maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 15 minuti fa, Jack ha scritto: E rincaro la dose: moltiplicatore di una moltiplicazione che non ci sarebbe stata proprio altrimenti. O in nero ma solo per qualcuno Il punto non è che incentivare la ristrutturazione possa portare a un beneficio immediato dal punto di vista economico, ma che una simile mole di contributi a fondo perso distribuiti in quel modo hanno solo fatto lievitare artificiosamente i prezzi di materiali e manodopera, il tutto per una grossa parte di ristrutturazione fatta su immobili vetusti che avrebbero valore zero e che in molte situazioni avranno poco mercato anche dopo. Finita la festa poi vedremo cosa accadrà…
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Adesso, maurodg65 ha scritto: come questo possa rappresentare il fondamento per una crescita dell’economia Vabbeh se non afferri manco la sintesi di moz che ti dobbiamo dire? se io non spendo 400k su due case come si genera tutto il moltiplicatore che questa spesa comporta? Avrei speso 100-150 senza bonus e non efficentavo un bel niente che non è conveniente a breve per uno che vende/affitta. Ostia ma non ci vuol molto. Non si trovano manco i materiali, le imprese ed i professionisti per quanta gente sta facendo lavorare sta cosa
tomminno Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 1 minuto fa, Jack ha scritto: Non potevi fare un mutuo di liquidità, magari da altra parte, con uno 0.8-1% te la cavavi fino a 100k circa? Non sono pratico di prestiti è il primo che faccio in vita mia, un prestito normale lntesa me lo faceva al 5 e qualcosa, ma durata pluriennale. Ho visto così rapidamente i mutui di liquidità ma hanno durata ventennale, a me basta un qualcosa per coprire gli extra che non ho al momento. poi con la cessione rientrerebbe tutto. Se poi visti i chiari di luna la banca non prenderà il credito vuol dire che non pagherò più irpef per i prossimi 5 anni.
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 54 minuti fa, Tokyo ha scritto: per come la vedo io si vendono anche gli occhiali di gradazione adeguata eh
maurodg65 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Adesso, Jack ha scritto: Vabbeh se non afferri manco la sintesi di moz che ti dobbiamo dire? Quella è chiarissima al solito. 1 minuto fa, Jack ha scritto: Avrei speso 100-150 senza bonus e non efficentavo un bel niente che non è conveniente a breve per uno che vende/affitta. Appunto, avresti fatto altro spendendo meno, ma il punto è che oggi chi ha bisogno di fare lavori di qualsiasi genere si ritrova a dover pagare materiali e manodopera che il moltiplicatore l’hanno applicato ai listini, sempre ammesso e non concesso che poi materiali e manodopera si trovino perché tutto è rimandato sine die. Scusami Paolo a ma a me contributi di questo genere non piacciono ne sono mai piaciuti, nulla da eccepire se qualcuno ne approfitta ovviamente, lo farei anch’io se potessi, ma questo non cambia che sia sbagliato alla base.
Tokyo Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 5 minuti fa, Jack ha scritto: si vendono anche gli occhiali di gradazione adeguata eh Solo per il fatto che il tutto è esteso anche alle seconde case e alle villette senza alcun vincolo Isee mi porta a pensare che il provvedimento è sbagliato.
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @maurodg65 mauro ma a te come hanno detto che funziona l’economia? l’economia funziona che che qualcuno che ha denaro vuole cambiarlo con beni e servizi. In questo modo altri entrano in possesso di denaro e vanno avanti così. Lo stato su ogni passaggio preleva una quota e li cambia con beni e servizi che nessuno fornirebbe di suo... (vabbeh poi è andato oltre da tempo ma è altro capitolo). Se chi ha soldi non decide di cambiarli in maniera pesante in certe fasi il piccolo cabotaggio dei beni essenziali o quasi non muove sufficiente denaro... non c’è inflazione ma non c’è neanche lavoro. Si poteva fare meglio, questo si, ma nell’ottica si far muovere ancora più gente non meno. Sennò per me si può stare anche fermi eh... io potevo comperarci rinomatissime quote di aziende usa ... per esempio. O lasciarli li a marcire. Dici che era uguale per le decine e decine di operatori che stanno occupandosi dell’idea che ho avuto di ristrutturare? dici che sia uguale una casa che passa a consumate l’80% di energia in meno? Ok a te non piace ma era uguale? giravano gli stessi soldi?
Jack Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 @Tokyo dopo gli occhiali bisogna comperare un manuale di economia ... anche basico eh
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Tokyo Questo perche’ vedi il superbonus in chiave classista (cio’ che frena questo paese). La chiave e’ un’altra: mettere in moto l’economia basica (quella edilizia lo e’ a 360 gradi) facendo lavorare tutta la filiera, poco importa la classe di reddito del committente. E generando attraverso le cessioni di credito ulteriori moltiplicazioni in altri ambiti (visto che la cessione e’ possibile anche verso soggetti extrafiliera). Facciamo un esempio: se col superbonus io faccio lavori per 100, lo stato ci rimette al primo passaggio 70 (110- 40 iva/irpeg/irpef keynessata al primo round); ad ogni successivo passaggio si genera altro imponibile; alla fine(la fine sara’ data dall’esaurimento dell’interesse all’acquisto dei crediti, perche’ ogni passaggio ha un prezzo di sconto), i conti per lo Stato si pareggeranno almeno; ma tantissima gente (persone fisiche e imprese) avra’ lavorato guadagnato fatto altri acquisti risparmiato ecc. un potentissimo innesco. Il Superbonus logora chi non lo fa
stefanino Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Incentivi venduti come “ se spendi ci guadagni” con date di scadenza sempre prossime e poi procrastinate. ovvio che ci sia un aumento di domanda isterico che , con altre misure di stimolo alla economia in Italia e nel mondo, determinano una carenza di prodotto con prezzi che crescono a missile oltre a una impennata dei costi dei professionisti e dei prestatori d’opera Una certificazione energetica quadruplicata, installare un infisso ( solo posa) il triplo. Film già visto inizio anni 70 Li il detonatore fu il opec/petrolio, oggi è il rimbalzo post covid Forse è tempo di lavorare sui tassi?
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 L’obiettivo concorrente e’ quello di far uscire i soldi dai conti correnti per chi puo’ anticipare e dare respiro ampio al mercato del credito retail per chi ricorre ai prestiti bancari. Cio’ per consentire alle banche di bilanciare i nuovi npl generati dalla pandemia
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 L’errore messo in evidenza da stefanino e’ semmai il termine ristretto che ha comportato un’impennata della domanda a fronte di una capacita’ produttiva invariata. Se il superbonus avesse avuto termine almeno quinquennale ci sarebbe stata meno concentrazione. E’ anche vero che un altro obiettivo era dare una sferzata immediata all’economia e un termine ravvicinato e’ piu’ funzionale a questo scopo.
extermination Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Una quindicina di miliardi vale a dire 4 soldi se rapportati al valore del patrimonio immobiliare italiano di proprietà di persone fisiche.
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 E poco piu’ di quello che si da ai benetton per uscire dalle autostrade. 1
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Comunque Franco lo sostituirei, ha la mentalita’ del ragioniere generale dello stato qui ci vuole gente con visione politica. Forse anche Draghi ha limiti in questo senso
Elettro Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Ma non bastava rafforzare il bonus 50% detraibile in 10 anni, che impicci non se ne fanno?
mozarteum Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 10 anni al 50 per cento si sbriciola ogni convenienza fiscale e movente d’azione. Vedo pero’ che sfugge la finalita’ di questa misura straordinaria di ripresa postpandemica
Elettro Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Mah sinceramente la vedo si la ripresa, ma per le imprese e per i professionisti che redigono la fattibilità delle opere. Non mi sembra che prima del superbonus non lavorava nessuno, è stato sempre un problema trovare una ditta per una ristrutturazione, erano tutti oberati di lavoro. cmq attualmente i materiali hanno raggiunto cifre da capogiro, si la pandemia, le materie prime, certo ma pure tanta tanta speculazione.
Messaggi raccomandati