Fabio Cottatellucci Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 30 minuti fa, giaietto ha scritto: Nell’attuale casa ho addirittura 3 linee dedicate con cavo schermato Screenflex 3x2,5. Ma questo non mi ha salvato da variazioni sonore tra giorno e notte, causate da chissà che visto che monitoravo con più apparecchi tensione e frequenza. Dunque. La frequenza è inutile monitorarla perché è precisissima. Comunque, nessuna linea dedicata o moltiplicazione delle linee ti salva dai disturbi che entrano via cavo. 30 minuti fa, giaietto ha scritto: Per questo cercavo una ciabatta “seria” per la futura casa Una ciabatta si limita a distribuire la corrente su più apparecchi e non risolve un problema di disturbi. Per quelli ci vuole un filtro, che poi può o meno essere inserito in una ciabatta. Vedi mio post sopra. 30 minuti fa, giaietto ha scritto: Tutto questo in concomitanza con l’apertura completa dell’adiacente nuovo ospedale e stazione intermedia della ferrovia… Fortissimi indiziati. 30 minuti fa, giaietto ha scritto: Dove vado ad abitare ora non c’è nulla nelle vicinanze che possa far pensare al peggio, solo una scuola dotata di fotovoltaici e una palestra a circa 100-150 m. La palestra non è un grosso problema a meno che non abbia la piscina; il fotovoltaico potrebbe forse disturbare. Io non farei assolutamente nulla finché non fossi ben sistemato nella nuova casa.
cactus_atomo Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @giaietto quoto l'intervento di @Fabio Cottatellucci, i rimedi servono a risolvere un problema, prima va verificato che ci sia (non è detto) pera adesso pensa alle linee dedicate, che sono la premessa
ascoltoebasta Inviato 5 Febbraio 2022 Inviato 5 Febbraio 2022 @giaietto 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Io non farei assolutamente nulla finché non fossi ben sistemato nella nuova casa. Concordo, trasferendoti potresti non aver bisogno di nulla, a me in passato è capitato.
niar67 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @giaietto ciao,secondo me,visto che andrai in una nuova casa non ti conviene valutare la cosa una volta installato l'impianto nella suddetta? Se puoi, incomincia a tirare una linea dedicata dal contatore a dove avrai l'impianto senza usare cavi particolari ma se possibile,e se la linea correrà dentro i corrugati delle normali linee casalinghe usando cavi unipolari di adeguata sezione classici,quelli usati per cablare comunemente le case,questo perché, il cavo singolo fatto passare attraverso I vari corrugati,magari assieme ad altre linee della casa fanno da filtro alle varie schifezze che arrivano dalla linea esterna,dopodiché dalla presa a muro, collegherai l'impianto e valuterai il da farsi in base a come sentirai.....io ho adottato questa soluzione,aggiungendo un magnetotermico/differenziale sulla linea e collegando poi un distributore di rete Cabre,risultato nel mio caso, di non percepire nessun disturbo/rumore anomalo all'ascolto,neanche alzando al massimo il volume,ovviamente senza un disco che suoni,si percepisce solo un debole fruscio di fondo avvicinando le orecchie ai diffusori,cosa del tutto normale,poi io abito in una zona tranquilla,senza grandi utenze vicino(industrie,supermercati, ecc,ecc) e questo sicuramente aiuta..... Saluti Andrea
corrado Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 32 minuti fa, niar67 ha scritto: questo perché, il cavo singolo fatto passare attraverso I vari corrugati,magari assieme ad altre linee della casa fanno da filtro alle varie schifezze che arrivano dalla linea esterna ????? Questa non l'ho capita. Comunque i cavi ahimè non filtrano nulla. Resta sempre un ottimo consiglio quello di tirare una linea dedicata per l'impianto con cavo di adeguata sezione (se possibile un 4mm anche se l'elettricista ti guarderà storto). 1
niar67 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @corrado questa cosa non me la sono inventata io....ma l'ho sentita su uno dei video di acme elettronica su youtube. Saluti Andrea
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 4 ore fa, niar67 ha scritto: questa cosa non me la sono inventata io....ma l'ho sentita su uno dei video di acme elettronica su youtube. Per metraggi molto lunghi un leggero effetto di attenuazione può esserci, ma non parliamo di filtri. Non capisco poi il ruolo delle altre elettroniche della casa... comunque vabbè, il tema centrale è un altro.
niar67 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci Youtube Acme elettronica:vai al video:Alimentazione e hi-fi parte 2 dal minuto 1.10 al minuto 3.25 circa @Fabio Cottatellucci Youtube Acme elettronica:vai al video:Alimentazione e hi-fi parte 2 dal minuto 1.10 al minuto 3.25 circa
Fabio Cottatellucci Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @niar67 Ma io credo assolutamente che lo dicano 🙂.
niar67 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci ...già, si dicono tante cose......😉👍 Saluti Andrea
Atsimo Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @giaietto se ti puo essere utile io ho cominciato con le ciabatte filtrate (anche la gigawatt) poi sono passato ai cavi ......poi ho levato tutto e sono passato a ottimi cavi e ottima ciabatta non filtrata e mi sono detto cosi è perfetto . un giorno ho avuto il coraggio di comprare un rigeneratore ps audio e ho capito che con tutto il resto si ha solo l'illusione di migliorare , con il budget che hai io non avrei dubbi. Unica nota , come specifica anche il produttore , la spesa vale solo su impianti di fascia alta , altrimenti non si noteranno miglioramenti 1
danielet80 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Atsimo Ho letto molte recensioni positive proprio su PS Audio e l'altra settimana stavo per portare a casa il 15, poi mi sono detto: ho idea di acquistare 2 finali, entrambi hanno un consumo massimo di 1800W x 2, che me ne faccio del Power Plant che al massimo eroga 1500W? Così ho lasciato perdere. Sbaglio il ragionamento o effettivamente non ha senso un rigeneratore che non riesce a fornire la quantità necessaria di energia? Ovviamente parliamo di 1800W x 2 al massimo volume, al quale non si arriva mai, ma bassi o transienti particolarmente impegnativi potrebbero portare a dei picchi che il rigeneratore non riesce a starci dietro.
Elettro Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Il piccolo mini black della System&Magic aveva una portata di oltre 2Kw ma ormai è da cercarlo nell'usato, però potrebbe essere una soluzione economica e non affatto impegnativa.
Fabio Cottatellucci Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @ElettroIl MiniBlack è una valida soluzione (incorpora protezione da sovratensioni), ne ho due sui finali mono. E' tuttora costruito e venduto dalla Aetere's, che ha ereditato i marchi e le tecnologie della Systems and Magic. 365 euro. http://aeteres.com/prodotti/miniblack/ La stessa sezione filtrante, però, è attualmente implementata sul distributore filtrato sempre della Aetere's. Il distributore ha 6 posti uguali fra loro con un modulo filtrante per ciascuno progettato per evitare solo che si "vedano" l'un l'altro, senza influire sulla dinamica. Oltre questo, nel telaio ha praticamente un MiniBlack unico a monte del gruppo di 6 prese, che filtra il tutto senza strozzare (chiaro che se hai disturbi seri ad esempio sul lettore ti serve un prodotto ad hoc). 385 euro. A me sembra interessante come progetto, perché con 20 euro di differenza sul filtro ti trovi 6 prese anziché 1, ma non l'ho mai provato. http://aeteres.com/prodotti/sx-ev/
Atsimo Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @danielet80 io ho avuto il ps audio ppp , che tra l'altro è stato la mia prima esperienza con i rigeneratori , ora ho preso il p10 proprio per poter gestire anche il 452 .....vediamo. Comunque anche con finale collegato direttamente alla rete e solo le sorgenti al rigeneratore la differenza è netta e conviene su ogni altro up grade
karnak Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Il 4/2/2022 at 20:53, ascoltoebasta ha scritto: sono iscritto da poco e ho trovato un ambiente prevalentemente di supponenti. Il 4/2/2022 at 22:44, ascoltoebasta ha scritto: vedrai che interverranno i "maestri" @ascoltoebasta, perdonami, ma non è carino questo approccio, proprio perchè sei iscritto da poco : qualunque forumer cerca di riferire, presumo in buona fede, esperienze che ha fatto, giuste o sbagliate che siano. Ricordiamoci sempre che è un hobby in cui non esistono verità assolute e quello che può essere valido da te, non è detto che funzioni da me e vice versa. Io stesso, per tornare a dare un contributo al 3ead di @giaietto, ho ordinato nuovamente stasera un condizionatore di rete, il Burmester 948 che ho già posseduto in passato e che ritengo possa essermi utile nella situazione attuale di casa indipendente, ma con qualche problema nonostante le due linee dedicate. L'ho già avuto e ne conosco gli effetti, più o meno udibili in ambienti diversi : se avessi dovuto scriverne, nell' ambiente 1, quando mi dimenticavo di accenderlo, sentivo qualcosa che non andava nel sistema in maniera abbastanza netta, nell' ambiente 2 ( probabilmente un impianto elettrico fatto con più cura) , l' intervento era meno udibile, qui ho grandi aspettative, ma quando mi arriva vedremo. Il bello di questo hobby è che è tutto relativo e ci si scambia esperienze e non certezze. 1
newton Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @Atsimo @danielet80 Qual è il prezzo "vero" sul nuovo del p15? vedo in giro tranquillamente -25% su alcuni siti di negozi...
Atsimo Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @newton sull'usato intorno a 6000 . nuovo non lo comprerei In realtà penso che il ppp, per il prezzo a cui si trova (1000€ circa ) sia un ottimo acquisto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora