mozarteum Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Venti di guerra rilanciano questo tema. va bene che oggi le guerre sono di bottoni e chiusure lampo e non piu’ di lunga belligeranza a terra, ma non credo che l’abolizione del servizio di leva sia stata col senno di poi decisione saggia. Non tanto per la preparazione militare in se’ (che non va trascurata, anche se l’anno nel genio pionieri non ha lasciato in me ne’ genio ne’ pionierismo), quanto per un minimo di dimestichezza con tute mimetiche, organizzazione di compiti militari e paramilitari che sono fondamentali nel malaugurato caso di coinvolgimento bellico di vicinanza (quindi oltre le missioni specialistiche a distanza). O si pensa che basta essere bravi alla playstation per affrontare il nemico? Peraltro una popolazione che si affidi esclusivamente a militari professionisti (che sono pochi per definizione) deve avere una solidissima tradizione democratica, le nostre ffaa si sono ricoperte di meriti e sono state leali ma e’ cosi’ per sempre e dappertutto?
Questo è un messaggio popolare. Still Spinning Inviato 19 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Febbraio 2022 Un esercito di leva costa molto e, secondo me, produce poco. Inoltre, un anno di vita buttato al vento può essere utile e divertente per chi non ha modi più utili di utilizzare il proprio tempo ma non per chi deve prepararsi ad un futuro lavorativo. 5
Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il servizio di leva obbligatorio ? Quello che obbligava migliaia di ragazzi a passare un anno in posti fatiscenti e lerci dove finivano bullizzati da qualcuno più strnz di loro e solitamente privo di alcun merito ? Quello che al massimo insegnava a marciare a tempo scandito da un cogl.... latrante, visto che alla fine dell'anno parecchi non sapevano neanche da che parte si tiene un fucile ? Quello che permetteva a marescialli, capitani e tenenti di riempirsi la dispensa di casa con le derrate della caserma ? Quello che toglieva un anno di produttività ad ogni singolo e globalmente alla comunità intera ? Quello che allo stato costava una fortuna senza alcun risultato pratico ? Ma anche no, eh... quella era roba che serviva per creare carne da macello quando gli eserciti si affrontavano faccia a faccia sulle montagne, a quell'epoca serviva come preparazione alla successiva strage di poracci, ora non ha senso. Almeno con l'esercito di professionisti la formazione è migliore, il trattamento delle persone è confacente a un paese civile, il bullismo non ha ragion d'essere, le competenze e il rendimento in caso di necessità sembrano esserci. Per la cronaca, ho un nipote militare di carriera nei parà. Si è trovato bene fin dal principio, e soprattutto da lui non ho mai sentito raccontare le cose indecenti che raccontavano i miei amici ai tempi della leva obbligatoria (io scelsi il servizio civile pensando che alla fine fosse più utile passare un anno a lavorare in un istituto per disabili che a marciare per strada rispondendo signorsì a un caporalino diciottenne esaltato).
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Capirai, la gente ormai inizia a lavorare seriamente a 25 anni ed esce di casa a 30. Penso che ai ragazzi di oggi forse servirebbe. Ma non allo stato però. Ci manca solo un altra mangiatoia, che nell'ottica di avere un esercito veramente pronto, al massimo può fare da veicolo pubblicitario...non trovo lavoro, e qui non mi sono trovato così male, mi fanno pure sparare 2
extermination Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Non è un caso se la leva obbligatoria è stata abolita nella maggior parte degli stati europei
Schelefetris Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 io ho imparato a leggere i radar e "potenzialmente" a lanciare missili, ma la cosa che più ho imparato è quella di rassegnarmi al fatto che una marea di persone prive di qualsiasi capacità abbia un lavoro al posto di chi farebbe sicuramente meglio e con più diligenza.
extermination Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 3 minuti fa, Schelefetris ha scritto: ho imparato a Un poco di "sana" disciplina militare, sarebbe potuta servire nella vita. Peccato che in molte caserme militari, di sano, ci fosse ben poco.
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 9 minuti fa, lufranz ha scritto: dove finivano bullizzati da qualcuno più strnz Penso sia l'unica cosa che forse potrebbe essere diversa dal passato, o ho la speranza di crederlo. Ma certamente la mangiatoia e l'inutile spesa per lo stato sono assicurati.
mozarteum Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 Ma dove avete fatto il militare? Parlate con cognizione di causa? io ricordo qualche secchiata al massimo per il resto ordine e disciplina e sveglia alle 6.30. Capelli corti viso rasato uniforme in ordine, insomma tutto quello che serve per non andare a sanremo 1
Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Adesso, lampo65 ha scritto: Ma certamente la mangiatoia e l'inutile spesa per lo stato sono assicurati. Sicuro. Quanti militari di leva c'erano in servizio, più o meno ? 500.000 ? Un milione ? Come poteva essere possibile assicurare una formazione militare adeguata a tutta questa gente ? La formazione era per quelli che per caso finivano in una caserma di piccole dimensioni e ben gestita, o per chi riusciva a entrare nelle scuole per ufficiali o in qualche corpo speciale (aviazione, marina...) dove le cose andavano in modo più rigoroso. Il resto era trattato alla pari del bestiame, anzi no, gli allevatori hanno molta cura delle proprie mucche...
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Centralinista a Merano. Si, già quando l'ho fatto io il bullismo non era un problema. Bastavano i miei miseri 80 kg incazzosi per scoraggiare qualche spiritoso che si poteva sempre incontrare.
Membro_0023 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Non voglio entrare nel merito della faccenda, che vedo controversa. Però vorrei sapere chi ha visto ed in quali termini il beneficio dell'abolizione della leva nel bilancio statale.
audio2 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 personalmente è stata anche un' esperienza, che però all' atto pratico non è servita a niente. il contorno un magna magna di marescialli imboscati e panze rotolanti, ne successero di ogni con tanto di arresti e anche morti. quindi per carità. però un vero servizio civile obbligatorio per tutti, ragazzi e ragazze, anche solo tre mesi, sarebbe molto più che utile. 2 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: vorrei sapere chi ha visto ed in quali termini il beneficio dell'abolizione della leva nel bilancio statale li hanno spesi altrove
ferrocsm Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 27 minuti fa, lufranz ha scritto: Il resto era trattato alla pari del bestiame, anzi no, gli allevatori hanno molta cura delle proprie mucche... Se debbono intervenire solo quelli che hanno cognizione di causa, allora io non sono adatto dato che il militare non lo feci perché primogenito di famiglia numerosa e con la partenza dell'arruolato (io) venivano a mancare i necessari mezzi di sussistenza alla famiglia, la mia zona tuttavia era da sempre vocata a fornire truppe al glorioso reggimento degli alpini e mio cuggino più di una volta mi raccontò che davvero erano tenuti più in considerazione i muli che non gli alpini stessi e se succedeva qualcosa al mulo di cui magari eri responsabile erano dolori grossi per l'alpino anche se era del tutto incolpevole perché quel testardo di un mulo andò a cacciarsi nei guai solo di testa sua. 1
extermination Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Tra l'altro, nel contesto attuale, credo che avere a disposizione soldati di leva Italiani , strategicamente, non servirebbe a una cippa.
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: termini il beneficio dell'abolizione della leva nel bilancio statale Senza conoscere i numeri, direi che almeno saranno risorse da poter girare su strutture e uomini dell'esercito professionale che come diceva luca nello scenario moderno hanno un senso, se ha un senso la guerra.
samana Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 A mio avviso il servizio di leva obbligatorio era controproducente sotto parecchi punti di vista. Non insegnava nulla che veramente servisse a qualcosa di pratico e concreto, tranne rare eccezioni. Ho svolto il servizio militare da volontario, come vfa, con addestramenti durissimi allo stesso modo dei soldati effettivi. Tanti addestramenti con gli elicotteri da ricognizione e da trasporto truppe. Ricordo che smontavo e rimontavo il fucile (ar 70/90) e la pistola (e chi se lo ricorda il modello!?) in dotazione in meno di un minuto. Oggi credo che neanche li saprei riconoscere alla vista, son pur sempre trascorsi 20 anni esatti. Con questo voglio ribadire il concetto che un qualsiasi militare, per servire a qualcosa, deve essere effettivo. Un esercito degno di tal nome deve essere composto da professionisti. Hanno aspettato anche troppo ad abolire il servizio di leva. 1
Messaggi raccomandati