bost Inviato 6 Febbraio 2022 Autore Inviato 6 Febbraio 2022 21 ore fa, Martin ha scritto: @bost Le batterie nuove sono da 100 Ah ? La pompa che potenza ha ? si, 100Ah, 720A. La potenza della pompa dovrei andare a vedere, comunque non è questo il problema. Cmq, dato corrente stamattina e al momento tutto regolare, la lancetta del display è ferma sui 27V. Una domanda: Da una vita una volta al mese , dopo aver staccato corrente all'inverter,lo vedi nella foto l'interruttore sul quadretto a sx in posizione off... collego una lampadina da 24V alle batterie per scaricarle un pò. Una volta le lasciavo attaccate per 6-7 ore, poi il venditore delle batterie mi ha detto che basta un'ora, 2 al massimo. Questo per farle lavorare in maniera che non si "siedano". O è meglio ( come suggerisce il mio vicino) collegare la lampadina alle batt. e NON staccare la corrente all'inverter ( meno lo si "stuzzica"meglio è ?
Martin Inviato 6 Febbraio 2022 Inviato 6 Febbraio 2022 1 ora fa, bost ha scritto: O è meglio ( come suggerisce il mio vicino) collegare la lampadina alle batt. e NON staccare la corrente all'inverter ( meno lo si "stuzzica"meglio è ? Se colleghi la lampadina senza spegnere il caricabatterie, sarà quest'ultimo ad accenderla senza sollecitare minimamente la batteria. Togliere la tensione simula la condizione reale di mancanza rete ed è pertanto una prova più indicativa. Per il test periodico batteria potresti collegare in uscita un faretto alogeno di potenza vicina a quella della pompa (in parallelo alla stessa) così provi anche la funzionalità dell'inverter. L'approccio di "non fare le prove così non si sollecita" è discutibile: Si ricerca la funzione backup della pompa esaurimento, non la vita eterna del quadro inverter. Immagina cosa succederebbe se si allagasse la tavernetta, coi preziosi coni celestion da 12" in carta che finiscono a mollo.... Quindi bene le prove periodiche realistiche e se si rompe qualcosa vuol dire che era debole: E' per questo che si fanno le prove. 🙂
bost Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 @Martin @Martin thanks, cmq, da ieri mattina prestissimo a sera ( ore 23 circa), tuttoera a posto, stanotte mi sono alzato alle 3,30 ( il gattone che rompe...) e sono andato a controllare: la lancetta del display stava ( e stà ancora ) a 29,5v...
Martin Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 1 ora fa, bost ha scritto: la lancetta del display stava ( e stà ancora ) a 29,5v... Se le indicazioni dello strumento sono corrette, può darsi che il caricabatterie esegua la cosiddetta "carica di equalizzazione periodica", che aveva un senso per le vecchie batterie "ad acido libero" ma serve a poco con le batterie tipo SLA Sigillate - (Sealed Lead Acid) Ad ogni modo la cadenza di questa carica non dovrebbe essere giornaliera, già farla una volta al mese sarebbe piuttosto ravvicinato, ed ha comunque poco senso su batterie piccole. Hai documentazione dell' inverter/caricabatteria ? Potrebbe esserci una predisposizione tramite dip-switch a bordo scheda.
bost Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 ...@Martin ...ho telefonato a mio fratello, dice che se non è accesa la lucina indicante "batterie in ricarica" significa che non stà caricando...le batterie precedenti avevano i tappi per il rabocco, queste no. Ho docu inverter...aah, ora è arrivato il display a30v ...
bost Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 21 ore fa, Martin ha scritto: coi preziosi coni celestion da 12" in carta che finiscono a mollo.... @Martin ...e non solo. Con la casa ( parte di schiera) ancora in costruzione, ci fu un gran temporale. Si guastò una pompa. Si allagarono 2 o 3 seminterrati su cinque. Uno era il nostro. La moglie riusci a vedere prima che svuotassero :c'era un metro di acqua...
Martin Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 16 minuti fa, bost ha scritto: se non è accesa la lucina indicante "batterie in ricarica" significa che non stà caricando...le batterie precedenti avevano i tappi per il rabocco, queste no. Ho docu inverter...aah, ora è arrivato il display a30v ... A mio avviso è una tensione eccessiva per batterie sigillate e potrebbe ripercuotersi sulla vita utile delle stesse. (il led di carica probabilmente si attiva con la corrente di batteria, non con la tensione.)
bost Inviato 7 Febbraio 2022 Autore Inviato 7 Febbraio 2022 43 minuti fa, Martin ha scritto: A mio avviso è una tensione eccessiva per batterie sigillate ok grazie, riferirò...
bost Inviato 13 Febbraio 2022 Autore Inviato 13 Febbraio 2022 @Martin allora mi sono fatto dare il volmetro. Quando la lancetta del volmetro sull'inverter è regolarmente a 27a, controllo (circondandolo con la tenaglia del volmetro) il cavo + della batteria e segna -02, -0,3. Poi con le pinzette rosse e nere, controllo la tensione sulle batterie e risulta ok:27V. Ieri per tutta la giornata tutto regolare. Alla sera ho staccato la corrente( non mi fidavo). Stamattina molto presto ho ridato la corrente. A mezzogiorno ho controllato. Il volmetro dell'inverter stava a 29,7. Circondando il cavo + delle batterie dava sempre -0,2, -0,3. Ma controllando la tensione con le pinzette dava 29,7...forse lo faceva anche con le batterie precedenti e siccome erano più grosse( 160a invece delle attuali 100a) assorbivano più facilmente il surplus di tensione...
Martin Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 @bost Probabilmente ha un sistema di ricarica rapida che eroga una sovratensione per qualche ora successiva alle interruzioni di alimentazioni/inversioni della corrente di batteria. Personalmente non inserirei questa funzione con batterie sigillate qualora fosse possibile inibirla tramite predisposizioni.
bost Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 ...ho dato una letta alle istruzione dell'inverter, ci stà scritto che i valori della corrente di mantenimento non devono superare i 0,3A. E questo valore risulta. Poi se la tensione sale, si deve spostare la presa del trasformatore sulla posizione +5%. Nella foto allegata suppongo sia da spostare uno degli spinotti laterale al trasformatore. Cmq sono andato da uno fa questa attività, ne abbiamo parlato. Lui ( come altri) suggerisce di prendere inverter nuovo. Il mio l'anno prossimo fa 30 anni, i componenti ormai sono cotti, nell'altro allegato mostro il nuovo inverter che la proxima settimana andrà su, per il prezzo pensavo peggio : sui 750 euro tutto compreso...
Martin Inviato 4 Marzo 2022 Inviato 4 Marzo 2022 1 ora fa, bost ha scritto: Poi se la tensione sale, si deve spostare la presa del trasformatore sulla posizione +5% Probabilmente il quadro è dichiarato a 220V nominali, per i 230V lo spostamento del morsetto primario sul +5% è sufficiente. Che modello di power box della Atlantic ti ha proposto Marco ?
bost Inviato 4 Marzo 2022 Autore Inviato 4 Marzo 2022 @Martin @Martin ah, lo conosci? E' stato un caso: per curiosità ho cliccato sul Marketplace ed è venuto fuori il suo annuncio, incuriosito (abita a pochi km) sono andato nel suo "laboratorio", abbiamo ciaccolato, mi sembra un tipo che ispira fiducia, il modello credo sia quello medio (750kw), la pompa è piccolina ( 0, 25hp) , lui mi ha cosnsigliato il mod. intermedio cosicchè se un giorno cambio pompa posso prenderla un po + grande...
bost Inviato 5 Marzo 2022 Autore Inviato 5 Marzo 2022 14 ore fa, Martin ha scritto: Che modello di power box della Atlantic ti ha proposto Marco ? 12 ore fa, bost ha scritto: ah, lo conosci? @Martin @Martin
Martin Inviato 5 Marzo 2022 Inviato 5 Marzo 2022 @bost No, l'ho beccato sul web ed ho visto che è dalle tue parti, cosi ho supposto che fossi andato da lui... 😁
Messaggi raccomandati