need a Tidal-HIFI subscription. You should not use this method to distribute or pirate music. It may be illegal to use this in your country, so be informed.
do2707 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @carlotp ah beh certo che se scarico e metto sul torrent è un altra cosa ... questo script pyton è un esercizio di stile 🙂
SuonoDivino Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 2/2/2022 at 16:33, do2707 ha scritto: ah beh certo che se scarico e metto sul torrent è un altra cosa ... anche se non metti su torrrent non cambia niente. Sempre di furto si tratta. Il 2/2/2022 at 16:33, do2707 ha scritto: questo script pyton è un esercizio di stile Esercizio di "destrezza"
do2707 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 bah tanto alla fine non lo uso neanche .... che me ne frega di scaricare quando avrò sempre tutto quello che voglio online. comunque semplicemente hanno scritto un applicazione che utilizza i servizi che mette a disposizione TIDAL ... nessuna cosa strana o piratesca ... connessione a TIDAL utlizzando user/pwd su servizi e porte tcp pubblicate da TIDAL. Se non lo ritengono legale hanno solo da chiudere questa possibilità non credo sia complicato.
redhot104 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 Mi sono sempre chiesto anch'io questa cosa... Non è che sia complesso verificare chi fa un uso improprio dei sistemi di accredito, sarebbe semplice multare chi ne approfitta. Evidentemente non c'è interesse oppure viene tollerato. Son più propenso a pensare che ci sia una forma di compensazione. Propagandano mellifluamente che si può condividere un contratto fra più utenti in modo da diffondere l'uso della piattaforma, riservandosi il diritto di punire chi non lo fa in modo ineccepibile. Non credo che tutti siano consapevoli che si debba restare in ambito di unico IP, e non ritengo corretto che si debba leggere tutte le righe in minuscolo dei contratti di fornitura per non essere ingannati. Boh.
carlotp Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @redhot104 boh... su Qobuz è scritto grosso e con asterisco lucente che per l'abbonamento Family s'intende persone residenti allo stasso indirizzo. Poi non so se chiedeono i certificati di residenza, ma poi sicuramente qualcuno si attrezza per falsificarli 😁. Ehhhh l'amore per la musica.......gratis... o a prezzo popolare... Mi sembra però strano il discoso dell'indirizzo IP unico, è molto probabile, che i vari membri della famiglia possano avere indirizzi IP diversi. Uno magari è collegato in WiFi, un altro con i dati mobili, un altro va in vacanza a Todi... Comunque è sempre una questione di correttezza. Non è perché uno lascia le chiavi della macchina nel cruscotto e a me fa comodo una macchina io gliela rubo e poi do la colpa a lui che ha lasciato le chiavi lì.
stefano_mbp Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 … si riferisce all’indirizzo di residenza … ovviamente
roop Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 3 ore fa, carlotp ha scritto: Non è perché uno lascia le chiavi della macchina nel cruscotto e a me fa comodo una macchina io gliela rubo e poi do la colpa a lui che ha lasciato le chiavi lì. Tecnicamente hai commesso un reato pure tu: istigazione al furto. Fine ot stupido (il mio, ovviamente).
redhot104 Inviato 4 Febbraio 2022 Inviato 4 Febbraio 2022 @carlotp si,sono d'accordo. Resta il fatto che alcuni ci marcino alla grande, e che non ci si spiega perché nessuno venga perseguito. Stesso discorso vale per i torrent, non si capisce perché nessuno venga perseguito.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora