Vai al contenuto
Melius Club

Olimpiadi: Due donne italiane sul podio della discesa libera


Messaggi raccomandati

Inviato

Sofia Goggia e Vanessa Ferrari che, ho letto poco fa si deve operare a un piede per la quarta volta e non ha nessuna intenzione di smettere : due esempi di tenacia incrollabile e amore vero per lo sport che praticano .

  • Melius 1
Inviato

@senek65 ed anche molto simpatica….

 

mostruosa caduta con grave infortunio, altrettanto mostruosa ripresa e argento olimpico!!!

Inviato

Recuperare in 20 gg un infortunio così è sovrumano.

Peccato per i pochi centesimi che le hanno tolto l'oro, sarebbe stata un'impresa ancor più leggendaria; purtroppo, (ma senza svilire l'impresa), il 2 posto verrà ricordato come il primo degli ultimi (lo diceva l'Avvocato).

Ho visto la gara in diretta, e devo dire che quando ho visto la Goggia terminare con 4 decimi sulla Delago, quando poco prima ne aveva 7, mi è venuto qualche dubbio sulla vittoria; purtroppo dopo pochi minuti la Suter ha confermato il timore.

Peccato davvero.

Comunque ovviamente bravissime tutte le italiane

Inviato

@maverick Ovviamente peccato per l'oro mancato però un argento o un bronzo olimpici non corrispondono né al primo né al secondo degli ultimi altrimenti il podio non esisterebbe ; premierebbero solo il primo .

Il pensiero dell'avvocato è figlio di una mentalità calcistica dove conta solo il vincitore ; lo spirito olimpico è un'altra cosa .

Questo almeno è il mio pensiero .

Inviato
17 minuti fa, maverick ha scritto:

purtroppo, (ma senza svilire l'impresa), il 2 posto verrà ricordato come il primo degli ultimi (lo diceva l'Avvocato)

in questo caso, non credo. be', certo, per qualcuno che si limiti a leggere gli annuari fra 50 anni, magari sì*, ma penso che l'argento di Goggia entri fra le imprese nella storia minima dello sci.

poi sai, l'avvocato era juventino ed era l'avvocato: snob e str**etto perché faceva perte del personaggio, un po' come Prisco fra "quegli altri".

.

*edit: ma ripensandoci, anche no: quando si sente parlare di medaglie olimpiche, anche di molto tempo fa, sono sempre celebrate; difficile sentir dire 'purtroppo Tizio nel '60 arrivò solo secondo'.

certo, a noi resta un vago retrogusto di occasione mancata per l'idea che forse (probabilmente ?) senza quell'infortunio quella medaglia sarebbe stata d'oro... chissà.

  • Melius 1
Inviato

Per me non è tanto importante il metallo della medaglia: guardo oltre e ammiro…se penso a tutta la fatica che c’è dentro… Chapeau! 
Del resto è un bel periodo per le donne in gamba e anche  le semplici casalinghe di Voghera si compiacciono e sono piene di orgoglio se pensano, ad esempio, a Isabella Belloni o a questo bel terzetto…🤗

Uno scenario che solo qualche anno fa pareva ridicolo e del tutto improbabile. Invece, come dice la giovane Roberta Metsola: “Credeteci, ragazze!”  💪 😎.

N.B: non è questione di femminismo, solo onore al merito in un giorno qualunque e soprattutto non l’8 di marzo.  🙂 

.

https://www.repubblica.it/esteri/2022/02/15/news/lagarde_metsola_von_der_leyen_donne_al_potere_ue_credeteci_ragazze-337815096/

image.thumb.jpeg.208a91ba671560ee3226dd63f5981988.jpeg

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, daniele_g ha scritto:

be', certo, per qualcuno che si limiti a leggere gli annuari fra 50 anni, magari sì*, ma penso che l'argento di Goggia entri fra le imprese nella storia minima dello sci.

L'impresa resta, ed è enorme.

Ma fra dieci anni, nessuno si ricorderà dell'infortunio.

E purtroppo la differenza tra il primo e il secondo posto,  ..c'è,  inutile girarci attorno.

Campione olimpico è una cosa,  "vice " campione olimpico è un'altra.

Per fortuna la Goggia l'olimpiade l'ha già vinta,  quindi il titolo, imperituro, ce l'ha già, e forse si può intimamente godere un risultato che tecnicamente vale anche di più.

Con diciassette centesimi in meno sarebbe stato ancor più leggendario.

Inviato

...se penso alle 'fighette' in mutande che corrono dietro alla palla, penso che siano  lontane anni luce dall'immaginare cosa  voglia dire stringere i denti e combattere per superare certe avversità, lontano dai riflettori, dai fans e dai soldi.

Inviato

Ed una menzione speciale per l’undicesima medaglia olimpica di Arianna Fontana, un bellissimo argento!

  • Melius 1
Inviato

Una menzione, a proposito del numero 11, anche alla sorella di Nadia Delago, Nicol, che, nella stessa discesa libera, si era piazzata undicesima.

”La medaglia l'ha conquistata Nadia, ma Nicol, undicesima al traguardo, ha esultato come se quel bronzo fosse suo. La discesa di Pechino, oltre a un podio per due terzi azzurro, ha regalato all'Italia due storie da ricordare nel tempo. L'argento di Sofia Goggia, 23 giorni dopo l'infortunio al ginocchio nel SuperG a Cortina: determinazione, grinta, un pizzico di incoscenza. Un'impresa sportiva d'altri tempi. E poi l'abbraccio tra le due sorelle Delago, legate in pista e fuori. Urla e lacrime, una grande gioia condivisa per il primo podio della carriera di Nadia Delago (Coppa Europa esclusa), nella gara più importante della vita, la discesa libera olimpica.”

.https://www.repubblica.it/dossier/sport/olimpiadi-pechino-2022/2022/02/15/news/sorelle_delago_nadia_nicol_chi_sono_bronzo_sci_discesa-337817700/

 💪 👏👏

Inviato

E mentre va in onda tutto questo, arriva mamma Quario che, invece di esultare per la figlia, sproloquia sulla Goggia.

Del resto scrive su " Il Giornale ": non è che ci si possa aspettare granché. 

Inviato

Beh, la figlia ha portato a casa anche lei un argento (in gigante) e adesso un bronzo (in combinata), ma non mi sembra che i media le abbiano dato la stessa visibilità o importanza.

Poi complimenti ad entrambe e anche a tutti gli altri azzurri che hanno portato a casa una medaglia e a quelli che hanno comunque partecipato dando il tutto per tutto per fare bene a questa olimpiade.

E poi che ci siano "problemini" interni alla FISI mi sembra evidente, viste anche le altre polemiche interne (vedi Fontana).

Ciao

Stefano R.

P.s: e poi mi chiedo perchè tirare in mezzo sempre la "politichina"... mah !

Inviato

@senek65

Medaglie e veleno. Sui Giochi e sull'argento di Goggia a Pechino i dubbi di Ninna Quario, mamma di Federica Brignone. A Radio Capital, nel Tgzero di Edoardo Buffoni e Mary Cacciola, l'ex sciatrice della Valanga Rosa avanza perplessità sull'impresa dell'azzurra, argento nella libera: "Si arrabbierà, ma l'infortunio non può essere grave come dice. Non si torna in pista dopo 23 giorni. Le piace stare al centro dell'attenzione, è un'egocentrica. Lei e mia figlia, mai state amiche".

 

In ogni settore (sport, famiglia, lavoro...) quando ci sono le donne di mezzo la litigata è questione di minuti...ho le prove.

 

p.s.
che la goggia sia piena di se è ben visibile anche dalle interviste.

Inviato
14 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

che la goggia sia piena di se è ben visibile anche dalle interviste.

Ho capito, ma che c'entra?

La Brignone è una grandissima atleta, ha vinto pure una Coppa del Mondo, medaglie olimpiche e mondiali,  e la madre, invece di godersi la figlia, rompe i cogliote alla Goggia?

 

  • Melius 1
Inviato
19 minuti fa, senek65 ha scritto:
36 minuti fa, OLIVER10 ha scritto:

che la goggia sia piena di se è ben visibile anche dalle interviste.

Ho capito, ma che c'entra?

c'entra il fatto che concordo sia egocentrica come dice la quario, poi sull'infortunio non mi esprimo...certo avevano detto fosse il crociato...se è così un po di ragione ce l'avrebbe e dubito anche io

×
×
  • Crea Nuovo...