stefanino Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Notiziona Alla maturità niente più tesi Due prove scritte, italiano + materia di indirizzo e colloquio Dopo 10 lustri abbondanti di riformine e riformone si torna indietro un po come il ripartire dal via nelle probabilità del monopoli. interessante, n’est pas?
Questo è un messaggio popolare. P.Bateman Inviato 1 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Febbraio 2022 Se ripartivano davvero dal via la maturità tornava un esame serio, tutte le materie scritte e orali, è stato così fi no ai '70. 5
tomminno Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 12 ore fa, meliddo ha scritto: tutte le materie scritte e orali, è stato così fi no ai '70. Ma quanto duravano gli esami per fare 10 prove scritte e interrogare su 10 materie ogni candidato? Ottima notizia il ritorno al passato ma non è l'esame a fare la differenza, dipende da come sono stati impostati gli studi nei 5 anni precedenti.
Fabio Cottatellucci Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 12 ore fa, meliddo ha scritto: tutte le materie scritte e orali, è stato così fi no ai '70. Tutte le materie scritte e orali di 5 anni. Al liceo, esame fra il biennio e il triennio. 23 minuti fa, tomminno ha scritto: Ottima notizia il ritorno al passato ma non è l'esame a fare la differenza, dipende da come sono stati impostati gli studi nei 5 anni precedenti. Gli studi vengono impostati in buona parte in funzione dell'esame.
Martin Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Oltre all'esame su tutte le materie svolte nei 5 anni, aggiungerei delle prove sportive, una di forza e una di destrezza - ad esempio corsa e scherma - nonchè il saggio di una disciplina artistica - musicale, coreutica o figurativa. Do per scontato il raggiungimento del livello C in una delle lingue notevoli e del livello B di almeno un'altra. Dobbiamo evitare che la società anneghi nella mediocrità e nel pressapochismo. 1
P.Bateman Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 6 ore fa, Martin ha scritto: aggiungerei delle prove sportive, una di forza e una di destrezza - ad esempio corsa e scherma - nonchè il saggio di una disciplina artistica - musicale, coreutica o figurativa. Mo' s'esagera.
tomminno Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 7 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Gli studi vengono impostati in buona parte in funzione dell'esame Quindi dobbiamo attenderci un disastro nei risultati dopo la riforma?
Velvet Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Intanto potremmo bocciare di default tutti quelli non iscritti al classico. E per quelli del classico, come esame una settimana di scritti in greco e latino.
audio2 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 io mi sto chiedendo se gente come il bibita o il capitone che sezione speciale del classico possono aver fatto.
mozarteum Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Su 30 in classe una decina di somari non mancano. I sessanta/sessantesimi erano solo tre
maverick Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 22 ore fa, meliddo ha scritto: Se ripartivano davvero dal via la maturità tornava un esame serio, un esame che ha il 97-98% di promossi semplicemente non ha senso. Diventa una formalità: chi è somaro si salva con " non lo si può bocciare adesso, bisognava fermarlo prima", .. chi è somaro durante " non lo si può fermare adesso, intanto mandiamolo avanti, lo fermeranno all'esame", .... e via discorrendo. Risultato: abbiamo certamente tanti studenti bravi, ma troppi che una volta sarebero stati mandati a lavorare e ad imparare un mestiere, e che escono a 19 anni con la preparazione di un quindicenne. La vita, prima o poi il conto te lo presenta, non è che i posti per xfactor sono infiniti ... 1
Martin Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Il 97% di promossi ad un esame testimonia la scarsa selettività dello stesso, infatti volendo considerare come distribuzione normale il c.d. "ottimo" paretiano 80-20, la difficoltà dell'esame dovrebbe essere tale da scremare circa 1/5 dei candidati. Ma l'esame non nasce con finalità selettive; dovrebbe solo certificare l'efficacia del percorso scolastico, e le finalità della scuola sono quasi esclusivamente educative ed inclusive, non selettive. L'aumento della pendenza dei filtri d'esame avrebbe quindi due conseguenze: A) certificare l'inefficacia del sistema scolastico, oppure B) ammettere che gli studenti non sono "strutturalmente" tutti uguali : Sono due tabu socioculturali potentissimi. Detto questo, poniamo che si riescano ad impostare esami selettivi e adattativi dove oltre al livello minimo sia comunque bocciato il 20% inferiore dei candidati in ordine di punteggio. La domanda è: Che ne facciamo degli altri ? Schiavitù - cibo per cani - organi per trapianti - vivaio di politici - cippato - biogas ? 1
Membro_0022 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: I sessanta/sessantesimi erano solo tre Dilettanti. Noi sette (record assoluto della storia del liceo)
Membro_0022 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 22 minuti fa, maverick ha scritto: troppi che una volta sarebero stati mandati a lavorare e ad imparare un mestiere Neanche quello, in certi casi. Io ebbi molti anni fa la sventura (per gli studenti, ovviamente) di essere chiamato come commissario sostituto all'esame di maturità ITIS, sezione elettrotecnici. Il diploma che pietivano li avrebbe autorizzati a lavorare come elettricisti. Ne seccai ben NOVE, ignoranti come bestie che manco sapevano applicare la legge di Ohm. L'unico lavoro che potevano fare sarebbe stato nei campi (al posto dei buoi al tiro dell'aratro).
qzndq3 Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: sezione elettrotecnici. Te li raccomando, ne conosco uno (tralasciamo per quale motivo) con qualche sforzo riesce a spiegare la differenza tra fase/neutro/massa. La legge di ohm è fantascienza da USS Enterprise e le leggi di Kirkhoff non sa nemmeno siano state enunciate. Il vero problema è che troppo spesso manca la vera selezione già all'inizio. Oggi è anche peggio, la scuola è diventato un "parcheggio" ------------- I risultati della selezione però sono positivi. A titolo di esempio... Io arrivo dall'ITIS, in prima su 27 fummo promossi in 5 a Giugno ed in totale 10, in seconda furono unite due classi e da 20 che eravamo passammo a Giugno in 5. In 4 facemmo la preiscrizione all'ITIS Peano sez, Informatica (60 posti/anno per tutta Torino) fummo accettati in 3. Classe di 30 persone tra i quali alcuni ripetenti, passammo a Giugno in 3, in totale in 19. In quarta se ne aggiunse uno, quindi partimmo in 20, passammo a giugno in 8, in totale in 19 (una sola bocciatura assolutamente ingiusta, come ammise l'anno dopo il prof.). In quinta tutti superammo ovviamente la Maturità, metà di noi stava già lavorando nelle SW house, io anche in negozio. In parecchi abbiamo comunque proseguito il percorso di studi chi ad Informatica, chi a Fisica, uno ad Architettura, un oggi è ing.elettronico. La faccio breve, siamo quasi tutti arrivati in posizioni direttive, alcuni di noi in tempi piuttosto rapidi.
Jack Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 1 ora fa, Martin ha scritto: Che ne facciamo degli altri ? https://www.viaggio-in-germania.de/sistema-scolastico-tedesco.html https://www.viaggio-in-germania.de/formazione-professionale.html comunque non ci si illuda, la selezione la fa la vita senza sconti.
briandinazareth Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: comunque non ci si illuda, la selezione la fa la vita senza sconti. insomma, dipende, vedendo tanti casi non si direbbe 😂
Panurge Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @qzndq3 non si può guidare l'enterprise senza sapere le leggi di Kirk. 1
Messaggi raccomandati