stefanino Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Oggi, non in passato. oggi la soglia e;' solo piu bassa il limite esiste da 4 lustri abbondanti la segnalazione parte sia per cifra singola di una certa rilevanza (credo oggi sia 3000 euro) sia nel caso in cui si raggiunga la stessa cifra con prelevamenti minori ma multipli, sopra la tua media di prelevamento.
stefanino Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 18 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Anche per il costruttore. si a patto che il compratore si assuma un rischio pazzesco e abbia 100K cash in tasca e ADE sia fatta da Imbecilli . Parlando del 98% delle compravendite (immobili usatii) il costruttore non centra una mazza, chi vende e' semplicemente un proprietario e non ha alcuna convenienza a incassare in nero dato che non paga una lira di tasse.
qzndq3 Inviato 26 Febbraio 2022 Inviato 26 Febbraio 2022 1 ora fa, stefanino ha scritto: il limite esiste da 4 lustri abbondanti Allora il protocollo non funziona, posso dirtelo per certo per esperienza personale diretta. 1 ora fa, stefanino ha scritto: Parlando del 98% delle compravendite (immobili usatii) il costruttore non centra una mazza, Stefano, cerchiamo di capirci, io sto parlando di immobili di nuova costruzione, il costruttore era anche il proprietario ed anche il venditore avendo acquistato il terreno e fabbricato gli alloggi. Quindi c'entra eccome.
Guru Inviato 16 Settembre 2022 Autore Inviato 16 Settembre 2022 "Diventiamo cashless". Baunilla, catena di pasticcerie che conta quattro punti vendita a Milano e ne aprirà altri due entro la fine dell'anno, ha annunciato la svolta su tutti i propri canali social. Da qualche giorno in tutti i loro locali è possibile effettuare pagamenti esclusivamente tramite carte di credito, bancomat e Satispay per qualunque acquisto: dalle brioche al caffè, dalle torte ai pasticcini. "L'abolizione dei pagamenti in contanti nelle nostre pasticcerie è un primo passo verso la completa digitalizzazione del brand" spiega Vittorio Borgia, fondatore e Ceo di Baunilla e del gruppo Bioesserì. Una scelta che "ci permetterà di garantire sempre maggiore efficienza, sicurezza, trasparenza e velocità ai nostri clienti" continua. Nell'epoca post pandemia, sempre più locali stanno optando per l'eliminazione dei contanti anche per una questione igienica: "È questo l'approccio che vogliamo tenere per l'espansione del brand, in Italia e poi all'estero, da qui ai prossimi tre anni" continua Borgia. La svolta cashless, però, non è piaciuta a tutti e sulla pagina Facebook di Baunilla sono arrivati anche commenti critici. Mentre in negozio c'è anche chi ha chiamato le forze dell'ordine: "Un cliente che aveva evidentemente molto tempo libero ha passato un'ora e mezza al telefono con la Guardia di finanza, chiedendone l'intervento in uno dei nostri punti vendita - continua il Ceo delle pasticcerie - Il maresciallo che si è presentato si è complimentato con me per la nuova politica aziendale e mi ha confermato che siamo perfettamente in regola, cosa di cui peraltro eravamo già sicuri". Su Repubblica Milano l'articolo completo di Lucia Landoni
Renato Bovello Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 La questione igienica credo che sia una scusa . Con il pagamento digitale puoi forse ridurre il numero del personale . In ogni caso, non c’entra nulla ma i prodotti di Baunilla sono ottimi
claudiofera Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Bambino e acqua sporca.. la pasticceria è in territorio italiano ? l' euro è la valuta italiana ? non riconoscerei a ogni singola pasticceria l'autorità di mettere "fuorilegge" il pagamento in contante,se operato tramite bancononote euro e monete euro.Per ovviare a un problema,così sbagli bersaglio ,e nel frattempo ne crei un'altro peggiore.Ogni maresciallo è bell'a mamma soja.
Membro_0023 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Io da uno che non mi accetta i contanti non entro neanche. Per principio.
SuonoDivino Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Ho forti dubbi che siano in regola se rifiutano moneta a corso legale nel paese. Ma se lo dice o maresciá.. voglio vedere cosa fanno se va la vecchietta di 80 anni che non sa nemmeno di averlo il bancomat, non ha idea di come si usa e non parliamo dell'eventuale pin. Queste battaglie ideologiche,perche tali sono, le trovo di una stupidita senza limiti.
Membro_0023 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 ora fa, Guru ha scritto: ha passato un'ora e mezza al telefono con la Guardia di finanza, chiedendone l'intervento in uno dei nostri punti vendita - continua il Ceo delle pasticcerie - Il maresciallo che si è presentato si è complimentato con me per la nuova politica aziendale e mi ha confermato che siamo perfettamente in regola, cosa di cui peraltro eravamo già sicuri". Non doveva chiamare la Finanza, ma i Carabinieri "Gli esercenti al dettaglio possono rifiutare il contante come mezzo di pagamento? La Commissione europea ha emesso una raccomandazione (2010/191/UE), basata su un rapporto dell’Euro Legal Tender Expert Group, che stabilisce quanto segue in merito all’obbligo di accettare il contante. Gli esercenti non possono rifiutare i pagamenti in contanti, salvo qualora entrambe le parti abbiano convenuto di utilizzare un mezzo di pagamento diverso. L’affissione di un’avvertenza indicante che l’esercente rifiuta i pagamenti in contanti, o i pagamenti in un dato taglio di banconote, non è sufficiente. L’esercente deve fornire una motivazione legittima, ad esempio la difficoltà di detenere contante sufficiente per il resto o concreti rischi di sicurezza fisica a causa della presenza di quantità elevate di contante."
claudiofera Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 2 ore fa, Guru ha scritto: Un cliente che aveva evidentemente molto tempo libero ha passato un'ora e mezza al telefono con la Guardia di finanza, chiedendone l'intervento in uno dei nostri punti vendita - continua il Ceo delle pasticcerie - Il maresciallo che si è presentato si è complimentato con me per la nuova politica aziendale e mi ha confermato che siamo perfettamente in regola, cosa di cui peraltro eravamo già sicuri". Vedi l'alterigia dell'amministratore che pasticcia o la vedo solo io ? 1 ) il cliente -direi mancato cliente - "aveva molto tempo libero" ...Bella comunicazione,davvero ! 2 ) semplicemente,questi vogliono entrare di corsa nell'ennesimo mercato che è stato appena inventato : devi solo continuare a consumare, la nuova scusa è che devi consumare green,la nuovissima è che se paghi un * etto di pasticcini con la master card non corri il rischio di essere scambiato per totò riina... *ma un etto sono solo sei ! cit.Nanni Moretti in Bianca... E' che ogni maresciallo èbell'a mamma soja,siamo messi così.
piergiorgio Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 33 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Io da uno che non mi accetta i contanti non entro neanche. Per principio. in Scozia saresti rimasto fuori dal 50% dei negozi/pub, sul serio. 1
Membro_0023 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Mi sarei accontentato dell'altro 50% 1 1
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 2 ore fa, Guru ha scritto: Da qualche giorno in tutti i loro locali è possibile effettuare pagamenti esclusivamente tramite carte di credito, bancomat e Satispay per qualunque acquisto: dalle brioche al caffè, dalle torte ai pasticcini. Bravi,bravi,fosse per me butterebbero tutti i loro prodotti,perchè invenduti, vietano l'uso della moneta corrente? Ma scherziamo? Ci attende un futuro di democrazia e libertà......
piergiorgio Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 6 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: vietano l'uso della moneta corrente? no, l'euro non è vietato: invece di pagare con conchiglie e sassolini su usano metodi più attuali.
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 minuto fa, piergiorgio ha scritto: no, l'euro non è vietato: invece di pagare con conchiglie e sassolini su usano metodi più attuali. No,vietano di usare una forma di pagamento che dovrei avere ogni diritto d'usare,ma si sa,il gregge vede ogni innovazione come un oracolo.
SuonoDivino Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto: Io da uno che non mi accetta i contanti non entro neanche. Per principio. no. gli facevo fare la confezione regalo e poi glie la lasciavo lì. Si sono veramente oltrepassati i limiti del ridicolo. 1
Paolo 62 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Non tutti hanno la carta di credito. Se un bambino o un ragazzino entra e vuole comprarsi una brioche gliela rifiutano? 1
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Quasi quasi settimana prossima entro in una di queste pasticcerie "innovative",consumo e poi vado in cassa a pagare col contante......se non mi avvertono prima che io consumi,o accettano il contante o mi offrono la colazione.
Messaggi raccomandati