rictrip Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Ciao a tutti In questi giorni stiamo un po' tutti notando che le nostre bollette di questo bimestre sono praticamente raddoppiate rispetto allo stesso bimestre dell'anno scorso! Mi chiedo se qualcuno sta pensando di cominciare a spegnere gli apparecchi piuttosto che lasciarli in standby o magari di sostituire amplificatori ipervoraci con altri meno esigenti.. o addirittura se la cosa vi freni dall'accendere l'impianto! Personalmente (tranne nel weekend) eviterò lo standby e spiegherò fisicamente le elettroniche, ma per adesso non ho la minima intenzione di sostituire il mio amplificatore, che un po' di corrente se la beve!
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Gente che spende migliaia di euri su di un impianto stereo e dischi, cosa vuoi che sia qualche centinaia di euro a bimestre di corrente....😁 CS
rictrip Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @captainsensible non è necessario spendere migliaia di euro per un impianto che consuma parecchia energia, pensa ai famosi amplificatori da giostrai 😉
stefanino Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 facendo due conti al volo con un ampli da un centinaio di watt per canale a semiconduttori in classe B e tre sorgenti usando l'impianto due ore ogni giorno , 800 all-anno, consumi meno che durante le altre 8000 ore che e' in stand by Ovviamente la storia cambia se hai di mezzo valvole e/o ampli in casse A
captainsensible Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @rictrip i giostrai sono quelli che consumano di meno. Hai mai visto giostrai con ampli a valvole e robe in classe A ? 🤣 CS
stefanino Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 56 minuti fa, rictrip ha scritto: amplificatori da giostrai oggi usano casse amplificate / ampli in classe D . a parte questo il rapporto tra potenza media e potenza di picco in un programma musicale e' molto alto per cui gli ampli in classe B consumano poco anche loro. . Cambia il discorso quando hai dei classe A e/o delle valvole
tomminno Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Ma sono l'unico che stacca sempre la spina dal muro finita la sessione di ascolti? Il mio stereo completo consuma 600W. Stesso consumo per l'ht 5.1 col sub che borbotta.
stefanino Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 2 minuti fa, tomminno ha scritto: Il mio stereo completo consuma 600W. possibilissimo se hai dei classe A da 200 watt per canale a valvole.
criMan Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 @tomminno se e' per questo , le attuali TV OLED mi pare si pappino 30W in standby...
rictrip Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @captainsensible no.. ma i vecchi amplificatori da 1000watt non erano in classe D 😉
rictrip Inviato 12 Febbraio 2022 Autore Inviato 12 Febbraio 2022 @criMan infattj ancheanche quelle per chi va di home Theatre fanno parte dell'impianto.. e di certo non hanno bisogno dello standby per rimanere un minimo calde per dare il meglio
Martin Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Se avete roba in classe A, ascoltanto ad alto volume heavy-metal ipercompresso otterrete il massimo rendimento dell'ampli.
tomminno Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 ora fa, stefanino ha scritto: possibilissimo se hai dei classe A da 200 watt per canale a valvole. Finali 50W classe A stato solido + pre, dac e meccanica.
tomminno Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: 30W in standby Questo non è standby. 30w è il consumo di un raspPi che frulla. Praticamente è tutto acceso tranne lo schermo.
criMan Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 Vedevo un video su YouTube , i 65 Oled hanno consumi che oscillano sui 300W con scene scure fino a picchi di 1KW con lo schermo bianco durante esplosioni o luci forti a tutto schermo... Quando l'ho detto oggi a mia moglie ,, 😱
radio2 Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Gente che spende migliaia di euri su di un impianto stereo e dischi, cosa vuoi che sia qualche centinaia di euro a bimestre di corrente. moltiplica le poche centinaia di euro a bimestre per almeno 6, dopo riderai di meno 😎 1
Jack Inviato 12 Febbraio 2022 Inviato 12 Febbraio 2022 I Kw non sono consumi. Sono potenze. Per avere i consumi bisogna moltiplicare per il tempo che la potenza viene erogata. Uno “stand by” ( 🙄) da 30W di potenza lasciato acceso per 365 gg anno consuma 263kWh cioè circa 80€ anno. Un frigorifero medio piccolo NON È STANDBY è un ampli lasciato acceso senza musica. Lo standby lascia accesi solo i circuiti minimi per accendere da telecomando e consuma solo 0.5w ogni ora circa su una tivù… 1
Messaggi raccomandati