FederiKo87 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 Si arrivato da un mesetto 👍 lo sto usando principalmente con le Veritè closed e con le IEM Andormeda 2020 Con le IEM l'abbinamento è perfetto , ma non mi sarei aspettato il contrario visto il già ottimo risultato con il predecessore. Mentre con le VC il risultato non era così scontato, ammetto di averlo provato con scetticismo la prima volta, ma visto il risultato sorprendente sia in termini di pilotaggio che in resa sonora, alla fine per comodità mi trovo ad usarlo quotidianamente A primo acchito con un confronto diretto, pare meno incisivo sulla gamma bassa con il primo modello, ma dopo un pò che lo sia ascolta vengono in evidenza tutti gli altri parametri che sono migliorativi, praticamente ogni settore. Non uso equalizzazione ne crossfeed, un po per mia riluttanza e un pò per pigrizia, sicuramente sono valori aggiunti e alla bisogna possono fare comodo In definitiva uno scatolotto sorprendente che non delude le aspettative 1
Zap67 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @FederiKo87 Fede, hai provato ad utilizzarlo collegato all'alimentatore? il bypass funziona bene?
FederiKo87 Inviato 3 Marzo 2022 Inviato 3 Marzo 2022 @Zap67 Ciao Roberto Non ho ancora provato ad usarlo mentre carica , da cosa ho letto dovrebbe gestire tutto tramite FPGA ed entrare in una modalità apposita intelligente che preserva la batteria Si scalda un pò durante l'utilizzo ma non come il primo 1
pl_svn Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 ieri mi sono finalmente deciso a prenderlo 🙂 il Mojo "prima serie", usato e amato per anni (avevo uno dei primissimi, quelli che scaldavano come stufe 😐), lo avevo venduto un mesetto fa quindi... confronto solo a memoria: questo mi sembra "molto" più pulito e assolutamente neutro (niente DSP per ora) rispetto al modello precedente che suonava "tiepidino". e i bassi... OMG: i bassi!!! 🙂 resta "macchinosa" la connessione con iPhone (12 Pro): serve ancora l'adattatore Lightning/USB ma quella con MacBook Pro e iPad Pro (entrambi con porte Thunderbolt/USB C) si fa con un normale cavo USB-C/USB-C (ho usato il cavo di ricarica Apple, che non so se sia semplicemente USB-C o Thunderbolt/USB-C) sono stato tentato, ancora una volta, da Poly ma ricordo gli incubi per settarlo e farlo funzionare avuti da un amico sia appena uscito che, di nuovo, dopo l'arrivo del fw 2.x e visto quanto è facile usare il Mojo 2 con Roon e il MBP o l'iPad come endpoint... lascio perdere 😉 ah... provato sia con Focal Clear che con IEM Cayin YB04
pl_svn Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 e oggi lunga passeggiata in città con Mojo 2 + iPhone 12 Pro tolgo le virgolette che, ieri, avevo messo a "molto": suona **molto** più pulito del Mojo prima serie e ha più dettaglio qualcuno chiedeva se/quanto scalda: dopo più di un'ora nella tasca interna del giubbotto, dorso a dorso con l'iPhone... era appena tiepido (il Mojo sarebbe stato "decisamente caldo") ma soprattutto... niente più interferenze radio tenendolo dorso a dorso col telefono (stesso telefono e stesso operatore che usavo con il Mojo "1"): niente, nessuna, assolutamente mai! 🙂
pl_svn Inviato 7 Aprile 2022 Autore Inviato 7 Aprile 2022 eppure... il malefico diavoletto continua a sussurrarmi "Poly... Poly... Poly" all'orecchio 🙄@stefano_mbp perdonami se ti chiamo in causa... il problema delirio del Poly è che non ha un suo player proprietario (e, per me, la qualità di uno streamer dipende ben più del 50% dalla qualità del *suo* software!): ha solo una applicazioncina sgraziata per gestirne le impostazioni domanda: esiste (e soprattutto: *quale*!) app per iOS è bella, ben fatta e gestisce tutto dall'indicizzazione di una scheda microSD, allo streaming UPnP/DLNA e fino allo streaming Qobuz (via rete dati, quando sono in viaggio)? assolutamente non necessario che sia gratuita: se è ben fatta e soddisfa tutte le mie esigenze pago molto volentieri! mi terrorizza poi, vista la massima capacità di queste schede di memoria (... e il loro costo, anche se in questi giorni Amazon ha un paio di offerte interessanti), il dover scegliere cosa schiaffarci su della mia collezione rippata che è almeno tre volte la capacità massima di una SD 😬
stefano_mbp Inviato 7 Aprile 2022 Inviato 7 Aprile 2022 @pl_svn bel … “tarlo” 😉 Non ho mai approfondito il tema, provo a leggere in giro e ti dico 1
pl_svn Inviato 8 Aprile 2022 Autore Inviato 8 Aprile 2022 ... mConnect Player *mi sembra* avvicinarsi molto a quello che cerco (anche lo streaming Qobuz, stando alla descrizione, è possibile) la sola cosa che non capisco è se può anche indicizzare una (eventuale) microSD inserita nel Poly 😶 e non so, non avendola mai usata, se è stabile/affidabile nell'uso
stefano_mbp Inviato 8 Aprile 2022 Inviato 8 Aprile 2022 20 ore fa, pl_svn ha scritto: app per iOS è bella, ben fatta e gestisce tutto dall'indicizzazione di una scheda microSD, allo streaming UPnP/DLNA e fino allo streaming Qobuz (via rete dati, quando sono in viaggio)? La premessa necessaria è che qualsiasi app altro non è che un telecomando e una interfaccia grafica, non ha funzionalità specifiche proprie (se escludiamo Lumïn che ha un proprio db). Quindi una app non può presentare ciò che il server non le comunica. Occorre quindi approfondire cosa, quali informazioni, metta a disposizione il server incluso nel Poly. Dal momento che usi iPhone ti suggerirei di provare MConnect che legge un server UPNP/DLNA ed è in grado di connettersi a Qobuz, può inoltre riprodurre sullo stesso iPhone … ma occorre capire se rispetti in questo caso sample e bit rate. Bisognerebbe poi capire se il Poly si presenta anche come un player, in questo caso lo vedresti con MConnect. Puoi provarla senza problemi, la versione MConnect Player Lite è gratuita, non ha limitazioni rispetto a quella a pagamento e la differenza più evidente è quella che ha la pubblicità che quella a pagamento esclude. Però mi viene spontanea una domanda … sei sicuro che il Poly faccia al caso tuo? Esiste la app Onkyo HF Player che funziona benissimo, legge i brani dalla memoria dell’iPhone, devi usare iTunes (o Music) per caricare i brani e riproduce di tutto, anche i DSD e puo anche fare upsampling. Per poter usufruire della sezione Alta Definizione devi acquistare “in app” il plugin aggiuntivo. Per quanto riguarda Qobuz puoi usare la app originale. Onkyo è ovviamente in grado di inviare l’output al dac se questo è connesso al telefono.
pl_svn Inviato 8 Aprile 2022 Autore Inviato 8 Aprile 2022 grazie stefano. come player HD su iPhone uso, da qualche anno, KaiserTone (prima usavo iAudioGate) il "problema" è solo l'accrocchio di cavi necessari a collegare il Mojo all'iPhone: è questo che il Poly risolve (si, è anche un player o meglio: uno streamer a tutti gli effetti. ed è anche un Roon endpoint certificato) non avendo mai usato mConnect e simili (non ne ho mai avuto bisogno: a casa Roon, in viaggio la memoria dell'iPhone e/o streaming Qobuz): per questo chiedevo come funzionano e se fanno quello che mi serve ho guardato, questa mattina, il manuale del Poly e ho visto che Chord consiglia 8 Player. gli ho dato un'occhiata ma... mConnect mi sembra molto meglio dal manuale mi par di capire anche che la microSD la indicizza il Poly (... o almeno... è quello che *spero* di aver capito 😂) ho quindi ordinato una microSD da 512MB. non ho capito come, nel caso, si crea una (o più) playlist da schiaffarci sopra ma... vedremo comunque... Poly... preso! 🙄😇 adesso deve stare in carica qualche ora poi... proverò a configurarlo 😬 mConnect è già sull'iPhone 😉 🤞
pl_svn Inviato 9 Aprile 2022 Autore Inviato 9 Aprile 2022 allora... il Poly... - le impostazioni si gestiscono con la app GoFigure che non è né bella né un fulmine ma... funziona 😐 - mConnect funziona bene per lo streaming Qobuz 🙂 (e altro che non ho ancora provato) - la microSD... la indicizza il Poly stesso, poi con mConnect si gestisce il playback (ma non ho ancora provato: la scheda mi arriva domani. ne ho presa una da 1TB 😇) - la qualità audio è eccellente (streaming Qobuz, con l'iPhone che fa da Hot Spot wi-fi) detto questo... - ho provato a usare altre app (Qobuz, Kaiser Tone, Apple Music) con il Poly collegato in wi-fi all'iPhone ma... l'unica possibilità è AirPlay, quindi tutto viene ri-codificato a 16/44 🙄 - Poly impostato come Roon endpoint... la password della mia rete wi-fi casalinga è troppo lunga e Poly non la accetta 😮 ho scritto a Chord chiedendo se sono scemi (non ho usato queste parole 😉) persino la mia stupida macchina Nespresso non si è mai lamentata e soprattutto... una periferica che detta le regole al mio router? ma stiamo scherzando? 🤬
pl_svn Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 Poly... restituito mi spiace ma 600€ per fare peggio, e in modo infinitamente più lento, incerto e convoluto, di quello che si fa con un adattatore da 25... il che è veramente assurdo per un prodotto che dovrebbe semplificare la vita in mobilità, non complicarla!!! 🙄 il 90% della bontà di uno streamer dipende dal software per gestirlo e il software Chord vale... 0! 🤬 unico caso in cui mi sento di raccomandarlo è come Roon endpoint. ma in casa... grazie: io uso le casse 😛
pl_svn Inviato 7 Maggio 2022 Autore Inviato 7 Maggio 2022 tornando al Mojo 2... - le interferenze, tenendo Mojo e iPhone dorso a dorso, si sentono ancora ma *soltanto* se il segnale dalla rete cellulare è molto debole (tipo oggi: nel punto dell'ipermercato più lontano da qualsiasi uscita e parete perimetrale) - ... è molto, molto, molto, molto (potrei ripertelo un'altra dozzina o due di volte 😛) meglio del Mojo "1"! 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora