Muddy the Waters Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 40 minuti fa, stefanino ha scritto: se per villa si intende abitazione singola con caratteristiche di lusso No si parla di podere in campagna
Velvet Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 15 ore fa, appecundria ha scritto: E non è questione di soldi, anzi le classi più colte devono dare l'esempio. Toccherà aggiornare il programma di studi del Classico, mi sa che non è più al passo coi tempi
stefanino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 1 ora fa, bluesman74 ha scritto: No si parla di podere in campagna casa asservita a un podere in campagna presuppone PIVA e iscrizione alla coltivatori diretti non ricordo un forumista agricoltore.
stefanino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 17 ore fa, appecundria ha scritto: E non è questione di soldi, anzi le classi più colte devono dare l'esempio. le persone diversamente bifolche con quattro lire da parte fanno del "un penny risparmiato e' un penny guadagnato" un modo d'essere e dell' understatement uno stile di vita. 2
Martin Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Stamane regolati i finali a ICE0 = 2mA, ascolti riservati al repertorio per piccole formazioni su strumenti originali e presa paucimicrofonica, e tanti saluti al rincaro enel.
rictrip Inviato 14 Febbraio 2022 Autore Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, stefanino ha scritto: in supersintesi sprecare e' da fessi e farlo inquinando e' da stronzoni quindi va evitato. Sottoscrivo
Muddy the Waters Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 50 minuti fa, stefanino ha scritto: non ricordo un forumista agricoltore Forse allevatore di ovini
stefanino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 8 minuti fa, bluesman74 ha scritto: Forse allevatore di ovini Mai sentito di un forumer allevatore Amen Attendiamo lieta novella che hai segnalato a GDF gli innumerevoli evasori che dici di conoscere ...e fallo prima che a forza di andare con lo zoppo.... 1
SuonoDivino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 I miei Krell vanno tranquilli 8/9 ore al gg..
audio2 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 2 ore fa, stefanino ha scritto: casa asservita a un podere in campagna presuppone.... se sono beni strumentali, capannoni, rimesse ecc ecc pagano l' imu se è censito paga anche un pollaio o la cuccia del cane, anche se c'è la mela alta venti centimetri la prima casa è esente tranne le solite di lusso ecc ecc, dalla seconda in su si paga le aliquote variano in base ai comuni io un anno ho pagato l' imu anche sui campi non coltivati, sassi e rovi, compreso il bosco che serve anche a produrre l' ossigeno che viene consumato da questa gente qua. cioè io ho pagato l' imu per i miei boschi che producono l' ossigeno consumato da altri, capito ?
stefanino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 20 minuti fa, audio2 ha scritto: se sono beni strumentali, il discorso e' diverso quando fa le sue invettive si affida a quello che lui crede di avere capito
audio2 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 si certo, lui manco lo consideravo, era solo per specificare. io comunque ho anche una casa di campagna, e ci pago su una mazzata di imu che fa spavento. strada non asfaltata e non illuminata, consegna monnezza a 1 kilometro, no trasporti, se nevica arrangiarsi, no rete del metano, no rete fognaria, no rete fisso telefono, no internet, cellulari a fatica.
criMan Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 A titolo informativo, volevo rettificare una cosa che ho scritto. Le TV Oled da 65 pollici in funzionamento richiedono una potenza che oscilla tra gli 80 e i 250w, a seconda della luminosità delle scene. Se si usano i profili tipo "dinamico" in cui i colori sono più saturi e innaturali possono salire di altri 100 150 w. Usando i profili classici tipo cinema mediamente richiede una potenza di 150 180 W. È lo stand by il nodo del contendere. C'è chi dice che le attuali smart TV facendo "attacca e stacca" si rompano. Chi no. Ingegne' @lufranz che dici?
Leopardino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Lo stand by è un problema controverso: da una parte si vorrebbe risparmiare "inutile" dispendio di energia...,dall'altra non ci si vorrebbe scomodare per staccare ciò che non serve e quindi vince facilmente la pigrizia o se volete la necessità di usare i telecomandi per un uso confortevole in casa. Inoltre per molti apparecchi come tv e pc non è previsto e consigliabile un frequente e brutale, aggiungo, scollegamento dalla rete. Gli apparecchi con alimentazione switching (la maggioranza) sono soggetti a rotture anzitempo. All'opposto il discorso per alimentatori lineari tradizionali. Ciabatte con interruttori sono "trappole" che minano la sicurezza!. Basta osservarne una qualsiasi aperta e rendersi conto dei contatti con lamina flessibile fissati con rivetti. Peggio quelle con interruttori. Ovviamente ci sono le eccezioni. Inoltre spesso il contatto diventa lasco con l'attacca/stacca. Parlo per esperienza lavorativa. Leggete chiaramente le informazione riportate sulla sicurezza di questi articoli: sono previste per usi temporanei e per potenze max dichiarate indicative. Sconsiglio di utilizzarle in pianta stabile per apparecchi che raggiungano la metà dell'assorbimento dichiarato. Non fatevi problemi ad utilizzare distributori generosi in questo senso. Quelle smart che si attivano con un app sono asservite a circuiti che giocoforza consumano sia in stand by (di più) che a regime (poco), un pò come gli interruttori luminosi delle ciabatte che aggiungono un altro consumo (piccolo ok) a quello normale. In una casa moderna ne servono non poche e quando si supera il limite della decenza è RACCOMANDABILE intervenire sull'impianto elettrico per riorganizzare i punti di allaccio. E' giusto non consumare inutilmente energia ma le attenzioni non vanno indirizzare solo alle lucine grandi o piccole. Per esempio ritengo più importante IL MODO in cui si usano gli apparecchi in casa...una attenzione all'USO CONTEMPORANEO DI PIU' APPARECCHI perchè la bolletta è autoregolata in base a scaglioni. Francesco P.S. non vedo come un vero audiofilo possa rassegnarsi a collegare il suo beneamato impianto ad una o più ciabatte dozzinali...,tali sono quelle in vendita commercialmente.
audio2 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 49 minuti fa, Leopardino ha scritto: una o più ciabatte dozzinali...,tali sono quelle in vendita commercialmente. quelle di tipo industriale da 16A o anche 20A secondo te vanno già meglio ? oppure cosa ?
Muddy the Waters Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 4 ore fa, audio2 ha scritto: compreso il bosco che serve anche a produrre l' ossigeno che viene consumato da questa gente qua. È il boschetto della tua fantasia, dove oltre al vitello dai piedi di balsa c'è anche il caprone fuggito dal gregge....il resto te lo lascio immaginare.
Leopardino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @audio2 Certo che vanno bene quelle industriali!...,ma immagino tu ne abbia accennato per scherzo visto che esteticamente sono un obbrobrio😄 Molto più sommessamente consigliavo almeno le classiche vimar pro che sono equiparabili ai frutti di casa. Peccato che siano disponibili solo con cinque prese. Ne servirebbero più di qualcuna e sopratutto è raccomandabile non collegarle ad una singola presa e vietato metterle in cascata. Soluzione pratica e affidabile ma limitata. Il mio consiglio più dedicato a chi ha a cuore il suo impianto e ha la possibilità di farsi seguire da un elettricista è: assemblare un centralino civile con numero di prese pari o superiore a 8 e interruttore bipolare come generale. Chiaro che preferibilmente andrà nascosto in prossimità del rack perchè, pur essendo più bello di quelli industriali (e ci vuole poco), non è un opera d'arte..per usare un eufemismo!😄 Una alternativa molto valida, una via di mezzo se preferisci, è una multipresa-"centralino" da ufficio che io feci per un forumer che è abbastanza carina da essere a vista (molto più bella di un qualsiasi assemblato "scatolare" simil gewiss) ma ha ingombri più ridotti di un normale centralino. Può contenere potenzialmente 9 prese schuko a patto di utilizzare collegamenti entra-esci. Francesco
pino Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Le prese da 16 ampere son progettate per lavatrici,lavastoviglie, forni ,ferri da stiro che in genere abbisognano di almeno 12 ampere. Parliamo di 2500 watt di assorbimento nel caso dei forni anche per 10 minuti continui. Nel 99% degli impianti si arriva a malapena a 500 watt complessivi.
Messaggi raccomandati