lupoal Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il 5/2/2022 at 19:24, giaietto ha scritto: alcuni integrano al loro interno schermature per campi magnetici ecco, io sono davvero MOLTO curioso di capire COME una torretta possa schermare dai campi magnetici un cavo 2 ore fa, paolosances ha scritto: prima o poi leggerete dei palloncini riempiti di elio; il suono dovrebbe essere più etereo. ... non scherzo, stavo per proporli io
lupoal Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 at 10:26, gennaro61 ha scritto: campo statico (che credo abbia a che fare coi campi magnetici ma non essendo un tecnico non ne sono sicuro) sono proprio due cose che non c'azzeccano una mazza... almeno in un contesto domestico
fabbe Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Comunque dai, i cavi sulle torrette è un bel vedere...
lupoal Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Il 6/2/2022 at 10:26, gennaro61 ha scritto: L'elevatore a cavo per campo oscuro di Shunyata Research si basa su un principio di unificazione del campo statico in attesa di brevetto. L'ascensore è costruito con un composto polimerico impregnato di carbonio resistente all'elettricità statica ed elettricamente conduttivo. ... io proverei vergogna a scrivere roba del genere... sarò io che non capisco una mazza... ma temo la mazza andrebbe data sulla testa dello scrittore ... sono curioso di leggere sto brevetto, immagino che ne saranno orgogliosi e lo pubblicheranno nel loro sito, confido non sarà scritto in aramaico antico o cantonese stretto 3 minuti fa, fabbe ha scritto: Comunque dai, i cavi sulle torrette è un bel vedere... preferisco la gnocca... che saltella fra le torrette... così c'ha pure in alone audiofigo 1
Moderatori paolosances Inviato 7 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 7 Febbraio 2022 @lupoal neppure io.
antonio 64 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 Penso che una utilità questi sollevatori di cavi l’abbiano, quella di tenere separati i cavi dei diffusori da quelli di alimentazione o mettere in ordine i cavi di segnale sul retro dei nostri apparecchi, del resto era anche uscito anni fa un articolo con prove strumentali della interazione debole tra cavi di segnale e cavi di alimentazione o potenza, da molto tempo penso di costruirmi qualcosa per tenere in ordine i miei dietro l’impianto Hifi e penso di sicuro male non faccia.
gennaro61 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 17 ore fa, lupoal ha scritto: ... io proverei vergogna a scrivere roba del genere... sarò io che non capisco una mazza... ma temo la mazza andrebbe data sulla testa dello scrittore Guarda, ti assicuro che sono scettico almeno quanto te su quello che scrive la Shunyata sul proprio sito; però una domanda me la pongo: "possibile che con le associazioni a difesa dei consumatori che ci sono in America ( si sa, per nulla tenere )si permettano il lusso di scrivere put..... senza alcun timore? Io, quando comprai i Dark Elevator usati nemmeno lo avevo letto quanto ho postato sopra, mi limitai a comprarli perchè erano belli da vedere e costavano meno di quanto spende un fumatore in un mese in sigarette; con la differenza che io quei soldi li ho spesi una sola volta, se mi stanco li rivendo a distanza di anni ricavandoci quello che ho speso e danno sicuramente meno probabilità rispetto alle sigarette che possa ammalarmi di cancro ai polmoni.
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 41 minuti fa, antonio 64 ha scritto: da molto tempo penso di costruirmi qualcosa per tenere in ordine i miei dietro l’impianto Hifi Separa alimentazione da potenza e segnale, ma poi non fare troppo ordine: i disturbi via etere adorano i cavi ben paralleli fra loro, sono come antenne. Viva gli incontri ad angolo retto, la distanza, le curve non parallele. In una parola, viva l'anarchia! 🙂
Fabio Cottatellucci Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 34 minuti fa, gennaro61 ha scritto: possibile che con le associazioni a difesa dei consumatori che ci sono in America ( si sa, per nulla tenere )si permettano il lusso di scrivere put..... senza alcun timore? Certo. Noi siamo quattro gatti che comprano oggetti costosi, a loro servono branchi di casalinghe incaxxate per fare class action contro Walmart. 34 minuti fa, gennaro61 ha scritto: danno sicuramente meno probabilità rispetto alle sigarette che possa ammalarmi di cancro ai polmoni. Nel dubbio però non te li fumare 🤔.
gennaro61 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 14 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Nel dubbio però non te li fumare 🤔. 😂
Membro_0024 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 49 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Separa alimentazione da potenza e segnale, ma poi non fare troppo ordine: i disturbi via etere adorano i cavi ben paralleli fra loro, sono come antenne. stavo giusto notando che dietro il mio impianto ho cavi di alimentazione a contatto con cavi di potenza e pensavo di fare un po d'ordine, quale potrebbe essere la distanza ideale tra questi cavi ? Rispetto alla domanda del thread sono un pò scettico sull'utilità di sollevare i cavi di potenza se non appunto per distanziarli da quelli di alimentazione o per facilitare operazioni di pulizia
gian62xx Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 20 ore fa, lupoal ha scritto: ... io proverei vergogna a scrivere roba del genere... belin chi li vende ha anche una fantasia , unita ad una capacita' dialettica, che sarebbe in grado di vendere frigoriferi agli eschimesi. io quando vedo quelle foto (di solito case paperoniane) con i tralicci dei puffi ... beh .... tiro dritto.
talli. Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 non li uso e non li ho mai provati, ma la TRPTK (www.trptk.com) nel loro studio e nelle loro registrazioni li usano. Ci sono alcuni filmati sul loro studio e sulle loro registrazioni su youtube. Senza entrare nel merito artistico, dal punto di vista tecnico le loro sono ottime registrazioni
skillatohifi Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 Questa mania di sollevare i cavi è nata in America alle esposizioni, in particolare in quella di Las Vegas, al tempo.. le aziende che esponevano avevano la necessità fisica di non far calpestare i cavi di potenza durante i lavori e pertanto qualcuno ha pensato bene di ottimizzare al meglio questa cosa, quindi..sempre x via di fare Business qualche azienda ha creato dei validi supporti reggi-cavi, poi..negli anni questi accessori si sono evoluti e hanno preso una bella fetta di mercato. La sostanza è questa, e in tutta franchezza.. si sono pure ritagliati dei bei compagni visivi, eh si!!, perché noi audiofili quando ascoltiamo la ns musica preferita ci piace vedere che i cavi sono leggermente rialzati dal pavimento, per certi versi l effetto psicologo fa sì che ci pone in una condizione migliore e rilassata, (ma poi.. sarà vero.. che anche l occhio vuole la sua parte..? ), quindi ci fa ascoltare meglio la musica.
lupoal Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 io ascolto in cuffie e solitamente ad occhi chiusi... se aspettano me mi sa che van falliti 1
gian62xx Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @lupoal aproaproaproposito .... non ho ancora visto reggere il cavo della cuffia ... 1
SuonoDivino Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 4 ore fa, gennaro61 ha scritto: possibile che con le associazioni a difesa dei consumatori che ci sono in America ( si sa, per nulla tenere )si permettano il lusso di scrivere put..... senza alcun timore? E da quando in qua le associazioni di consumatori si occupano di torrette per cavi?
Gici HV Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 22 ore fa, fabbe ha scritto: Comunque dai, i cavi sulle torrette è un bel vedere... A me fanno c@g@re...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora