keres Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Ci hai portati sulla luna. Ora sei in cielo. 🥀 1
minollo63 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Era una di quelle figure "mitiche" che hanno segnato l'infanzia e la gioventù di molti di noi che ora hanno un'età che si aggira attorno i 60 anni (come il sottoscritto) che purtroppo piano piano iniziano a mancare e a farti capire che gli anni stanno passando inesorabilmente... R.I.P. Stefano R. 1
Moderatori paolosances Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 Indimenticabile quella cronaca notturna di tantissimi anni addietro; dietro la figura professionale, il felice stupore dell'uomo come tanti. 1
keres Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 Doveroso ricordare anche Ruggero Orlando nella triste circostanza. Â
keres Inviato 1 Febbraio 2022 Autore Inviato 1 Febbraio 2022 Avevo otto anni allora e naturalmente sognavo di fare l'astronauta. Ero incantato dal Tito nazionale.
Peuceta Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Il ricordo di giornalisti come Tito Stagno fanno ancora più male considerando gli attuali pseudo giornalisti che penosamente popolano gli schermi. E' vero un meraviglioso periodo storico senza precedenti vissuto anche grazie a Tito Stagno è inesorabilmente trascorso!!!  2
Panurge Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Avevo 6 anni, fatto in tempo a vedere l'allunaggio con il mio bisnonno, con deroga straordinaria alla regola "a letto dopo carosello"
vizegraf Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Ricordo il "duetto" Stagno/Orlando: E' allunato ... ! No, non ancora ... !
Moderatori joe845 Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 essendo classe 63 mi associo anche io a quanto da voi detto, ancora mi ricordo quella sera di luglio, col televisore sul terrazzo, incollati al video... ricordi mitici... G Â
mom Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Un grande giornalista che sapeva fare il suo mestiere, sempre corretto e nel contempo coinvolgente. Ha fatto parte di quei personaggi che erano giornalisti ma anche scrittori di libri scritti  per raccontare e informare documentando piacevolmente non per autoreferenziarsi come purtroppo succede molto spesso oggi. Mitica la sera dell’allunaggio: eravamo al mare e nella hall dell’hotel, anche gli ospiti stranieri erano incollati alla televisione. Si percepiva il momento storico che coinvolgeva tutti, di tutte le età . Con gratitudine. 🌹 2
Severus69 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Io al primo allunaggio avevo cinque mesi per cui non posso ricordare, ma essendo affascinato dai viaggi spaziali ho riguardato spesso quelle immagini storiche. Riposa in pace Tito.  🌹    Â
Martin Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 La sua telecronaca dello sbarco sulla luna ha per me un significato particolare: E' il primo ricordo cosciente della mia vita. Associai quel signore con gli occhialoni agli eventi epocali, e negli anni successivi quando appariva in tv mi ponevo in religioso silenzio osservando la reazioni dei genitori ed aspettandomi che "accadesse qualcosa".  1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 1 Febbraio 2022 ma era ancora in vita? RIP
luckyjopc Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Non avevo la tele all’epoca mio padre non la voleva acquistare . Comunque avendo 4 anni non ricordo null’altro.
eduardo Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Come dimenticare Tito Stagno e Ruggero Orlando ?  In quel lontano luglio avevo 10 anni compiuti, e ricordo benissimo ( i ricordi indelebili dei bambini) l'emozione e la meraviglia davanti ad un evento di tale portata, e che ai miei occhi sconfinava nel fantastico. Giornalismo indimenticabile.
Messaggi raccomandati