Vai al contenuto
Melius Club

Inverter caricabatterie pompa a immersione


Messaggi raccomandati

Inviato

@Martin @Martin NEWS: allora l'altro giorno mio fratello , sul trasformatore,ha spostato un filo su un'altra posizione ( non sul 5% che non c'era ma su 10%. Da allora il display del volmetro segna 27V regolare, poi il valore si innalza piano piano fino a 29V e piano piano ritorna a 27V. Insomma è sempre un su e giù. Mio cognato dice che ormai l'inverter non è più affidabile ( ma non potrebbe essere le batterie a secco la causa?), e che piuttosto dell'inverter Atlantic, lui andrebbe , spendendo un po di più, sul PR.EL che è tuaa un'altra cosa...

Inviato
29 minuti fa, bost ha scritto:

Da allora il display del volmetro segna 27V regolare, poi il valore si innalza piano piano fino a 29V e piano piano ritorna a 27V.

Probailmente ha una funzione di ricarica booster, oppure di ricarica tipo "IU" di solito interviene quando la corrente di batteria supera un certo valore ed ha durata predeterminata. E' una cosa che aveva un senso per le batterie a vaso aperto oppure nelle situazioni dove servono tempi di ricarica rapidi,  meno per quelle sigillate del tipo VRLA in sistemi di backup di emergenza della rete elettrica. 

Non necessariamente trattasi di difetto o inaffidabilità del dispositivo, a mio avviso. 

Inviato
3 ore fa, Martin ha scritto:

Non necessariamente trattasi di difetto o inaffidabilità del dispositivo, a mio avviso. 

@Martin ...però il voltaggio che va quasi a 30 non sarebbe il massimo per le batterie...

Inviato

@Martin ...allora in questa foto si vede il trasformatore come è sempre stato. Poi leggo sulle istruzioni "...se la corrente di mantenimento supera i 0,3A, spostare la presa del trasformatore su +5%...

IMG_20220304_123438.jpg

Inviato

@Martin @Martin ...allora mio fratello sposta il cavetto dalla posizione 0 alla posizione +10% dato che il 5% non c'è. Da allora come ho detto nei post precedenti, il display del volmetro rimane molte ore in posizione standard ( 27V) poi si alza fino a 29V e quindi ritorna alla posizione standard. insommma un su e giù. In quest'altra foto ( con lo specchietto sono riuscito a fotografarlo di lato) si vede il trasformatore dopo l'intervento. Domanda : e se il cavetto invece che su +10% lo mettessi su -10% ?

IMG20220317190801_BURST000_COVER.jpg

Inviato
1 ora fa, bost ha scritto:

Domanda : e se il cavetto invece che su +10% lo mettessi su -10% ?

La situazione peggiorerebbe, quella è la tensione primaria. -10% si usa quando la rete elettrica eroga a tensione inferiore alla nominale. Probabilmente il tuo apparecchio è stato tarato per Vn = 220V 

Inviato

@Martin @Martin si grazie, in effetti è logico. A 'sto punto considerando che le batterie sono nuovissime ( 190 euro), l'inverter ha 29 anni ( ma un mio amico ha un sistema che lavora con 3 inverter stessa marca dei miei, Selema che non esiste più, e hanno 40 anni di servizio,,,) 3 sono le cose : o lascio tutto cosi, o provo a cambiare le batterie e ritornare a quelle NON a secco, cioè quelle con i tappi per aggiungere l'acqua, o comperare inverter nuovo ( daMarco della GBL) spendendo sui 750 euri...

Inviato
4 ore fa, bost ha scritto:

o lascio tutto cosi, o provo a cambiare le batterie e ritornare a quelle NON a secco, cioè quelle con i tappi per aggiungere l'acqua,

A questo punto lascia queste batterie finché durano. Che marca/modello/caratteristiche hanno ? Al limite verifichi la corrente di mantenimento con uno shunt da 1 ohm + tester. 

Inviato

@Martin @Martin le vende la "casa della batteria" di Maerne. Ci appiccica l'adesivo ENIXE. Comunque 100Ah e 720A. Credo che sia la soluzione migliore lasciare tutto com'è......

Inviato

@bost Batterie da Davide a Martellago ? Probabilmente si tratta di batterie d'avviamento sigillate, le batterie di backup non specificano la corrente di spunto di 720A.  Anche la capacità in Ah risponde a diverse specifiche.

Metti una foto batterie.

Il vantaggio è che  dovrebbero essere meno schizzinose con le correnti di mantenimento. 

Inviato

@Martin ecco quà...cmq sto' davide quante batterie vende, è impossibile parlarci per + di due minuti senza essere interrotti...

IMG20220320112614.jpg

IMG20220320112626.jpg

Inviato

Ok si tratta di batterie cinesi o indiane da avviamento del tipo ad acido libero sigillate. 

La specifica di capacità (100Ah) è data secondo i parametri utilizzati per le batterie car, ed è oltremodo ottimistica in servizio backup dove la capacità sfruttabile probabilmente non arriva a 50Ah 

(non è un problema di Davide, è che le batterie d'avviamento sono proprio specificate così) 

Di buono c'è che dovrebbe sopportare meglio le ricariche un po' grezze (gli alternatori auto non vanno tanto per il sottile) 

Ad ogni modo il lifespan di progetto per quel tipo di batterie è di anni 4. Quanto le singole batterie rispettino questo dato dipende dalla qualità del costruttore.  

Io farei una prova realistica dell'intero sistema mettendo al posto della pompa un carico equivalente es un'alogena da 300w e simulando mancanza rete verificando in fase di scarica:

- Corrente erogata dalla batteria

- Tensioni batterie ogni 15' 

- Durata backup (la prova finisce non appena una batteria arriva a 10.5V) 

- Riscaldamento anomalo dei commutatori inverter (se fosse un ampli, sarebbero i transistor o i mosfet finali)

- Corrente di ricarica (dopo aver rialimentato il tutto con la 230Vac di rete. 

 

Ecco l'aspetto tipico di batterie da 12V-100Ah "veri" specificamente concepite per il servizio di backup (tecnologia piombo-acido di tipo AGM) - pesano 33kg cad. 

image.png.846612abbafea2ef04a080e88fb8c6fb.png

 

Inviato

...credo che quelle batterie costino un botto. Proprio i gg scorsi , sono andato da un ex collega, lui era elettricista in stabilimento. Abita su un gruppo di 5+ 5 case aschiera divise da una platea. Dovresti bedere che impianto ha fatto: un armadio composto da 3 inverter con tutti quadri elettrici con tutte le diavolerie. E appunto ha queste batterie a 12 volt, ma le sue sono trasparenti, piuttosto frandi in altezza. ne ha tre gruppi. In quaranta anni ne è partita solo una...

Inviato

...cmq la lancetta del volmetro da due-tre gg non va più su e giù ma resta ferma come nella foto...

IMG20220323115912.jpg

Inviato
Il 20/3/2022 at 17:27, bost ha scritto:

le sue sono trasparenti, piuttosto frandi in altezza. ne ha tre gruppi.

Sono batterie ad acido libero del tipo LM (credo) 

image.png.32633b2dce921f77f0264f3892d746b8.png

 

Inviato

S

35 minuti fa, Martin ha scritto:

Sono batterie ad acido libero del tipo LM (credo) 

@Martin Si


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...