mom Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Gli airbnb sono a tutti gli effetti appartamenti o ville di piccole e grandi dimensioni che, al momento, non sono abitate dai padroni di casa e vengono offerte in affitto così come sono, vissute e arredate con buon gusto. Usanza molto diffusa da tempo all’estero: un po’ meno in Italia. Dopo un paio d’ore che si è arrivati, ci si sente a proprio agio come a casa propria e ci si comporta allo stesso modo. Finito il soggiorno, si restituiscono le chiavi e si torna a casa senza i problemi delle seconde case: apri, chiudi, pulisci, eccetera. Nessuna bolletta, imu, e rogne per perdite e manutenzioni varie. Naturalmente possono esserci eccezioni negative ma basta leggere le recensioni e affidarsi ad agenzie serie prima di decidere. Un vantaggio importante è che viene offerta la possibilità di abitare in appartamenti in posizioni fantastiche, panoramicissime, ben servite comode ai servizi e rare. Non ci sono poi, soprattutto in questo periodo di pandemia, gli obblighi e le consegne degli hotel. Secondo me, questa sarà un’ offerta sempre più diffusa, appetibile e preferita. Conviene a entrambe le parti e ci sono ottime agenzie che pensano e provvedono a tutto garantendo sanificazione, pulizia ed eventuale presenza costante. Il costo è normalmente inferiore a un soggiorno in hotel. In questi giorni mi trovo in casa di un’artista impegnata a Berlino: è un airbnb: tutto è estremamente confortevole, ci sono libri con edizioni molto interessanti, CD per tutti i gusti ma in prevalenza di musica classica e un discreto impianto, simpatico arredamento con qualche bel mobile. Ai piedi del letto c’è una bella finestra sul mare così come in soggiorno. Si può vedere tutto il golfo dal Tigullio al ponente. Uno spettacolo! A due passi ci sono focaccerie e gastronomie con prodotti garantiti dai marchi regionali: tutto squisito, i pieni di verdura, i pansotti di borragine, gli gnocchi e le lasagne, i polpettoni di fagiolini e patate, i piatti del giorno di pesce, la salsa di noci e l’immancabile pesto. Ogni giorno una delizia che ci pregustiamo al rientro dalle lunghe passeggiate. Benché qui i ristorantini siano numerosi e le terrazze invitanti, non siamo ancora andati a sperimentarli ma so che hanno ottime valutazioni. Non so se ci andremo…qui stiamo benissimo e ci sentiamo davvero come a casa ( e siamo a meno di due ore dalla nostra!). What else? 🙂 2
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2022 Mah… sul fatto che uno voglia andare a casa di un altro mi lascia perplesso ma non metto granché becco. Io vado in Hotel. Ma che uno per quattro soldi lasci toccare le sue robe, a casa sua, da sconosciuti spesso neanche mai visti per soldi mi lascia basíto. Ma quante pezze al cūlus deve avere uno per farlo? Sarà che son del Toro e quindi gelosissimo delle mie cose, non so, per me è inammissibile. Boh io la vedo così. Comunque buona vacanza 👍 4 1
mom Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @Jack sono anche io del toro ( ma della juve! 😉) è gelosa delle mie cose. Mi hanno chiesto se volevo dare in airbnb la mia casa nelle Langhe e ho risposto di no. Non la darei mai ad estranei ma è sempre aperta agli amici. Qui mi sento ospite e ho la stessa cura e rispetto che do per scontati dai miei amici.
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2022 @mom purtroppo devo dissentire in modo quasi totale. Le ragioni sono molteplici e non ho molto tempo ora per un lungo discorso ma le riassumo in questi punti: -Airbnb sta distruggendo i centri storici di tutte le principali città d'arte e di turismo europee trasformandole in dormitori gentrificati a disposizione delle torme di zainati. Non è un caso se città come Barcellona e Parigi stanno studiando il modo di mettere al bando o limitare fortemente la cosa. Venezia poi è ridotta ad un gigantesco ostello low cost gestito da Airbnb. -concorrenza sleale verso le strutture come alberghi ecc che devono sottostare a regole di sicurezza, di igiene, antincendio, tasse, addizionali ecc. Airbnb invece non sottostà a nessuna regola, si stima gli host facciano 50% nero totale e nessuno controlla nulla. Zero. Neanche che ci sia mezzo estintore. E non mi va di farmi complice di questo andazzo. Potrei proseguire magari più tardi, per ora concludo dicendo che in casa d'altri mi piace andarci come ospite o ospitare amici, ma quando viaggio albergo (o struttura simile) tutta la vita. Servito, riverito e senza dover guardare il cesto della biancheria sporca dei padroni di casa. Non sono nato per fare lo hippy. Poi voglio vedere cosa succederà il giorno in cui capita il danno grosso o fatale in una di queste case gestite da air BnB...chi paga e di chi è la responsabilità. Prima o poi accadrà è solo una questione statistica. 3 1
extermination Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @mom Convengo con te. Un' ottima scelta in vacanza ( basta saper scegliere bene). 1
mom Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 @Velvet ok, su certe tue osservazioni ma non tutte. Ho l’impressione che parliamo di agenzie diverse: ce ne sono alcune che si occupano in maniera poco selettiva sia di B&B che di airbnb, che affittano stanze e appartamenti in maniera quanto mai selvaggia e poco o per nulla attenta a obblighi e sicurezza, e creano grave danno alle strutture alberghiere esistenti. Su questi punti mi trovi perfettamente d’accordo. Ci sono però agenzie di airbnb che offrono opportunità veramente uniche e, in certi casi, non concorrenziali. Sono molto selettive e per accettare gli incarichi richiedono parecchie garanzie e assicurazioni. Conosco una signora che, con le entrate, riesce a pagare la salatissima imu dell’appartamento avuto in eredità: se non facesse così non potrebbe tenerlo. Si trova in una location unica e bellissima: era l’abitazione dei suoi nonni. Non nuoce a esercizi nei paraggi perché non ce ne sono. 🙂
DiZZo Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: Sarà che son del Toro vecchio cuore granata tornando in topic, io sto pensando seriamente di spostarmifuori da Milano, ma non vorrei vendere casa. AirBnb o cose similari sono una possibilità che sto valutando seriamente al posto del classico affitto 4+4, difficile valutarne la portata in termini economici, Milano con le sue fiere ed eventi è sempre comunque molto richiesta. Ho usato Airbnb ad Ibiza e NY, mi sono trovato abbastanza bene , a volte quando vuoi essere vicino ad un posto specifico o attrazione, una casa in affitto potrebbe essere la soluzione ideale; ad Ibiza aveva un piccolo appartamentino sulla spiaggia, con ristoranti e market letteralmente sotto il balcone .
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @mom Airbnb è una sola. E l'azienda globale si chiama così, come il relativo portale. Il resto sono b&b gestiti sia on che offline in modo diffuso e più o meno locale.
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 27 minuti fa, mom ha scritto: Conosco una signora che, con le entrate, riesce a pagare la salatissima imu dell’appartamento avuto in eredità: se non facesse così non potrebbe tenerlo. Si trova in una location unica e bellissima: era l’abitazione dei suoi nonni. Non nuoce a esercizi nei paraggi perché non ce ne sono. 🙂 Si ma tu fai il caso specifico e singolo. Io faccio la media, che nelle città d'arte e nelle capitali europee equivale all'invasione delle locuste, con danni simili. Dobbiamo metterci in testa il concetto della sostenibilità anche del turismo con ciò che ne consegue, altrimenti a chi arriverà fra 30 anni avremo lasciato solo un mucchio di palazzi senza abitanti e senza anima. Ma con tanti b&b per tutti 1
Questo è un messaggio popolare. ninomau Inviato 11 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2022 @mom Convengo con te, ed utilizzo questa formula per le mie vacanze da anni. Non sempre ci si ritrova ad occupare case normalmente utilizzate dai proprietari, spesso si alloggia in appartamenti o villini attrezzati ad uso esclusivo degli ospiti. In tanti anni solo un’esperienza negativa a Londra, con un alloggio molto diverso dalla descrizione lasciato dal proprietario sporco, con tanto di spazzatura e calzini puzzolenti. Fatto reclamo e ottenuto rimborso immediato. In tutti gli altri casi esperienze molto piacevoli, sia in Italia che all’estero. Personalmente io e mia moglie prediligiamo la libertà nell’organizzare il proprio tempo ed i propri spazi in vacanza, senza i vincoli per i pasti e per l’occupazione dei locali che un albergo impone. Ho diversi amici che operano come host, sia su Airbnb che su altri circuiti, alcuni gestiscono anche diverse unità abitative, e mi spiegavano che tutto avviene in maniera regolare, il circuito funge da sostituto d’imposta e trattiene le spettanze fiscali. Per quanto riguarda igiene e cortesia degli host, basta leggere attentamente le recensioni. 3
mom Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 6 minuti fa, Velvet ha scritto: Airbnb è una sola. Hai ragione. Però questa maniera di gestire locazioni temporanee fatta da altre agenzie ( serie e non) viene anche chiamata così per comodità di sintesi. Bisogna, in questi casi come detto più sopra da @extermination, saper scegliere. Ho fatto un esempio, è vero, ma chi decide di affittare molte volte lo fa per il motivo citato.
mom Inviato 11 Febbraio 2022 Autore Inviato 11 Febbraio 2022 4 minuti fa, ninomau ha scritto: Ho diversi amici che operano come host, sia su Airbnb che su altri circuiti, alcuni gestiscono anche diverse unità abitative, e. I spiegavano che tutto avviene in maniera regolare, il circuito funge da sostituto d’imposta e trattiene le spettanze fiscali. Per quanto riguarda igiene e cortesia degli host, basta leggere attentamente le recensioni. Concordo.
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 36 minuti fa, ninomau ha scritto: Ho diversi amici che operano come host, sia su Airbnb che su altri circuiti, alcuni gestiscono anche diverse unità abitative, e mi spiegavano che tutto avviene in maniera regolare, il circuito funge da sostituto d’imposta e trattiene le spettanze fiscali. @mom Certo, ma qui si pecca quanto meno d'ingenuità, se non di giustificazionismo scusatemi. Una ricerca di 3 o 4 anni fa della UE quantificava nel 70% il giro di B&B privati che sfuggiva al fisco, ora spero le cose siano migliorate. Spiego come funziona (perchè conosco bene il meccanismo, da queste parti ci campano in molti con le seconde e terze case): il primo contatto avviene attraverso Airbnb e spesso prevede max un paio di giorni di soggiorno ufficiale e registrato. Poi il resto del soggiorno viene contrattatto telefonicamente o de visu dopo aver visto la casa fra host e clienti e pagato sull'unghia. Per non parlare delle agenzie off-line locali dove il pagamento "a mano" è la prassi consolidata, e lì nessuno guarda. Quindi il sostituto d'imposta viene pagato con questo meccanismo per una frazione del soggiorno. Parliamo poi delle tasse comunali di soggiorno che sarebbero obbligatorie per tutti, così come la dichiarazione in questura degli ospiti ma vengono regolarmente dimenticate...Ops... Parliamo poi di case che vengono dichiarate max con una persona residente con tariffe di rifiuti e fognatura conseguenti mentre poi ospitano per molti mesi l'anno 6 persone al colpo.... Dai su. Diciamo che come tutte le cose "low cost" attuali sembra una pacchia per il consumatore finale che si sente un drago perchè ha scoperto la libbbertà... ma poi il prezzo globale lo paghiamo tutti carissimo. Perchè tutto, a questo mondo, ha un costo e delle conseguenze. Ma finchè non ci sarà coscienza di ciò sarà un lotta contro i mulini a vento. Amen. Fortunatamente molte città si stanno muovendo in tal senso per dare una bella stretta, spero lo facciano anche a Venezia perchè mi si stringe il cuore a vedere file di citofoni col 70% di campanelli con scritto B&B dove fino a qualche anno fa abitavano magari studenti dello IUAV o gente comune in affitto. Ora che ho esposto anche le ragioni etiche e di principio per cui evito e continuerò ad evitare accuratamente, mi taccio 😉 1
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Mom si riferisce a situazioni di lusso o di charme, che costano molto nei luoghi piu’ richiesti (provate Capri Ravello o Portofino). Io preferisco l’albergo o soluzioni anche in grandi case private ma gestite la modo alberghiero (ad esempio Villa il Poggiale nel Chianti che uso come base per andare al Maggio musicale fiorentino nella bella stagione preferendolo agli alberghi di Firenze che d’estate e’ caldissima). Ma il puro b&b non mi piace come idea, un po’ per la stessa ragione psicologica per cui non vado mai ai ristoranti sottocasa perche’ sembra che non hai fatto la spesa. In vacanza ci vuole un po’ di squillo di tromba anche per me
Velvet Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mom si riferisce a situazioni di lusso o di charme, che costano molto nei luoghi piu’ richiesti (provate Capri Ravello o Portofino). Non specifica, ma non dubito affatto sia così. Restano però di fondo le ragioni che ho già esposto che vanno ben oltre lo squillo di tromba e i B&B pezzaculati.
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 2 ore fa, mom ha scritto: sono anche io del toro ( ma della juve! 😉) è gelosa delle mie cose. 😍 2 ore fa, mom ha scritto: Qui mi sento ospite e ho la stessa cura e rispetto che do per scontati dai miei amici. ah non ne ho nessun dubbio. Ma anche di altri che potrei ospitare per esempio in toscana o in montagna. Mi converrebbe anche. È che proprio son geloso delle mie cose 😄 nell'abitazione principale manco sotto minaccia. Eppure delle donne mai, mai stato geloso, anzi mi dà molto fastidio il sentimento della gelosia nel rapporto di coppia... ma sarò strano bah
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, ninomau ha scritto: alcuni gestiscono anche diverse unità abitative eh occhei ma questo non è un affitto di casa propria. È un modo immediato e senza problemi di fare albergo o b&b senza troppe rotture di scatole (anche se ti costa parecchio farlo attraverso airbnb) Io intendo case dove vado anche io. E quindi ho dentro roba che tocco ed uso io. Lì solo ospitalità di amici e familiari fidàti. Per quanto mi riguarda... non è una legge divina
Messaggi raccomandati