Questo è un messaggio popolare. Panurge Inviato 21 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2022 tanto per non farsi prendere dall'entusiasmo da "incremento del pil post covid" se c'è effettivamente già un post. " Tolto il disastro greco, l’Italia è l’unica a restare a fine 2022 sotto il dato di 15 anni prima, con un -2,8% che si confronta con il +12,9% dell’area euro, il +14,5% della Francia e il +17,5% della Germania. E la distanza con gli altri Paesi cresce ulteriormente nel confronto con il 1993: qui anche la Grecia fa meglio di noi, attestandosi al 30,4% sopra i livelli di quell’anno, rispetto al quale l’Italia ha accumulato un magro +21,9%: una crescita 2,5 volte inferiore alla media dell’Eurozona. Alla prossima discussione sulle scelte di politica economica sarebbe utile ricordarsi di questi dati." 3
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @Panurge immobili mentre gli altri si modernizzavano...
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 per forza, se le riforme si ostinano a non farle o peggio a fare finta e a continuare a non far funzionare la p.a.
Guru Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Sarebbe interessante avere i dati regione per regione, perché qui stiamo vivendo un momento molto felice. Le aziende assumono e investono. 1
extermination Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Basterebbe disfarsi della " zavorra" e dei rami secchi. In che modo? Non so-non rispondo. 1
Martin Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Il tanto auspicato "aumento della produttività del paese" ha dietro l'angolo una conseguenza inevitabile: Poiché i mercati non sono espandibili a piacere, gli altri non stanno fermi e non abbiamo alcun asso di briscola da calare, più produttività significa meno occupazione. A questo punto, come per la "meritocrazia", che ne facciamo di quelli che avanzano ? Minipimer ? Dissoluzione in NaOH ? Lo Shtato li deva-iutara ?
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 No significa riqualificazione per nuove produttivita’. ma pochi tengono voglia di riqualificarsi diciamo la verita’ pure a me prende talvolta lo sconforto a dover sempre leggere la gazzetta ufficiale per stare al passo con le novita’.
max Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 ore fa, Guru ha scritto: Le aziende assumono e investono. ha fatto presa la convinzione che avremo una ripresa economica di tipo ''post-bellico''......ma siamo sicuri che i consumi saranno adeguati a questo scenario visto che non c'è niente da ricostruire? la forte voglia di ''fare'' che c'è in giro non credo sia sufficiente .....sostegni come superbonus e simili non avranno vita lunga
Questo è un messaggio popolare. Jack Inviato 21 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2022 Finché per una nuova attività che può fruttificare lo stato vuole prendersi il 60% subito ed il 22% dopo, quando spendo, io cazzeggio sereno. L'Italia non è un paese per nuovi imprenditori e meno ancora per giovani capaci che hanno qualcosa da dire nel lavoro. -- Ma tanto non interessa che sia folle aprire nuove attività... interessa che ve ne siano poche ma grandi e ben pasciute, una nazione di tutti dipendenti: stipendiuccio e tanti servizi di stato che valgono poco ma si può dire che ci sono. tipo belgrado 1975 ma fatto meglio 3
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 ore fa, mozarteum ha scritto: No significa riqualificazione per nuove produttivita’. ma pochi tengono voglia di riqualificarsi diciamo la verita’ pure a me prende talvolta lo sconforto a dover sempre leggere la gazzetta ufficiale per stare al passo con le novita’ Vero, però come scrive giustamente Paolo nel precedente post deve valerne la pena, altrimenti conviene fare altro, in primis fare ciò che si sa fare fuori dall’Italia, per chi può farlo e sa come farlo ovviamente.
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 la germania e la francia, considerando la sanità per la prima, hanno la nostra pressione fiscale o più... eppure funzionano. non siate monomaniacali, abbiamo dei problemi enormi che vengono molto prima del pagare le tasse.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: la germania e la francia, considerando la sanità per la prima, hanno la nostra pressione fiscale o più... eppure funzionano. La pressione fiscale complessiva in Italia è piu alta, poi c’è tutto il resto che non funziona, direi che il gap è notevole ma non si vuole vedere o non si vuole capire.
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: abbiamo dei problemi enormi che nessuno è mai riuscito a risolvere ergo per cui dubito molto che qualcun altro ce la farà in futuro 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: prima del pagare le tasse invece il problema è li. tu abbassi le tasse, togli alcuni servizi e poi vedi che la gente si arrangia meglio di prima. qua non ci sono alternative. ovvio che i parassiti para e statali ne perdono.
Membro_0023 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Io forse non so contare, e certamente non posso calcolare dati statistici, ma la tristezza delle zone industriali abbandonate (e parlo della Provincia di Milano, non della Basilicata) è angosciante. E non solo le industrie, ma anche il commercio. Grossi capannoni di mobilieri, abbigliamento, catene di elettronica... Mi sono fatto un giretto sabato scorso tra Milano Sud e Crema. Viene da piangere. Meno male che secondo qualcuno almeno in Emilia c'è il boom economico. 2
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 21 Febbraio 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Febbraio 2022 7 minuti fa, briandinazareth ha scritto: la germania e la francia, considerando la sanità per la prima, hanno la nostra pressione fiscale o più... eppure funzionano. La Francia dà quasi fastidio: Caratterialmente ci assomigliamo molto, anche nei difetti. Per certe cose sono più burocratici di noi. Persino le barzellette prendono di mira le stesse figure. Eppure il paese funziona. Coi tedeschi ce la caviamo dicendo che sono "fatti di un'altra pasta", coi francesi non possiamo. Per questo (credo) molti se la cavano facendoseli stare sulle balle... 😁 3
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 alcuni gioielli: - motorizzazione ed aci - collocamento, navigators e agenzie private - inps e un milione di caf - catasto, uffici tecnici comunali e un miliardo di geometri - age e due miliardi di commercialisti - avanti così.
Messaggi raccomandati