Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio per cavo di potenza luminoso fluido e con basso corposo


Messaggi raccomandati

Inviato

Sull'ASCOLTO. Si tratta di apertura mentale

ascoltoebasta
Inviato

@salvatore66   Sii saggio, quando ci si trova dinnanzi a un muro di gomma, lo si aggira e si prosegue oltre.....

Inviato

Senti a parte il fatto che queste discussioni tra ascoltoni e misuroni e' stata fatta dieci Mila volte senza che si sia riuscito a mettersi d'accordo. Quindi tu scegli i tuoi cavi secondo criteri fisici e vivi tranquillo lascia però a noi le nostre sedute d'ascolto . Ciao

acusticamente
Inviato

In ogni caso la scienza è in continua evoluzione.  Pensare che tutto quello che finora non è stato spiegato in misure e numeri non esista non riesco proprio a capirlo.

A prescindere dal discorso cavi

Inviato

@acusticamente sul discorso cavi è chiaro che non è la legge di ohm che può provare a spiegare perché ci possono essere differenze. Tantomeno la misura della risposta in frequenza dei diffusori.

probabilmente andrebbe indagata nelle misure di distorsione armonica che il cavo introduce

Inviato

@drews3000 Perché il cavo introduca distorsione armonica dovresti attaccarci magari una valvola…

Inviato

@Ale è sempre una questione di ordini di grandezza. È chiaro che quello della valvola e quello del cavo siano ordini di grandezza agli antipodi. In fisica non esiste niente che sia completamente trasparente, ossia che non distorca. È il principio stesso della materia. Detto questo si tratta di contestualizzare. È mia opinione che affermare che nulla cambia è negazionismo, e allo stesso tempo affermare che ci sono differenze abissali come spesso si legge nei forum, è fuorviante. 

Io personalmente avverto differenze al cambio cavi, che via via con il passare del tempo si assottigliano ma rimangono, per cui tendo ad avere un approccio pragmatico.  Prima cosa il cavo deve essere ben dimensionato secondo la legge di ohm, poi niente geometrie strane che inevitabilmente tirano la coperta da una sola parte ( dipende se fai alzare la capacità o l'induttanza del cavo), scelta del materiale di conduzione che pare avere un effetto secondario ma riscontrabile sul timbro generale e infine il materiale del dielettrico che agisce più sulla durata e la stabilità del risultato ottenuto che su altro.

Inviato
15 minuti fa, drews3000 ha scritto:

è sempre una questione di ordini di grandezza. È chiaro che quello della valvola e quello del cavo siano ordini di grandezza agli antipodi. In fisica non esiste niente che sia completamente trasparente, ossia che non distorca.

Interessante, quindi tu affermi che la risposta in frequenza del cavo non è flat…?

Spoiler: lo è.

Inviato

Ho già scritto prima che la misura della risposta in frequenza non cambia e che la questione cavi andrebbe indagata con altre misure. Non esiste solo la misura della risposta in frequenza. 

Inviato

@drews3000 Hai detto che le differenze tra cavi potrebbero essere causate dalla distorsione armonica che introducono. Per introdurre distorsione armonica bisogna avere una risposta in frequenza che si discosta dalla linearità. Se la risposta è lineare (e quella di un cavo lo è), non c’è distorsione armonica. 

Inviato

A tal proposito, sai qual’è la definizione che Peter Walker dava per l’amplificatore perfetto? A wire with gain. Un cavo con guadagno. Proprio perché il cavo non altera il segnale che lo attraversa…

Inviato

E ti ho già fatto presente che è una questione di ordini di grandezza che la semplice misura di risposta in frequenza non è in grado di leggere , semplicemente perché non è fatta per quello. Se la tua deduzione fosse vera, significherebbe che i materiali sono tutti uguali una volta che sono ben dimensionati. E sappiamo che questa ipotesi non può essere vera perché, ad esempio, esiste la resistività elettrica dei metalli o anche detta grado di conducibilità. La materia esiste ed è variegata

Inviato

@Ale ed ha ragione Peter Walker. C'è una differenza enorme tra le distorsioni indotte da un sistema complesso quale è un amplificatore,  comparato con un semplice filo elettrico. Due ordini di grandezza molto diversi. Quindi il suo esempio è sicuramente calzante nello spiegare le difficoltà che deve affrontare un progettista di amplificatori

Inviato

@drews3000 Scusami ma mi sembra che tu non abbia per niente le idee chiare. La resistività del materiale non c’entra niente con la distorsione. La distorsione è una deformazione del segnale, la resistività al più è causa di una attenuazione (che distorsione non è). 

Inviato
1 ora fa, acusticamente ha scritto:

In ogni caso la scienza è in continua evoluzione.  Pensare che tutto quello che finora non è stato spiegato in misure e numeri non esista non riesco proprio a capirlo.

Sui cavi non è che ci sia ancora questo granchè da scoprire.

Tra l'altro vengono usati in ambiti di gran lunga più importanti dei ns. impianti e che richiedono specifiche ben più stringenti (il CERN, giusto per metterne lì una). La vedo dura che sia l'audio a far fare passi da gigante (ma anche molto meo) nella ricerca sui cavi.

Per cui lassamo perde...

 

 

Inviato

Guarda che la Fisica è un pò piùcomplessa di bianco o nero. La distorsione in qualsiasi manuale di Fisica altro non è che una alterazione del campione iniziale. L'attenuazione altro non è che una distorsione di ampiezza del segnale iniziale. Quindi non esiste un solo tipo di distorsione, per ogni grandezza conosciuta esiste la sua distorsione. Ecco perché non ha senso dire, la risposta in frequenza non cambia, quindi non esiste la distorsione di alcun tipo. È un concetto troppo semplicistico di una materia complessa

Inviato

@SuonoDivino infatti stavo quasi per postarvi la foto del modulo di payload di un satellite che abbiamo in produzione, dove ci sono trasmissioni sia di tipo analogico che digitale, per mostrare i cavi utilizzati.  E come dici tu, in questo caso è ben più importante che non ci siano alterazioni nei segnali…

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...