baax Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 Salve a tutti. La sorgente principale (unica attualmente)del mio impianto è uno streamer di rete Lumin A1. Collegato direttamente al router (Fastweb) via ethernet. Tra l’altro anche il server, Naim Uniti Core, è collegato via ethernet col router e il Lumin, da lì legge tutta la libreria che è rippata sul Naim. Utilizzo prevalentemente streaming con Qobuz. __ Problema: avrei intenzione di passare ad Iliad. Non essendoci impianto cablato con la fibra in casa (Fastweb funziona con misto rame sulla vecchia linea telefonica), ed essendo quasi impossibile portare la fibra dove attualmente ho il router Fastweb, la soluzione più probabile è che istallino il box all’ingresso di casa e da lì si dovrà sfruttare in wifi per tutte le connessioni degli apparecchi ecc. __ Il Lumin però funziona solo via ethernet. Lumin mi ha consigliato di prendere un adattatore wifi con uscita ethernet. Mi sconsiglia espressamente sistemi Mesh che generano problemi con lo streaming e con Roon. Ho paura di perdere qualità nello streaming o peggio… Sto cercando di capire se esiste e qual’è la migliore soluzione per prendere il segnale wifi proveniente dal box e ottenere uscite ethernet (me ne servirebbero almeno 3) con il massimo risultato possibile. Che si consiglia in questi casi? Le soluzioni sono performanti per lo streaming? Potreste indicarmi anche modelli specifici di apparecchi cui puntare, nel caso? Grazie in anticipo a chi vorrà intervenire…
lupoal Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 37 minuti fa, baax ha scritto: avrei intenzione di passare ad Iliad io prima guarderei questi due video... https://www.youtube.com/watch?v=_yHAX2Xoda4 https://www.youtube.com/watch?v=aibPCrYyBS0 poi, in qualsiasi caso, chiamerei un elettricista e farei tirare un cavo cat6a fra il punto in cui prevedi ti installerano il modem-router, qualunque sia la marca, e la posizione dello streamer
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @lupoal scusa la mia ignoranza sull’argomento, ma non sarebbe meglio tirare una fibra ottica fino a dove ora c’è il router anzichè un cavo Ethernet ? Oppure non si riesce a passare la fibra ottica nelle canaline?
baax Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 Se fosse possibile passare un cavo nelle canaline, sarebbe stata la prima soluzione e anche con Fastweb avrei potuto sfruttare la vera fibra e non il misto rame. Purtroppo l’impianto qui in casa, ha almeno venti anni, non c’è predisposizione per l’ethernet, ed è stata effettuata anche modifica successiva per portare le prese elettriche nella parete dove c’è l’impianto, parete che precedentemente non esisteva. Praticamente il router è nella stanza di mio figlio al di là di questa parete. L’ultimo elettricista venuto qui è riuscito al massimo a passare quattro cavi Ethernet tra le due stanze, tra l’altro eliminando una delle prese schuko che erano presenti. Ricordo che già diversi anni fa un altro elettricista mi disse che non si riusciva a passare niente altro nel corrugato sotto il pavimento. Si dovrebbe passare una canalina esterna partendo dall’ingresso di casa circumnavigando tutto il salone anche sopra balcone con doppia anta ecc Molto invasivo e antiestetico come intervento…
ipoci Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 @baax Purtroppo con il WiFi ogni casa fa storia a se, non c'è una regola che va bene per tutto, dipende dalla distanza tra i punti e da cosa c'è in mezzo in termini di muri, armadi ... etc.etc. . Per quello che costano, una prova con dei powerline tipo quelli indicati da @Alela farei; non aspettarti che vadano ad 1Gbps ma se riescono a funzionare in modo decente ti ritrovi sia la porta Ethernet per Lumin/nas che l'accesso WiFi per le varie utenze . Ma oggi, se da un computer collegato in Ethernet al router Fastweb fai lo speeedtest, che velocità raggiungi Up/Down? Mi pare di capire che il Router Fastweb oggi è rame ma posizionato meglio di quello che sarebbe il router fibra di Iliad ... Il rischio è quello di fare tutto sto' cinema ... e poi andare più lento
baax Inviato 21 Febbraio 2022 Autore Inviato 21 Febbraio 2022 2 ore fa, ipoci ha scritto: Purtroppo con il WiFi ogni casa fa storia a se, non c'è una regola che va bene per tutto, dipende dalla distanza tra i punti e da cosa c'è in mezzo in termini di muri, armadi Infatti. Da questo punto di vista siamo praticamente già nel saloncino dove c’è l’impianto, ma purtroppo dalla parte opposta all’ingresso di casa per una canalina diretta. In linea d’aria pochi metri quasi senza barriere. Al massimo una mezza parete semiaperta 2 ore fa, ipoci ha scritto: Ma oggi, se da un computer collegato in Ethernet al router Fastweb fai lo speeedtest, che velocità raggiungi Up/Down? 60 Mbps /20 Mbps al max. 2 ore fa, ipoci ha scritto: Mi pare di capire che il Router Fastweb oggi è rame ma posizionato meglio di quello che sarebbe il router fibra di Iliad Rame. Vecchia Linea telefonica. Il router è nella stanza dietro l’impianto. Da lì alcuni cavi Ethernet passano attraverso la parete e arrivano agli apparecchi.
PippoAngel Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 7 ore fa, baax ha scritto: Ricordo che già diversi anni fa un altro elettricista mi disse che non si riusciva a passare niente altro nel corrugato sotto il pavimento. Ho visto che ci sono cavi ottici con diametro esterno di 3 mm: per questo chiedevo della possibilità di tirare un cavo ottico dall’ingresso fino alla zona router … 3 mm significa cavo sottile ! Però non conosco l’argomento, per cui non so con le curve, le eventuali giunzioni, se si possono applicare i terminali dopo il passaggio del cavo e così via …
ipoci Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 45 minuti fa, baax ha scritto: Vecchia Linea telefonica. Il router è nella stanza dietro l’impianto. Da lì alcuni cavi Ethernet passano attraverso la parete e arrivano agli apparecchi. Allora potresti fare una roba del genere (se ho capito bene): - dove oggi c'è il router metti uno switch unmanaged 8 porte, tipo questo QUI o meglio ancora la sua versione 08HP che ha anche il PoE (non si sa mai). In questo modo non devi cambiare nulla del cablaggio attuale delle porte rame - sempre allo switch ci colleghi uno dei TP-Link powerline/wifi, così ti fornisce il WiFi dove oggi c'è il router Fastweb - il secondo powerline lo colleghi al nuovo router Iliad, in questo modo la tratta powerline è solo una . Probabilmente farai meglio di 60/20Mbps ... i miei powerline vecchi (quindi non giga) andavano a 80-90Mbps, quindi mi aspetto che quelli nuovi riescano ad andare oltre . Tutta roba che si trova usata a quattro soldi Se sei della mia zona i powerline te li regalo ... ma sono solo a 100Mbps
max Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 10 ore fa, baax ha scritto: Mi sconsiglia espressamente sistemi Mesh che generano problemi con lo streaming da me nessun problema con Auralic Aries con Qobuz, Tidal, Amazon....normalmente utilizzo il wi-fi ma ho fatto delle prove anche collegando l'Aries con cavo ethernet ad una delle porte di uno degli apparati ''secondari'' il prodotto è quello basico a seguire: https://www.amazon.it/gp/product/B07P495TQ4/ref=ppx_yo_dt_b_search_asin_title?ie=UTF8&th=1
lupoal Inviato 21 Febbraio 2022 Inviato 21 Febbraio 2022 10 ore fa, Pippo87 ha scritto: non sarebbe meglio tirare una fibra ottica fino a dove ora c’è il router anzichè un cavo Ethernet ? si, intendevo fibra fino al router e poi cavo lan allo streamer…
PippoAngel Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @lupoal ma tecnicamente si può fare un collegamento di un cavo ottico dall’ingresso casa fino alla posizione del router? Si può fare una giunzione (tipo cavo Ethernet per intenderci) oppure deve essere un cavo ottico unico fino alla centralina?
stefano_mbp Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Pippo87 le giunzioni sono sempre da evitare. esistono per questo gli switch in fibra ottica, come per esempio questo https://www.amazon.it/Surebuy-compatibilità-Ricetrasmettitore-estendere-Trasmissione/dp/B0994WXQYR/ref=sr_1_3_sspa?adgrpid=52090116705&gclid=Cj0KCQiAjc2QBhDgARIsAMc3SqSN06zvajN8iEjz1H-x3H4kRSV3OiVKfVbmqZ9FbdFFiXjF31KIa-AaAjLYEALw_wcB&hvadid=255161650221&hvdev=c&hvlocphy=20536&hvnetw=g&hvqmt=e&hvrand=17080414372569161982&hvtargid=kwd-318940846269&hydadcr=18633_1763916&keywords=switch+fibra+ottica&qid=1645511988&sr=8-3-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEyTDRXWEE1V081QkpQJmVuY3J5cHRlZElkPUEwMTExMjkwMkRSTUpFSlJQVktHQyZlbmNyeXB0ZWRBZElkPUEwNzU5MTM1MktZQVoxRVZITEM4MyZ3aWRnZXROYW1lPXNwX2F0ZiZhY3Rpb249Y2xpY2tSZWRpcmVjdCZkb05vdExvZ0NsaWNrPXRydWU=
Ale Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @stefano_mbp Ok, ma ha l'alimentazione lineare...? 🙂
PippoAngel Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @stefano_mbp per cui @baax può portare la fibra ottica fino a dove oggi ha il router … non credo che le sue canaline siano tanto “piene” di cavi da non lasciarne passare uno ottico da 3 millimetri di diametro ! 3 millimetri passano dappertutto !!!
stefano_mbp Inviato 22 Febbraio 2022 Inviato 22 Febbraio 2022 @Pippo87 @baax potrebbe se la fibra potesse passare, ovviamente gli servirebbero due switch fibra, a meno che il router non abbia già le porte predisposte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora