muzar Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 Buongiorno a tutti. Uso da anni pc dedicato con Roon e convertitore North Star. Recentemente ho rinfrescato il pc e tutto funzionava come sempre ma, improvvisamente da ieri, quando sovracampiono i file a 44 in dsd si sente un disturbo sul diffusore destro, some degli spike di corrente. Regolari. Anche quando legge un file nativo dsd. il fatto strano é che non é stato cambiato nulla di recente, né nella configurazione hardware né in quella software. Altrettanto strano é che se leggo i file senza elaborarli o sovracampiono in pcm questo disturbo non c’é, quindi pare legato alla attivitá di Roon o del processore durante l’ elaborazione del segnale dsd. Cosí come é strano che il disturbo sia costantemente e solo sul diffusore destro. Strano, infine, che il disturbo non compare subito ma bisogna attendere qualche decina di secondi di riproduzione. Qualcuno ha avuto un problema simile?
stefano_mbp Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 14 minuti fa, muzar ha scritto: ho rinfrescato il pc non uso Roon ma sembra un problema hw … Lo hai cambiato oppure hai sostituito qualcosa? Hai provato a cambiare la porta usb a cui colleghi il dac? … oppure hai un bridge collegato in lan?
maxgazebo Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @muzar ma la soluzione è ancora più semplice, non toccare le frq di campionamento visto che è totalmente inutile e leggi i file in modo nativo come "mamma li ha fatti"...ne guadagni in qualità e risolvi il problema 👌 1
stefano_mbp Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 2 ore fa, muzar ha scritto: convertitore North Star. Se sei su Windows che driver hai installato?
bibo01 Inviato 7 Febbraio 2022 Inviato 7 Febbraio 2022 @maxgazebo il problema menzionato esiste anche senza sovracampionare. @muzar Sembra un problema di driver. Se non sbaglio, North Star usa una versione di...mi sgugge il nome (è una ditta toscana famosa per il suo controller usb).
muzar Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 Scusatemi, sono stato assente per lavoro e rientro solo ora.. 😔 Dopo pranzo rispondo a tutti
muzar Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @maxgazebo beh, questione di gusti. A me pare che sovracampionando (solo la risoluzione standard, tutto il resto viene lasciato nativo) il risultato migliori. In pcm si aggiungono dettaglio e dinamica, ma in dsd anche aria e profondità oltre ad un maggiore corpo. Fermo restando che gusti a parte il sistema dovrebbe funzionare in qualsiasi configurazione 🤯
muzar Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @stefano_mbp dove trovo il nome della versione? Lo avevo già nel disco e dal pannello di controllo non mi da la versione, ma dice che é il più recente
muzar Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @bibo01 in realtà esiste solo nella gestione del dsd, che sia dop o nativo é uguale
muzar Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @stefano_mbp ecco, ho tenuto la tua risposta per ultima perché ho fatto ogni tipo di prova: ho controllato, cambiato e disposto diversamente i cavi, prese elettriche nella ciabatta, i settaggi di roon, settaggi di windows, invertito presa usb della scheda jcat (cui sono collegati hd esterno di archivio e dac), collegato l’ hd direttamente alla scheda madre ipotizzando immettesse disturbi nella scheda usb dedicata, .. ma niente, però non avevo banalmente pensato di cambiare la presa usb del dac. In effetti collegato direttamente alla scheda madre il problema non si rileva, quindi il problema è tra la scheda jcat (prima versione) e il dac. Allora ho provato ad ascoltare con e senza filtro inserito (la scheda ha ponticelli per selezionare questa funzione sulle singole porte) ma senza risultato. Però non capisco, fino all’ altro ieri funzionava. Rimane alcune da fare: - appena reperisco un adattatore molex provo: capire se il problema é nella scheda in sé o nella alimentazione esterna che introduce qualcosa che con il dsd si sente. - verificare se esistono driver dedicati della scheda, magari un aggiornamento del so ha posto il problema - verificare se cambiando slot il problema permane(quello attuale é collegato al chip mentre gli altri due direttamente al processore) Appena riesco vi aggiorno.
maxgazebo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 28 minuti fa, muzar ha scritto: beh, questione di gusti. A me pare che sovracampionando (solo la risoluzione standard, tutto il resto viene lasciato nativo) il risultato migliori. In pcm si aggiungono dettaglio e dinamica, ma in dsd anche aria e profondità oltre ad un maggiore corpo. Fermo restando che gusti a parte il sistema dovrebbe funzionare in qualsiasi configurazione 🤯 Si muzar, capisco ed alzo le mani, i gusti sono gusti...ma se la tendenza è di trovare un setup ottimale per avere il massimo della qualità dal nostro sistema non possiamo poi "smaneggiare" sui file e ricampionarli perchè sembra suonino meglio Il file liquido va riprodotto in bit-perfect così com'è, non si può aggiungere nulla ricampionando ma solo togliere qualità Una volta campionata una informazione dal continuo al discreto (da analogico a digitale) non si torna più indietro, l'informazione contenuta nel campione digitale non può essere aumentata ma solo persa agendo in questo modo Poi ognuno è libero, ma il file non va toccato 👍
muzar Inviato 8 Febbraio 2022 Autore Inviato 8 Febbraio 2022 @maxgazebo sono d' accordo nella teoria, é un approccio filologico che mi piace e che solitamente applico. Però la riproduzione musicale é una bugia, un inganno dei nostri sensi per illuderci e attraverso questa finzione emozionarci. Alla finzione, per definizione, poco interessa il vero ma il risultato. Dico questo non per fareun elogio al myfy ma per fare una riflessione partendo dal tuo spunto,considerando che alla fine, poco o tanto, tutti trovano il loro equilibrio tra gusto personale e purezza teorica no? Pensiamo ai cavi, alle testine, ai vari necessori.. fino alle elettroniche stesse: quali rappresentano il suono più fedele all' originale che non possiamo conoscere? Eppure ogni elemento toglie più o meno informazioni al segnale. Rispetto al maneggiare i file capisco che ogni elaborazione rischia di degradare il segnale da un punto di vista teorico, ma magari il suono complessivo dell' impianto si interfaccia meglio con l' ambiente e il nostro orecchio. Pensiamo alla correzione ambientale digitale o, per esempio, alla manipolazione di un segnale analogico tramite crossover attivo, per non parlare poi di quelli digitali che applicano una doppia conversione ad e da aggiuntive. Anche molte elettroniche cd sovracampionano di default. Dico questo perché ho verificato nel tempo un fatto curioso, che non mi spiego ma percepisco: più aumenta la risoluzione meno ho necessità di utilizzare Dirac, che infatti da quando sovracampiono non uso più. É come se la perdita della fedeltà del segnale nella elaborazione fosse compensata da una interazione migliore e in definitiva un risultato che appare più verosimile. Nella mia esperienza attuale una bugia fatta meglio, insomma.
maxgazebo Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 scusami muzar ma non ho capito molto....su quello che ho scritto non c'è molto da discutere, il file originale non va toccato, punto Poi vanno bene le elucubrazioni filosofiche, i voli pindarici, le licenze poetiche, Dirac, Fourier, Gauss...tanta bella gente, ma il file orignale nativo non va toccato Tutto quello che ognuno di noi fa a casa sua lo fa lui a valle, ma a monte se cominciamo pure a smanettare col i file sorgente è tutto inutile E' come se si metesse mani al pre Phono del giradischi, per modificare la curva di risposta RIIA perchè pensiamo e sembra che una certa modifica ci piaccia di più...sacrilegio! Se il tuo è un approccio alla Alta Fedeltà bisogna avere dei punti fermi su cui costruire, ed uno è il fatto di non toccare per nessun motivo l'informazione contenuta nella sorgente Poi sei libero di fare quello che più ti piace, ma non è più Alta Fedeltà
carlotp Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @maxgazebo m inserisco sul discorso ricampionamento, per una cosa che non riesco a chiarire. Ma tutti i dac moderni internamente non ricampionano comunque il "segnale" in ingresso al proprio max rate prima di convertirlo in analogico? insomma da 44.1 a 768 e via... E quindi tutto va a farsi benedire? (poi sonano bene uguale eh)
bibo01 Inviato 8 Febbraio 2022 Inviato 8 Febbraio 2022 @carlotp hai ragione. Infatti, il discorso di @maxgazebo, oltre a essere utopistico, è sbagliato. Il file può entrare in bit-perfect nel DAC, ma di certo non lo è più al momento della conversione analogica. Anche il risultato dei NOS è molto lontano.
maxgazebo Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 8 ore fa, bibo01 ha scritto: Il file può entrare in bit-perfect nel DAC, ma di certo non lo è più al momento della conversione analogica. Anche il risultato dei NOS è molto lontano. OK ma dove è scritto che il file in qualsiasi DAC viene comunque convertito al massimo bitrate ammesso dal chip? Sembra sia matematico quello che dici, che sia scontato e tutti lo sappiamo...mi interessa onestamente, è un passaggio che mi manca...visto che a questo punto non serve più leggere in bit-perfect, o perlomeno è molto meno importante 🤔
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora