JERRY_2000 Inviato 13 Febbraio 2022 Inviato 13 Febbraio 2022 Buongiorno a tutti, ho un atroce dubbio che non riesco a risolvere e spero di scriverlo in maniera chiara e dettagliata. Utilizzo il software Daphile su un PC Barebone (tipo NUC) per poter riprodurre musica liquida dal mio NAS. Esco dal PC con l'uscita ottica e la collego in ingresso ad un DAT (Tascam DA30MKII) che utilizzo come convertitore in quanto era già presente nella mia catena hi-fi da anni. Funziona tutto egregiamente se riproduco FLAC e WAV in formato CD (44,1 Khz / 48 Khz) Ma se tento di riprodurre un file in DSD si accende una lucina nel DAT e non esce nessun suono (quindi il convertitore non aggancia). Sicuramente il mio vecchio DAT non può codificare i nuovissimi formati in alta risoluzione, ma pensavo che questo lavoro l'avrebbe fatto Daphile. Mi spiego meglio, il software Daphile legge il formato in HD e lo converte a 44,1 o 48 digeribile per il mio DAT. Esiste questo tipo di configurazione o sono costretto ad acquistare un nuovo DAC da mettere al posto del mio? Grazie Jerry
ddav3 Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @JERRY_2000 credo che tu debba settare su daphile un "downsampling" ma non ho mai affrontato il tema, l'unica prova di "down" che ho fatto è stato con Moode nella impostazione "SoX resampling setting option". Comunque potresti "investire" in un nuovo DAC senza spendere una follia ( vedi Khadas Tone Board ).
Bruno Miranda Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 Daphile non è famoso proprio perchè è bit perfect? Il segnale digitale che esce dal pc verso il dac non viene manipolato dal software.
PippoAngel Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @Bruno Miranda ma se mandi un file DSD ad un dac che non lo converte ... non c'è bit-perfect che tenga, lo devi ricampionare / trasformare prima di inviarlo al dac ...
PippoAngel Inviato 14 Febbraio 2022 Inviato 14 Febbraio 2022 @JERRY_2000 ti sei studiato il thread "dedicato" a Daphile ?
Wolf65 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @JERRY_2000 in Daphile usa il plugin C-3PO e convertì i DSD in PCM (flac o wav uncompressed) alla massima risoluzione supportata dal dac.
ddav3 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 Vero ma di solito, o perlomeno è quello che faccio io, C-3PO con Squeezelite-R2 si usano per fare upsampling (credo) .
Wolf65 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @ddav3 solitamente è vero ma nel suo caso avendo un dac che non riproduce i dsd lo stesso plugin può essere utilizzato proprio per riprodurre quel tipo di file su dac non compatibili.
ddav3 Inviato 15 Febbraio 2022 Inviato 15 Febbraio 2022 @Wolf65ok ti ringrazio, pensavo fosse utilizzabile solo per "up".
JERRY_2000 Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 Ho abilitato il plugin C-3PO (vedi aa.jpg), ma purtroppo il DAT non riesce a riprodurre un file DSD. La cosa strana e che lascio abilitato il plugin non riproduco neanche FLAC e WAV, cosa che prima facevo. Probabilmente devo settare qualcos'altro? E se non riesco Vi ringrazio del consiglio su fare l'investimento di un DAC, penso di optare per un TOPPING E30 che ne dite? Jerry
stefano_mbp Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @JERRY_2000 vado a memoria perché è un po’ che non uso più Daphile: nel primo screenshot si vede che hai abilitato tutti i formati in input a C-3PO, togli quindi la spunta da wav, flac, ecc lasciandola solo per dsf, dff. Questo dovrebbe permettere di riprodurre almeno i formati che prima riproducevi normalmente. Bisognerebbe poi vedere quali impostazioni hai scelto nel tab Player per C-3PO … puoi postare gli screenshot? Quale risoluzioni accetta il DAT?
Wolf65 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @JERRY_2000 segui quanto detto da @stefano_mbp e poi devi abilitare il plugin in Player e settare Output format e Output sample rates (pcm) alla sola max risoluzione del tuo dac togliendo le altre spunte. Nella sezione Transcoder Settings nel tuo caso dovrai ritrovarti solo le colonne relative a dsf e dff (quello delle schermate é il mio dove invece faccio upsampling solo dei pcm a 384). . .
PippoAngel Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @JERRY_2000 scusa ma nella videata che hai trasmesso hai lasciato un valore Max Sample Rate di 192000 ? Il tuo Dat arriva fino a 48.000 … se ricampiona a 192 Khz ovvio che non suona, e siccome ricampiona tutto (anche i cd) a 192 …
Wolf65 Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @Pippo87 in quella schermata l' ALC892 riportato come Device arriva a 24/192 e il valore HW limit a 192 viene impostato in automatico da Daphile. Poi perché è indicato quel Device e non il Dat della Tascam non lo so.
JERRY_2000 Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 Qualcosa sono riuscito a fare, vi giro gli screen shot. Ma la musica dei DSF/DSD si sente a a strattoni e i file in wav/flac non vengono riprodotti. Comunque provo a modificare tutti i vari settaggi e vediamo se ci riesco. A proposito c'è un modo per salvare la vecchia configurazione (se per caso faccio troppi casini) e tornare come prima? Qualche risposta: Il MiniPC è collegato al DAT in Toslink ottico. (ecco perchè non si vede scritto come device) ma si vede scritto l'uscita ottica TOSLINK Il DAT infatti aggancia solo a 16bit 32/44.1/48Khz Grazie
redpepper Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 30 minuti fa, Wolf65 ha scritto: Poi perché è indicato quel Device e non il Dat della Tascam non lo so. Come potrebbe riconoscere un DAC da un uscita digitale? Daphile riconosce i DAC collegati alla usb, le uscite ottiche/rca sono solo uscite non hanno comunicazione bidirezionale. Se mette a 48 khz come suggerito da @Pippo87 dovrebbe funazionare il tutto e non serve nemmeno il plugin
maxgazebo Inviato 17 Febbraio 2022 Inviato 17 Febbraio 2022 @redpepper Si infatti, ho visto ora la discussione, non serve nessun plugin, basta settare Daphile di convertire i DSD in PCM, e mettere come max frq 48KHz che dovrebbe essere il massimo ammesso dall'ingresso del DAT, e basta L'unico "problema" potrebbe essere la CPU del NUC che non ce la faccia a fare conversione "al volo" di un DSD 128, 256 o 512 essendo carico gravoso, ma per il resto problema non c'è
JERRY_2000 Inviato 17 Febbraio 2022 Autore Inviato 17 Febbraio 2022 Caspita, era proprio una sciocchezza. Ho disabilitato il plugin e messo 48000Hz come Max sample rate Funziona !!!! Devo solo vedere se il file in DSD si sente bene, ma comunque lo riproduce. Vi tengo aggiornati e GRAZIE DI CUORE A TUTTI
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora