audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 poi invece nella realtà siamo governati da salme viventi con un piede e tre quarti nella fossa. per forza che non si muove niente, sembra di stare nell' urss ai tempi di andropov e cernienko. 1
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @briandinazareth ho appena risposto alla telefonata di una cliente che sta cercando di spostarsi nella nuova sede dal mese di ottobre 2020, avevamo concordato la consegna per fine febbraio con inaugurazione i primi di marzo 2021 e dopo due o tre rinvii, non ricordo bene quanti a causa della burocrazia, mi ha comunicato un ulteriore rinvio di due o forse tre settimane, ti risparmio i dettagli e cavilli che mi ha raccontato un mesetto fa, una vergogna e parliamo di una farmacia…quantifica il danno per tutti, compreso il sottoscritto che sta ancora aspettando che quel cliente cominci a vendere i prodotti che ancora non ha ricevuto, considera anche che l’ordine è di ottobre ed è ancora da fatturare in attesa della consegna nella nuova sede.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 18 minuti fa, briandinazareth ha scritto: tutta colpa della pa? Fai tu, nel caso precedentemente descritto hanno messo becco tutti, dalle ASL alla provincia per finire al comune e non è finita.
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 è per questo motivo che va disboscato tutto con la motosega. solo che poi a questa pletora di diversamente squalificati che gli fai fare. intanto vengono mantenuti dal sistema fiscale, fino a che regge, e poi puf. 1
Guru Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 40 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Grossi capannoni di mobilieri, abbigliamento, catene di elettronica... Mi sono fatto un giretto sabato scorso tra Milano Sud e Crema. Viene da piangere. Meno male che secondo qualcuno almeno in Emilia c'è il boom economico C'è anche da dire che crisi o non crisi in molti settori gli imprenditori se la sono cercata. Gli industriali dell'abbigliamento a partire dagli anni ottanta hanno delocalizzato per aumentare i profitti, ed è normale che qui la produzione sia crollata. Poi succede che se la gente non ha lavoro compra meno abbigliamento. Pure a Carpi, una delle regine dell'alta moda, vedi un sacco di capannoni abbandonati, e non ci sono più tutte le Ferrari Jaguar e Porsche che impazzavano fino a tutti gli anni 90. Molti mobilieri, parlo di quelli veneti che conosco, hanno delocalizzato in Romania. Forse qui in Emilia, nell'insieme, si è delocalizzato meno rispetto ad altre regioni, non perché gli imprenditori siano più virtuosi ma per il tipo di produzioni presenti. Non ho mai detto che qui ci sia boom economico, ma nel mio lavoro tocco con mano le assunzioni, ed erano anni che non se ne vedevano così tante. In più nella zona di Sassuolo si vedono diversi capannoni in costruzione. Va anche detto che certi edifici industriali ormai obsoleti sono abbandonati proprio perché tali.
maurodg65 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Altro esempio il marito di una ex collega, dentista, decide di spostarsi in un nuovo ambulatorio più grande è diventato matto con i tecnici dell’ASL, ogni volta che ne veniva uno chiedeva qualcosa di diverso dal precedente, in fase di progettazione non è stato possibile sapere con precisione i lavori da fare, poi è impazzito per venire a capo della situazione non riuscendo ad aprire se non dopo mesi dalla data prevista per quanto precedentemente detto, bulimia normativa e pressappochismo dei funzionari preposti ad autorizzare… Se vuoi Brian posso continuare…
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 l' abbigliamento visto che dalle parti mie andava anche bene, ha delocalizzato per forza, cioè per non chiudere. s'è salvato qualcosa che va sull' alto di gamma o roba da boutique. perchè qua sembra che i margini ed i profitti siano qualcosa di impalpabile ed etereo mentre sono il motivo per cui si lavora. oppure un' altra grossa azienda di vestiti casual pret a porter, hanno tenuto duro per salvare i capannoni dove lavorava tanta gente, alla fine sono falliti con 12 milioni di debiti.
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 La fiscalita’ e’ la leva che puo’ usare nell’immediato un paese che ha bisogno di tempo per modernizzarsi. Il primo effetto e’ quello di rilanciare la voglia di intraprendere. Non ha molto senso confrontare grafici e la Francia non e’ certo un modello da imitare perche’ le situazioni sottostanti (costo materie prime, burocrazia, colonie ecc.) non sono confrontabili. Sarebbe come dire che la famiglia rossi spende piu’ di quella bianchi e chiede maggior contributo ai suoi membri. Detta cosi’ senza capire in cosa e dove spende e’ un confronto con poco senso. 1
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Bisognerebbe pero’ capire, guardando agli Usa e alla Cina piu’ che alla Francia quali sono i business del domani. Non possiamo rimpiangere i capannoni dei lampadari similmurano sui raccordi e le tangenziali
audio2 Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 questo no, però si ritorna sempre al punto che la maggior parte della gente non è un fulmine di guerra super qualificata ecc ecc a questi qui cosa gli fai fare. il grosso va bene per lavori mediamente semplici e ripetitivi, tipicamente fabbrica o magazzino.
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: guardando agli Usa e alla Cina piu’ che alla Francia usa e cina ci dicono poco sul futuro in europa, penso che francia, germania, spagna ecc. siano molto più simili. e riescono a crescere senza ricette di tipo americano o cinese.
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Ci sono nuovi orizzonti da esplorare: le biotecnologie, la medicina di riparazione del dna, i trasporti ferroviari senza contatto con rotaia (la tav e’ roba del secolo scorso), edifici in ca da abbattere e ricostruire secondo standard moderni, quartieri da ridisegnare, applicazioni informatiche che rendano la vita quotidiana semplice in ogni suo risvolto compresi i contatti con la pa, auto a guida autonoma, robot retail di aiuto domestico, e tantissime altre cose i mobili della brianza non hanno futuro ma non perche’ il futuro e’ il declino 1
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: riescono a crescere senza ricette di tipo americano o cinese. Parlavo di business non di modelli di crescita come da post successivo
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ci sono nuovi orizzonti da esplorare in questo paese la tendenza al conservatorismo e al mantenimento dei piccoli e grandi privilegi viene prima dei nuovi orizzonti. non siamo neppure capaci di liberalizzare i taxi e le licenze balneari (uno dei settori dove potremmo veramente essere i più forti)... appena si mette in discussione lo status quo è tutta una barricata.
Guru Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 18 minuti fa, audio2 ha scritto: l' abbigliamento visto che dalle parti mie andava anche bene, ha delocalizzato per forza, cioè per non chiudere Ma va là che negli anni 80 e 90 gli imprenditori dell'abbigliamento, notoriamente i più filibustieri di tutti, hanno delocalizzato prima in Romania, Tunisia e Marocco, poi in Cina, per arricchirsi ancor di più. Le difficoltà di tenere in piedi un'azienda sono arrivate in seguito. Stiamo parlando di gente che negli anni 70 faceva lavorare le donne in casa, rigorosamente in nero, ed è sempre stata allergica a qualsiasi forma di regolarità. 1
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Vabbe’ questa e’ una omelia che c’entra col resto? In cosa investire in biotecnologia sarebbe condizionato dalle spiagge?
mozarteum Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Si ma il futuro non sono i calzoni e i giubbotti
briandinazareth Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: Vabbe’ questa e’ una omelia che c’entra col resto? In cosa investire in biotecnologia sarebbe condizionato dalle spiagge? è sempre lo stesso fenomeno, il conservatorismo si esprime in mille modi, sulle biotecnologie sai quanti lai anche solo sull'uso degli ogm, delle tecnologie che impattano sul dna ecc. è una mentalità generale che ci portiamo dietro.
Messaggi raccomandati