Vai al contenuto
Melius Club

Disturbi con dsd


muzar

Messaggi raccomandati

Inviato

@maxgazebo cmq tendenzialmente concordo con te: se acquisto una macchina atta a fare un determinato lavoro, non vedo perché devo sgravarla dal farglielo fare, e farlo io a monte con un altro dispositivo. Comprane una che ritieni in grado di svolgere il compito per cui è stata fatta.

 

Inviato

@one4seven si giusto, grazie, hai condensato il mio concetto...se un DAC è stato progettato per gestire tutti i formati fino a DSD512 egregiamente con ottimi risultati timbrici lo lascio lavorare, non mi metto a modificare nulla prima perchè gli algoritmi che utilizza credo siano poco efficienti

Un finale Classe AB divide in due l'onda per amplificare separatamente la parte negativa e quella positiva, poi la "riattacca" all'uscita per ricreare l'onda completa...se mi piace come suona, il modo che ha implementato il progettista, non mi metto a separare le due semionde prima perchè reputo di poterlo fare meglio 😎

Inviato
1 ora fa, maxgazebo ha scritto:

Un finale Classe AB divide in due l'onda per amplificare separatamente la parte negativa e quella positiva, poi la "riattacca" all'uscita per ricreare l'onda completa...se mi piace come suona, il modo che ha implementato il progettista, non mi metto a separare le due semionde prima perchè reputo di poterlo fare meglio 😎

 

dopo tre giorni ancora dimostri di non aver capito. 

pazienza.

eppure tutti gli interventi sono chiari. 

se aumenti la frequenza fai fare al tuo dac quello che faceva prima, con una frequenza più alta che lui supporta. 

magari ha prestazioni migliori. 

non gli fai fare cose diverse, non ne mini le performance. 

invece forse lo fai funzionare a una frequenza di input per la quale suona meglio. 

ma tu hai deciso che suona sempre uguale a tutte le frequenze, non vuoi toccare niente perché pensi non sia bit perfect, non te ne frega niente, quello che non capisci lo reputi dannoso o rischioso. 

e lo vuoi far passare per buon senso. 

non lo é. é il contrario. 

 

 

Inviato

@emaspac Avevo citato il caso Marantz con il sua tecnologia MMM (Marantz Musical Mastering), proprio perchè dichiara apertamente: "La conclusione della nostra scoperta è stata che per ottenere la migliore qualità del suono dobbiamo effettuare la conversione noi stessi."

Ossia: "le facciamo noi le conversioni e gli up sampling, perchè le facciamo meglio di voi e soprattutto sappiamo cosa stiamo facendo". 😁

Inviato

@one4seven Sony fa lo stesso nell'ultimo streamer/NAS della serie ES. trasforma tutto in DSD. 

Inviato

@emaspac si scusatemi, non riesco a capire, mi dispiace se vi assillo con argomenti tanto chiari a tutti...

Vedo però che si continua ad usare il condizionale "magari suona meglio" " forse lo fai funzionare ad una frequenza dove suona meglio", il fatto è che si è sicuri delle proprie convinzioni e padroni delle proprie certezze, tanto da rendere matematica una cosa che poi purtroppo non è

"Tutti fanno upsampling, mi fai specie tu che ancora leggi i file in bit-perfect"

sono un povero stupido che non capisce ed è ancora bloccato perche ha paura di cose che non capisce...OK ma chi fa upsampling sono aziende tipo Marantz e Sony, lo fanno in un modo scpecifico perchè hanno studiato, fatto prove tangibili che nei loro prodotti apporta qualche miglioria...io non mi metto a farlo in casa a pene di segugio, non mi interessa, tutto qui, leggo i file nativi FLAC, DSD, DXD che siano ed il resto lo faccio fare al DAC

Ho capito perfettamente la pratica che fate con HQPlayer, non mi interessano questi empirismi, tutto qui

Inviato
36 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Tutti fanno upsampling, mi fai specie tu che ancora leggi i file in bit-perfec

 

non c'é alcuna differenza. questa sarà la decima volta che te lo scriviamo. 

però continui a non voler capire. 

ora, nessuno vuole passare il suo tempo a convincerti: da parte mia, lo riscrivo solo perché chi legge il forum capisca che la tua posizione, di considerare l'upsampling una tecnica che rovina la nozione (del marketing) di bit perfect, a seconda dello scatolotto dove viene eseguita, é quella totalmente sbagliata, perché ascientifica, quindi assolutamente prona agli slogan proposti dal mercato. 

di non matematico, in questa discussione, c'é solo la tua convinzione che l'upsampling o l'oversampling eseguito nello scatolotto del dac sia certificato dalla casa come bit perfect, e quello fuori no. come se non ci fossero delle case che vendono scatolotti separati proprio per fare l'upsampling. aziende i cui dac costano cifre importanti. 

é una credenza medievale la tua. ma se ti piace, tienitela. 

il problema, ripeto, é spacciarla per sensata. non lo é. e indicare gli altri come non matematici o stregoni. é il contrario. 

ognuno é libero di fare come vuole basta che non presenti le sue convinzioni come sensate quando non lo sono. 

 

Inviato

@maxgazebo forse questo estratto da una articolo/recensione su remusic https://www.remusic.it/IT/Convertitore-MSB-The-Discrete-640d0001

può aiutare ad approfondire il tema

.

 

“….

Perché l’upsampling anche qui? A cosa serve tutta questa potenza di calcolo? A cosa serve un algoritmo che “inventa” dati fittizi in un segnale che ha invece un numero ben inferiore di dati registrati? Senza entrare in particolari tecnici e banalizzando molto un problema estremamente complesso, tutta la questione si gioca sul fatto che il segnale DSD è un segnale “analogico” sporcato da una quantità enorme di rumore, quindi necessita di filtri passa basso estremamente efficaci che, però, se sono troppo efficaci corrono il rischio di tagliare con il rumore anche parte delle informazioni. Se invece si riesce mediante l’upsampling a spostare il rumore digitale molto al di fuori della banda audio, si ottiene la possibilità di utilizzare da una parte filtraggi meno pesanti e dall’altra di ottenere una riduzione del rapporto S/N che permette alle miriadi di informazioni di basso livello contenute nelle registrazioni di emergere e di essere quindi percepite, migliorando in modo sostanziale la qualità sonora della riproduzione. Il problema non è dissimile da quello esistente in PCM ma con diversa quantità e qualità di rumore e anche qui, come sempre, con vantaggi ma anche svantaggi.

Sono stati testati su entrambi i setting file .dsf DSD 64, ovvero alla risoluzione SACD, file .dsf DSD portati a DSD128, file PCM 16/44,1 portati a DSD128. In tutti i casi è stato usato il nuovo demodulatore comparso nell’ultima release di HQplayer, la 4.1.0.1, ASDM7EC, che sta per “adaptive sigma-delta modulator with extended compensation”, piuttosto oneroso per la CPU ma con un’eccellente risoluzione.”

 

Inviato

@emaspac Ok non ho letto bene tutto, perché non ne ho più voglia, va bene tutto quello che dite 👍

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...