Vai al contenuto
Melius Club

Un po' di realismo


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

Putin ha una scaltrezza unica: l’Urss riconosce l’indipendenza delle zone ucraine russe, senza invasione.

Questo per saggiare la concretezza delle minacce di ritorsione dell’occidente: Se saranno guappate di cartone oppure sanzioni serie a questo punto inevitabili per fermarlo

extermination
Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

no compro per l’avvenire

Se compri e porti a casa, occhio che il ragù e/o il brodo fanno la differenza finale.. per le papille gustative.

Inviato
1 ora fa, Paperinik2021 ha scritto:

ma la tristezza delle zone industriali abbandonate (e parlo della Provincia di Milano, non della Basilicata) è angosciante. E non solo le industrie, ma anche il commercio. Grossi capannoni di mobilieri, abbigliamento, catene di elettronica...

Davvero. È impressionante. E nel  nord della Lombardia è pure peggio. Inutile dire dove si siano spostati. Quando non hanno chiuso. 
Al sud, nell’interno invece dei capannoni interi paesi fantasma 
Ci vorrebbe una Norimberga per la classe politica tutta post ‘60s

Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Se vuoi Brian posso continuare…

Auguri Mauro. 
Il fiato che perdi con jackhomo per il calcio qua te lo fanno rientrare per dieci nei cog-Lioni fino a farli scoppiare… io ti ho avvisato 😆

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, newton ha scritto:

ma una multinazionale che deve investire magari preferisce un paese dove la giustizia civile funziona, i sindacati non condizionano la qualunque, la giustizia amministrativa e del lavoro è veloce e certa, i permessi e i controlli quelli sono, le infrastrutture reggono, l'energia costa una cifra giusta...un paese del primo mondo, sennò tanto vale andare in turchia, in polonia, etc...

Da mettere in cornice in lamina d’oro

Inviato

@mozarteum già negli anni 30, Keynes vaticinava di "disoccupazione tecnologica". Ora siamo alla 4 rivoluzione industriale (robot e intelligenza artificiale) e molti economisti in tutto il mondo sono per la prima volta seriamente preoccupati. In Canada, per la precisione in Ontario, nel 2019 hanno dato una specie di reddito di sostegno alle persone che restavano disoccupate per le riduzioni di personale, pensando che avrebbero potuto sviluppare nuove attitudini, nuovi lavori. Fallimento. Un costoso fallimento, ed hanno fatto marcia indietro. Le cose non sono semplici come in molti le fanno e c'è da essere seriamente preoccupati. Infatti, ci si sta interrogando in tutto il mondo, non solo in Italia. 

Non basteranno le biotecnologie o tutte le prossime invenzioni, se non ci sarà uno stipendio per miliardi di operai, sostituiti dalle macchine. Se mancano i consumatori, puoi inventare la cosa più appetibile al mondo, ma a chi la venderai? Non vi accorgete che tutti i mercati puntano a consumatori sempre più capienti? Funziona adesso, ma quando costoro avranno esaurito la loro predisposizione a spendere, qualcuno se ne pentirà. La base dei mercati va allargata, non ristretta. 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Quelle produzioni sono a basso valore aggiunto, non puoi conservare quelle produzioni in un paese come il nostro ad alta tassazione, con un alto costo del lavoro e conseguente bassa produttività

Sì ma resta il fatto che una fetta di popolazione sarà sempre manovalanza. Un paese è ricco anche quando le persone hanno un reddito, non solo quando le aziende fanno utili. Nello stesso principio troviamo il senso del blocco dei licenziamenti. Proviamo a pensare cosa sarebbe accaduto in sua assenza, considerando quanto l'INPS è stata gravata negli ultimi tempi da cassa integrazione e ristori vari.

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Oggi sono a Bologna il futuro sono i tortellini,

Dove sei andato a mangiare? Mi raccomando se stasera sei in zona teatro non perderti una passeggiata in via Petroni 😄

Inviato

Ancora al mercato stiamo a credere. Ma se perfino le factory dei chip, nascono in tutto il mondo con investimenti pubblici, altrimenti nisba. Voglio vedere che crescita ci vuole, per contrastare la disoccupazione tecnologica da qui a trentanni.

Poi si, noi italiani siamo un po scansafatiche...quello che si sono inventati in alcuni settori della pa approfittando del covid, è scandaloso.

Inviato

Ma sta storia che noi italiani siamo sempre i peggiori di tutti, e poi all'estero spesso brilliamo, come accade? È il solito discorso: singolarmente siamo bravi, ma non siamo capace di essere un popolo. Al contrario di americani e tedeschi. 

Inviato

Occorre un sano luddismo in funzione equalizzante e redistributiva. Il che non significa rimanere 30mila anni all'età della pietra, ma almeno dare la possibilità ad un consistente numero di persone di giocare la partita con le stesse regole dall'inizio alla fine, e poter così impostare un progetto di vita sperando di arrivare al raccolto e vedere che era quello pronosticato. 

Diversamente si diffonde uno stato che gli psicologi direbbero di "impotenza appresa" che conduce al fatalismo, al disimpegno, alla rassegnazione. 

Una cartina di tornasole di quel che accade in tal senso è il dato demografico. 

  • Melius 1
Inviato

@Paperinik2021 Noi siamo da secoli calpesti e derisi, perchè non siam popolo, perchè siam divisi.(Inno di Mameli)Da noi esiste sempre il Campanilismo,ma dove vogliamo andare?

Inviato

Siete un po’ deprimenti pero’… dai che fra poco col metaverso e la realta’ aumentata andremo tutti ai caraibi restando nel tinello. Il metaverso sara’ l’oppio dei popoli la giornata trascorrera’ cosi’ e serviranno pochi soldi per campare perche’ tutte le esperienze saranno virtuali dalla guida d’una ferrari a una trombata.

la crescita in parallelo di me too, lgbt donne virago efebi ecc dara’ un colpo finale alla demografia, un altro pochino di virus e il numero degli occupabili almeno in europa e occidente scendera’ naturalmente, sicche’ non preoccupiamoci.

 

Muddy the Waters
Inviato
2 ore fa, Guru ha scritto:

Un paese è ricco anche quando le persone hanno un reddito

Da qui la brillante idea del reddito di cittadinanza 

Inviato

@bluesman74 Io sono più un paese dove si fa il possibile per garantire posti di lavoro adatti a qualsiasi capacità, ma un reddito di cittadinanza ben congegnato è democrazia.

Inviato
14 ore fa, extermination ha scritto:

occhio che il ragù e/o il brodo fanno la differenza

Sacrilegio!!! vanno mangiati in brodo, il ragù ha svariati utilizzi ma mai con i tortellini 😉

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...