newton Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Ieri leggevo qua qualcuno che parlava di filatelia e perdita di valore dei francobolli, incuriosito, sono andato a vedere qualche prezzo sul web. Questo è un sito, ma ce ne sono tanti: secondo voi sono prezzi realistici? No perché questi, per esempio, li avrei in un album regalatomi mille anni fa. Che bisogna fare per capire meglio? Sarà vero? Io non ci capisco veramente nulla sull'argomento...
rock56 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 Non mi intendo di filatelia, ma non credo proprio che siano reali.... Chi vende francobolli è disperato proprio per i prezzi che si sono ridotti al minimo. Ci sono commercianti che fanno buste piene per vendere in blocco. Un "Gronchi Rosa" vale ancora, ma perché ne sono stati stampati pochi.
antonew Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 sono bolli molto comuni, non valgono nulla Il gronchi ,che non è affatto raro, è stata una delle più grandi operazioni di marketing del tempo, e per decenni ,ricordo che nei primi anni 90 veniva anche 2 500 000 di lire, oggi lo trovi e molti più diffusamente a poche centinaia di euro. E' un mercato finito
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Febbraio 2022 Amministratori Inviato 9 Febbraio 2022 il mercato filatelico non è univoco.c'è stata molta speculazione sui francobolli del dopoguerra emessi in milioni di esemplari, di cui si conservano interi fogli nuovi e usati la filatelia vera è altra cosa, antichi stati italiani e regno, per restare all'area italiana, ma reggono soprattutto i francobolli ricercati sui mercati internazionali. in troppi hanno comprato rancobolli sovraprezzati. e come in tutte le collezioni conta moltissimo, oltra la rarità, lo stato di conservazione. Ma provate a cercare un 3 lire di toscana usato, mantiene quotazioni alte e reali anche se con difetti. e il e l'80 cent del governo provvisorio di parma?mse ne conoscono 3 esemplari su busta, due stanno in musei, il terzo lo ha un noto commerciante. poi ci sono le mode, i francobolli di siclia decollarono perchè un noto miliardario si era fissato, morto lui gli eredi hanno cominiato a vendere e pe 20 anni il prezzo reale è rimasto stabile. ma le collezioni serie costano e rochiedono studio, competenza, pazienza attenzione. e di sicuro i pezzi interessanti non si vendono su ebay, di falsi ne ho visti tanti, alcuni eran evidenti anche per me che non s0ono certo un perito filateico, altri pur se ben congegnati lasciavano perplesso chi avesse approndito l'argomento
rock56 Inviato 9 Febbraio 2022 Inviato 9 Febbraio 2022 1 ora fa, antonew ha scritto: È un mercato finito Purtroppo sono d'accordo ...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 10 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 10 Febbraio 2022 Il 9/2/2022 at 22:14, antonew ha scritto: Il gronchi ,che non è affatto raro, esatto ..... grazie ad una nota casa che fa parecchia pubblicità TV invitando alla collezione lo si trova pure in edicola!
radio2 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 la filatelia e' un hobby stimolante storia, arte, cultura, tecnica e ricerca si fondono in un piccolo rettangolo di carta organizzare e classificare una collezione di francobolli e' pratica stimolante . favorire scambi interculturali tra appassionati con l'occasione degli scambi non so se la filatelia e' in declino, spero di no
Rimini Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Il 11/2/2022 at 00:50, BEST-GROOVE ha scritto: si trova pure in edicola! Purtroppo ci sono anche tanti falsi
rock56 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 12 ore fa, radio2 ha scritto: non so se la filatelia e' in declino, spero di no Purtroppo si, i vecchi collezionisti vengono a mancare (questioni di età) e di nuovi se ne vedono pochi: manca il ricambio come nella numismatica. Il mercato offre molto con meno richiesta, pertanto i prezzi vanno troppo bassi... Io sono un organizzatore del convegno a Modena e i filatelici quest'anno sono molto pochi (gli anni scorsi avevano un padiglione intero)... 1
radio2 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 occorre avvicinare i ragazzi al mondo della filatelia ricordo la giornata del francobollo, le mostre e le esposizioni che una volta si organizzavano anche nelle scuole le mostre vanno portate ai ragazzi non viceversa
rock56 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 40 minuti fa, radio2 ha scritto: , le mostre e le esposizioni che una volta si organizzavano anche nelle scuole le mostre vanno portate ai ragazzi non viceversa Noi negli anni scorsi abbiamo fatto iniziative di questo tipo con la collaborazione di insegnanti disponili: con buste di francobolli date a gratis per invogliare i giovani... dopo un paio di anni non avendo risultati abbiamo rinunciato. Non è facile: gli interessi sono altri e più importanti. Io ho regalato tutte le monete che avevo doppie: logicamente non erano rare, ma per iniziare erano uno spunto, dopo un primo interesse che sembrava funzionasse passato un anno fine dei giochi...
luckyjopc Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Uno degli hobby più emozionanti. Corro a farmi una camomilla 1
rock56 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 21 ore fa, luckyjopc ha scritto: Uno degli hobby più emozionanti. Corro a farmi una camomilla Io collezionavo monete, ma dopo anni mi resi conto che i francobolli alla fine era meglio: ne uscivano di più e più variegati, nelle monete cambiava solo la data... Ci sono anche parecchi francobolli a temi musicali che tutt'ora sto acquistando quando li trovo e mi piacciono parecchio. Quest'anno dovrebbe esserci la serie inglese dei Queen, l'altro anno c'era quella di Elton John, prima quella sul Pink Floyd e così via.... Ho un foglietto anche con un Thorens TD124.
bost Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 ...ero ragazzetto, come ogni anno andiamo a trovare la zia Suora . Mi regala una decina di francobolli di S. Marino. Coloratissimi.Mai più visti di cosi belli. Poi mi comperai il classico albumetto ( piccino piccino). Ogni tanto comperavo in edicola fracobolli da collezione ( poche lire) .Erano in buste trasparenti. Durò qualche mese...
Messaggi raccomandati