Vai al contenuto
Melius Club

Frodi infinite sui bonus edilizia


Messaggi raccomandati

Inviato

resta però il fatto che il 110 è stato fatto per circa l' 1% del patrimonio edilizio, se alla fine sarà il 2% sarà un risultato. nel mio comune, circa 10 mila persone, lo hanno fatto 7/8 condomini e stop.

tanti invece hanno fatto il 50% oppure il 65%, ma con i prezzi di adesso non ne vale la pena, a meno che non ti costringano oppure che hai gli infissi talmente marci che visto che devi cambiarli e allora facciamolo col bonus.

oppure io che se riesco a fare le facciate il 110 ed il 60 no, forse il 65% oppure il 50%, ma i prezzi sono comunque il quadruplo di 7 anni fa, quando chi doveva fare poi non ha proceduto per cause di forza maggiore.

Inviato
14 minuti fa, Jack ha scritto:

lo sa lo sa...

Certo che lo sa era un modo di dire.

un effetto indesiderato della misura e’ l’ impennata dei prezzi.

questa si poteva evitare stressando meno i tempi e concedendo cinque anni 

Inviato

Incentivare il risparmio energetico è cosa buona. E' meccanismo messo in piedi col 110% ad essere una colossale puttanata sia per l'esiguità dell'energia recuperata, sia per il presunto "ritorno" dell'assurdo ammontare degli incentivi. 

Infatti nel privato "vero" i provvedimenti di risparmio energetico vengono riconosciuti tramite contratti energy-performance: Vedere kilowatt, mostrare cammello.

Anche sull'effetto boost, trattasi di fuoco di paglia destinato ad esaurirsi lasciando prevalentemente cenere. Manco nascessero da questo una nuova google o una nuova microsoft. 

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

lasciando prevalentemente cenere

e pannelli di polistirolo da smaltire.

Inviato

Non c'è più sordo di chi non vuol sentire e cieco di chi non vuol vedere.

Procedamus... che sto lavorando giusto alle ristrutturazioni e tengo che fa'

extermination
Inviato

In effetti bisogna essere ben " pirla" nel non intraprendere attività per le quali lo stato mette tutti i soldi nelle tasche degli Italiani...e non le mani.

  • Haha 1
Inviato
11 minuti fa, extermination ha scritto:

In effetti bisogna essere ben " pirla"

E' la stessa pirlaggine degli statali che non sono andati in pensione col 19-6-1 potendoselo permettere. 

Ciò non toglie che si possa distaccarsi dal punto di vista della propria caldaietta ibrida e farsi un'idea sull'effetto complessivo del provvedimento. 

  • Amministratori
Inviato

l'ho detto in casi analoghi e lo ripeto, ci sono due esigenze confliggenti, da un lato rendere gli aiuti, di qualsiasi genere, rapidi ed accessibili agli aventi diritto,, dall'altro controllare quello che succede a monte e a valle.

controlli preventivi troppo stringenti ed eccessiva burocratizzazione vanificano gli aiuti e scoraggiano la gente media ad usufruirne. certo che oggi con la informatizzazone diffusa dovrebbe essere possibile un controllo non formale, ma se le peocedure di sanzione e recupero sono lunghe e farragginose, non scoraggeranno i truffatori.

tutto è migliorabile, ma c'è l'esigenza di fare in fretta per riaviare l'economia

passare da un sistema di controllo formale ad uno sostanziale mica è facile, in un paese dove eludere lqa legge è sport nazionale e dove si minaccia il ricorso all'avvocato anche per uno zerbino messo fuori posto in un condominio. Ricordate quando non c'erano i divieti per il fumo? se provavi a dire ad un fumaore o in uffcio che c'era una donna incita, che eri raffreddato, la rispt

osta era sempre la stssa "dove è scritto che è vietato fumare?"

extermination
Inviato
4 minuti fa, Martin ha scritto:

 col 19-6-1 

Che sarebbe?!

Inviato
29 minuti fa, extermination ha scritto:

Che sarebbe?!

I mitici 19 anni 6 mesi e un giorno che hanno levato il giogo infamante del "lavoro" ad eserciti di Valcareggi. 

extermination
Inviato

@Martin Cioè fammi capire.

Tu ritieni che la legge del 110 sia vergognosa tanto quanto quella delle baby pensioni e di conseguenza che gli usufruitori dell'una e dell'altra siano vergognosamente equiparabili. Ma dai non scherziamo.

Inviato
7 minuti fa, extermination ha scritto:

Ma dai non scherziamo.

Infatti mi attribuisci cose che non ho detto. 

Ritengo che gli incentivi di efficientamento 110% non siano giustificati per i seguenti motivi:

-Scarso risultato complessivo in termini energetici

- Doping economico ingustificato, finito prevalentemente in maggior guadagno per i fornitori e non in maggior numero di interventi razionalmente progettati. Incremento degli importi con ricadute su tutto il resto del comparto anche per interventi che nulla hanno a che vedere col 110% 

- Nessuna correlazione tra incentivi e risparmio effettivo misurato ex-post.

- Fortissimi dubbi sul fantomatico "effetto leva" su economia e sviluppo. Si incentivano infatti tecnologie elementari stranote e quindi poco innovative oltre a mera manovalanza di montaggio e relativa nube consulenziale di mero adempimento normativo.  Inoltre ci si è (ritengo volutamente grazie all'inteso lavoro delle lobbies) posti nelle condizioni politiche di non poter togliere la droga incentivante, senza la quale tutta la macchina crollerebbe in men che non si dica. 

 

Su quest'ultimo punto rammentavo che anche all'epoca delle baby-pensioni c'era chi sosteneva che si sarebbero tradotte in maggior consumo e propensione alla spesa, innescando una leva economica che le avrebbe rese sostenibili e anche-qualcosa-di-più.  S'è visto com'è finita.

Di fatto baby-pensionati e centodiecisti non commettono illegalità. (salvo truffe individuali ovviamente) 

  • Melius 1
Inviato

Ma non sarà che dopo aver migliorato la classe energetica della casa con il super bonus, questa avrà aumentato il valore e con la riforma del catasto ne approfitteranno per aumentare la tassazione?

extermination
Inviato
20 minuti fa, Martin ha scritto:

-Scarso risultato complessivo in termini energetici

- Nessuna correlazione tra incentivi e risparmio effettivo misurato ex-post.

- Fortissimi dubbi sul fantomatico "effetto leva" su economia e sviluppo.

 

In estrema sintesi: l'efficientamento energetico è un grande bluff "che non sa da fare" e visti i miliardi in gioco rispetto al valore complessivo del patrimonio immobiliare.. ci sarebbe quasi da crederci.

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

vergognosa tanto quanto quella delle baby pensioni

in illo tempore non erano così vergognose nemmeno le baby pensioni. la vita media era più corta, si cominciava a lavorare molto prima e spesso senza contributi versati, però ben alimentando l' economia, le protezioni statali in genere erano minori. gira che ti rigira c'era un senso.

Inviato
29 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Ma non sarà che dopo aver migliorato la classe energetica della casa con il super bonus, questa avrà aumentato il valore e con la riforma del catasto ne approfitteranno per aumentare la tassazione?

se fosse, ci sarebbe qualcosa di cui meravigliarsi ?

extermination
Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

tempore non erano così vergognose

In effetti. Le leggi elementari della matematica e della statistica non erano ancora note.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...