briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: La pressione fiscale complessiva in Italia è piu alta ogni volta occorre ripetere le stesse cose, come in un continuo giorno della marmotta. e sarebbe bello che il problema fosse quello, sarebbe assai più gestibile. sfortunatamente ci sono problemi più profondi e permeanti. per una volta vediamo se riusciamo a non andare sempre sulle tasse come nel 90% dei post 😉 e ragionare sugli ostacoli che fanno preferire la francia, ad esempio, anche se si paga di più...
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Meno male che secondo qualcuno almeno in Emilia c'è il boom economico. figurati altrove
newton Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 5 ore fa, Panurge ha scritto: Alla prossima discussione sulle scelte di politica economica sarebbe utile ricordarsi di questi dati." Con la memoria abbiamo un problema più grosso che con le tasse. (Tap, Ilva...)
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ogni volta occorre ripetere le stesse cose, come in un continuo giorno della marmotta. Basterebbe maggiore onestà intellettuale nelle discussioni e si eviterebbe: https://startingfinance.com/approfondimenti/pressione-fiscale-stati-europei/ Pressione fiscale: gli Stati europei dove si pagano più tasse Il Centro Studi del CGIA di Mestre ha pubblicato uno studio sulla pressione fiscale in Europa facendo riferimento in particolare ai dati della Banca Mondiale e di EUROSTAT del 2018. Le cifre, infatti, sono cambiate di poco fino al 2020 e la classifica è rimasta inalterata. A differenza dei dati del 2019, infatti, in quelli del 2018 sono già disponibili tutte le cifre utili sulle diverse imposte. L’Italia è solo settima in Europa per pressione fiscale ma è seconda per quanto riguarda le tasse sulle imprese. Inoltre nella Penisola sono elevate soprattutto le cosiddette micro-imposte, come quelle per ottenere il passaporto o le accise sul carburante. A fronte di una pressione fiscale sulla carta al 41,8% del PIL nel 2018, secondo il CGIA queste possono portare ad un aumento percentuale di circa 6 punti per alcuni cittadini. La pressione fiscale in Europa Il Paese europeo dove si pagano più tasse è la Francia, con il 48,4% del PILche va nelle casse dello Stato. Segue il Belgio, con il 46,6%, e la Danimarca, con il 46,2%. L’Italia è al settimo posto, con il 41,8%, fra Finlandia, al 42,2%, e Grecia, al 41,4%. La media dell’Unione Europea, invece, si attesta sul 40,2% del PIL. I Paesi europei con meno tasse, invece, sono l’Irlanda, con il 23%, la Romania, con il 27,1%, e la Bulgaria, con il 29,9%. Il quadro cambia, però, se si considera la pressione fiscale sui profitti delle imprese. Significativo, in questo ambito, soprattutto il caso della Danimarca. A fronte di un 46,2% del PIL a livello generale, il Paese scandinavo chiede alle aziende solo il 23,8% dei profitti. Nella maggior parte dei casi, invece, il peso delle tasse sulle imprese è particolarmente alto. L’Italia è al secondo posto in Europa per la pressione fiscale a cui sono sottoposte le imprese, alle quali lo Stato chiede il 59,1% degli incassi. Al primo posto c’è sempre la Francia, per la quale si registra un 60,7%, ed al terzo si trova il Belgio al 55,4%. La complessità fiscale In Italia, più che le tasse elevate, un vero problema è rappresentato dalla complessità fiscale. Nella Penisola solo per ottenere tutti i documenti necessari a pagare le tasse è necessario in media quasi un mese. La burocrazia è molto articolata ed a volte non del tutto chiara, non è difficile evadere delle tasse dovute senza volerlo o finire per pagare più di quanto previsto. Secondo il Financial Complexity Index di Tfm, l’Italia sarebbe il terzo Paese al mondo con la burocrazia più complessa in ambito fiscale e finanziario in generale. Sopra alla Penisola ci sono solo Turchia, al primo posto, e Brasile, al secondo.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @briandinazareth La ricchezza la creano le imprese e sono sempre le imprese che possono offrire lavoro.
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Il Paese europeo dove si pagano più tasse è la Francia, con il 48,4% del PILche va nelle casse dello Stato. Segue il Belgio, con il 46,6%, e la Danimarca, con il 46,2%. L’Italia è al settimo posto, con il 41,8%, fra Finlandia, al 42,2%, e Grecia, al 41,4%. La media dell’Unione Europea, invece, si attesta sul 40,2% del PIL. lascia perdere i magheggi... perché è questo quello che conta nel complesso. ovviamente conta anche la complessità. ma la nostra mancanza di competitività non è sulle tasse come i numeri mostrano benissimo. anche sulle imprese la francia ci sopravanza, ad esempio, eppure attragono molti più investimenti. andare avanti solo su questo punto è semplicemente negare che ci sia qualcosa da cambiare anche a livello di cultura del lavoro, innovazione ecc. è questo che ci frena, incapacità di metterci in discussione e semplificazione estrema delle cose.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: lascia perdere i magheggi... Quali magheggi? 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: ma la nostra mancanza di competitività Questo è un altro problema, reale certamente, ma che si somma a quello della pressione fiscale.
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 i magheggi teorici della cgia di mestre. contano i numeracci, e quelli ci mostrano che ci sono altri problemi, assai più rilevanti, che il solito mantra sulle tasse. ma continuiamo a far finta di nulla... così da non mettere in discussione come siamo fatti.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @briandinazareth i dati lo dicono chiaramente, la pressione fiscale sulle imprese è al top in Europa e, come ciliegina, il costo del lavoro è piu alto che in altri paesi, a questo aggiungici produttività ai minimi e dimensione delle aziende con la conseguenza della bassa innovazione causata dell’assenza o quasi degli investimenti in ricerca e sviluppo, che è tra le cause della bassa produttività ed il gioco è fatto. 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: magheggi teorici della cgia di mestre. Ma quali magheggi teorici, sono dati.
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Adesso, maurodg65 ha scritto: la pressione fiscale sulle imprese è al top in Europa e, come ciliegina, il costo del lavoro è piu alto che in altri paesi, no e no... prima di noi e molto vicini ci sono paesi che sono cresciuti moltissimo, le chiacchiere stanno a zero... contano i numeri.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 2 minuti fa, briandinazareth ha scritto: prima di noi e molto vicini ci sono paesi che sono cresciuti moltissimo, I dati sono nel copia incolla del link, basta leggerli.
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 va bene, mettiamola in un altro modo: come è possibile che paesi che hanno una pressione fiscale superiore alla nostro o simili siano cresciuti molto, tutti senza eccezione, mentre noi no? cosa ci differenzia da loro?
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 il primo e principale motivo è perchè abbiamo una p.a. chiaramente fallimentare. 1
Martin Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 3 minuti fa, briandinazareth ha scritto: cosa ci differenzia da loro? Il tasso di parassitismo. 1
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Adesso, audio2 ha scritto: perchè abbiamo una p.a. chiaramente fallimentare. tutta colpa della pa? veramente pensi che le aziende, l'imprenditoria, la classe dirigente e, più in generale, tutti noi, non abbiamo niente a che fare con il fenomeno? il giorno che supereremo questa sindrome della colpa sempre e inevitabilmente di qualcun altro, forse riusciremo a fare qualche passo avanti. perché dare le colpe in modo così selettivo è solo il modo di non affrontare i problemi e continuare su questa strada...
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 in generale tutta colpa della p.a. - si. da li discendono leggi regolamenti interpretazioni anni persi dietro alle carte e poi se vuoi farla funzionare il servizio te lo devi pagare dal privato. lo stato dal governo in giù fino al più infimo dei comuni le leve se vuole le ha, che le usi e che le usi bene visto che la gerarchia quando gli fa comodo c'è. ottimo, muovere il cūlus e camminare. 1
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 3 minuti fa, Martin ha scritto: Il tasso di parassitismo. sicuramente, un aspetto che si declina in moltissime forme e permea la nostra cultura del "furbetto".
Messaggi raccomandati