cactus_atomo Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 la piattina gigante mi ricorda i primi straight wire, o mi sbalio? mi pare si chiamasse mr32
beatleman Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 Sia l'Audioquest Type 4 che il Van Damme usano rame a grana lunga (o cristalli lunghi) che oltre a mantenere di piu il dettaglio rispetto all'OFC normale hanno un suono leggermente piu dolce o morbido. Questo dicono i due costruttori, non so fino a che punto può essere vero ma devo dire che effettivamente quando ho provato il Van Damme l'impressione è stata quella. E questo carattere timbrico probabilmente con l'alta efficenza si sposa bene.
beatleman Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci anche i cablaggi interni dei vecchi Dynaco erano in rame solid core stagnato. Quando qualche anno fà ho ricablato il mio PAS 3X secondo il progetto originale e in Italia non riuscivo a trovarlo,lo trovai da un venditore americano e con lo stesso calibro (AWG). Oggi quasi tutti quelli che restaurano i Dynaco usano rame multifilare per avere minor problemi,forse l'unico è il Ceretti di Torino. 1
imoi san Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 7 ore fa, cactus_atomo ha scritto: resto dell'idea che non sempre i progettisti ci azzeccano quando escono dal loro specifico ambito di competenze, di norma chi progetta diffusori pensa che tutti il resta sia indifferente Parole sante, mi trovo completamente d’accordo... il cavo, poi, viene sempre considerato un risibile ed insignificante “pezzo di filo” da parte dei progettisti di amplificatori e diffusori (ho diversi amici che progettano e costruiscono hi-fi e, di questi, solo un carissimo amico ingegnere annette la giusta importanza ai cavi). Da profano, secondo me dietro i cavi c’è molta più tecnologia di quanto si creda o si voglia ammettere...basti pensare a Mit e Transparent (...😱...mo’ saltano fuori gli “agnostici”, quelli che sanno perfettamente cosa c’è dentro le “scatole” e non si fanno prendere in giro, tze’...😁)
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 8 minuti fa, imoi san ha scritto: cavo, poi, viene sempre considerato un risibile ed insignificante “pezzo di filo” da parte dei progettisti di amplificatori e diffusori Vero, e pensa che basterebbe loro venire qui a leggere il forum per imparare un sacco di cose sulla tecnologia dei cavi. 10 minuti fa, imoi san ha scritto: secondo me dietro i cavi c’è molta più tecnologia di quanto si creda o si voglia ammettere. Si, in effetti sui cavi di rame siamo alla frontiera della fisica moderna.
toctoc60 Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 Il 19/2/2022 at 18:14, Fabio Cottatellucci ha scritto: Spella il filo, entra nei morsetti della sezione bassi, attraversali, esci, vai a quelli della sezione alti e serra Ho intuito che il miglior cavo audiofilo è quello che non c'è. Purtroppo non ho esperienza alcuna su quanto giustamente mi suggerisci. Pertanto, essendo un novizio, dovrò ricorrere ai ponticelli dal costo contenuto come indicato nei post. Il 20/2/2022 at 16:20, cinghio ha scritto: corwall vanno curate nei dettagli Ponticelli Kimber è una soluzione idonea? Il 20/2/2022 at 22:53, titano62 ha scritto: Che cavi di potenza usate con le Cornwall? Precedentemente presi per giocare ed acquisire un minimo di esperienza d'ascolto con Heresy I : Monster Cable 2M.2s ricablato in monowiring, Audio Tekne arsp 500, Monster Cable high resolution precision magnetic Flux (denominazione kilometri ma ex € 10 metro), Amazon basic, Ohelbach silverline, Van den hul 122, piattina n/r anno 1975. Il 21/2/2022 at 09:16, titano62 ha scritto: Ma le Klipsch non suonavano bene con i cavi della Coop? Credo che ci riferisse alle prime serie progettate dal Colonnello. Prove di ascolto Heresy I : nel mio ambiente e senza una ricerca esasperata di collocazione, per quel poco che ho provato seppure con i suddetti cavi dozzinali, la differenza alle mie orecchie si percepisce. Il 21/2/2022 at 10:22, Fabio Cottatellucci ha scritto: Paul Wilbur I sorta curiosità, cortesemente, chi era? Il 21/2/2022 at 10:22, Fabio Cottatellucci ha scritto: CAT5 dà In cantina mio figlio ha qualcosa di simile, corro a recuperlo. Il 21/2/2022 at 12:48, titano62 ha scritto: Duelund mi Per le cw mi associo e seguo con interesse. Il 21/2/2022 at 21:58, Tigra ha scritto: vecchi WE: Averceli!!! (anche se un intenditore ha insistito nel tentativo di convincermi che trattasi ormai di materiale "scaduto"??? - la mia piattina n/r 2/3mmq del 1975 rende ancora bene). Il 22/2/2022 at 00:29, beatleman ha scritto: con due spezzoni di questo ti fai dei signori ponticelli. @jammo Il 21/2/2022 at 15:37, Gici HV ha scritto: se vuoi una cosa più bella esteticamente usa questi Il 21/2/2022 at 11:52, raf_04 ha scritto: Supra Ply 3.4 Quanti bei suggerimenti. Grazie! (al momento mi blocco per non sottrarre altro spazio).
Fabio Cottatellucci Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 11 ore fa, toctoc60 ha scritto: Il 21/2/2022 at 10:22, Fabio Cottatellucci ha scritto: Paul Wilbur I sorta curiosità, cortesemente, chi era? Paul Wilbur Klipsch, il Colonnello. 11 ore fa, toctoc60 ha scritto: Il 21/2/2022 at 10:22, Fabio Cottatellucci ha scritto: CAT5 dà In cantina mio figlio ha qualcosa di simile, corro a recuperlo. Devi saperlo preparare, ci sono dei progetti in rete (anche su tnt-audio) e dei prodotti in vendita basati su CAT5 o multifilari simili (leggi però quel che dicevo sopra sui Litz).
toctoc60 Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci appena recupero il cavo ti faccio sapere. Grazie delle informazioni 1
pino Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 Ma chi è che va a controllare l'esteticità dei ponticelli,mi risulta che siano dietro il diffusore.
stefanino Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 23 ore fa, Ale ha scritto: sui cavi di rame siamo alla frontiera della fisica moderna. i piu recenti sono progettati applicando i principi della meccanica quantistica ti mettono il cavo quantico ma la cassa e' girata quindi, analogamente al gatto nella scatola, per sapere se suona bene devi guardare. E quando guardi e lo vedi ecco che avviene il miracolo ed e' un fiorire di "ehh ragazzi, il nero infrastrumentale, la scena acustica, e che tridimensionalita' !" . Poi arriva l'estratto conto della carta di credito a casa. Ed ecco che tua moglie fa esprimere la tridimensionalita' a una padella in ghisa sulla tua fronte e la botta e' tremenda e il famoso "nero" lo vedi proprio e la scena piu che acustica e' tragica. . E' li che capisci che , analogamente al povero gatto, con la fisica quantistica non si scherza perche' passare dalla vita alla morte e' questione di uno sguardo (quello che tua moglie ha dato all'estratto conto della carta di credito) 2
Membro_0024 Inviato 23 Febbraio 2022 Inviato 23 Febbraio 2022 3 ore fa, pino ha scritto: Ma chi è che va a controllare l'esteticità dei ponticelli,mi risulta che siano dietro il diffusore. di questione estetica ne ho parlato io per cui ti rispondo, personalmente anche se non visibile mi piace di più avere ponticelli terminati che cavi spellati, il risultato è lo stesso ma più "ordinato"
toctoc60 Inviato 23 Febbraio 2022 Autore Inviato 23 Febbraio 2022 8 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Paul Wilbur Klipsch, il Colonnello 🤭 Non riuscivo a capire quel tuo post in quanto wiki identifica Paul Wilbur con un rinomato musicista americano😀 Tante grazie😉 1
pino Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @jammo Ti dirò,anche io pur essendo conscio che il montaggio in aria suona meglio,preferisco il montaggio ordinato su stampato. In questo caso sono cinque centimetri di cavo rettilineo,se si utilizza cavo con guaina nera e il fondo della vaschetta è nero non li si vede nemmeno. Ho percepito il massimo interesse per l'alta fedeltà,tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta,poi è rimasto ma in diminuendo. Quando sento parlare di centinaia di euro ( anche migliaia ) per cavi,ciabatte,spine e accessori,considerando che all'epoca i cavi per i diffusori,te li regalavano con i diffusori,i cavi di segnale erano a corredo delle elettroniche,i cavi della corrente ( oggi di alimentazione ),uscivano dal retro delle elettroniche,e ti garantisco che nessuno,ripeto nessuno si lamentava,rimango stupito ed anche incredulo. 2
Fabio Cottatellucci Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 1 ora fa, pino ha scritto: considerando che all'epoca i cavi per i diffusori,te li regalavano con i diffusori,i cavi di segnale erano a corredo delle elettroniche,i cavi della corrente ( oggi di alimentazione ),uscivano dal retro delle elettroniche,e ti garantisco che nessuno,ripeto nessuno si lamentava,rimango stupito ed anche incredulo. Ancora più stupiti e increduli quando senti come suona tuttoggi quella roba assemblata in quel modo. Ma forse erano impianti pensati per riprodurre musica, mentre quelli di oggi sono pensati per riprodurre effetti speciali. 1
cactus_atomo Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 @Fabio Cottatellucci i cavi integrati nelle apparecchiature, fossero di potenza, i segnale o di alimentazione (questi i più comuni) non li ho mai sopportati, anche se hanno valide motivazini anche in una logica cavofil (diminuiscono oi connettori, i punti di contatto, ecc), semplicemente percheè possono essere troppo lunghi o troppo corti per le mie spèecifiche esigenze. Anche troppo lunghi è un problma se lo spazio è lmitato preferisco connessioni standard e poter scegliere diamentroe lunghezza dei cavia
Membro_0024 Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 2 ore fa, pino ha scritto: Ho percepito il massimo interesse per l'alta fedeltà,tra la fine degli anni settanta ed i primi anni ottanta,poi è rimasto ma in diminuendo. Quando sento parlare di centinaia di euro ( anche migliaia ) per cavi,ciabatte,spine e accessori,considerando che all'epoca i cavi per i diffusori,te li regalavano con i diffusori,i cavi di segnale erano a corredo delle elettroniche,i cavi della corrente ( oggi di alimentazione ),uscivano dal retro delle elettroniche,e ti garantisco che nessuno,ripeto nessuno si lamentava,rimango stupito ed anche incredulo. si la penso come te avendo iniziato la passione per l'hifi nello stesso periodo, la maggior parte delle mie elettroniche risale a quel periodo; vero che i cavi allora non avevano l'esagerata importanza che gli si da adesso, ma devi ammettere che i connettori che trovavamo negli amplificatori e diffusori erano scomodi e non favorivano un collegamento ottimale, oggi in un attimo con le banane attacchi stacchi e sei pronto; i ponticelli che ho preso e consigliato costano meno di 30 euro e sono secondo me indistinguibili da ponticelli da 10 euro spellati come lo sono da ponticelli da 200 euro che trovo un furto.
Ale Inviato 24 Febbraio 2022 Inviato 24 Febbraio 2022 2 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Ma forse erano impianti pensati per riprodurre musica, mentre quelli di oggi sono pensati per riprodurre effetti speciali Come ho letto su altro forum, ove si parlava del fatto che i musicisti in genere sono assai poco interessati al mondo aiènd… Il musicista ascolta la musica, l’audiofilo ascolta i suoni… 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora