Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 3 Febbraio 2022 @stefano_mbp di quello che è importante ho copia su più HD tenuti in luoghi diversi. Ma conosco pochissima gente che si preoccupa Dell backup
stefano_mbp Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 … aggiungo che l’indice MTBF (mean time between failures) ovvero il tempo medio tra i guasti, che è normalmente molto alto è comunque un dato statistico … per dirla alla Trilussa “io ho 2 polli, tu nessuno, quindi abbiamo un pollo a testa … ovvero a te si rompe dopo una settimana e a me mai … ma l’indice rimane lo stesso.
stefano_mbp Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: conosco pochissima gente che si preoccupa Dell backup … per gli altri … dopo che avranno patito un disastro avranno imparato che un backup … salva la vita ….
Bibolo78 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 @KnifeEdge guarda ti capisco perfettamente, io avevo un na7004, praticamente lo streamer uscito prima del tuo, macchina a mio avviso fantastica ma che ho preso troppo presto, cioè quando non ero ancora conscio di che cosa volevo, era stata un'occasione. Comunque faceva da streamer, da dac da tuner fm e dab+, unico problema l'applicazione della marantz con cui non si poteva veramente utilizzare, un software interno che anche nella lettura dei files sui server esterni upnp era di una lentezza disarmante. quindi grande meccanica ma scarsissimo il software. L'ho data via con amarezza, per certi versi la rimpiango, anche per le buone qualità soniche come dac, però era davvero per certi versi ingestibile. Sono passato quindi a volumio e poi a daphile che uso ormai dal maggio 2021, inutile dire che mi si è aperto un mondo.... . 1
Membro_0015 Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 49 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se ho 1000 cd, se ne potrà danneggiare qualcuno, se muore un hd la perdita può essere colossale ho il NAS e anche lo HDD di backup. La probabilita che entrambi muoiano e. il prodotto delle probabilita singole. Se risiedo in apparamenti diversi tanto meglio
FFeller Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @KnifeEdge per le radio io uso Creation5Free su iPhone/iPad, e mi trovo bene
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 10 minuti fa, FFeller ha scritto: per le radio io uso Creation5Free su iPhone/iPad, Carina, ha anche Deezer 1
Bruno Miranda Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Purtroppo nell'ambito informatico, perché di questo stiamo parlando, l'obsolescenza è troppo alta. Io l'anno scorso ho scoperto Daphile e mi trovo benissimo sia con Qobuz che con le radio. Non penso che acquisterò mai uno streamer dedicato. Io penso che sia più conveniente spendere il proprio budget sul dac e la cavetteria annessa.
FFeller Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 ore fa, Pippo87 ha scritto: Carina, ha anche Deezer Vero, e legge anche i file sul nas , ma per quello forse è più carino mConnect, che uso anche io, e che ti hanno già suggerito Io avendo uno streamer/dac senza app a bordo, uso app esterne sia per radio internet, che per Qobuz, ed anche per i file sul nas
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @FFeller è da 4 anni che ho dac con ingresso Renderer: “app libere” !!! Mconnect, BubbleUpnp, Hifi cast, creation5, fidata … ci si può sbizzarrire … utilizzando lo standard Upnp/dlna, lontano da protocolli proprietari e senza necessità di streamer più o meno legati alle loro app proprietarie …. Musica proprietaria su Nas (con MinimServer) e streaming da Qobuz.
FFeller Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 10 ore fa, Pippo87 ha scritto: utilizzando lo standard Upnp/dlna, lontano da protocolli proprietari e senza necessità di streamer più o meno legati alle loro app proprietarie Credo sia la soluzione migliore; inizialmente pensavo fosse um limite il fatto che il mio streamer/dac non avesse app proprietaria a bordo, ma poi mi sono reso conto che probabilmente è un punto a favore
KnifeEdge Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 Nella mia esperienza lo streaming con le app native delle macchine è più fluido e con meno interruzioni; mi sono motivato la cosa col fatto che in quel caso c'è solo lo streamer a gestire il flusso dei dati audio. L'invio da cell dello stream via upnp/dlna implica quantomeno un doppio impegno della wifi, per trasmissione dal cell e ricezione da parte dello streamer. Pur avendo connessione ok, ho interruzioni in hires da mconnect, no problem invece fino alla qualità cd. In sola ricezione dal cell invece problemi praticamente zero.
stefano_mbp Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 4 minuti fa, KnifeEdge ha scritto: L'invio da cell dello stream via upnp/dlna implica quantomeno un doppio impegno della wifi, per trasmissione dal cell e ricezione da parte dello streamer Il compito della app è solo quello di inviare allo streamer l’url dello stream, sia esso da un servizio esterno o da un media server locale. Quindi di fatto lo stream/brano non passa mai dalla app. Con app come MConnect e Bubbleupnp, diverse dalle altre app, il problema potrebbe sorgere dal fatto che c’è comunque un colloquio bidirezionale app-streamer ma solo per poter trasmettere al momento opportuno il nuovo url allo streamer. Rimane comunque il fatto che l’impegno della rete per trasmettere un url, e non il brano, è davvero irrisorio. Diversamente sarebbe una specie di AirPlay, o Bluetooth, dove effettivamente lo stream arriva sullo smartphone/tablet e viene da questi ritrasmesso allo streamer 1
stefano_mbp Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @KnifeEdge … per chiarire meglio ti riporto un esempio … utilizzo HQPlayer Embedded in modalità UPNP, pertanto si comporta come se fosse uno streamer Minimserver come mediaserver Lumïn app come control point trovi qui il log di HQPlayer Embedded dove puoi individuare gli url di due brani in riproduzione (evidenziati in rosso) inviati dalla app allo streamer e referenziano i brani resi disponibili dal mediaserver all’indirizzo 10.0.1.130 (quello della macchina su cui gira Minimserver)
stefano_mbp Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 2 ore fa, KnifeEdge ha scritto: Pur avendo connessione ok, ho interruzioni in hires da mconnect Ho fatto un’altra verifica utilizzando MConnect e Qobuz e sempre HQPlayer come streamer … in questo caso sembra che lo stream passi effettivamente dal tablet/smartphone. La spiegazione è che MConnect ha la funzionalità OpenHome (ovvero l’estensione Linn di UPNP) integrata ed è questo il motivo per cui lo stream passa dalla app. Questo è un motivo in più per non usare MConnect, molto meglio installare sul nas/server, ove risiede il mediaserver, anche Bubbleupnpserver ed usare app come Lumïn, Linn o Linn Kazoo.
KnifeEdge Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 @stefano_mbp il mio problema con lo stream hires allora si fa inspiegabile. Tutto ok dal cell, a singhiozzo dallo streamer (con mconnect, bubble upnp riesce a freezare in maniera irreversibile tanto da dover resettare a impostazioni di fabbrica lo streamer). A mia discolpa, ho sbagliato a generalizzare quello che fa l'adorata app Neutron, che streamma effettivamente il suo segnale di output allo streamer (infatti non si vede nome brano durata etc, ma uno stream continuo chiamato neutron+info su frequenza/bit).
KnifeEdge Inviato 22 Febbraio 2022 Autore Inviato 22 Febbraio 2022 28 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: fatto un’altra verifica utilizzando MConnect e Qobuz e sempre HQPlayer come streamer … in questo caso sembra che lo stream passi effettivamente dal tablet/smartphone Aaahh ecco. Anyway, non posso usare altro che mconnect, dato che bubble mi "rompe" lo streamer. @stefano_mbp marantz na6005 (ad ogni modo qobuz più mconnect bloccando a qualità cd ve benone e posso accontentarmi)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora