maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Bastava che si finanziasse solo una quota parte delle ristrutturazione, poco più della metà e non di più e che non fosse possibile cedere il credito d’imposta. Se chi ristruttura deve spendere i suoi soldi l’attenzione al preventivo è massima e nessuno ha la convenienza a strapagare i lavori che dovrà pagare di tasca sua, ma tutto quanto accaduto era facilmente prevedibile e lo si era anche scritto in un vecchio thread sul tema.
maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 4 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque i bonus in varie forme e percentuali sono più di dieci anni che circolano, quindi. Se ci devi mettere del tuo le cose cambiano in modo significativo, se paga tutto pantalone inutile meravigliarsi… Su queste dinamiche bisogna lasciare che il mercato faccia il suo corso, senza alterare in modo significativo le leggi delle domanda e dell’offerta. 1
audio2 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 a parte il 110 ci metti sempre del tuo, quantomeno la metà pagata subito ed ora, poi recuperi il resto ma in dieci anni, sempre se ti va bene. i bonus sono nati comunque per il semplice fine di far emergere il lavoro nero.
criMan Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Distorsione dei prezzi e bonus. Mi pare 1 anni fa , dovevo mettere la stufa a pellet nel salone e andai ad una grossa termoidraulica. La prima , la seconda, la terza. Sempre lo stesso risultato , a meno che non compravi qualcosa in giacenza vecchiotto , i prezzi delle care stufe erano con poco sconto. Motivo , c'e' il bonus che fa da sconto. Ma a me il bonus non serviva! e non potevo accedervi! risultato mandato tutti a quel paese e ho messo un termosifone in piu'. Tra parentesi,,, il prezzo reale alla fin fine era quasi lo stesso dello sconticino perche' al mega bonus bisognava aggiungere 2 relazioni di collaudo fatte da .."tecnici" ....😐
maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: a parte il 110 ci metti sempre del tuo, Di questo parliamo…
audio2 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @criMan ma infatti organizzato così è solo un sistema per redistribuire lavoro.
maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 minuto fa, audio2 ha scritto: ma infatti organizzato così è solo un sistema per redistribuire lavoro. Organizzato così è buttare i soldi nel cesso.
Idefix Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Io la vedo molto più semplice Ma perchè ci devono pensare i proprietari/condomini a bloccare i truffatori? (come dire che il cittadino si deve sostituire allo Stato) Io sono onesto, perchè devo fare il poliziotto e denunciare aziende che ieri facevano un preventivo di 1000 e oggi di 3500....tutte si sono uniformate in alto senza alcun controllo. E' diverso. I prezzi/listini/fatture sono gonfiati perchè le aziende, ditte, architetti, geometri insomma tutti quelli che partecipano lavorando al bonus e NON sono il committente sono sostanzialmente esenti da guai successivi. O li paga lo Stato o li paga il committente. L'unico vero guaio è per il committente che si vedrà richiedere dagli esecutori dei lavori i pagamenti perchè lo Stato si è tirato indietro dal pagare Da committente io non ho le capacità, tempo e potere di capire se la ditta x è in regola, se i materiali sono conformi, se i prezzi sono corretti, se il lavoro è a regola d'arte e norme etc,etc, Se sapessi far questo mi costruirei tutto da solo essendo geometra, architetto, operaio, commercialista, fiscalista, banca, funzionario agenzia delle entrate..etc.etc...
Idefix Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 I bonus edilizi sono stati la dimostrazione che la maggioranza degli italiani è di natura truffaldina appena può.
Membro_0014 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 18 minuti fa, audio2 ha scritto: i bonus in varie forme e percentuali sono più di dieci anni che circolano, quindi. Si ma c’è differenza fra un 50-65% ed il famigerato 110%!!! E non è solo questione di numeri…
Superfuzz Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: e che non fosse possibile cedere il credito d’imposta. si vabbè buonanotte. Togli la cessione del credito e cade completamente il palco (e il senso) della legge. da operatore del settore rilevo due importati criticità: -la detrazione è, oggettivamente, troppo alta, bastava (e avanzava) un 70/80%. -mancanza di un sistema di rigida selezione iniziale delle imprese coinvolte. 1
Superfuzz Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 4 minuti fa, Idefix ha scritto: I bonus edilizi sono stati la dimostrazione che la maggioranza degli italiani è di natura truffaldina appena può. ma maggioranza de che?! Riguardo al 110% si parla di circa il 10% di pratiche non corrette/fasulle (andrebbe quindi fatta un ulteriore distinzione), è sempre tanta roba intendiamoci, ma da qui a parlare di "maggioranza di italiani" ce ne passa. 2
Superfuzz Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 9 minuti fa, Idefix ha scritto: I prezzi/listini/fatture sono gonfiati perchè le aziende, ditte, architetti, geometri insomma tutti quelli che partecipano lavorando al bonus e NON sono il committente sono sostanzialmente esenti da guai successivi. altro luogo comune... vabbè passo che è meglio.
Idefix Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Superfuzz Mica esiste solo il 110% a dimostrare questo...
Idefix Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Superfuzz luogo comune. Perfetto siccome stiamo parlando per grandi linee e semplificando spiegami perchè "fatti 100" i prezzi/costi prima del 110% di qualsivoglia lavoro legato a edilizia adesso siamo quasi a 300.... Ho 9 preventivi dello stesso lavoro (alcuni della stessa ditta) a partire dal 2017........lasciamo perdere
Superfuzz Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Idefix costi di progettazione, asseverazione e oneri finanziari relativi alla cessione del credito, oltre ad un aumento spropositato delle materie prime (non direttamente o comunque non sempre attribuibili al super bonus). Ti ricordo poi che, sempre all'interno del 110, tutti i costi devono essere asseverati, con relativa assunzione di responsabilità, da parte di un progettista/asseveratore e comunque gli stessi sono soggetti alla verifica di congruità in base ai prezziari regionali e/o DEI, ergo non si scappa. Piuttosto il vero incentivo-truffa è/è stato il bonus facciate del 90%, quello si assurdo, in quanto non soggetto a nessuna asseverazione e limite/congruità di spesa. Detto questo un aumento, come nel tuo caso, del 300% non sta ne in cielo e neppure in terra, ergo qualcosa non torna (e torniamo a quanto ho scritto sopra, ovverosia la mancanza di una rigida selezione delle imprese coinvolte).
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: chi pagherà queste ristrutturazioni a fondo perduto? ma il moltiplicatore fiscale lo dobbiamo ancora spiegare? A parte che i movimenti SOSPETTATI DI ESSERE FRAUDOLENTI ... che poi bisogno anche che sia vero eh... sono il 10%. il DIECI PERCENTO, che considerata la complessità del settore è pure meno di quanto mi sarei aspettato. A volte è addirittura ignoranza di come si sarebbe dovuto fare e detti soldi non sono andati perduti perchè gli accertamenti esistono. È assurdo che con il metano ed il petrolio a certi prezzi si consideri negativamente un'enorme, dovuta, necessaria opera di svecchiamento di uno dei parchi immobiliari d'europa che consuma come una locomotiva a carbone dell'800. Sti soldi il paese li recupererà con tanti interessi (PIL) nei prossimi dieci anni: si chiama investimento. La vergogna è il continuo cambiar le carte in tavola di questa banda di incapaci che rischiano di devastare l'altra parte dell'operaziona QUELLA CORRETTA del 90% eccheccappero 2
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 40 minuti fa, Idefix ha scritto: la maggioranza degli italiani la maggioranza un caxzo. Finiscila ed informati su come stanno le cose. Per piacere. @Superfuzz un applauso. Come sempre di parla di mio cuggggino
Messaggi raccomandati