Membro_0022 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 7 minuti fa, JohnLee ha scritto: se mi lasciassero montare un Pak37 o uno Zis2 sulla macchina potrei usarlo in Tangenziale Est. Da sempre il mio sogno è avere nascosti nei parafanghi i missili come 007 attivabili da apposito pulsante 😁
Velvet Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 9 minuti fa, lufranz ha scritto: non potevano negarti il servizio civile perchè per legge era un diritto, non più una concessione come prima. Qualche caso qui accadeva ancora ai miei tempi, e non per mancanza di requisiti oggettivi (porto d'armi ecc), probabilmente era ancora in parte discrezione del distretto.
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 50 minuti fa, mozarteum ha scritto: Infatti. Basterebbe dire al laureato: hai fatto il tuo dovere e se sarai capace e fortunato il regalo te lo fara’ la vita Ma dai moz, cominciamo a "comprarli" con le cose, da bambini... sarò scontato, ma non si può pretendere società organizzate al consumo effimero, e mentalità francescane
Martin Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il servizio militare mi è stato utilissimo. L'ho fatto in Marina, 18 mesi, 4 tra car e corso e il resto imbarcato. Questi i punti principali: - Mi sono sentito utile. Eravamo impegnati in attività di vigilanza pesca e in turni di salvataggio vite umane (SVH). Ho imparato cose interessanti. Mi è stata risparmiata l'umiliazione che toccò a mio fratello: Un anno in caserma a grattarsi i peri facendo finta di lavorare e non era "imboscato", gli era richiesto di fare così assieme ad altri mille. - Mi sono svegliato su questi punti: A) Avevo un'alta concezione dello Stato e del dovere. Credevo fosse una cosa generalizzata. L'impatto con una realtà di squallidi miserrimi statalucci appanzati intenti solo a trovare nuove strategie per non fare una mazza, rubacchiare qualsiasi cosa passasse loro davanti, e compulsare avidamente gazzette ufficiali e fogli d'ordine ministeriali alla ricerca dei periodici frequentissimi "regalini" (leggasi anni-equivalenti di servizio ai fini pensionistici) per me è stato l'equivalente di una sana terapia di schiaffoni ridestanti. B) Avevo idee sociali profondamente egualitarie. Ritenevo che chiunque sarebbe stato in grado di raggiungere qualsiasi livello, a patto che gli fossero offerte uguali possibilità di studio e di dignità sociale: Grave errore. Grazie al militare ho capito che esistono, e sono ampiamente rappresentati, gli imbecilli genetici e i rompihoglioni costituzionali. Una manica di cretini ossei irrecuperabile quale che sia il metodo usato. Pericoloso anche farli studiare, si rischia di potenziarli. (su quest'ultimo punto innumerevoli conferme sarebbero giunte poi, e continuano ad arrivare, dal mondo del lavoro)
what Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: resto ordine e disciplina e sveglia alle 6.30 Anch'io, però alle 5,30 e mi pagavano pure.Anche se vai a lavorare a 19 anni ti insegnano ordine e disciplina, sennò a casa.Non mi sono perso niente perciò, anzi .
extermination Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 ora fa, mozarteum ha scritto: Il car lo feci a Orvieto nella caserma Piave Pure io. car e car avanzato. Poi dovetti farmi raccomandare da un generale per evitare la Sardegna e all'uopo, mi vidi assegnare l'incarico di "musicante" per poi essere destinato a Modena ( diciamo un' oretta da casa)
Paolo 62 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il servizio militare obbligatorio è stato solo sospeso. Potrebbe tornare utile in caso di guerra imminente per avere un esercito numeroso a condizione che l'addestramento sia adeguato e per questo penso che anche gli altri Paesi che l'hanno abolito lo ripristinerebbero. Che sia formativo dipende dalla persona: chi lo ha detestato lo detesterà vita natural durante e questo vale anche per un ipotetico servizio cuvile obbligatorio. Se poi l'ambiente è marcio non ha niente di educativo e già questo è stato un buon motivo per sospendere la leva obbligatoria.
what Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 1 ora fa, iBan69 ha scritto: L’abolizione ha creato generazioni, dove pensano che gli sia tutto dovuto. Ma mamma e papà noo?
tomminno Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: al compimento del 18. anno di età. Però si studia fino a 19. 6 mesi a 18 anni ti farebbero perdere un anno. E poi l'università, che già è difficile da finire in tempo. Ma per la leva qualcuno manderebbe al fronte mandrie di diciottenni? E che siamo nel 15-18? Mio nonno ne aveva 17 quando lo mandarono sul Piave. Ma anche no grazie!
JohnLee Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 10 minuti fa, Martin ha scritto: gli imbecilli genetici e i rompihoglioni costituzionali la sintesi migliore è del Generale Kurt Gebhard Adolf Philipp Freiherr von Hammerstein-Equord (un tizio molto interessante, al di là di questa citazione) https://it.wikipedia.org/wiki/Kurt_von_Hammerstein-Equord https://en.wikipedia.org/wiki/Kurt_von_Hammerstein-Equord “Divido i miei Ufficiali in quattro tipi. Ci sono ufficiali intelligenti, laboriosi, stupidi e pigri. Il più delle volte due di queste caratteristiche coincidono. Se sono intelligenti e laboriosi, devono entrare nello Stato Maggiore Generale. Poi ci sono gli stupidi e pigri che costituiscono il 90 per cento di ogni esercito e sono adatti per compiti di routine. Chi è intelligente e insieme pigro si qualifica per gli incarichi di comando più elevati, perché dispone della chiarezza mentale e della stabilità emotiva per prendere decisioni difficili. Bisogna guardarsi da chi è stupido e laborioso e non affidargli responsabilità, perché combinerà solo disastri.” 1
vaurien2005 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Il periodo piu’ bello della mia vita; passeggiate tra’ i boschi sul confine, ingrassare cannoni e lubrificare i portelli, a whunderbare jhare.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 3 ore fa, extermination ha scritto: Un poco di "sana" disciplina militare, sarebbe potuta servire nella vita. Alle elementari nei '60 si faceva ancora attenti-riposo eccetera.
Jack Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 @lampo65 sono d’accordo... toglierei solo il “di tutti”, non voglio essere incluso nella deboscia e non credo di essere il solo.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 Pensate che succederebbe con le mammine informate quando verrebbero richiamate le figliole per l'anno di leva.
lampo65 Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 3 minuti fa, Jack ha scritto: voglio essere incluso No, volevo essere sicuro di esserci incluso io😁
Jack Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 38 minuti fa, lampo65 ha scritto: ma non si può pretendere società organizzate al consumo effimero, e mentalità francescane parla per te 😀 francescane no ma due passi indietro a dove potrebbero stare gratis sì. I due passi ce li devono mettere loro, volens et nolens. Anche tre se il soggetto non si adegua.
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Febbraio 2022 Inviato 19 Febbraio 2022 14 minuti fa, Jack ha scritto: volens et nolens "aut" ? 😉
mozarteum Inviato 19 Febbraio 2022 Autore Inviato 19 Febbraio 2022 37 minuti fa, tomminno ha scritto: Però si studia fino a 19. 6 mesi a 18 anni ti farebbero perdere un anno. E poi l'università, che già è difficile da finire in tempo. Non e’ cosi’ c’era il rinvio per studi io l’ho fatto dopo la laurea e l’universita’ va finita in tempo salvo situazioni particolari. e sempre a giustificare il mamozismo
Messaggi raccomandati