UpTo11 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 https://autostrade.altroconsumo.it . Qualcuno conosce questa iniziativa? Secondo voi ha senso provarci? Non ho mai partecipato a iniziative simili. Pendolare per lavoro, con telepass da anni che può attestare i pedaggi.
mozarteum Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Con 220 euro di risarcimento un bel borsello in pelle ci esce 2
Membro_0022 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 LA parola "gratis" ripetuta N volte nell'annuncio mi puzza.
Oste onesto Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 beh... se tutti i 9 milioni circa di possessori di Telepass avessero voglia di farlo, sarebbe una gran bella "sanzione impropria" aggiuntiva rispetto alla multina stabilita dall'Antitrust (fate voi la moltiplicazione). https://www.repubblica.it/economia/2021/03/26/news/antitrust_multa_aspi-293854380/
crosby Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 le grandi società ( operanti in italia) che fanno disservizio senza neanche rimetterci un euro sulle tariffe che applicano agli utenti andrebbero, multate e portate in tribunale. Anche se il risarcimento pro-capite è insignificante quello che conta è quanto queste aziende sborseranno per indennizzare tutti. (Ricordate il film rain man?) Sarebbe meglio non approfittare sempre delle persone comuni che non possono difendersi ed introdurre delle reali agevolazioni in caso di disservizio. Rispetto verso l'utenza. Sarebbe bello ed eticamente apprezzabile.
Jack Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Aspi ora è di proprietà statale per quasi il 50%. Metà del risarcimento lo pagherebbe lo stato. Ammesso che ci sia una possibilità di vincere ed entro una decina d’anni una causa.
Martin Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Il vero risarcimento consisterebbe nel non farti pagare quando non ti consentono di sviluppare velocità di transito congrue, causa lavori, incidenti, traffico, etc. Gli strumenti per il monitoraggio in tempo reale ci sono. 1
audio2 Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 eh no razzo, i tutor vanno bene solo per multe. ma dove credete di essere.
crosby Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 che sia lo stato o una società privata, i consumatori (che poi siamo tutti) dovrebbero essere rispettati e tutelati. quello che manca in generale è il rispetto verso l'utente, che se da una parte è considerato mucca da spremere dall'altra se protesta un rompicoglioni
tomminno Inviato 1 Febbraio 2022 Inviato 1 Febbraio 2022 Cogli*ni noi ad essercela comprata. Andavano fatti sputare i soldi ai Benetton facendogli fare tutti i lavori che non hanno fatto in 20 anni col blocco delle tariffe per i prossimi 10 anni almeno, invece che far loro ricavare miliardi dalla vendita.
martin logan Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 Ho fatto la Cl.A. per il dieselgate VW con loro. PRO - Credo di avere pagato 1 iscrizione annuale ad Altroconsumo; per gli anni seguenti se non ti interessa la puoi disdire e finisce lì. CONTRO - Le cause durano una eternità e anche dopo avere vinto (cosa ben possibile, visti i presupposti) ci sono le opposizioni, le sospensioni della esecutorietà e gli appelli. Se hai più di 40 anni, data l'aspettativa di vita (dicono sia diminuita causa Covid19), non vedrai la fine e neppure un euro. Il dieselgate ITA è stato vinto e sono stati quantificati i risarcimenti pro capite. Mai più saputo nulla ... VW avrà appellato e ottenuto la sospensione della sentenza persa. Sono "cause perse" per il consumatore se il sistema non è come quello americano, dove sono consentiti "punitive damages" di decine di milioni di $$$ e dove, se il giudice si accorge che lo stanno prendendo per il didietro, li può sbattere davvero al gabbio. Là - infatti - il gruppo VW si era affrettato a risarcire centinaia di milioni di dollari a chi aveva comprato le loro auto; e mica è ancora finita https://fortune.com/2020/10/06/volkswagen-vw-emissions-scandal-damages/ se avete voglia di leggere qualcosa. Qui nessuno ha visto un euro ... 1 1
crosby Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @martin logan quello che è sbagliato non è la class action ma il sistema giudiziario purtroppo, e vale per tutti i processi il discorso
martin logan Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @crosby La "class action" non è una invenzione italiana - anzi - ci siamo arrivati, come al solito, in fortissimo ritardo (credo verso il 2010). Poteva essere modulata con pali e paletti per ridurre i tempi e lasciare pochi (o nessuno) margini di manovra per chi sa di essere in torto, ma persevera, sperando di farla franca (e fa benissimo, visto che si adegua a una legge senza forzarla). Bastava tradurre in italiano leggi straniere che non conosco nei dettagli ma che ci sono, introducendo, se del caso, elementi punitivi per resistenze a solo scopo dilatorio (che invece funzionano benissimo). Si è scelto di non farlo e questi sono i risultati. Se siete più informati di me ditemi una grossa class action degli ultimi 10 anni risolta e chiusa (definitivamente) in modo assolutamente vantaggioso per i consumatori. https://www.altalex.com/documents/news/2021/08/30/fallimento-class-action-italiana
martin logan Inviato 2 Febbraio 2022 Inviato 2 Febbraio 2022 @crosby 1 ora fa, crosby ha scritto: e vale per tutti i processi il discorso Non è esattamente così (ma quasi). Fino agli anni '90 il rito del lavoro funzionava bene. Fino a quando ho smesso di occuparmi a tempo pieno del civile i procedimenti cautelari ed ex art. 700 funzionavano (ora non saprei se è ancora così). La fase cautelare / sospensiva nei ricorsi amministrativi funziona bene / molto bene. Credo che alcuni aspetti del diritto di tutela di marchi e brevetti funzioni bene (per sentito dire, lo ammetto). Certo che sono una goccia nel mare, però alcuni istituti vanno salvati. Sono gli altri (che effettivamente sono un disastro) che dovrebbero essere rimodulati sui primi.
mozarteum Inviato 3 Febbraio 2022 Inviato 3 Febbraio 2022 21 ore fa, martin logan ha scritto: La fase cautelare / sospensiva nei ricorsi amministrativi funziona bene / molto bene. Giustizia spettacolare. Stanno azzerando l’arretrato e i processi si chiudono rapidamente. La qualita’ della risposta giurisdizionale specie in Consiglio di Stato e’ molto alta. Rispetto a quando ho cominciato io il quadro normativo generale e’ molto piu’ complesso, ma la qualita’ della giurisdizione amministrativa e’ molto alta, merito anche degli avvocati perche’ i giudici pronunciano sempre e solo rispetto ai vizi denunciati dai ricorrenti, e si vede che sappiamo fare il nostro lavoro con chiarezza.
Messaggi raccomandati