Dubleu Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Si, prenderei il su9n per come presenta il massaggio sonoro in modo più fluido e musicale. Ha le opzioni DSP che clear, valve, cristal ed altro che lo può rendere molto performante in certi contesti. Personalmente uso Cristal 1, il filtro non lo ricordo ed ha un modo di porsi migliore. Ma va a configurazioni e sinergie, in linea di massima scambiando dac fra amici ed impianti il D70S risulta migliore in diversi impianti, mentre il Su9n in quei impianti dove il D70s si è dimostrato fredddino o analitico si è comportato un filino meglio. Scambiare uno per l'altro non lo farei, ma su9n è molto piùà versatile e non è csì distante. Potrei azzardare dire che entrambi sono trasparenti e molto simili ma più emozionante musicale il su9n. Sinergie, gusti in questo confronto incide più questo. Il dsp può ammorbidire impianti troppo asciutti ed analitici (ottimo e ful digitale e magari ampli in classe D) come potrebbe asciugare mpianti morbidi. Si gioca di più e le sinergie si trovano. La funzione preamplificatore la trovo leggermente migliore. In questo caso le differenze sono minime, ma ben avvertibili. Se dovessi ricomprare un dac, prenderei il su9n ad occhi chiusi, per il costo mi ha fatto innamorare. Ma se hai gusti diversi, il D70S lo potresti preferire. Nell'impianto dove ho deciso di mettere un dac più economico degl'altri ho comunque sposato d70s! Sbaragliato però da d1se!
SGAGGY Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 @Dubleu Ho avuto il DX7 Pro l'anno scorso e, nel caso ve lo stiate chiedendo, non sono così sicuro che il D1SE sarebbe un possibile "aggiornamento" puo essere? discussione 2021.
Dubleu Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 30 minuti fa, SGAGGY ha scritto: DX7 Pro E' sempre un problema decidere, il DX7 pro non l'ho avuto posseduto ma è dello stesso target del D70s; altro non so. Sarà per le sinergie molto spesso la differenza. Nei sistemi provati da me è stato speso molto sia in fine tuning e diffusori, pensa che solo i cavi usb costano nei sistemi in cui ho provato in casa e da amici dai 650 euro a salire. Ma ciò non è un confronto decisivo, nei 4 impianti da me provati sempre D1se è risultato superiore; ma se nel tuo impianto non sentirai nette differenze l'acquisto risulterà sempre errato no? Ecco che con amazon la formula quadra, si riesce a provare! Te possiedi D70S che già è un buon andare (l'ho preferito a d90), se fai il passo e non senti nulla con un altro dac? Direi che il mio passaggio da D70s a d1se è stato buono, ma basta ben poco per vanificare ciò. Uso cavi potenza duelund dca12+16+16ga, cavi segnale XLR neutrick con questo conduttore https://www.audiogears.it/product.php~idx~~~1177~~AG_GD_28~.html ed i diffusori sono molto buoni. i cavi che impiego li ho preferiti a questi https://www.playstereo.com/it/cavi-di-segnale/2761-tellurium-q-black-diamond-xlr-balanced-interconnects.html Se può aiutare a dare un meto di giudizio, ma anche l'amplificazione incide. Ho testato con hypex nc2k, icepower1200as1, hypex nc500 mono, Pass labs 600 mono e 350.5 ed altro. In un impianto più contenuto, d1se ha vinto sempre su topping d70s con cavi potenza ricable u40, hypex nc500 e focal aria 926. Ma non è un metro di giudizio; hai bisogno delle tue sinergie. Nel dubbio aspetterei di trovare se c'è la possibilità di provarlo, nel tuo sistema. https://www.audiophonics.fr/en/dac-with-volume/smsl-d1se-balanced-es9038pro-dac-cpld-altera-xmos-32bit-768khz-dsd512-black-p-15355.html Costa ben di più e se non di piace hai buttato 40 euro per la prova. Che ti devo dire, cercando sinergia per sinergia accoppiato ai cavi segnale citati, duelund potenza ed icepower1200as1 lo preferisco di molto anche ad RME adi 2 pro (versione nuova con telecomando). RME adi 2 pro con hypex nc2k, duelund potenza e nordost valhalla xlr è preferibile a d1se(con altri diffusori). Prova, non prendere ad occhi chiusi. Se uso nello stesso impianto appena citato D70s e d1se c'è solo una differenza di musicalità a favore del secondo. Che lo fa preferire. Posso dire sfumature, ma che ad un certo punto possono divenire impagabili. Se solo monto la banane in rame ai duelund, il tutto è uguale fra i due dac! Tanto cambia! Ecco perchè fino dal primo post ho augurato l'"in bocca al lupo" per la scelta.
SGAGGY Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 Dubleu non conosci nessun possesore del dx7pro sono molto confuso spendere soldi per un dac del 2019 o attendere che lavoro questa estate e posso allargarmi.
SGAGGY Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 Attualmento ho a disposizione 550 e questo il budget.quindi devo fare la migliore scelta senno aspettere pasqua che lavoro.
SGAGGY Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 @Dubleu no ce lo il d70s ora ho un asus one prestato da un amico avevo il d70 liscio venduto non mi piaceva lo sentivo monco cioe mancava la rifinitura in gamma alta e bassa.
Dubleu Inviato 18 Febbraio 2022 Inviato 18 Febbraio 2022 @SGAGGY Mai si riuscirà ad abbattere le altui paure https://melius.club/topic/6136-amplificazione-in-classe-d-quanti-watt/?do=findComment&comment=375025 l'unico consiglio che posso darti è laggere un po' in giro (sfoglia l'ultima pagina del topic linkato) e trarre le tue conclusioni. In linea di massima si è in molti che arriviamo ai stessi risultati. Continuo a dire che ciò non vuol dire nulla, "ogni bimbo è bella a mamma sua" però tutto aiuta ad aver scelte e coscenza in pace dopo l'acquisto. A m'è è sfuggito il DO200 ad esempio, ma sono pieno (della forse mia scelta sbagliata😁) visto il listino dimezzato. DO200 ha MQA che da solo costa 50 euro più un chip (xmos) dedicato che può aumentare il costo. Il cambiamento dei chip è fatto per eventuali motivi. Potrebbe essere che certi dac nuovi cavalchino un po' la cresta dell'onda. Topping D90 da 450 euro è passato nei ultimi modelli meno performanti in giro di meno di due anni a costo ben doppio. SMSL per il momento paga pegni di affidbailità e tiene i costi più bassi. Se li risolve, volerà più alta come topping. Inutile dire che sono osservazioni personali.
SGAGGY Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 @Dubleu gentilissimo proprio ieri ho visto il concronto di tharbamar,do200vs 300 vs sabaj d40 e fino a poco tempo fa il smsl con 9068 lo parificava al draco r2r ora secondo lui il chip rohm li supera tutti boh mi sembra troppo pro sms.Invece sandu vitale prova di tutto e di piu.Io attendo pero mi e sembrato di capire che un dac che come diciamo volgarmente se la sente e sembra leggermente superiore al d1se sia il topping d90se,tu che ne pensi?e del gustard x16 e x18 quale odea ti sei fatto?grazie come al solito magnanime dubleu.
Dubleu Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il d90 per me è certamente più chiaro, preciso e su certi impianti può essere la soluzione migliore. Però se usi classe D che risulta a sua volta molto preciso e chiaro il risultato potrebbe essere meno musicale. Indifferente il tipo di ascolto può essere sempre piacevole. Per me smsl da quel tocco di musicalità in più con i finali in classe D. Ed in più lo trovo migliore nella parte bassa della gamma. Ma sono generalizzazioni. Uso molto amplificazioni anche in classe AB e suonando già più morbide di suo forse il topping risulta migliore. Resta il fatto che anche in classe AB con molta potenza e controllo sui bassi almeno fino ai 25 30hz il topping ammorbidisce. Ma si torna sul tipo di risultato sonoro. I test fatti da me ed amici partono con un finale minimo hypex nc500 a livello di potenze per arrivare a finali minimo sui 300watt in ab dove spesso usiamo biamplificazioni. Situazioni direi molto particolari. Se usi finali meno potenti con diffusori che non scendono molto in basso la cosa si nota molto meno. Smls è più versatile. Se dovessi analizzare il risultato con d90 su magneplaner 3.7 di un mio amico con alluxity power one come finale il d90 da i risultati migliori. ma le 3.7 non riproducono certi tipi di bassi...quanto meno non puoi ascoltarci R&b, rap, disco post anni 90 e molta altra musica. Sinergie, tipo di impianto, aspettative la fanno da maggiore. Smsl si sta facendo strada nonostante i vizi che si porta dietro. La preferisco pure io ma ciò non vuol dire nulla. Ho Rme in casa e pure rockna wavelight. Vedo smsl orientato per me ed i miei amici di più verso il nostro tipo di ascolto con i nostri impianti. D90 suona molto meglio di teax ud503 ud505
SGAGGY Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 @Dubleu du ,io ho un impianto vintage pre rgr4,finali lm08kenwood con sigma drive,170w classe ab,speakers mirage m1si che arrivano credo a 22hz o 20 le casse hanno un impriting simil planare .
ClaveFremen Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il 15/2/2022 at 16:01, SGAGGY ha scritto: sto valutando anche l smdl do200 con i 9068 as L'ho avuto per un mesetto, usato come muletto in attesa del mio Qutest in riparazione. Non è niente male, per la cifra mi è piaciuto molto. Suono molto corretto, neutrale, esteso, dinamico, raffinato. Risulta più sensibile ai cavi di alimentazione ed USB di quanto mi aspettavo, nonostante le ottime misure. 1
Zap67 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @Dubleu che mi dici del Rokna? Hai avuto modo di confrontarlo con prodotti della stessa fascia di prezzo?
SGAGGY Inviato 20 Febbraio 2022 Autore Inviato 20 Febbraio 2022 Ol do 200 e notevole vivace ho vosto unaudio confronto di tharbamar dubleu.
Dubleu Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Il 19/2/2022 at 23:13, Zap67 ha scritto: Rokna? Hai avuto modo di confrontarlo con prodotti della stessa fascia E' stato un acquisto un po' particolare. Ho ascoltato spesso impianti in case private, spesso di amici, che provano di tutto come me. Ascolti così con impianti alta gamma ma tutti diversi lasciano il tempo che trovano, di ogni impianto se ne evidenziano le caratteristiche che lo rendono unico ed indistinguibile in base alla filosofia d'ascolto del proprietario che lo studia da anni/decenni. Situazioni emozionanti e da pelle d'oca ad ogni nota, in queste condizioni ho avuto l'occasione di sentire in molte configurazioni diverse Holo spring 3, Aqua la scala, dac metrum Pavane, Sonnet Morpheus, Denafrips Terminator, Burmaster, diversi altri che non ricordo. Proprietari felici che ad ogni acquisto invitano ad ascolti (anche molti nel tempo), imprestano oggetti, provano di ogni prima dell'acquisto e chiamano per i confronti. Si vive e si passa le serate così. Fra i molti oggetti provati e passati da un amico all'altro e confrontati; consigli che arrivano da forum, venditori, ascolti ed esperienza da chi più di me ne sa è stato un riferimento comune che il rockna wavelight è risultato il preferibile. Chi lo ha acquistato subito, chi lo sogna è stata nel mio giro di amicizie la migliro soluzione. Diversi hanno venduto il preamplificatore usando il rockna come pre (è analogico), i preamplificatori avevano un range d'acquisto 10-18 mila euro. Incredibile per i più, ma non per me che per un motivo o l'altro ho ceduto un pre octave hp700se a favore di un RME (un ascolto si diverso ma nel complesso più appagante per me). Sposando la filosofia di spendere l'equivalente del preamplificatore più dac insieme ho sempre seguito questa strada. Ecco che un rockna wavelight viene venduto da un mio caro amico (il più vecchio in ascolti e collaborazione) che mi da priorità d'acquisto (visto i mille piacere fatti negl'anni) ad un prezzo ad occhi chiusi dopo poco più di nove mesi di utilizzo. L'ho preso usato a 2500 euro.😁 Ancora in garanzia da distrubutore italiano. Il mio amico in cerca di qualcosa sempre migliore è passato a dcs bartok. L'idea era inizialmente (come faccio sempre) un compra/vendi, ma la resa nel mio impianto è stata tale che ho deciso di tenerlo. A settembre dell'anno scorso in pochi conoscevano Rockna ed in pochi lo avrebbero acquistato; mi sono accollato l'acquisto. Ora sta prendendo piede e presumo che fra un po' il prezzo d'acquisto che ho avuto sarà in linea anche per la vendita. Probabilmente lo cederò più avanti (non fra molto)appena trovo un dac più adatto al mio impianto (è sovradimensionato per me il wavelight)ma ho già chi lo aspetta da mesi. Il rockna dunque è arrivato più che acquistato in modo mirato. Ma del resto faccio e vivo così. "trafficando" in elettroniche posso confrontare ed a volte "fermo" in casa ciò che a sinergie/resa più mi piace. Ho in casa anche gli hypex nc2k che sono frutto "addirittura" di un baratto(finale per finale) a costi zero. Cedere certe elettroniche dopo i confronti a volte è difficile. Rockna sembra esser così, ma dovrò capitalizzare non appena trovo un dac cinese con una resa accettabile che pur eseguendo un downgrade non mi faccia rattristare molto. Non è stato un buon metro di giudizio, lo ammetto. Ma rockna può fare veramente la felicità di molti. Ma a quel prezzo del nuovo c'è veramente molto. Decidendo di acquistare il nuovo il budget a volte è molto variabile. Il rockna ha veramente vinto nei miei amici quando tolto il preamplificatore molto costoso la resa dell'impianto ha fatto un balzo in avanti. Il bello che i più lo hanno acquistatosolo come dac, chi me lo ha venduto ha lottato con me per 5 mesi perchè non voleva neppure provarlo come preamplificatore. Per zittirmi, mi ha chiamato per il confronto. Ed è nato un mito! Il rockna come pre. Non aveva letto e non credeva alle istruzioni! Felicissimo ha sposato questa filosofia e in altri 3 mesi ha ceduto il rockna a me e fatto rientrare il preamplificatore passando con poco più( sui 1500 euro di differenza) al bartok. Se dovessi consigliare, punterei a spendere il budget preamplificatore+dac+lettore cd in una unica macchina. I miei amici sono restati increduli quando il loro impianto analogico/vinile di altissima qualità preamplificato dal rockna ha preso il volo. Altri dac non hanno ingressi analogico, uscite di tensione regolabile, volume analogico etc etc. Il modello superiore (costo il doppio)del rockna non è piaciuto uguale. Probabilmente renderà di più in un sistema elevatissimo con un preamplificatore e sinergie altissime. Ma nei sistemi provati (5) la resa non era la medesima. Abbiamo fatto spallucce e dato colpa agli imbuti degl'impianti (forse i preamplifcatori?). Ce l'ho per gioco ma va in modo impressionante. Chi lo usa con magnaplaner 3.7 ha delle rese formidabili in spazialità, separazione, musicalità spaventosi. per me che lo uso ora con due hypex nc2k più powersoft M30D con due diffusori non finissimi mi sta emozionando come non mai. 1
SGAGGY Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 @Dubleu non e che ti scppa alla vendita uno dei tuoi convertitori.😇
Dubleu Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @SGAGGY https://forum.hifiguides.com/t/smsl-su-9-vs-d1se/28702/4 si sono rattristato perchè mi è sfuggito smsl DO200, ma anche se a misurazioni sono inferiori; condivido che ciò che trasmette; al top. Ho un mio giro di elettroniche privato, pochi sbattimenti, acquirenti veloci, seri, certi. Il poco che non vendo così o è troppo particolare vado su subito/ebay con prezzi che permettono la vendita velocissima. Forse fra un pochino ho un combo topping P50+D50 a prezzo realizzo, ma qui sul foum siamo tutti esperti che vogliono di più; in molti sfugge ad esempio che il combo viene a costare 370 euro nuovo. Danno per certo che altri dac dal prezzo simile siano più performanti, anche il D50s + P50 costa così. In molti presumano che il P50 non sia necessario, ma se usato con ottimi cavi alimentazione e segnale hanno un gran bel perchè. Nell'autocostruzione è facile non pagare molto ciò. Se dovessi cambiare ad esempio il combo rispetto con smsl Su8s o Su8, non lo farei manco morto. Cambiando il fine tuning e l'impianto il risultato cambia. Direi che il P50 dona musicalità e rffinatezza, scena 3d extra non raggiungibile con altri sistemi di alimentazione. Per curiosità l'ho fatto suonare anche con finali importanti e non ha sfigurato per nulla. Come nel link sopra riportato dove esprime doti del D1se di musicalità scena 3d a discapito di iperdettaglio e quant'altro, il P50 ed un buon fine tuning sa esprimere una sinergia musicale molto buona in rapporto al costo. Dimentichiamoci tutto ciò con il carica cellulare ed altri sistemi anche costosi. Il compo P50 D50 ha stracciato da me pure topping d30pro a livello di piacere generale di ascolto. Alla rivendita però non si prende nulla. Ecco perchè meglio appoggiarsi con un minimo di assistenza fra conoscenti amici e rendere felice qualcuno affinando l'impianto a 360° che se non il cambio del singolo componente. Il tipo d'impianto nel suo complesso comanda e anche il combo p50+d50 potrebbe essere battuto a livello sinergico da Su-8. Chi mai si è messo a comparare il P50? Sembra quasi un accessorio insensato, per me invece unico. Direi che nel nuovo meglio altro, ma nell'usato il combo ha un gran bel perchè. Ma anche questo si fermerà ad amici.
SGAGGY Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 @Dubleu si io ho avuto questa accoppiata,e confermo che quando aggiunsi il p50 cambio tantissimo,quello che non ho capito degli smsl e quel trasformatorino da 12volt,se tu vedi il gustard x16 monta gli stessi sabre ma e piu implementato i clock,i grossi condensatori ,il trafo toroidale, nel do 200 dove sono,forse meno roba e sinonimo di segnale piu pulito.scusami per il tu e per l'ignoranza elettronica.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora