Vai al contenuto
Melius Club

Disturbi con dsd


muzar

Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, muzar ha scritto:

sinceramente non ho capito cosa é successo da un giorno all’ altro per rendere necessario tutto questo giro

Probabilmente si trattava del driver corrotto; in un computer connesso in rete e con periodici aggiornamenti è un'ipotesi tutt'altro che remota...

Inviato

@maxgazebo si, questa è una filosofia. Una seconda potrebbe essere di fare elaborazioni sul file originale ( più o meno invasive ) come, per esempio, usando hqplayer e poi mettere il dac in NOS in modo che non intervenga ( o lo faccia al minimo ) sul file originale. Sono dell'idea che usare entrambi i metodi, correzione in digitale e OS del DAC, porti a risultati

incontrollabili e probabilmente incoerenti ( cioè se mettete della logica nei filtri da applicare da HQplayer, questa logica

è inficiata dal lavoro del DAC ).  

E comunque hai ragione, un passaggio è BitPerfect se bit(ingresso)=bit(uscita) per ogni bit del flusso. Se lo si applica ad un file la sequenza di bit del file è la stessa che poi esce dalla porta usb o altre. Cosa poi succeda oltre è questione del dac che può fare quello che gli aggrada ... ed è per questo che ne vendono di così tante marche. 

v

Inviato

@varenx OK, benissimo grazie per l'intervento...infatti è semplicemente quello che mi ero "fatto in testa", nel senso che non sono esperto di DAC e processi Sigma-Delta, ma il mio discorso è "perchè intervenire sul flusso bit-perfect dallo streamer se poi tutto quello che c'è da fare lo fa il DAC, che è compatibile con tutto?"

Poi quello che fa al suo interno sono c....zi suoi!! Se un DAC è rinomato per le sue qualità sonore che faccia il suo lavoro!!!

Altrimenti lo vendo e ne compro uno migliore...no?

Anche perchè queste azioni di upsampling sono completamente aleatorie, si fanno senza sapere se realmente porteranno un benificio (mah...)

Mettersi a smanettare sul file prima mi fa pensare all'alchimista di una volta, che produce intrugli nel pentolone bollente per poi tirar fuori qualcosa che sembra migliore...dell'empirismo ne faccio uso solo quando è logico 👌

 

Inviato

@maxgazebo beh.. veramente hai scritto così:

 

"Se il tuo è un approccio alla Alta Fedeltà bisogna avere dei punti fermi su cui costruire, ed uno è il fatto di non toccare per nessun motivo l'informazione contenuta nella sorgente

Poi sei libero di fare quello che più ti piace, ma non è più Alta Fedeltà"

Ora invece stiamo discutendo del fatto che questo processo possa avvenire a monte o a valle ma avviene, capire quando sia meglio è solo questione di gusti e/o setup.

Farlo prima non significa farlo homemade con il pentolone dell' alchimista ma farlo fare a software e hardware dedicati che, spesso, possono essere più performanti rispetto a quelli integrati nei dac (soprattutto se di fascia medio bassa credo io) lasciando a quest' ultimo solo il suo compito specifico.

Comunque, appurato che la purezza del principio di altà fedeltà non viene compromessa, provare non costa proprio nulla: se piace bene se non piace togli il sovracampionamento e fai fare tutto al dac.

😜

 

Inviato

@maxgazebo sulla seconda parte del discorso non so. L'idea è che essendo sul dominio del digitale si possono fare tante cose, sensate o meno, ma si possono fare. HQplayer ( come altri dsp sw ) ha tantissime funzioni e c'e' gente che dice di metterci del pensiero su quali curve usare che rumore quali tagli etc.  Non volendo giudicare questi tipi di manipolazione dei file mi limito a suggerire di non mischiare le modifiche fate dal sw con quelle fatte dall'hw.

v

Inviato
20 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Altrimenti lo vendo e ne compro uno migliore...no?

Migliore sotto quale punto di vista?

un conto è la circuitazione elettrica/elettronica, un altro è la matematica.

Non è affatto detto che un dac migliore dal punto di vista hw abbia anche migliori matematiche per gli algoritmi, direi anzi che tutti (i dac che fanno upsampling interno) applicano algoritmi molto basici.

Inoltre un upsampling “evoluto” (che ti permetta di scegliere filtri e modulatori) consente di modificare il suono del dac senza cambiare l’hw.

Inviato

Ok ragazzi, capisco e rispetto i punti di vista, ed ognuno è libero di processare divrsamente i file per "prepararli" ad essere convertiti

Io mi "accontento" di come lavora il mio AK4493 perchè è montato su tantissimi DAC di successo, ed è risaputo sia un ottimo DAC...infatti gli mando qualsiasi cosa dal 44.1 al 352KHz, 16 e 24 bit, poi mi "perdo" nella musica, nella ricostruzione e nel realismo veramente emozionante che ho nel mio sistema

Non mi interessa fare altro perchè per me questo è l'approccio giusto, e sono più di 30 anni che nutro la passione anche come professione, e sono arrivato alla conclusione che meno "smanetti" e meglio è, quando parti da delle ottime basi

@stefano_mbp migliore per me, nel caso, che mi può dare quel qualcosa in più rispetto a quello che ho ora

  • Amministratori
Inviato

upsumpling ed oversampling non cambiano la risoluzione del file di parebza , non aggiungono nulla, ne potrebbero farlo. sono tecniche che su fie  risoluzione cd hanno scopi e motivazioni dvrerse, non trasformano un fil cd in file d alta risoluzione

Inviato

@maxgazebo Posso sbagliarmi, ma credo che non sei del tutto al corrente di come avviene il processo sigma-delta all interno di un DAC (ovviamente non te ne faccio una colpa). 

Il file in ingresso viene "innalzato" a risoluzioni 8x-16x e poi a risoluzioni DSD (anche 40 GHz), per poi facilitarne il filtraggio in uscita.

Per cui software come HQPlayer (questo più di altri) è come avere un DAC nel tuo computer ma molto più potente, semplificando al massimo il compito del DAC vero e proprio. Infatti, le capacità di calcolo all'interno di un DAC sono molto limitate, anche con gli ASICS più performanti. I possibili benefici sono ovvii: si riducono i costi in generale, e quelli di upgrade, aumento del controllo sulla qualità finale con la possibilià di scegliere algoritmi più adatti al tipo di registrazione microfonica iniziale. Quest'ultima, IMHO, è una parte essenziale.

Che poi tu preferisca demandare la conversione ad un apparecchio da 100 o n-mila euro va benissimo... :classic_smile:

Inviato
11 ore fa, bibo01 ha scritto:

Posso sbagliarmi, ma credo che non sei del tutto al corrente di come avviene il processo sigma-delta all interno di un DAC (ovviamente non te ne faccio una colpa). 

Il file in ingresso viene "innalzato" a risoluzioni 8x-16x e poi a risoluzioni DSD (anche 40 GHz), per poi facilitarne il filtraggio in uscita.

Per cui software come HQPlayer (questo più di altri) è come avere un DAC nel tuo computer ma molto più potente, semplificando al massimo il compito del DAC vero e proprio. Infatti, le capacità di calcolo all'interno di un DAC sono molto limitate, anche con gli ASICS più performanti. I possibili benefici sono ovvii: si riducono i costi in generale, e quelli di upgrade, aumento del controllo sulla qualità finale con la possibilià di scegliere algoritmi più adatti al tipo di registrazione microfonica iniziale. Quest'ultima, IMHO, è una parte essenziale.

Che poi tu preferisca demandare la conversione ad un apparecchio da 100 o n-mila euro va benissimo... 

Non ti sbagli, nel senso che lessi sheets tecnici sulla conversione Sigma-Delta negli anni '80, quando si affaccio' sul mercato questa nuova tecnologia diversa dal PCM, ma ora non ricordo più bene anche perchè non faccio più assistenza tecnica da oltre 30 anni

Ho capito il discorso che le operazioni che fa al suo interno un DAC si potrebbero fare meglio esternamente tramite dei SW che hanno algoritmi più potenti, ma non mi interessa perchè mi piace e mi fido del lavoro che fa il mio AK4493 nel Topping E30, gli porto i file in formato nativo e lo lascio lavorare come fanno, credo, tutti

Magari un giorno mi metterò a "smanettare" con HQPlayer o cose simili, ma solo per curiosità

 

 

Inviato

bit-perfect qua, bit-perfect là... ma allora perché un sacco di audiofili dicono che player software diversi suonano diversamente? Parliamo di  player bit-perfect chiaramente...

Chiedo per un cugino curioso...

 

Inviato

@carlotp alla presentazione del cd si diceva che i bit sono bit ... per cui tutti i lettori avrebbero suonato uguali

Con l'arrivo dei software .. stesso film

Con l'arrivo degli streamer ... stesso film

Adesso, per non cadere negli stessi errori non si parla più di bit, ma di bit-perfect !

Visti i precedenti perchè non dovrebbe essere ... lo stesso film ??? 😄

Inviato
Il 11/2/2022 at 17:28, carlotp ha scritto:

perché un sacco di audiofili dicono che player software diversi suonano diversamente? Parliamo di  player bit-perfect chiaramente...

Perché ogni player interagisce col sistema operativo in modo diverso impiegando più o meno risorse. E aggiungo anche che uno stesso player suona diversamente in base alle modifiche fatte al sistema operativo; anni fa scrissi un post dal titolo "i processi suonano", mi riferivo a quelli visibili dal task manager di windows; non è un caso che uno dei migliori player da molti usato all'epoca fosse allestito in una piattoforma software profondamente snellita e dedicata ad uso esclusivo audio: era cPlay e nel sistema cMP2 impegnava pochissime risorse hardware contando si e no solo 10 processi attivi. Quindi i bit sono bit e sono uguali per tutti i players, ma c'è tutto un mondo intorno e di contorno che fa la differenza.

Inviato

@GasVanTar Si, è il motivo per cui ho bannato Windows dal compito di piattaforma per lo streamer, Linux fino alla morte...👍

Inviato

@GasVanTar quindi. per capire, i processi in memoria di un sistema operativo modificano il file bitperfect che quindi perde questa sua caratteristica prima di arrivare al dac? Giusto?

Inviato

@maxgazebo le sorgenti Marantz top di gamma, ad esempio, convertono tutti i flussi in entrata (sia da files che da supporto letto con la meccanica) in dsd. 

È una loro tecnologia proprietaria. Dichiarata.

In quel caso, ad esempio, non vedo motivo valido per fare re o up sumpling a monte. La macchina nasce per farlo, al suo interno.

Inviato

@one4seven OK va bene, posso capire ed accettarlo, se è una tecnologia proprietaria Marantz la avranno testata, provata, prima di metterla sul mercato, non credo vogliano bruciare il nome senza aver fatto i giusti test di ascolto

Non fa parte del mio modo di agire, ma avranno avuto le loro ragioni, che sono evidentemente legate al modo di lavorare del DAC interno

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...