Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Febbraio 2022 Moderatori Inviato 20 Febbraio 2022 2 ore fa, lufranz ha scritto: per gli altri era solo un anno di rotture di balle a svariate ore di treno da casa. non ho il minimo dubbio.
Paolo 62 Inviato 20 Febbraio 2022 Inviato 20 Febbraio 2022 Non solo rotture di balle. Anche fatica, malattie infettive e dormir poco.
wow Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Il 19/2/2022 at 11:01, Jack ha scritto: La leva fa benissimo come educazione alla sofferenza e capacità di badare a se stessi in stato di forte stress psico-fisico. Non ho mai avuto in simpatia i militari anche se sono sempre stato affascinato dalle cose militari soprattutto mezzi, aerei e così via. Ho fatto tre mesi di addestramento come AUC poi, avendo la necessità di sbrigarmi presto dal momento che mi avevano assegnato un grosso incarico professionale, mi sono dimesso e ho completato la leva di 12 mesi. L'addestramento AUC è stato estremamente duro, roba tipo film sui marines, anche se in parte finalizzato alla inutile parata del giuramento. I rimanenti mesi li ho completati nella maggiorità di un battaglione del genio e alla Regione Militare di Napoli. Potrà sembrare strano ma sono d'accordo con quanto scritto sopra da Jack. Un servizio militare, svuotato degli aspetti retorici (la "parata", la marcia, il formalismo ottocentesco) avrebbe una fortissima valenza educativa. Bene o male al militare ho imparato a vivere in modo spartano, ad essere veloce, a gestire lo stress e a badare a me stesso ed ho conosciuto, in questa situazione di disagio, buoni amici. Nonostante la perdita di tempo (come accennato ero laureato e mi aspettava la professione) è una esperienza che mi ha lasciato un buon ricordo. Purtroppo ho conosciuto tutti gli aspetti più deleteri del sistema militare. Innanzi tutto il mastodontico spreco di denaro. Il lusso sfrenato e immotivato delle feste degli ufficiali, lo spreco di denaro per la realizzazione di una infinità di cose inutili (nonostante la gratuità, nelle caserme, della manodopera), il latrocinio continuo e spudorato dei sottufficiali. Insomma l'esercito di leva era un immenso e inutile carrozzone, zeppo di privilegi, corruzione e marciume, dal quale ognuno puppava secondo ruoli e capacità, del quale obiettivamente non se ne sente la mancanza. 1
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 La parata del 2 giugno era bellissima pero’ la seguivo fin da piccolo dal vivo non m’e’ mai parsa minacciosa o sinistra, semmai destra😄una gran festa popolare e colorata coi parenti dei soldati provenienti da Mondragone praticamente in gita a Roma.
wow Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Ho fatto il militare nell'85, marciavo per ore intere sotto il sole canticchiandomi in testa Shout dei Tears For Fears che era la hit del momento ... Facevo cose che adesso non riesco a capire potessi riuscire, tipo le "reazioni fisiche" alle sette di mattina, ore intere di corsa, i percorsi di guerra dai quali tornavi con 10 kg di fango addosso. Prima si parlava di luna park. Eravamo andati a sparare a Persano, io ero entrato nella dimensione sbraco, facevo più o meno quello che volevo (anche perché lavorando in maggiorità ero quello che compilava i turni di guardia dei sottufficiali) e, nell'occasione, esaurito io mio caricatore di FAL e sparacchiato qualche colpo di MG, mi ero ritirato sul tetto di un camion, occhiali da sole, magliettina con le mezze maniche rivoltate e Camel in bocca, a prendere il sole. Alla fine della sessione di tiro, i tenentini, in pieno orgasmo, si sono messi a sparare perché, com'è noto, a proposito di sprechi, non si poteva tornare in caserma con le munizioni rimanenti. In pratica per sparare contro i bersagli si tirava verso verso il mare. Ricordo che a un certo punto (probabilmente contravvenendo ai divieti) passò a largo un piccolo convoglio di barche che visto la malaparata invertirono la marcia, ma dallo sbuffo di fumo che emise una di queste penso, ancora oggi, che possa essere stata colpita (ma non affondata). 😄 Naturalmente gli sparatori non capivano più nulla e dovetti sgolarmi parecchio per avvertirli di quanto stava accadendo. A Caserta alle dieci di mattina, di solito andavo in mensa e facevo la pausa mozzarella, tra le più buone che abbia mai mangiato ...
Fabio Cottatellucci Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @mozarteum Io tuttoggi il 2 giugno non mi perdo la fanfara dei Bersaglieri in TV.
Panurge Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 39 minuti fa, wow ha scritto: tipo le "reazioni fisiche" alle sette di mattina Perché cominciavate in tarda mattinata?
wow Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 1 ora fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Bersaglieri quando sento parlare di Bersaglieri, da buon duosiciliano, mi viene l'orticaria ... 😉 56 minuti fa, Panurge ha scritto: Perché cominciavate in tarda mattinata? Ci scommetto che la facevate in tarda serata per il giorno dopo 😛
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 11 minuti fa, wow ha scritto: quando sento parlare di Bersaglieri, da buon duosiciliano, mi viene l'orticaria ... 😉 Anche perche’ sono stonati co ste trombe
Paolo 62 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @KIKO Non nel mio caso. Sono partito sano e tornato stanco e malato. Ci ho messo un mese almeno per guarire. Personalmente sarei per una selezione rigorosa: se c'è qualcosa che non va o servizio civile o a casa.
Membro_0022 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Esercito di professionisti, che decidono liberamente di fare quel tipo di lavoro e vengono pagati in modo adeguato. Che al al tempo-lavoro rubato nel corso di una vita sotto forma di tasse sprecate (escludendo quella parte delle tasse che viene effettivamente convertita in servizi) si debba aggiungere anche un anno di tempo vero, mi sembra un sopruso.
Paolo 62 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Lo è, soprattutto se ci va di mezzo la salute. La naia serviva a non pagare professionisti e a ridurre i rischi di colpo di Stato militare. Oltretutto non so se una volta avrebbero trovato volontari in numero sufficiente.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 21 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2022 Il 19/2/2022 at 17:42, 8Franz ha scritto: In teoria era così, ma in pratica prima degli anni '90 esistevano vari "metodi" per scoraggiare gli eventuali obiettori al servizio militare, pur essendo il servizio civile un diritto grazie alla legge del 1972. E non parlo di burocrazia, ma di vera e propria strategia di dissuasione. Personalmente ho aspettato 20 mesi tra la presentazione della domanda e l'effettiva accettazione della stessa (senza che vi fosse alcun elemento ostativo). Sono stato poi inviato ("precettato") a un ente diverso da quello che avevo richiesto dove ho svolto poi il servizio per 20 mesi (all'epoca era così, poi fu parificato a 12 mesi). Tutto questo detto con il massimo rispetto per chi qui ha fatto una scelta diversa e ha poi effettivamente svolto un servizio militare a volte anche molto impegnativo. esatto. E inoltre quando iniziai il periodo di servizio durava 20 mesi rispetto ai 12della leva. Anche io ho aspettato ( non ricordo quanto,ma ben più di un anno...) prima di avere l' accettazione. ( e comunque con visita in casa dei carabinieri a farmi interrogatorio sul perchè quella "scelta balorda" ( testuali parole di uno dei due ...) La mia richiesta ( poi concessa ) fu la Caritas della mia città, ente per il quale collaboravo gia in quanto sono "cresciuto" nell' ambito degli "oratori parrocchiali" (*) La Caritas aveva un concetto di servizio a "tempo pieno" in quanto si veniva poi distaccati per le ore "ufficiali" presso un ulteriore ente (nel mio caso l' istituto PioIX , una casa di riposo, e sono stato in assoluto il primo obiettore che ha li' fatto servizio) e per il resto era richiesta la presenza ed il servizio H24 in una struttura della Caritas stessa che svolgeva servizio di accoglienza per sbandati e bisognosi. Fù un esperienza straudinaria. Il servizio presso la casa di riposo mi apri' gli occhi su mille cose, organizzai tante di quelle iniziative ed attività che alcune sono tutt'ora in opera dopo oltre 30 anni.... L' esperienza al centro accoglienza forse ancor più straordinaria.... eravamo in 2 obiettori e mandavamo avanti, con l' aiuto dei volontari Caritas una struttura che faceva da mensa, ostello, guardaroba ( nel senso che venivano persone a fare una doccia e vestirsi....vivendo in strada) che era per certi versi masacrante....( la polizia ci portava a volte , nel cuore della notte persone raccolte in stazione o in giro.... ) ma fù incredibilmente formativa, umanamente straordinaria con un arricchimento morale che mi porto dietro ancora oggi. Successero cose assurde, cose magnifiche , cose brutte... se inizio a raccontare faccio mattina... * oratori parrocchiali....forse oggi è un qualcosa che fà ridere, ma per mè e per molti furono davvero un lugo di crescita...tutto ovviamente dipende dal Don di turno.... il nostro era un reazionario in odore di eresia, più vicino a Marx che a don Sturzo, ma che era davvero carismatico e che fece crescere un notevole gruppo di persone e famiglie... 3
ilbetti Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @lufranz ....feci domanda che la durata era 20 mesi.... poi ci fù la sentenza della corte costituzionale che equiparò la durata del servizio.... Io entri proprio durante quel passaggio.... nel nostro centro accoglienza caritas, dovevamo essere 6 obiettori... a seguito della sentenza, ci ritrovammo in 2 e per 9 mesi, quando poi cominciarono ad arrivare altri ragazzi portammo avanti con immensa difficoltà la "baracca" in 2 .....però fu un servizio che rifarei anche ora.
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 45 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Sono partito sano e tornato stanco e malato. Ci ho messo un mese almeno per guarire. E scommetto che non c’erano manco supermercati nei pressi
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 31 minuti fa, lufranz ha scritto: debba aggiungere anche un anno di tempo vero, mi sembra un sopruso. Mah all’epoca la pratica legale per fare l’esame era di due anni. In quello del militare praticai in smart working, nessun anno perso
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 L’obiezione di coscienza devo essere sincero non la presi proprio in considerazione. In caso di guerra si sarebbe trasformata in obiezione di incoscienza
Messaggi raccomandati