Membro_0024 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 18 ore fa, KnifeEdge ha scritto: O della loro più o meno rapida obsolescenza. 6 anni fa ho preso il Marantz NA6005, stessa cosa successa a me con il Marantz NA8005, io alla fine ricordo che pagai pure quei 3 dollari per avere almeno le radio, ma che tristezza, cosa costava a Marantz rendere queste macchine compatibili con Heos? Una caduta di stile per un marchio che da sempre ritengo uno dei migliori come qualità/prezzo. Alla fine l'ho dato dentro per un Marantz sacd30n che supporta Heos, ma per Qobuz mi devo comunque affidare a MConnect
Scianni Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 E se il grande fratello decide di non produrre più cd-player, vedi linn e naim audio? Ciao. Maurizio.
Mamo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Magari ricominceremmo a creare noi stessi musica
carlotp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 contro gl'incendi dei server hanno inventato il backup su almeno altri due server da un'altra parte del pianeta e se scoppiano altri incendi contemporaneamente pure lì allora il problema è decisamente più grave: siamo attaccati massicciamente da una civiltà aliena con armi nucleari. Per quanto riguarda il Cloud è la cosa più utile inventata negli ultimi anni, basta saperla usare. Per quanto riguarda l' obsolescenza di tutta 'sta roba è il prezzo da pagare per la praticità: certo puoi sempre partire per le vacanze con un baule di vinili al seguito... però lo streming è più pratico. Da non addetti ai lavori sembra una cazzata tenere i firmware aggiornati di tutti i prodotti ma in verità non è così, tra le tante un sistema progettato con una quantità di memoria che non basta per inserire ulteriori funzioni che negli anni si sommano e quindi non è più un problema software ma hardware. Daphile è una bomba. Lo uso con soddisfazione da anni, ma so che andrà finché non molleranno lo sviluppo e il supporto e poi "ciao ciao". Ma almeno è gratis.
do2707 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @carlotp quando daphile non andrà più ci sarà altro ... per il resto il progresso va avanti. Siamo nella stessa situazione dei libri ormai ho un kindle con 800 titoli comprati spesso a 0.9 € o gratis su amazon ... la mia libreria l'ho spostata in solaio con centinaio di URANIA, di gialli, di classici che spesso mi sono ricomprato per averli sul kindle sempre a portata di mano. Libri che ho letto tante volte me li sono ripresi i formato digitale ... portarsi dietro guerra e pace o il signore degli anelli leggerli senza slogarsi il polso per il peso è impagabile ... non me ne frega niente del piacere di sfogliare le pagine ecc ecc Alla fine quello che conta è il rapporto qualità/prezzo e la comodità il resto son balle 🙂 per me ovviamente. 2
carlotp Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 @do2707 sui libri non sono totalmente d'accordo. Un ebook è sicuramente pratico per romanzi e quant'altro e soprattutto su libri massicci. E per quello lo uso. Ma i libri con illustrazioni, i grandi formati, le tavole a colori, i libri fotografici. I libri non sono come musica e film. Sui alcuni libri il supporto fisico è fondamentale e se guardo la mia libreria almeno il 60% per cento di volumi non possono proprio esistere in ebook a meno che la tecnologia evolva pesantemente e il formato arrivi 30x40. Pensa a tutti i libri illustrati ber bambini per esempio. Non è questione di rapporto qualità/prezzo perché manca la qualità necessaria. Scusate siamo OT.
KnifeEdge Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 4 ore fa, Scianni ha scritto: se il grande fratello decide di non produrre più cd-player, vedi linn e naim audio? Vedo la stessa vicenda dei vinili e giradischi 😉
KnifeEdge Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 5 ore fa, roop ha scritto: "è il progresso bellezza". 😁Sono molto brutto, e non è del tutto così 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 2 Febbraio 2022 @roop i dati sono più importanti del contenitore. Non si fanno più letori vhs ma se voglio recupoerare filmini per me importanti ci sono laboratori he er pochi eurome li riversano su dvd. quando mi si rompe un compuer, il problem non è il computer stesso, o il so, o i sw, ma i dati che vi ho lasciato dentro. Ora se quello che metto su cloud non me lo copio a casa, il rischio è decisamente più elevato, il fornitore di servizi cloud può fallire, può avvenire un evento geopolico per cui certi contenuti vengono oscurati o censurati (quando ho fatto uno scalo tecnico a riad, hanno controllato tutti i bagagli a mano, sequestrato tute le riviste con immagini contrarie al corano e sversato il contenuto delle bottigli di liquore comprate al duty free dello scalo precedente). Lo spazio è tiranno non solo a casa, è verissimo che in ete trovo uasi tutto ma progressivamente vedo che determinati prodotti di nicchia spariscono dalle piattafome più note, per la musica non è un problema (è un linguaggio universale) ma per i film si, vedere un film in svedese sottotitolato inglese non mi fa rilassare). E sono qusi siuro (anche se sper di sbagliarmi), che la rete sarà sempre più sotto attacco, per motivi politici criminali o di terrorismo, anni nfa un attacco di hacker concentrato ha blocato telefoni mobile e internet a francoforte per 5 gg. almeno il materiale di particolare valore o rarità preferisco tenerlo in fomato fisico
do2707 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @carlotp su questo fatto hai perfettamente ragione ... Infatti fumetti me li guardo in pdf sul tablet. Il discorso l'ho fatto ai libri solo testo o con illustrazioni minime.
roop Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: i dati sono più importanti del contenitore. Non si fanno più letori vhs ma se voglio recupoerare filmini per me importanti ci sono laboratori he er pochi eurome li riversano su dvd. quando mi si rompe un compuer, il problem non è il computer stesso, o il so, o i sw, ma i dati che vi ho lasciato dentro. Ora se quello che metto su cloud non me lo copio a casa, il rischio è decisamente più elevato, il fornitore di servizi cloud può fallire, può avvenire un evento geopolico per cui certi contenuti vengono oscurati o censurati (quando ho fatto uno scalo tecnico a riad, hanno controllato tutti i bagagli a mano, sequestrato tute le riviste con immagini contrarie al corano e sversato il contenuto delle bottigli di liquore comprate al duty free dello scalo precedente). Lo spazio è tiranno non solo a casa, è verissimo che in ete trovo uasi tutto ma progressivamente vedo che determinati prodotti di nicchia spariscono dalle piattafome più note, per la musica non è un problema (è un linguaggio universale) ma per i film si, vedere un film in svedese sottotitolato inglese non mi fa rilassare). E sono qusi siuro (anche se sper di sbagliarmi), che la rete sarà sempre più sotto attacco, per motivi politici criminali o di terrorismo, anni nfa un attacco di hacker concentrato ha blocato telefoni mobile e internet a francoforte per 5 gg. almeno il materiale di particolare valore o rarità preferisco tenerlo in fomato fisico Certo, però qui si parlava di obsolescenza degli streamer. Se facciamo un calderone con vhs, vecchi dischi che non si trovano etc non ne usciamo più. Vero che quello che metti su cloud può sparire (come ben sai da amministratore di questo sito, i backup sarebbe meglio sempre farli, vero?) ma hai le stesse probabilità che entri qualche zingaro e ti spacchi tutti i dischi o che ti vada a fuoco la casa o si allaghi. Poi, certo, meglio essere previdenti e poter lasciare qualcosa in eredità...
carlotp Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 2 ore fa, roop ha scritto: ma hai le stesse probabilità che entri qualche zingaro e ti spacchi tutti i dischi ...pensa quando entrano gli zingari da Qobuz..
roop Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 4 minuti fa, carlotp ha scritto: ...pensa quando entrano gli zingari da Qobuz.. Toc Toc Qobuz??? Kusturica...
Membro_0015 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 31/1/2022 at 17:31, KnifeEdge ha scritto: mi sono stupito del fatto che un apparecchio non vecchi e dal firmware aggiornabile la parte obsolente la faccio fare a un PC e taglio la testa al toro. A me ando' peggio con un Oppo 105D col firmware aggiornato illo tempore: funziona pero' benissimo con BubblePnP che lo riconesce tra i renderer disponibil;i. Con Bubble ci usavo Tidal e ci uso Qobuz senza apaprenti problemi. Finca avevo tidal comunque lo usavo senza problemi con l' ultimo FW dello Oppo105 da menu applicazioni dello stesso. Il 2/2/2022 at 13:25, roop ha scritto: Se facciamo un calderone con vhs, vecchi dischi che non si trovano etc non ne usciamo più e il paragone sopra detto non c'entra nulla
Membro_0015 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 Il 2/2/2022 at 09:50, cactus_atomo ha scritto: Non si fanno più letori vhs ma se voglio recupoerare filmini per me importanti ci sono laboratori he er pochi eurome li riversano su dvd con 25 eu un PC e un VCR ci sono kit sui 25 eu che vanno benissimo Il 2/2/2022 at 09:50, cactus_atomo ha scritto: almeno il materiale di particolare valore o rarità preferisco tenerlo in fomato fisico su un hard disk esterno non connesso al web che e' un formato fisico a tutti gli effetti
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 3 Febbraio 2022 @stanzani non importa il formato, purche dove decido io, va bene anche HD, ma se ho 1000 cd, se ne potrà danneggiare qualcuno, se muore un hd la perdita può essere colossale
stefano_mbp Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 27 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se muore un hd la perdita può essere colossale se non hai un backup è certo … rammenta bene, il backup è un must assoluto. Riguardo agli hdd il problema non è “se” si rompe ma “quando” si rompe e per essere ancora più sicuri sarebbe bene avere due backup distinti …
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora