Membro_0023 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 1 ora fa, lufranz ha scritto: Assolutamente d'accordo. E quindi non sono l'unicho che si fida poco del suo prossimo. Siamo almeno in 3 🙂
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 5 ore fa, criMan ha scritto: Ma non possiamo paragonarli al palazzinaro. Se hai letto il mio post, il palazzinaro porta direttamente i soldi in svizzera. 5 ore fa, criMan ha scritto: Il dermatologo (e altri professionisti in campo della medicina) , aperto lo studio zero spese (o molto contenute) e sono delle macchine da soldi. Per problemi miei ne ho 2 che visito annualmente. Mi stupisco della velocita' delle visite (max 10 minuti) e in anni e anni non mi hanno mai dato uno straccio di fattura... Macchine da soldi! buon per loro. Non so i dermatologi, ma posso dirti che mia moglie ginecologo ha speso circa 100.000€ tra ecografo, lettino, diafanoscopio, autoclave, colposcopio, carrellini vari, sonde, speculum e altre attrezzature, sedie, tavolino, scrivanie, lampadari. Per non parlare del costo dei muri, sono di mia proprietà (230.000€ nel 2003), signora delle pulizie e spese condominiali. Ora è in intramoenia allargata, quindi ha un rimborso forfait poco meno che ridicolo. Lavora in studio tre quattro pomeriggi alla settimana per un massimo di quattro ore a meno di emergenze. Tutto fatturato ed ogni visita dura in media poco meno di un'ora, un controllo esami trenta minuti. Perdonami per la curiosità: in che regione si trovano i professionisti dell'evasione che hai citato?
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 4 ore fa, stefanino ha scritto: portare i sodi in svizzera e' lecito Solo prima hai dischiarato i guadagni. Era tutto frutto di vendite in nero. Sai meglio di me che fino a qualche anno fa la vendita degli appartamenti avveniva almeno per la metà del valore commerciale in nero, era sufficiente superare di poco il valore catastale per incorrere in controlli.
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 4 ore fa, stefanino ha scritto: Con tutti i provvedimenti per far emergere sti danari credo sia materialmente impossibile trovare oggi danari in svizzera che non siano "nati" regolari o regolarizzati successivamente. Ce ne sono, ce ne sono ancora. Da quanto ho visto anche in Austria.
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 4 ore fa, stefanino ha scritto: Altra cosa e' che le banche svizzere oggi stiano facendo incetta di clienti facoltosi e non lo fanno mascherati da carbonari ma con auto targata ZH o TI davanti all'ufficio del possibile cliente. Vero, e offrono pranzi e cene in locali niente male. Mi sono imbucato un paio di volte.
extermination Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 4 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Perdonami per la curiosità Perdonami per la curiosità; tre-quattro pomeriggi la settimana; tutto fatturato; visite ed esami accurati; investimento significativo: quanto porta a casa mediamente all'anno al netto di spese di gestione e tasse ?!
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 1 minuto fa, extermination ha scritto: Perdonami per la curiosità; tre-quattro pomeriggi la settimana; tutto fatturato; visite ed esami accurati; investimento significativo: quanto porta a casa mediamente all'anno al netto di spese di gestione e tasse ?! Dovrai tenerti la curiosità perchè, come ho scritto, essendo in intramoenia allargata quanto ricavato finisce sul suo cedolino di dirigente medico ospedaliero. Lei assicura di guadagnarci, io ho dei dubbi.
extermination Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 7 minuti fa, qzndq3 ha scritto: io ho dei dubbi. Ok! Con questa però metti fortemente in gioco la tua credibilità ( perlomeno quella che io ho nei tuoi confronti- particolarmente alta)
stefanino Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 54 minuti fa, qzndq3 ha scritto: era sufficiente superare di poco il valore catastale per incorrere in controlli. ma questa dove l'hai trovata ? in atto le tasse venivano/vengono calcolate sui valori catastali indipendentemente dal prezzo effetivamente dichiarato. la transazione sempre e solo in chiaro per evidentissimi motivi (uno su tutti che l'atto venga revocato) I. controlli scattavano semmai quando il prezzo dichiarato in atto era INFERIORE a quello catastale. . In ultima analisi puo avere convenienza al nero un evasore che compra (perche spende soldi che non dovrebbe avere) e non chi vende , evasore o meno che sia. Anzi a chi vende , se evasore, legittimare un certo tenore di vita tramite il rimpinguarsi del conto corrente con una vendita lucrosa che legittimamente fa entrare bei soldini in banca conviene.
stefanino Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 44 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Ce ne sono, ce ne sono ancora. Da quanto ho visto anche in Austria. mi spiace contraddirti ma non e' cosi da diversi anni. Comunque parli di milioni e di tre quattro anni fa Roba da penale ...andare a raccontarlo in giro ...
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 12 minuti fa, extermination ha scritto: Ok! Con questa però metti fortemente in gioco la tua credibilità ( perlomeno quella che io ho nei tuoi confronti- particolarmente alta) Se ti dicessi che non so più quanto sia il netto in busta di mia moglie, mi credi? Ognuno ha il proprio conto, dividiamo in parti uguali tutte le spese, ed io che sono fesso, pago IMU e IRPEF anche per lo studio. Dicevo, non so più quanto sia il suo netto perchè ad inizio anno le è stato dato un aumento, posso dirti che fino a Dicembre guadagnava più o meno come me. Per lei lo studio è un "giocattolo" che le dà soddisfazione, come per me l'hifi, la musica e l'astronomia. Purtroppo (o meno male) ci mette l'anima togliendo molto tempo alla famiglia, però abbiamo una vita più che decorosa e ciò ci basta. Comunque ho scritto quanto dura in media un visita, quanti giorni e quante ore a settimana, quindi applicando le tariffe di uno specialista senior è facile calcolare il ricavo lordo. PS: grazie per la considerazione!
extermination Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @qzndq3 In effetti lei ha detto che ci guadagna; il fatto che tu abbia dei dubbi sul fatto che ci guadagni non è rilevante.😉
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 45 minuti fa, stefanino ha scritto: mi spiace contraddirti ma non e' cosi da diversi anni. Figurati, nessun problema. In effetti si tratta di un paio di anni fa almeno, con la pandemia ho perso un po' la cognizione dei mesi/anni che corrono.
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 23 minuti fa, extermination ha scritto: In effetti lei ha detto che ci guadagna; il fatto che tu abbia dei dubbi sul fatto che ci guadagni non è rilevante.😉 Ho finito i melius, accontentati di qualche faccina 😂😄 1
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 49 minuti fa, stefanino ha scritto: Roba da penale ...andare a raccontarlo in giro ... Il tipo, marito di una degli eredi, lo ha raccontato a tutto l'ufficio con tanto di foglio excel. Penale per un defunto la vedo dura. Non saprei dire se e come gli eredi abbiamo dichiarato i capitali ed eventualmente quanto abbiano dovuto pagare.
qzndq3 Inviato 25 Febbraio 2022 Inviato 25 Febbraio 2022 @stefaninoAlloggio nuovo, valore catastale 100, valore commerciale 210, transazione registrata per 100, bonifico/assegno al venditore 100, banconote al venditore 110, bonifico/assegno al notaio per rogito, imposte al compratore calcolate su 100. Il costruttore-venditore fa 100 di nero in banconote e 110 di ricavo dichiarato.
stefanino Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: Il costruttore-venditore Stai mescolando due situazioni diverse Con acquisto da costruttore il valore catastale non entra nel calcolo (potrebbe esserci sottofatturazione, ma con il 50% arriva la GDF dopo tre secondi senza considerare che e' una impresa e in caso di problemi avere in mano pezze per meta di quanto si e' dato e' il peggio che possa acpitare) Naturalmente perche una cosa sia fatta cosi bisogna che chi compra abbia 100K cash in tasca (che in banca anche prevelamenti diluiti li sgamano e ti segnalano) e che ADE sia fatta da una banda di cretini che non vedono vendite di beni a meta del valore (sprttutto oggi) . Invece se compri da soggetto diverso dal costruttore (credo 98% dei casi) chi vende ha tutto il vantaggio ad avere introiti in chiaro per i motivi gia' espressi nel precedente post e chi compra non ha alcuna covenienza a pagare in nero in quanto il prezzo e' una variabile indipendente rispetto al calcolo delle tasse di registro. . 22 ore fa, qzndq3 ha scritto: imposte al compratore calcolate su 100 Vedo che convieni che l'eventuale convenienza fiscale potrebbe essere di chi compra Restano i punti di cui sopra (procurarsi i danari, cosa fare nel caso chi vende sia un autonomo e va fallito, eccetera eccetera) . Visto che sulle case nel 98% di casi si pagano tasse molto basse e pure calcolate su un importo molto basso credo che acquistare un immobile in nero sia da dementi e lo metterei al secondo posto della dabbenaggine dopo il pagamento in nero della colf.
qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 24 minuti fa, stefanino ha scritto: in questo , posto che la via sia la sottofatturazione, caso bisogna che il compratore si procuri 100.000 euro in contanti per pagare e il costruttore il metodo per smaltirli. Corretto. 26 minuti fa, stefanino ha scritto: Perche quello che compra quella cifra li da un conto corrente anche diluendola non la prelevi senza che la banca faccia partire una seggnalazione all ADE Oggi, non in passato. 27 minuti fa, stefanino ha scritto: Come dicevo la convenienza fiscale potrebbe essere di chi compra Anche per il costruttore.
Messaggi raccomandati