51111 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Dipende a che età si costruisce la propria casa, una cosa è avere 25 anni ed un'altra 40. A 25 anni senza esperienze e con pochi quattrini ci si imbarca in soluzioni estrose, a volte originali ma poco funzionali. A 40 anni con le idee chiare si cerca di sfruttare tutti gli spazi per vivere la casa in modo confortevole. L'ideale è avere la possibilità nella propria vita di ricostruire la propria casa ex Novo per riparare gli sbagli della precedente. Personalmente ho avuto la fortuna di costruire l'abitazione superiore ai 400 mq oltre al garage e giardino; ho scelto lo stile neoclassico, ma per non farmi mancare nulla ho adibito la taverna in stile country, così vivo gli spazi in base all'umore.
alexis Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 @51111 Concordo. Ma la ta tesi non fa che rafforzare la mia. La casa è un universo segnico, non solo un contenitore. Rispecchia i nostri codici estetici e il nostro mondo interiore meglio di qualsiasi altro orpellò esteriore. ecco perché è un terreno minato… e scivoloso.
alexis Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 Possibile che il tema non interessi a nessuno? Troppo.. personale? possiamo sempre discuterne in astratto… 😅
Still Spinning Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Sempre avuto le idee molto chiare su come deve essere le mia casa per arredi e organizzazione e ho cercato di metterle in pratica compatibilmente con le possibilità economiche. Come giustamente sottolineato bisogna anche considerare con chi si vive e le loro esigenze ma, nel complesso, sono soddisfatto. Un abile psicologo potrebbe dedurre molte cose entrando nella mia casa, ma questa mi rappresenta davvero socialmente, cioè agli altri? Rispondo ni, perché il 99,999999%delle persone che vedo passare sotto le mie finestre non metterà mai piede oltre la soglia e, per capire chi sono (ammesso che interessi a qualcuno), dovrà limitarsi ad interloquire con me allo stesso modo di come faccio io invertendo le posizioni.
Look01 Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Ho avuto la fortuna di procedere esattamente al contrario rispetto a quelli della mia generazione. Quando mi sono sposato avevo una casa molto grande anni 80. Arredata con mobili di famiglia di gusto molto classico piena di quadri, tappeti e soprammobili. Quindi tanto da lavorare se vuoi ordine e pulizia , mia moglie su questo é tassativa😁😥. Dall'altro lato i figli potevano scorazzare in salotto o in giardino ed era come non averli. Poi a figli grandi ed energie finite, abbiamo optato per una casa più piccola ma moderna con tutti i comfort ,arredata in stile minimalista niente tappeti e niente tende, molto facile da gestire e pulire. Arrivati ad una certa età ,tenere solo le cose che contano , lo stereo e i CD🤣, ti fa sentire meglio. Con la maturità ho perso la voglia di correre per comprare oggetti che il più delle volte servono solo ad apparire, preferisco concentrarmi sulle cose che veramente mi appagano , sicuramente la mia 🏠 mi rispecchia.
mozarteum Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 La casa per come la vedo io deve essere “emozionante”. Cioe’ deve dare un piacere estetico dell’abitare che si rinnova ogni giorno al risveglio: un panorama, una luce, un monumento, un giardino ecc. L’arredamento viene dopo; il problema credo generale sia quello dell’over. Col tempo si accumulano libri dischi oggetti mobili masserizie abiti mbroglie di vario genere non tutti rispondenti all’evoluzione degli abitanti spesso diretta alla semplificazione e alla riduzione. Comunque alla fine la casa e’ la vera spesa che vale la pena di affrontare anche ragionevolmente indebitandosi. Deve essere poi ampia, quanto basta ad attutire le fisiologiche paturnie di chi vi abita e a consentire di coltivare i desideri di ciascuno senza interferenze acustiche e visive di disturbo. Essenziale e’ infine disporre di un bagno separato da quello femminile, che ha la irrefrenabile tendenza a diventare un suk (creme, cremine, pettini pettinesse) sproporzionato rispetto agli esiti estetici di chi lo frequenta
mozarteum Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Quanto all’aspetto sociale non me ne puo’ fregare di meno non facendo vita di rappresentanza. Sono vite fatue dove si finge divertimento in contesti di invidia competitiva fra persone di successo lussuosamente abbigliate che ignorano Bruckner 1
mozarteum Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 11 ore fa, alexis ha scritto: Rispecchia i nostri codici estetici Argomento insidioso questo. Si pensa d’aver un bel quadro, poi ti arriva un appassionato d’arte d’alto lignaggio che guarda la crosta con signorile indulgenza. Tiriamo a campare 1 1
alexis Inviato 16 Febbraio 2022 Autore Inviato 16 Febbraio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: lussuosamente abbigliate che ignorano Bruckner Non è affatto detto… non c’è giustizia a questo mondo.. 😅😅
mozarteum Inviato 16 Febbraio 2022 Inviato 16 Febbraio 2022 Mah ho molta esperienza…frequento teatri mecenati ecc da lunghissima pezza. Basta un quartetto di Beethoven e il grosso va ko. Ma non e’ ovviamente obbligatorio amarlo. Solo che con quel fascinume e sfarzo da teatro t’aspetteresti una recettivita’ simile. Meglio un raduno di miliardari rock con le borchie almeno brancolano nel buio legittimamente
alexis Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 @mozarteum Se fosse vera la tua tesi, e non lo è… ricordo che pure i principi rinascimentali erano gretti gozzovigliatori, eppure chiamavano il guercino ( che non é un nocino e ci vedeva pure benissimo) o il signor Merisi Caravaggio a indorar il loro aureo risveglio 😜.. insomma fai come se le arti figurative che che hanno fatto grande la nostra civiltà fosse carta da parati scelta dal ferramenta all’angolo.. Eppure se c‘é un Arte che le ingloba tutte le Arti essa è l‘Architettura.. che contempla tutto, ritmica, chiari e scuri, vuoto e pieno, sintassi e grammatica, poesia musicale scritta con la pietra, frasi e pause, materia e negazione della stessa, pieno e, sopratutto il vuoto, anche chiamato spazio, la più grande conquisto dell‘Uomo appena uscito dalle caverne passata la clava alla moglie. 😌 1
mozarteum Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Mah non vedo principi rinascimentali oggidi’ con o senza gozzoviglio, ma borghesi che occupano il loro tempo negli affari e nelle professioni in cui eccellono. E il tempo e’ per tutti di 24 ore
audio2 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 Il 16/2/2022 at 08:44, alexis ha scritto: Possibile che il tema non interessi a nessuno? Troppo.. personale? più che altro che ci fa un tread così in questa sezione
alexis Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 @audio2 é questa la sezione giusta, leggi bene… architettura
Enigma Inviato 7 Marzo 2022 Inviato 7 Marzo 2022 @alexis Interessantissima premessa! Leggerò tutto con attenzione.
Fausto61 Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @alexis Per cui grande o piccola che sia, non ci sono scampi e gamberi, La tua casa, ornata, minimal, nuova o vissuta, stracarica di libri o ipertecnologica, sei tu… tu sei la tua casa. Concordo al 100% con questa affectueux A partire dalla scelta del luogo, fino all’arredamento la mia casa, personalmente, contribuisce al mio benessere psicofisico Poi se è una forma di rappresentazione sociale non entro nel merito, può essere
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora